Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito



Documenti analoghi
I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

Economia Aziendale II

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito

VERIFICA DI FINE MODULO 2

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Economia Aziendale II

CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/ Modena TEL FAX

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

CONTABILITA GENERALE

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

IL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI UTILI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

CONDIZIONI CONTRATTUALI

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

Circolazione del contante: pagamenti oltre i tra privati

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

IL CONTO CORRENTE L ANATOCISMO

Il sistema monetario

Foglio Informativo n. 81. Deposito a Risparmio

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Capitolo 1 - USI BANCARI Sommario

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 375/E

CODICE CIVILE. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo III Dei singoli contratti. Capo XVII Dei contratti bancari. Sezione I Dei depositi bancari

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

RISOLUZIONE N. 337/E

Copertura delle perdite

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

Depositi a Risparmio FOGLIO INFORMATIVO. Aggiornato al 1 ottobre 2015

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 119 /E

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Novità in materia di Rimborsi IVA

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

ANTICIPAZIONI BANCARIE

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

RISOLUZIONE N. 141/E

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

RISOLUZIONE N. 216/E

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

L ANATOCISMO. (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 248/E

ALLEGATO. Indicazione degli atti soggetti ad imposta

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

RISOLUZIONE N. 90 /E

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Transcript:

N Oltreconfine 2 O S E Ripassare ed esercitarsi Percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito Banca è il soggetto imprenditore a cui è riservata l'attività bancaria, consistente nell'esercizio di operazioni di credito e nella raccolta del risparmio fra il pubblico. In pratica le banche sono enti intermediari del credito che, da un lato, raccolgono denaro dai risparmiatori attraverso operazioni che definiamo passive e, dall'altro, concedono credito ad altri clienti, attraverso le operazioni attive, lucrando sugli interessi Operazioni passive Operazioni attive Servizi accessori Operazioni parabancarie F U N Z I O N I Le banche prendono in prestito danaro da soggetti che sono disposti a privarsi della disponibilità di moneta liquida in funzione della percezione di un futuro interesse Le banche concedono in prestito il denaro così ottenuto ai soggetti che lo richiedono, dietro il corrispettivo di un certo interesse T I P I Deposito bancario: è il contratto con il quale un soggetto deposita una somma di danaro presso una banca, che ne acquista la proprietà, restando obbligato a restituirla, nella stessa specie monetaria alla scadenza del termine o a richiesta del depositante (art. 1834 c.c.) Sconto: è il contratto con il quale la banca, previa deduzione dell'interesse, anticipa al cliente l'importo di un credito non ancora scaduto che egli vanta verso terzi, mediante la cessione alla banca del credito stesso che alla scadenza si rifarà sul debitore (art. 1858 c.c.) Apertura di credito: è il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di danaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.) Cassette di sicurezza Deposito di titoli in amministrazione Intermediazione finanziaria Mediazione negli affari Depositi semplici Libretti nominativi Depositi a risparmio Libretti al portatore Depositi in conto corrente Anticipazione bancaria: forma particolare di apertura di credito, caratterizzata dal fatto di essere garantita da pegno di titoli o di merci Contratto di conto corrente Libretto degli assegni Bancomat Anticipazione propria (con pegno regolare) Anticipazione impropria (con pegno irregolare) Tutti i contratti bancari devono essere redatti in forma scritta a pena di nullità e sono normalmente conclusi mediante la sottoscrizione da parte del cliente di moduli o formulari predisposti dalla banca. La banca ha l'obbligo di esporre in ciascun locale aperto al pubblico tutte le informazioni relative ai tassi di interesse praticati, valute applicate, misura degli interessi di mora, rendimento effettivo dei titoli emessi, prezzo dei servizi offerti alla clientela, ogni altra condizione economica relativa ai servizi offerti percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 1

Deposito di una somma di danaro: è il contratto con cui un soggetto trasferisce una somma di denaro ad una banca, che ne acquista la proprietà, obbligandosi alla restituzione della medesima somma nella medesima specie monetaria alla scadenza del termine o, più tipicamente, a richiesta del depositante. Si tratta dunque di obbligazione di valuta (art. 1277 c.c.), a cui però di regola le parti (cliente e banca) accompagnano contestualmente una convenzione di interessi. Versamento: è ogni concreta consegna di denaro effettuata dal cliente nell ambito del rapporto di deposito bancario. Ad esempio per un deposito in conto corrente può essere effettuato allo sportello, mediante bonifico di altra persona etc. Prelevamento: è ogni concreto ritiro di danaro effettuato nell ambito di un contratto di deposito bancario. Ad esempio, per un deposito in conto corrente può essere effettuato allo sportello, tramite carta Bancomat etc. norma 1834. Depositi di danaro. Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi. Salvo patto contrario, i versamenti e i prelevamenti si eseguono alla sede della banca presso la quale si è costituito il rapporto. Gli interessi maturati sul conto corrente bancario rientrano nella categoria degli interessi convenzionali e sono di due tipi: interessi attivi, dovuti dalla banca al cliente quando in un determinato periodo di tempo i versamenti sono stati superiori ai prelevamenti determinando un saldo positivo del conto corrente; interessi passivi, dovuti dal cliente alla banca quando in un determinato periodo di tempo i prelevamenti siano stati superiori ai versamenti tali da esporre il cliente ad un saldo negativo del conto corrente. Illiceità della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi La capitalizzazione trimestrale degli interessi da parte della banca sui saldi di conto corrente passivi per il cliente non costituisce un uso normativo, ma un uso negoziale, essendo stata tale diversa periodicità della capitalizzazione (più breve rispetto a quella annuale applicata a favore dei clienti sui saldi di conto corrente per lui attivi alla fine di ciascun anno solare) adottata per la prima volta in via generale su iniziativa dell'abi nel 1952 (Cassazione, 30 marzo 1999, n. 3096). È vietata la produzione di interessi su interessi (c.d anatocismo) salvo usi normativi contrari. Le banche, in passato, hanno diffuso l uso (considerato uso normativo, peraltro previsto dalle Norme bancarie uniformi, e perciò legittimamente derogatorio dell art. 1283 c.c.) di calcolare trimestralmente gli interessi passivi ed annualmente quelli attivi. Art. 120 Testo unico bancario (D.Lgs. 385/1993)- Decorrenza delle valute e modalità di calcolo degli interessi 1. Gli interessi sui versamenti presso una banca di denaro, di assegni circolari emessi dalla stessa banca e di assegni bancari tratti sulla stessa succursale presso la quale viene effettuato il versamento sono conteggiati con la valuta del giorno in cui è effettuato il versamento e sono dovuti fino a quello del prelevamento. 2. Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi sugli interessi maturati nelle operazioni poste in essere nell'esercizio dell'attività bancaria, prevedendo in ogni caso che nelle operazioni in conto corrente sia assicurata nei confronti della clientela la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori. Deliberazione C.I.C.R. 9 febbraio 2000 Art. 2. - Conto corrente 1. Nel conto corrente l'accredito e l'addebito degli interessi avviene sulla base dei tassi e con le periodicità contrattualmente stabiliti. Il saldo periodico produce interessi secondo le medesime modalità. 2. Nell'ambito di ogni singolo conto corrente deve essere stabilita la stessa periodicità nel conteggio degli interessi creditori e debitori. 3. Il saldo risultante a seguito della chiusura definitiva del conto corrente può, se contrattualmente stabilito, produrre interessi. Su questi interessi non è consentita la capitalizzazione periodica. 2 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

Il caso pratico Le cassette di sicurezza Lucio Leone, titolare di una cassetta di sicurezza presso la banca Alfa, vi deposita gioielli e titoli per un valore di 10.000. A seguito di un furto, realizzato col sistema della lancia termica, nel quale tutto il contenuto della cassetta viene esportato, Lucio si rivolge alla banca, chiedendo il risarcimento del danno subìto per la perdita dei gioielli e dei titoli; la banca tuttavia rifiuta il risarcimento, affermando che, secondo l art. 2 delle Norme bancarie uniformi (espressamente richiamato dal contratto stipulato e specificamente accettato da Lucio) «l uso delle cassette di sicurezza è concesso per la custodia di cose di valore complessivo non superiore a quanto stipulato con la banca; pertanto l utente si obbliga a non conservare nella cassetta cose aventi nel complesso valore superiore al detto importo». Lucio si rivolge al proprio legale di fiducia per chiedergli un parere circa la possibilità di ottenere l integrale risarcimento del danno subìto. Guida alla soluzione Lettura dell art. 1839 c.c. Analisi degli obblighi della banca derivanti dal contratto di cassette di sicurezza. Possibilità di esonero di responsabilità della banca: caso fortuito; ammissibilità in caso di furto. clausola di esonero: ammissibilità. Lettura degli artt. 2 e 3 delle norme bancarie uniformi: Art. 2. L utente è obbligato a non conservare in cassetta cose aventi un valore complessivo superiore a quello stipulato con l azienda di credito. Art. 3. L eventuale risarcimento danni dovuto al cassettista è limitato al valore obiettivo e comprovato dall utente dei beni danneggiati o trafugati, escludendo esplicitamente qualsiasi valore affettivo. Lettura delle seguenti sentenze: Nel servizio delle cassette di sicurezza, la clausola del contratto che dispone che l uso della cassetta è concesso per la custodia di cose di valore complessivo non superiore ad un certo limite e che comporta l obbligo dell utente di non conservare nella cassetta cose aventi nel complesso valore superiore a detto importo, in correlazione con l altra che, in caso di risarcimento del danno verso l utente, dovrà tenersi conto della precedente clausola, si qualifica come attinente alla limitazione della responsabilità, sotto il profilo della limitazione del risarcimento dovuto, ed è pertanto nulla, ai sensi e nei limiti stabiliti dall art. 1229, 1 comma, c.c. (Cassazione, 1 luglio 1994, n. 6225). La clausola del contratto relativo all utilizzazione di una cassetta di sicurezza la quale disponga che l uso della cassetta è concesso per la custodia di cose di valore complessivo non superiore ad un certo ammontare, in correlazione con altra clausola che limiti a tale valore l ammontare dell obbligazione risarcitoria della banca, comporta una restrizione della responsabilità percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 3

del debitore inadempiente, ed è pertanto nulla in quanto diretta a far salva tale limitazione anche nelle ipotesi in cui l inadempimento è determinato da dolo o colpa grave (Cassazione, 10 gennaio 1998, n. 158). L art. 1839 c.c. delinea, in relazione al servizio delle cassette di sicurezza, una presunzione di responsabilità della banca dalla quale essa può liberarsi soltanto dimostrando il fortuito, che, comunque, non può individuarsi nel furto in quanto tale, atteso che trattasi di situazione prevedibile. Pertanto, non grava sull utente l onere di dimostrare l inadeguatezza delle difese esistenti, dovendo egli limitarsi alla dimostrazione del danno subito e della sua entità, ma grava sulla banca l onere di dimostrare il caso fortuito (Cassazione, 27 agosto 1997, n. 8065). Lettura dell art. 1229 c.c. e sua applicabilità al caso in esame: verifica della sussistenza di una fattispecie dolosa, gravemente o lievemente colposa. Lettura degli artt. 1469bis, 1469ter e 1469quinquies: configurabilità dei contratti bancari come contratti del consumatore. Applicabilità al caso in esame. 4 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

quiz 1 Quale di queste funzioni non è svolta dalle banche? a) intermediazione creditizia b) attività di sconto cambiario c) emissione di biglietti aventi corso legale d) rilascio di libretto di risparmio al portatore 2 Cosa indica l attributo «passive» che definisce alcune operazioni bancarie? a) che la banca è in perdita b) che la banca è, nell esercizio di quella operazione, in una posizione sfavorevole rispetto alle altre banche c) che la banca deve sostenere delle spese per la gestione di tali operazioni d) che si tratta di operazioni di raccolta di risparmio 3 Come vale la cessione nel contratto di sconto? a) salvo buon fine b) pro soluto c) con garanzia del cedente d) con garanzia reale 4 Quali differenze passano tra conto corrente bancario e conto corrente ordinario? a) nel conto corrente ordinario l annotazione in conto comporta che il credito è inesigibile ed indisponibile fino alla chiusura, l esatto contrario capita nel conto corrente bancario b) nel conto corrente ordinario l annotazione in conto comporta che il credito è disponibile ed esigibile prima della chiusura, l esatto contrario capita nel conto corrente bancario c) non vi sono differenze, essendo la disciplina comune d) il conto corrente ordinario è un contratto a tempo indeterminato, il conto corrente bancario è un contratto a tempo determinato 5 Qual è il presupposto soggettivo dei contratti bancari? a) la presenza della banca come soggetto contraente b) il fatto che oggetto del contratto sia una somma di danaro c) la stipulazione di interessi come obbligazione accessoria caratterizzante d) la circostanza che si tratta di contratti rivolti ad un pubblico di risparmiatori 6 Le condizioni generali per i contratti bancari basate sulla prassi costante dei principali istituti di credito e raccolte dall Associazione Bancaria Italiana si chiamano: a) contratti per adesione b) Testo unico bancario c) norme bancarie uniformi d) raccolta di usi bancari percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 5

7 Il Testo unico bancario (D.Lgs. n. 385/1993) prevede l obbligo per le banche di esporre una serie di informazioni utili per il cliente, ad esclusione: a) dei tassi di interesse praticati b) dei rendimento effettivo dei titoli emessi c) del numero di comunicazioni scritte da inviare al cliente d) dei prezzi dei servizi offerti alla clientela 8 Il deposito bancario: a) è una operazione passiva della banca b) è una operazione attiva della banca c) è una operazione accessoria della banca d) è una operazione parabancaria 9 Il deposito di titoli in amministrazione: a) è una operazione passiva della banca b) è una operazione attiva della banca c) è una operazione accessoria della banca d) è una operazione parabancaria 10 Lo sconto bancario: a) è una operazione passiva della banca b) è una operazione attiva della banca c) è una operazione accessoria della banca d) è una operazione parabancaria 11 Il conto corrente bancario cointestato a più persone può essere: a) a firma disgiunta o congiunta b) solo a firma disgiunta c) solo a firma congiunta d) non è ammesso un conto corrente cointestato 12 L operazione bancaria con cui il cliente cede alla banca un proprio credito verso terzi non ancora scaduto e la banca gli anticipa l importo del credito stesso, prende il nome di: a) anticipazione bancaria su pegno irregolare b) sconto bancario c) apertura di credito d) anticipazione bancaria su pegno regolare 13 L operazione bancaria con cui la banca mette a disposizione del cliente una somma di denaro ottenendo in garanzia il pegno di titoli o di merci individuati, prende il nome di: a) anticipazione bancaria su pegno irregolare b) sconto bancario c) apertura di credito d) anticipazione bancaria su pegno regolare 6 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

14 È possibile che la banca conceda una apertura di credito senza garanzia alcuna? a) sì, e questa operazione prende il nome di anticipazione bancaria b) sì, e questa operazione prende il nome di apertura allo scoperto c) sì, ma solo se è a tempo indeterminato d) no, mai 15 È possibile che la banca che abbia effettuato uno sconto ad un suo cliente, sconti il credito presso un altro istituto bancario? a) sì, e questa operazione prende il nome di risconto b) sì, e questa operazione prende il nome di sconto salvo buon fine c) no, salvo autorizzazione della Banca d Italia d) no, mai percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 7

Punti di vista Lo sconto e le problematiche relative alla sua natura giuridica Lo sconto è il contratto con il quale il cliente cede alla banca un proprio credito verso terzi non ancora scaduto e la banca gli anticipa l importo del credito stesso, previa deduzione degli interessi per l anticipazione fatta. La cessione avviene «pro solvendo» o «salvo buon fine»: il cliente, cioè, garantisce l esistenza del credito ceduto e la solvenza del debitore di modo che se quest ultimo non paga alla scadenza, la banca, oltre a poter far valere i diritti derivanti dai titoli ad essa trasmessi, ha anche diritto alla restituzione della somma anticipata. La banca consegue la libera disponibilità del credito scontato e può utilizzarlo per scontarlo, a sua volta, presso altra banca (c.d. risconto). Lo sconto può essere collegato ad un apertura di credito, ovvero ad un anticipazione bancaria (se garantito da pegno di merci o di titoli); può essere altresì regolato in conto corrente senza perdere la sua autonomia. Esso può avere ad oggetto titoli di credito ma anche semplici ricevute bancarie o fatture: la forma più comune di sconto è, comunque, lo sconto di cambiali (disciplinato dall art. 1859). Si discute sulla natura giuridica dello sconto e la dottrina a tal proposito non è unanime. Secondo FERRI trattasi di un operazione complessa, che risulta dalla combinazione di un operazione di credito (mutuo), con un negozio di garanzia (trasferimento «pro solvendo» di un titolo di credito). Infatti, secondo l Autore: «La tesi dello sconto come contratto di compravendita di credito, come un contratto cioè in forza del quale il compratore (scontatore) paga al venditore (scontatario) un prezzo (somma anticipata) in corrispettivo del trasferimento di un diritto di credito con garanzia ex lege della solvenza del debitore ceduto; così come l altra che considera lo sconto come un contratto tipico per effetto del quale la cessione di un credito non scaduto serve come mezzo mediante il quale la banca nel ricevere dal cliente un credito, adempirebbe volontariamente il debito del terzo verso il cliente, mentre questi garantirebbe il nomen bonum del credito ceduto, debbono essere a nostro avviso respinte come non rispondenti né alla sostanza economica del rapporto né al dettato legislativo». Altri Autori (MINERVINI, PANZARINI), invece, configurano lo sconto come contratto di compravendita di credito, in forza del quale il compratore (scontante) paga al venditore (scontatario) un prezzo (somma anticipata) in corrispettivo del trasferimento di un diritto di credito, con garanzia «ex lege» della solvenza del debitore ceduto. In tale ultima prospettiva GALGANO premesso che si può concedere un finanziamento con forme contrattuali diverse dal mutuo, e quindi anche comprando da chi ha bisogno di danaro rileva che lo sconto differisce dall apertura di credito garantita da pegno su crediti (art. 2800) proprio perchè è caratterizzato dalla vendita del credito alla banca per un prezzo inferiore all importo nominale di esso. L Autore infatti afferma che: «Il linguaggio legislativo, che si esprime in termini di deduzione dell interesse, e soprattutto la lata funzione di finanziamento di questo contratto, hanno spesso indotto gli interpreti a qualificare lo sconto, anziché come vendita, come mutuo o, comunque, come contratto di prestito affine al mutuo. Da questo punto di vista, l esborso della banca sarebbe, anziché il prezzo di una vendita, una somma data a prestito; e la cessione del credito o dei titoli sarebbe, anziché l oggetto della vendita, una cessione di credito o di titoli a scopo di garanzia oppure, per altri, una dazione in pagamento (art. 1197) dell obbligazione di restituzione [ ]. Ma l incongruenza di questa costruzione appare evidente se si considera che la banca consegue la libera disponibilità del credito o dei titoli, che può fra l altro riscontrare presso altra banca (ciò che non si adatta all idea di una cessione a scopo di garanzia), e che la cessione del credito o dei titoli è, per gli artt. 1858-59, vicenda attinente alla formazione del contratto (mentre la dazione in pagamento presuppone un preesistente rapporto obbligatorio e mira ad estinguerlo). Il concetto di interesse, d altronde non è qui usato in senso tecnico: allude al modo di determinazione del guadagno della banca, non alla prestazione accessoria ad una obbligazione pecuniaria (quali sono, per gli artt. 1282 e 1815, gli interessi in senso tecnico), che dal contratto di sconto non sorge neppure. Il punto è che si può, nel senso economico dell espressione, concedere un finanziamento anche comprando da chi ha bisogno di danaro; come lo si può concedere come nel caso della locazione finanziaria con altre forme contrattuali che nulla hanno a che vedere con il mutuo». 8 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

La tua opinione Dopo aver letto le diverse posizioni assunte sull argomento, esprimi la tua opinione, individuando la tesi secondo te più convincente e illustrando le motivazioni alla base della tua scelta percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 9

N Oltreconfine 2 O S E Ripassare ed esercitarsi Percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore legittimo il diritto di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata Nozione: è un titolo di credito, avente la struttura della cambiale tratta, che contiene l ordine incondizionato che il traente rivolge al trattario (banca) di pagare una somma determinata ad un terzo o a se stesso Tipi: Cambiale tratta Vaglia cambiario Tipi: All ordine Al portatore Requisiti: Denominazione di cambiale Ordine incondizionato (per la tratta) o promessa incondizionata (per il vaglia cambiario) di pagare una determinata somma Nome del trattario, luogo e data di nascita o codice fiscale (requisito esclusivo della tratta) Nome del primo prenditore Data e luogo di emissione Sottoscrizione del traente (nella tratta) o dell emittente (nel vaglia cambiario) Requisiti: Denominazione di assegno Ordine incondizionato di pagare una determinata somma Indicazione del trattario Indicazione del luogo di pagamento Luogo di emissione Data di emissione Sottoscrizione del traente Forme particolari: Incompleta: quando il rilascio del titolo avviene senza un accordo circa il suo successivo riempimento In bianco: quando sussiste un accordo di riempimento successivo Forme particolari: L assegno rilasciato privo di data è considerato nullo L assegno post-datato è immediatamente esigibile, salvo conseguenze fiscali (viene elusa la legge sul bollo) Soggetti: Emittente Traente Trattario Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore Accettazione: Solo nella cambiale tratta Accettazione: Non prevista Interessi: Ammissibili Interessi: Non ammissibili 10 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

Ammortamento: procedura che spetta al possessore per privare di efficacia un titolo smarrito, distrutto o sottratto, e per consentire l esercizio del diritto indipendentemente dal suo possesso. Data di scadenza (del titolo): data in cui il titolo diventa esigibile da parte del soggetto a cui spetta la prestazione. Notifica: comunicazione fatta ad un soggetto con le modalità prescritte dalla legge. Titolo in bianco: titolo di credito all ordine che non contiene il nome del soggetto a cui spetta la prestazione. Il titolo in bianco si trasferisce come un titolo al portatore, cioè alla semplice consegna. A meno che il possessore non eserciti il cd. potere di riempimento, apponendo cioè il proprio nome o quello di un altro soggetto sul titolo. Decreto: è un provvedimento del giudice, di contenuto variabile, emesso, solitamente, in seguito alla richiesta di una parte. Il concetto è tipico del diritto processuale. Detentore: per detentore si intende colui che si è venuto materialmente a trovare nella disponibilità del titolo smarrito dal possessore. norma 2016. Procedura d ammortamento. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al debitore e chiedere l ammortamento del titolo con ricorso al presidente del tribunale del luogo in cui il titolo è pagabile. Il ricorso deve indicare i requisiti essenziali del titolo e, se si tratta di titolo in bianco, quelli sufficienti a identificarlo. Il presidente del tribunale, premessi gli opportuni accertamenti sulla verità dei fatti e sul diritto del possessore, pronunzia con decreto l ammortamento e autorizza il pagamento del titolo dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, purché nel frattempo non sia fatta opposizione dal detentore. Se alla data della pubblicazione il titolo non è ancora scaduto, il termine per il pagamento decorre dalla data della scadenza. Il decreto deve essere notificato al debitore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica a cura del ricorrente. Nonostante la denunzia, il pagamento fatto al detentore prima della notificazione del decreto libera il debitore. Differenza fra possesso e detenzione: si può affermare che la distinzione è data dall animus, che nella detenzione si presenta in maniera differente (c.d. animus detinendi): il detentore, infatti, riconosce l esistenza di un diritto altrui, pur potendo detenere anche per un interesse proprio e nell esercizio di un proprio diritto. Opposizione (al decreto di ammortamento): è l atto del detentore rivolto sia al giudice che al possessore, per contestare il contenuto del decreto di ammortamento. In pratica, chi è in possesso concretamente del titolo (che si presume) sottratto o smarrito (ovviamente non distrutto) e ritiene di aver diritto alla prestazione può far valere le sue ragioni dinanzi al giudice nei confronti di colui che precedentemente possedeva il titolo e ritiene di aver perso il possesso ingiustamente, dando origine alla procedura di ammortamento. Ai sensi degli artt. 2016 cod. civ., 89 e 102 del r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669, legittimato a promuovere la procedura di ammortamento di una cambiale, o di un vaglia cambiario, è il titolare del credito cartolare, che abbia perso il possesso del titolo a seguito di smarrimento, sottrazione o distruzione. Pertanto, il trattario della cambiale e l'emittente del vaglia cambiario sono privi di legittimazione a richiedere il decreto di ammortamento, ancorché abbiano perso il titolo dopo esserne venuti in possesso a seguito di pagamento del debito (Cassazione, 16 settembre 2002, 13513). La legittimazione all'opposizione al decreto di ammortamento compete unicamente al detentore del titolo, non già a tutti gli obbligati risultanti dallo stesso, i quali, dopo la pronunzia del decreto, possono proporre le ordinarie azioni di impugnazione e, in particolare, quella di accertamento negativo per far riconoscere l'inesistenza del titolo ammortizzato. In quest'ultima azione, la difficoltà dell'onere probatorio consistente nella dimostrazione dell'inesistenza del titolo non deriva da una particolare efficacia del decreto di ammortamento e non determina, quindi, un'ingiustificata limitazione della tutela degli emittentidebitori dell'assegno (Cassazione, 20 maggio 1993, n. 5744). La procedura di ammortamento di una cambiale, prevista dall'art. 102 della legge cambiaria, è ammessa soltanto a favore del portatore del titolo e nei casi in cui questo sia ancora negoziabile o, comunque, suscettibile di circolazione. Conseguentemente essa non è ammissibile allorché i titoli stessi siano stati protestati a seguito del mancato pagamento da parte dell'obbligato (Cassazione, 17 luglio 1982, n. 4195). Art. 1141 - Mutamento della detenzione in possesso Si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione. Se alcuno ha cominciato ad avere la detenzione, non può acquistare il possesso finché il titolo non venga a essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore. Ciò vale anche per i successori a titolo universale. percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 11

Il caso pratico L iscrizione nel registro dei protestati Il geometra Scaletti, titolare di una ditta per la produzione di utensili per la casa, a seguito di alcune difficoltà finanziarie non ha potuto adempiere regolarmente ad alcune tratte cambiarie da lui firmate. Regolarmente presentati alla banca trattaria, tali titoli cambiari sono stati puntualmente protestati, con la conseguenza che il geometra Scaletti è stato iscritto nel Registro informatico dei protestati. Passati appena sei mesi, Scaletti si rende conto del notevole discredito commerciale che deriva da tale iscrizione, posto che molti suoi fornitori non sono più disposti a dargli credito. Si rivolge così al suo commercialista chiedendo se esista e a quali condizioni la possibilità di ottenere la cancellazione dal Registro. Cosa gli risponderà il commercialista? Guida alla soluzione Analisi dell istituto del protesto cambiario e delle sue conseguenze, fra cui l iscrizione nel Registro dei protesti cambiari. Lettura delle seguenti norme: artt. 51 e 68-73, R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669 (legge cambiaria). Lettura combinata delle seguenti norme: art. 4, legge 12 febbraio 1955, n. 77 e art. 2, legge 18 agosto 2000, n. 235. Identificazione delle condizioni per la cancellazione dal Registro dei protestati e verifica dell applicabilità al caso in esame. 12 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

quiz 1 Come vanno distinti i titoli di credito in relazione alla loro legge di circolazione? a) titoli trasferibili ed intrasferibili b) titoli al portatore, nominativi e all ordine c) titoli trasferibili con girata e titoli che richiedono l iscrizione della girata nel registro dell emittente d) titoli acquisiti in buona fede ed in mala fede 2 Che cosa si denomina con l espressione «diritto cartolare»? a) il diritto incorporato nel titolo di credito b) il diritto alla circolazione del titolo c) il diritto ad ottenere l emissione del titolo d) il diritto di ottenere la prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio 3 Quale fra i seguenti non è titolo causale? a) la cambiale b) la fede di deposito c) la nota di pegno d) la polizza di carico 4 Come si legittima il possessore di un titolo all ordine? a) con una serie continua di girate b) con il semplice possesso del titolo c) con la doppia iscrizione della girata sul titolo e nel registro dell emittente d) con la dimostrazione della titolarità del rapporto 5 In quali casi non è ammesso l ammortamento dei titoli di credito? a) nei titoli all ordine b) nei titoli nominativi c) nei titoli al portatore d) in nessun caso 6 La cambiale è un titolo di credito: a) all ordine b) nominativo c) al portatore d) è un semplice titolo di partecipazione 7 Quale fra le seguenti costituisce una caratteristica della cambiale tratta? a) l ordine di pagare che il traente dà al trattario b) la promessa dell emittente di pagare c) l indicazione della scadenza d) la data e il luogo dell emissione percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 13

8 È ammesso il rilascio di una cambiale in bianco? a) no, perché il completamento potrebbe essere fatto in difformità agli accordi esistenti con l obbligato cambiario b) sì, se le parti possono decidere di non riempirla sino alla presentazione c) sì, a patto che, incompleta al momento dell emissione, venga completata non oltre i tre anni d) no, per la necessaria tutela dei terzi 9 Quali sono le caratteristiche dell obbligazione dell avallante? a) quelle tipiche di un obbligazione fideiussoria b) quelle proprie dell obbligazione dell avallato, con la precisazione che la garanzia può limitarsi ad una parte soltanto dell intera somma cambiaria c) quelle proprie dell obbligazione dell avallato, con la precisazione che la garanzia deve intendersi estesa all intera somma cambiaria d) quelle tipiche del coobbligato sussidiario 10 Quale fra le seguenti non può dirsi una caratteristica della girata? a) ciascun giratario acquista un diritto autonomo ed indipendente dalla validità delle altre obbliga zioni b) la girata non può essere parziale c) alla girata può essere apposta una condizione d) la girata comporta l assunzione di una obbligazione di garanzia da parte di ciascun girante verso i successivi 11 Quale fra i seguenti soggetti non è obbligato principale? a) l accettante b) l emittente c) l avallante del girante d) l avallante dell emittente 12 Quale fra i seguenti soggetti non è obbligato in via di regresso? a) il traente b) il girante c) l avallante dell accettante d) l avallante del traente 13 Quale fra le seguenti non è una caratteristica del protesto? a) è un atto solenne b) non è soggetto a contestazione c) consiste in un atto steso a verbale dal creditore cambiario d) è un atto che costituisce in mora il debitore 14 percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

14 Se l assegno bancario è regolare ed è coperto, la banca trattaria è obbligata verso il portatore a pagarlo? a) sì, è obbligata cartolare diretta b) no c) sì, perché è obbligata cartolare di regresso d) sì, perché il portatore è il terzo a cui favore è stipulata la convenzione d assegno 15 Quale principale differenza corre tra assegno bancario e cambiale tratta? a) nessuna: la disciplina dell assegno bancario coincide con quella della cambiale tratta b) la cambiale tratta è un titolo all ordine, l assegno bancario è un titolo al portatore c) la cambiale tratta è uno strumento di pagamento, l assegno bancario è uno strumento di credito d) la cambiale è uno strumento di credito, l assegno bancario è un mezzo di pagamento percorso F Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito 15