PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE FIGURE PROFESSIONALI OSS/17

Documenti analoghi
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 2 POSTI O.S.S. PROVA SCRITTA del

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE FIGURE PROFESSIONALI OSS/17

PROVA TECNICO PRATICA SELEZIONE FIGURE PROFESSIONALI INF/17

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA)

ASSISTENTE FAMILIARE

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Fondazione Franco Demarchi

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Degente Unità operativa complessa

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

STANDARD DEI SERVIZI MESE

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ESERCIZI DA FARE A CASA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Composizione del nucleo famigliare

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

Allegato 2 Carta dei servizi

Protocollo lavoro OSS I Piano

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come:

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

OBIETTIVI E INDICATORI PER LA QUALITÀ

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

Busta 1 PROVA PRESELETTIVA DEL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico di Frattaminore

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

6) Un ragazzo percorre 5 metri in un quinto di minuto. Quanti metri percorrerà in 10 minuti? a) 250 m b) 125 m c) 200 m d) 275 m

Tecniche di movimentazione dell infortunato

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Operatore socio assistenziale

M a n s i o n a r i o

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

RELAZIONE SANITARIA. Trasmettiamo in allegato la relazione in oggetto riferita all assistito

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali.

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

.: Presentazione del corso

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Inquadramento clinico dell anziano

3) Un ragazzo percorre 5 metri in un quinto di minuto. Quanti metri percorrerà in 10 minuti? a) 125 m b) 250 m c) 200 m d) 275 m

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Spett.le. Via Strappazocche, ARCO (TN) Oggetto: Domanda di Accoglimento presso il Centro Diurno della Fondazione Comunità di Arco

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI PAZIENTI CON GRAVI PATOLOGIE

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

R.S.A. ANTEY-SAINT-ANDRÉ 25/03/2009

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

Adattamenti ambientali: significato e ruolo degli ausili

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

QUESTIONARI CONSEGNATI : N 88 N QUESTIONARI RICONSEGNATI: N 74 (pari al 84% dei questionari inviati)

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Ai sensi della C.M. n 258 del 24/9/83, D.P.R. 24/02/94 art.5)

MODULO B CORSO DI FORMAZIONE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Transcript:

Rif. OSS/17 Pag. 1 di 6 Riportare il numero indicato in basso a destra del foglio dati anagrafici, nel riquadro a fianco => N PROV PRESELETTIV Note per lo svolgimento della prova Fondazione Territori Sociali ltavaldelsa SELEZIONE FIGURE PROFESSIONLI OSS/17 6 Ottobre 2017 c/o il presidio Ospedaliero di ampostaggia piano - 1 Sala onferenze uditorium arlo uffi - La prova deve essere espletata entro un tempo massimo di 40 minuti; - Usare unicamente la penna nera, il non rispetto della seguente regola comporta la nullità della prova; - ppore una crocetta sulla lettera scelta come risposta, se non bene evidenziata la risposta è considerata errata; - Il test deve essere riconsegnato con le risposte definitive, barrate esclusivamente a penna, non sono ammesse correzioni; - Le domande che presentano più di una risposta sono considerate errate; - iascuna risposta verrà conteggiata come segue: o risposta corretta = 1 punto o risposta sbagliata = -0.25 punti o mancata risposta = 0 punti - llo scadere del tempo massimo per l espletamento della prova, inserire il test nella busta grande, insieme alla busta piccola in cui avrete inserito il foglio con nome e cognome.

Rif. OSS/17 Pag. 2 di 6 1. quale numero completa la seguente serie: 6-11-18-27 36 37 38 39 2. Un OSS ha accidentalmente rovesciato una brocca d acqua nel corridoio del reparto. Il primo intervento che l infermiere dovrebbe attuare per evitare le cadute è: ndare a prendere degli asciugamani o qualcos altro per asciugare Restare dov è avvenuto l incidente e mandare qualcun altro a chiamare il personale delle pulizie per fare asciugare hiamare il personale delle pulizie dalla postazione più vicina per asciugare Riempire di nuovo la brocca d acqua e portarla al paziente, quindi tornare ad asciugare 3. Se ieri era il dopodomani di giovedì, quale giorno sarà ieri di dopodomani lunedì domenica sabato mercoledì 4. osa rappresenta la cartella clinica? la diagnosi definitiva e prognosi il documento dove riportare generalità del paziente e dei suoi familiari e anamnesi delle malattie pregresse il curriculum del malato in quel ricovero l assicurazione del malato contro eventuali incidenti ed infortuni 5. La fermentazione alcolica si rende possibile per la presenza di: acido lattico acido gastrico lieviti proteine semplici 6. Indicare quale fra le seguenti caratteristiche di un disinfettante è errata potere battericida e ampio spettro di azione assenza di tossicità inattività in presenza di sostanze organiche innocuità nei confronti dei vai materiali da trattare Fondazione Territori Sociali ltavaldelsa

Rif. OSS/17 Pag. 3 di 6 7. urante la pulizia degli occhi, la rimozione delle secrezioni deve essere effettuata procedendo da: dall angolo palpebrale esterno verso l interno dalla palpebra superiore a quella inferiore dall angolo palpebrale interno verso l esterno tutti e tre i modi descritti sono corretti 8. L OSS: svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona svolge attività finalizzate a favorire il benessere dell assistito tutte le risposte proposte svolge attività finalizzate a mantenere l autonomia del soggetto 9. osa si intende per eupnea? respiro normale, regolare aumento della frequenza respiratoria difficoltà respiratoria diminuzione della frequenza respiratoria 10. Quale organo assorbe la maggior parte dei nutrienti? stomaco retto intestino tenue intestino crasso 11. on il termine decubito si indica: la posizione di chi si trova seduto la posizione di chi si trova sdraiato su un fianco la posizione eretta la posizione di chi giace a letto 12. Il Piano di Lavoro deve essere relativo ad un solo giorno deve essere relativo ad una sola settimana può essere relativo ad un solo giorno, ad una settimana o a periodi maggiori deve contenere le attività da fare per un intero mese Fondazione Territori Sociali ltavaldelsa

Rif. OSS/17 Pag. 4 di 6 13. ome si valuta lo stato di coscienza di una persona caduta a terra? si chiama a voce alta e si scuote per le spalle si controlla lo stato delle pupille si scuote per vedere le reazioni si controlla lo stato delle pupille e si chiama a voce alta 14. Prima di procedere alla rilevazione dl polso è opportuno invitare e/o aiutare la persona assistita ad assumere la posizione supina e a posizionare l avambraccio sul torace o lungo il fianco: con il polso e la mano nella posizione preferita dall assistito con il polso esteso e il palmo verso l alto con il polso flesso e la mano chiusa con il polso esteso ed il palmo verso il basso 15. osa si analizza con l indice di arthel? il livello di coscienza il livello di demenza il rischio di lesioni da pressione il livello di autonomia nelle attività di vita quotidiana 16. Nel delirium del paziente anziano vi è compromissione solo ed esclusivamente delle capacità di attenzione di tutte le funzioni cognitive solo ed esclusivamente della memoria solo ed esclusivamente delle capacità di orientamento temporo-spaziale 17. Tra le mansioni dell OSS non vi è: cura della persona autosufficiente registrazione del carico e scarico delle medicine, prodotti disinfettanti e la loro custodia somministrazione dei pasti ai pazienti sanificazione dei locali 18. Quale dei seguenti è considerato rifiuto sanitario termometri rotti garze usate per medicazioni farmaci scaduti flaconi per flebo vuoti Fondazione Territori Sociali ltavaldelsa

Rif. OSS/17 Pag. 5 di 6 19. Nel paziente con protesi orale bisogna effettuare l igiene orale prima di aver tolto la protesi dopo aver tolto la protesi è indifferente solo sulla protesi 20. In una persona operata di protei d anca dobbiamo evitare: la flessione della gamba posizione semiseduta incrocio degli arti inferiori estensione del collo del femore 21. L OSS nel rifare il letto deve: piegare correttamente con cura le lenzuola usate esporre la biancheria usata all aria dopo averla scossa maneggiare il meno possibile le lenzuola usate depositare le lenzuola usate sul pavimento 22. Se un paziente tossisce e diventa cianotico mentre l OSS lo sta imboccando sospende l alimentazione e chiama l infermiere sospende l alimentazione e lo pone in posizione supina sospende temporaneamente l alimentazione e riprende dopo qualche minuto sospende l alimentazione e somministra acqua 23. L Operatore socio sanitario è tenuto a comunicare le informazioni sulla patologia dell assistito: al familiare su richiesta della stessa solo se la persona è totalmente dipendente nessuna delle precedenti 24. Nell esecuzione del bagno a letto come si procede? si lavano prima le parti intime e poi a seguire le altre parti del corpo si lavano nell ordine: la testa, viso, arti superiori, tronco (petto e schiena) parti intime e arti inferiori è indifferente, è importante che il bagno a letto venga effettuato almeno una volta la settimana si inizia lavando le parti intime, poi arti inferiori, tronco e, per ultimo, il viso. Fondazione Territori Sociali ltavaldelsa

Rif. OSS/17 Pag. 6 di 6 25. Per costruire un piano di assistenza personalizzata è necessario conoscere: natomia e fisiologia del corpo umano isogni e problemi del paziente La patologia manifestata dal paziente I risultati a breve, medio, lungo termine che il paziente deve raggiungere 26. L Operatore socio-sanitario quando si trova a collaborare in progetti educativi e/o animativi eve sostituirsi agli utenti e fare ciò che essi non riescono a fare da soli iviene un facilitatore e come tale non si sostiuisce mai all utente, bensi trova delle strategie affinchè il soggetto possa raggiungere l obiettivo prefissato Osserva le dinamiche di gruppo e le interpreta Si limita ad osservare, non mettendosi in gioco personalmente 27. L anuria è: Totale assenza di urine o formazione di 50/100 cc. nelle 24 ore Totale assenza di urine o formazione di 300/500 cc. nelle 24 ore Formazione di 500/600 cc. nelle 24 ore Nessuna delle precedenti 28. Per ausilio si intende: Intervento fatto da un operatore, finalizzato a sostituire in parte o del tutto l autonomia del paziente Prodotto, strumento o dispositivo tecnologico utilizzato per prevenire, correggere e migliorare l autonomia e la qualità di vita di un paziente Prodotto, strumento o dispositivo tecnologico utilizzato con finalità clinicodiagnostica Tutte le precedenti 29. ome si possono individuare i bisogni di un ospite? ati raccolti in precedenza, colloquio Osservazione In virtù di un adeguato percorso formativo Tutte le precedenti 30. Quali accorgimenti non sono utili al fine di prevenire il rischio di cadute nell anziano? Insegnargli a cambiare posizione lentamente Rivalutare con frequenza la terapia farmacologica Eliminare gli ostacoli ed il disordine otarlo di ausili protettivi (protettori d anca, caschetti, etc..) Fondazione Territori Sociali ltavaldelsa