Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Documenti analoghi
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Comunicazione Cellulare

Modulo 11 biosegnalazione

Io Non sono un recettore!

Modulo 11 biosegnalazione

Trasduzione del segnale

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Recettori di superficie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Recettori di superficie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

nm di spessore

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Modulo 12 biosegnalazione

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Lezione 3 Christian Skou ( )

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

La trasduzione del segnale intracellulare

Comunicazione cellulare

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE


REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

La segnalazione intercellulare

I recettori di membrana e la trasduzione del segnale

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Struttura degli anticorpi

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO


LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

METABOLISMO DEL GLICOGENO

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Immunità cellulo-mediata

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

scaricato da

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Proprietà di permeabilità della membrana

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

Lipidi e membrana 3 a parte

Lezione 3 Christian Skou ( )

Proprietà Esotossine Endotossine

HER2 e carcinoma gastrico

Ossalacetato: viene decarbossilato con conseguente formazione di un enolo che poi viene fosforilato

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

20/12/2013. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

Unità di misura per riferimento 06/11/2015. Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane. Spessore membrana: 5 8 nm (50 80 Å)

LE MEMBRANE CELLULARI

Membrane _Biologiche. Unità di misura per riferimento 30/10/2012. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Biotec_2012

Unità di misura per riferimento 03/11/2014. Struttura delle membrane. Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Transcript:

La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore in una cellula bersaglio, che deve rispondere al segnale 1

COMUNICAZIONE NEGLI ORGANISMI PLURICELLULARI ENDOCRINA: ghiandole endocrine producono ormoni che circolano nel sangue, sono segnali aperti a tutto l organismo. PARACRINA: le molecole segnale agiscono a livello locale, diffondono nella matrice extracellulare. NEURONICA: le molecole segnale agiscono attraverso le cellule neuronali, lungo l assone si muove un segnale elettrico che in prossimità della terminazione assonica si trasforma in un segnale chimico: neurotrasmettitore. CONTATTO-DIPENDENTE: due cellule adiacenti sono in contatto diretto attraverso il legame di una molecola segnale prodotta da una cellula e un recettore presente sull altra cellula. COMUNICAZIONE NEGLI ORGANISMI PLURICELLULARI 2

Segnalazione CONTATTO-DIPENDENTE nell embriogenesi di cellule nervose dall ectoderma 3

A QUALI MOLECOLE SEGNALE LA CELLULA RISPONDE? IN CHE MODO RISPONDE? 1. LA CELLULA PUO RISPONDERE SOLO SE POSSIEDE UN RECETTORE IN GRADO DI RICONOSCERE UNA MOLECOLA SEGNALE 4

2. LA STESSA MOLECOLA SEGNALE PUO INDURRE EFFETTI DIVERSI IN DIFFERENTI CELLULE BERSAGLIO 3. LA RISPOSTA CELLULARE DIPENDE DALLA PRESENZA DI MOLTI SEGNALI EXTRACELLULARI CONTEMPORANEI 5

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE: AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE 6

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 RECETTORI INTRACELLULARI RISPONDONO ALL OSSIDO NITRICO (NO) (Uso farmacologico di nitroglicerina) Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 7

RECETTORI INTRACELLULARI RISPONDONO AD ORMONI IDROFOBICI IN GRADO DI ATTRAVERSARE LA MEMBRANA PLASMATICA RECETTORI INTRACELLULARI 8

ES: ORMONI GLUCOCORTICOIDI (es. cortisolo) In assenza di stimolo il recettore è inattivato mediante il legame con una proteina di inibizione (HSP90) RECETTORI DI SUPERFICIE Sono raggruppati in tre grandi famiglie e differiscono per il segnale intracellulare che generano: RECETTORI ANNESSI AI CANALI IONICI: inducono un passaggio di ioni, trasmissione diretta e rapida nel sistema nervoso. RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: attivano la proteina G che lega il GTP. RECETTORI LEGATI AD ENZIMI: agiscono da enzimi o attivano enzimi a cui sono associati. 9

RECETTORI DI SUPERFICIE Trasduzione di un Segnale chimico in Segnale elettrico Segnale elettrico: Na +, K +, Cl -, Ca ++ Segnale chimico: neurotrasmettitore RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G e RECETTORI LEGATI AD ENZIMI: Molte proteine segnale intracellulari agiscono da INTERRUTTORI MOLECOLARI Meccanismi di attivazione e inattivazione proteica 10

RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: - Costituiscono la più grande famiglia di recettori di superficie - Unica catena polipeptidica che attraversa 7 volte la membrana Recettori accoppiati a proteine G (GPCR) siti di glicosilazione (legame tramite Asn) extracell. citosol ancoraggio lipidico siti di fosforilazione I Recettori Accoppiati a Proteine G (GPCR) rappresentano una famiglia di > 1000 membri strutturalmente correlati. Queste proteine sono anche chiamate Recettori a 7 Domini Transmembrana. 11

Struttura Generale dei Recettori a ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G (GPCR) siti di glicosilazione (legame tramite Asn) extracell. ancoraggio lipidico dominio transmembrana citosol siti di fosforilazione Caratteristiche generali dei GPCRs comprendono: domini transmembrana ad α-elica, ancoraggio ai lipidi che ne stabilizza la conformazione, siti di fosforilazione citosolici che ne regolano l attività, e siti di glicosilazione extracellulare che permettono l interazione con molecole extracellulari e altre cellule. ATTIVAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G La subunità α ha attività GTPasica PROTEINE G COSTITUITE DA 3 SUBUNITA Subunità α legata al GDP: proteina G inattiva Subunità α legata al GTP: proteina G attiva 12

RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G E ATTIVAZIONE DI ENZIMI: ADENILATO CICLASI LE PROTEINE ADENILATO CICLASI FORMANO camp DA ATP Attivata da proteine G Enzima che spegne il segnale trasformando camp in AMP; è inibito dalla caffeina nelle cellule del sistema nervoso 13

RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: RISPOSTE RAPIDE E RISPOSTE LENTE RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: AZIONE DELLA PROTEIN CHINASI camp-dipendente (PKA) 14

Il doppio strato lipidico ha composizione asimmetrica che differisce a seconda del tipo di membrana 15

Il doppio strato lipidico ha composizione asimmetrica che differisce a seconda del tipo di membrana RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: AZIONE MEDIATA DA FOSFOLIPASI C (fosfatidilinositolo) 16

RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: RISPOSTA RAPIDA DEI FOTORECETTORI RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G: RISPOSTA RAPIDA DEI FOTORECETTORI 17

RECETTORI LEGATI AD ENZIMI - RECETTORI TIROSIN CHINASICI - PIU COMUNI - RECETTORI SERIN TREONIN CHINASICI AMMINOACIDI TARGET DI FOSFORILAZIONI 18

TUTTI I RECETTORI TIROSIN CHINASICI ATTIVANO LA PROTEINA RAS (proteina monomerica che lega il GTP) 19

RAS ATTIVA UNA CASCATA DI MAP-CHINASI RAS COSTITUTIVAMENTE ATTIVA E INDIPENDENTE DA SEGNALI EXTRACELLULARI PROLIFERAZIONE CELLULARE INCONTROLLATA IL 30% DI TUMORI UMANI E ASSOCIATO MUTAZIONI CHE ATTIVANO RAS 20

I RECETTORI PER LE CITOCHINE ATTIVANO TIROSIN CHINASI: Meccanismo rapido per il controllo dell espressione genica RECETTORI PER CITOCHINE: RECETTORI PER L INTERFERONE 21

RECETTORI PER CITOCHINE DIVERSE ATTIVANO DIVERSE STAT RECETTORI PER CITOCHINE DIVERSE ATTIVANO DIVERSE STAT Model of IFNγ-mediated gene activation by phosphorylation and dimerization of Stat1α! 22

Recettore tirosin-chinasico I RECETTORI SERIN TREONIN CHINASICI: TRASMISSIONE DIRETTA DEL SEGNALE 23

COMPLESSITA DELLA SEGNALAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DI UN UNICO MESSAGGIO 24