La bellezza responsabile



Documenti analoghi
Presentazione REACH & CLP

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

Agenti chimici: il regolamento CLP

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Bologna 10 maggio Possibili spunti di riflessione

Newsletter del MARZO In sintesi:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

ITER NORMATIVI ED ATTIVITA IN CAMPO COSMETICO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Management e Certificazione della Qualità

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Politica per la Sicurezza

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

1 La politica aziendale

Diritto all accesso alle informazioni

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

MANUALE DELLA QUALITÀ

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Politica di Acquisto di FASTWEB

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Registro Pubblico delle Opposizioni

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

POLITICA DI COESIONE

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

SELEZIONE ICD icandidati

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Codice di Condotta Professionale per i Gestori Patrimoniali

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Ministero della Salute

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Perché le regole e come

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Istamina nei prodotti della Pesca

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Il Sistema di Gestione

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Sanzioni CLP e REACH

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Orientamenti e raccomandazioni

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI


I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Transcript:

Bologna, 30 marzo 2007 La bellezza responsabile Responsabilità dell industria ed evoluzione delle norme sui cosmetici Stefano Dorato UNIPRO

La Direttiva 76/768/CEE sui prodotti Cosmetici rappresenta una normativa settoriale autonoma che si basa sul principio della valutazione del rischio ed ha uno scopo preciso fondato su una chiara definizione. Obiettivo fondamentale: assicurare un elevato livello di protezione del consumatore esigendo, fra le diverse disposizioni, la valutazione di sicurezza di ogni cosmetico da parte di un professionista qualificato. La Direttiva UE è diventata negli ultimi anni il modello per le legislazioni mondiali poiché rappresenta una normativa dinamica che permette il continuo aggiornamento al progresso tecnico.

Responsabilità di chi immette il prodotto sul mercato Il prodotto dev essere conforme alla definizione di cosmetico ( 1) Il prodotto dev essere sicuro ( 2) L azienda dev essere in grado di dimostrare la sicurezza del cosmetico ( 7a) E necessario fornire informazioni adeguate al consumatore ( 6)

Articoli da 1 a 15 Direttiva di Base 76/768/EEC del 27/07/76 All. I: elenco illustrativo delle categorie cosmetiche All. II : elenco delle sostanze vietate All. III : elenco delle sostanze ad uso limitato, lista positiva dei coloranti ammessi per tutti gli usi All. IV : elenco delle sostanze ad uso limitato ammesse provvisoriamente All. V : elenco delle sostanze regolamentate localmente dai singoli Stati membri

Direttiva 82/368/EEC del 17/05/82 (II modifica) nuova procedura per adeguare gli allegati (Art. 8.2) All. III : nuova versione della Parte 1 All. III + IV: nuova versione della lista positiva dei coloranti Introduzione dell allegato VI: lista positiva dei conservanti

Direttiva 83/574/EEC del 26/10/83 (III modifica) Articoli: nuova definizione della data di durata minima e sua riduzione a 30 mesi Introduzione dell All. VII: lista positiva dei filtri UV

Direttiva 88/667/EEC del 21/12/88 (IV modifica) All. III diventa solo una lista di sostanze ad uso limitato All. IV diventa solo una lista positiva di coloranti cosmetici

Direttiva 93/35/EEC del 14/06/93 (VI modifica) Articoli: variazione della definizione di cosmetico modifica sostanziale della clausola di salvaguardia Art. 2 prodotto deve essere sicuro nelle normali o ragionevolmente prevedibili condizioni d uso proposte di possibile divieto dei test su animali.

Direttiva 93/35/EEC del 14/06/93 (VI modifica) Articoli: creazione dell inventario degli ingredienti cosmetici obbligo dell indicazione in etichetta della funzione del cosmetico Indicazione in etichetta degli ingredienti secondo INCI aggettivazioni relative ai test su animali cambiamenti alle modalità di notifica ai Centri Antiveleno obbligo del Product Information (dossier) per ogni cosmetico

TEST su ANIMALI IL PRIMO SETTORE INDUSTRIALE AD ESSERE COINVOLTO NELLA COMPLESSA PROBLEMATICA DEI TEST ALTERNATIVI ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE UN IMPEGNO INIZIATO NEL 1993 CON LA VI MODIFICA: economico, scientifico-culturale, manageriale.

Direttiva 2003/15/EC del 27/02/03 (VII Modifica) Articoli: marketing e testing ban aggettivazioni non testato su animali divieto d impiego delle sostanze CMR specifica valutazione di sicurezza per i prodotti destinati ai bambini ed all igiene intima.

Direttiva 2003/15/EC del 27/02/03 (VII Modifica) Eventuali riferimenti a non testato su animali su etichetta e pubblicità del prodotto vincolati e indirizzati da apposita Raccomandazione della Commissione del 07/06/06 sull uso di dichiarazioni relative all assenza di sperimentazioni animali (2006/47/CE).

Direttiva 2003/15/EC del 27/02/03 (VII Modifica) Articoli: introduzione del PaO (period after opening) indicazione nell elenco degli ingredienti dei 26 allergeni accesso per i consumatori ad alcune informazioni riportate nel dossier All. III/1: inserimento dei 26 allergeni

Informazioni accessibili al pubblico L associazione italiana delle industrie cosmetiche (Unipro) ha realizzato all interno del proprio sito Internet: www.unipro.org un database denominato: che raccoglie i dati relativi alle Aziende aderenti, fornendo ai consumatori gli indirizzi a cui richiedere le informazioni riguardanti il prodotto così come previsto dalla normativa.

Informazioni accessibili al pubblico Stessa iniziativa per tutta l UE è stata promossa dal Colipa che ha realizzato il seguente sistema di informazioni.

LINEE GUIDA della COMMISSIONE Documenti di interpretazione non cogenti che aiutano ad interpretare specifici aspetti della Direttiva Cosmetici od il suo interfaccia con altre Direttive settoriali.

Linee Guida della COMMISSIONE Guidance Note to the Restriction to «Professional Use» in the Cosmetics Directive 76/768/EEC [December 2005] Commission Guidelines Composition and undesirable effects of cosmetic products to be made easily accessible to the public [August 21, 2006] Guidance Document on the Demarcation between the Cosmetics Products Directive 76/768 and the Medicinal Products Directive 2001/83 as agreed between the Commission Services and the Competent Authorities of Member States Manual of Decisions (borderline products) Commission Recommendation 22 September 2006 labelling Sunscreens

Il progetto Colipa di Vigilanza Post-marketing Linee Guida sulla Gestione delle Segnalazioni di eventi indesiderabili associati all uso di prodotti cosmetici immessi sul mercato dell Unione Europea.

Il progetto Colipa di Vigilanza Post-marketing Armonizzazione delle modalità attuate dall industria nel ricevere, registrare ed analizzare segnalazioni di eventi indesiderabili effettivi Produzione coerente di dati di alta qualità e affidabili, minimizzando la variabilità nell applicazione dell attuale legislazione Aiutare la sorveglianza sui prodotti cosmetici commercializzati in EU Aiutare nel processo di valutazione della sicurezza Rassicurare il pubblico e le autorità competenti nazionali che i dati in possesso dell industria sono accurati, credibili, rispettosi della protezione della privacy del consumatore Dimostrare l alto livello della sicurezza dei prodotti

Linee Guida COLIPA Advisory Notes To Manufacturers of Cosmetics and Toiletries Colipa Sun Protection Factor Test Method Cosmetic Frame Formulations Cosmetic Good Manufacturing Practices, Guidelines for the Manufacturer of Cosmetic Products Guidelines for Assessment of Skin Tolerance of Potentially Irritant Cosmetic Ingredients Guidelines for the Evaluation of the Efficacy of Cosmetic Products Guidelines for Percutaneous Absorption/Penetration Guidelines for the Safety Assessment of a Cosmetic Product

Linee Guida COLIPA Guidelines on Microbial Quality Management, (MQM) Guidelines on the Exchange of Information between Fragrance Suppliers and Cosmetic Manufacturers Product Test Guidelines for the Assessment of Human Skin Compatibility The European Union Cosmetics Directive - explanatory brochure The European Union Cosmetics Directive - legal text and brochure on the 6th Amendment Product Information: Guidelines Based the 6th Amendment to the EU Cosmetics Directive Guidelines on Ingredient Labelling in the European Union for the Cosmetic Industry

COLIPA Recommendations Dal 1991, 21 indicazioni a tutta l industria europea Etichettatura dei prodotti infiammabili Ingredienti in discussione (alchilfenoli etossilati, metossietanolo, derivati animali, TTO, idrocarburi minerali, vaselina, ecc..) Prodotti per bambini al di sotto dei tre anni Indicazione volontaria del contenuto di fluoro nei dentifrici Diverse raccomandazioni sull uso sicuro dei solari, loro etciohettatura e valuatazione della protezionee o della resistenza all acqua Avvertenze per I coloranti per capelli ad ossidazione per uso personale Avvertenze per I coloranti per capelli ad ossidazione per uso professionale

NORME UE ORIZZONTALI Diversamente dalla norme verticali che sono settoriali, i testi orizzontali si applicano a diversi settori Un recente significativo sviluppo: REACh

REACh Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals Caratteristiche simili e complementari alla Dir. 76/768/CEE: Passaggio di responsabilità/doveri da Autorità competenti a industria Responsabilità della prova da Autorità competenti a industria Responsabilità estesa a tutta la catena di fornitura: gli utenti a valle saranno coinvolti Divieto per sostanze estremamente problematiche

Obiettivi simili e complementari alla Dir. 76/768/CEE: proteggere la salute umana e l'ambiente; mantenere e rafforzare la competitività dell'industria chimica dell'ue; evitare la frammentazione del mercato interno; accrescere la trasparenza; integrare le iniziative esistenti sul piano internazionale; favorire la sperimentazione non eseguita su animali.

Perchè restare nel REACh aspetti occupazionali e ambientali: non previsti da Direttiva Cosmetici e quindi da gestire nel REACh; ingredienti cosmetici: sostanze usate in molti altri settori tutti gli usi concorrono alla corretta valutazione del rischio ambientale; Utenti a valle: possibile coinvolgimento in tutti gli step del processo, compresa la raccolta dati disponibili; REACh: approccio coerente nella gestione delle sostanze in prodotti di consumo e miglior cooperazione fornitore/cliente

Opportunità offerte dal REACh Se si rivelerà un successo, potrà migliorare il giudizio delle NGO nei confronti della chimica; Sarà di supporto per le aziende nell effettuare la valutazione del rischio (dati disponibili al pubblico); Fornirà una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori; I lavoratori avranno a disposizione maggiori informazioni; Favorirà lo sviluppo di nuove sostanze chimiche; E una sfida per tutti (UE, SM, NGO, Industria).

Semplificazione della Direttiva Cosmetici Fine della consultazione pubblica 16 marzo 2007 La procedura di semplificazione, correttamente attuata, può contribuire alla competitività e capacità di innovazione dell industria cosmetica garantendo, al contempo, il più alto livello di sicurezza per il consumatore.