Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute



Documenti analoghi
Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute

L osservatorio economico delle piante officinali

La Biblioteca Storica Nazionale dell Agricoltura

OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI

Tavola Rotonda CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Le piante impiegabili nel settore alimentare: verso una lista comune europea?

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

Ministero della Salute

Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Piante officinali, associazionismo, possibilità di coltivazione e prospettive di mercato. Andrea Primavera Agronomo Presidente FIPPO

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

INTEGRATORI ALIMENTARI

Assistenza tecnica funzionale alla

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

FATTORIA DI BELCANTO TM

REGOLAMENTO 178/2002

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

EBB European Biodiesel Board

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Carlo D Asaro Biondo. Google

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Dalle P.O. al prodotto finito: cosa dice la legge

SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

Allegato alla DGR n. del

Politica di Acquisto di FASTWEB

Carta e cartone: imballaggio responsabile

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Export Development Export Development

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Ministero dello Sviluppo Economico

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

L approccio aziendale all implementazione della normativa e alla corretta distribuzione delle informazioni di prodotto

Perché le regole e come

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Ministero della Salute

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Transcript:

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Marinella Trovato Marinella Trovato ASSOERBE -S.I.S.T.E.

Piantead usoumano L'OMS stima che nel mondo siano utilizzate a fini medico/salutistici dalle 35.000 alle 70.000 specie di piante. Solo 5.000 di queste sono state studiate dal punto di vista scientifico. Aschwanden C Herbs for health, but how safe are they? Bull World Health Organ 2001; 79 (7)

Piante officinali In Italia si tratta di un uso millenario, la stessa terminologia «Piante officinali» deriva dalla tradizione nazionale, da officina o opificina, nel significato di laboratorio dove le piante venivano sottoposte a vari trattamenti prima del loro utilizzo. Piante officinali piante medicinali, aromatiche e da profumo 3

Utilizzi Le piante ed i loro derivati possono essere utilizzate ine comealimenti o in e come prodotti diversi dagli alimenti quali farmaci, cosmetici o dispositivi medici, prodotti per animali o per la casa. Eventuali restrizioni a tale possibilità nascono dalla compatibilità della pianta o del suo derivato allo specifico impiego e dalla conformità del prodotto finito che ne deriva alla legislazione specifica di riferimento. 4

Mercato Tal quali per la preparazione di tisane, infusi o decotti e come spezie in alimenti In forma trasformata per la produzione di prodotti ad uso umano e animale Trend in crescita sul mercato 5

Attualità Piante officinali = Farmaci (?) Piante officinali e qualità nei prodotti diversi dai farmaci Piante officinali effetti benefici e sicurezza Piante officinali nuova regolamentazione (integratori + HTMP) 6

Valore della filiera Le erbeitalianein cifre? 7

Osservatorio Economico del settore delle piante officinali < 300piante officinali di principale interesse per il mercato nazionale di provenienza anche estera 25 mila tonnellate/anno impiego in Italia 115 milioni di euro il valore all ingrosso Delle 296 specie censite: 160 coltivate (54%), 73 spontanee (25%) 63 coltivate e spontanee (21%) 142, corrispondenti al 48%del totale, sono coltivate o coltivabili nel nostro paese. 18 mila tonnellate, pari al 73% del totale I volumi d impiego potenzialiper una produzione italiana 74 milioni di euro, il valore del mercato all ingrosso di con un incidenza inferiore rispetto ai volumi (64%). 8

Maggior valenza economica Tra le prime venti specie economicamentepiù rilevanti, 4 occupano la quota maggiore del mercato: mirtillo nero(frutti) 15 milioni di euro; zafferano(stigmi) 9,8 milioni di euro; ginseng(radice) 9,4 milioni di euro; pepe (Piper nigrum)8,1 milioni di euro 9

Maggior valenza economica Tra le prime venti specie economicamentepiù rilevanti: A. Non sono coltivate in Italia: ginseng, pepe nero, noce moscata, china, tiglio ed ippocastano B. Sono coltivate o potrebbero esserlo: oltre a mirtillo nero e zafferano, anche vite rossa, Ginkgo biloba, cardo mariano, passiflora, camomilla, genziana e valeriana. Solo la passifloraè coltivata su superfici e con quantità compatibili con i fabbisogni nazionali. 10

Maggiori volumi di impiego I maggiori volumi d impiego per le specie coltivabili nel nostro Paese riguardano: mirtillo nero, vite rossa, Gingko biloba, cardo mariano, finocchio, Passiflora incarnata, camomilla, cipolla, origano, rosmarino, liquirizia, assenzio romano, aglio, coriandolo, valeriana, anice, meliloto, carciofo, rabarbaro, aloe. 11

Piante coltivate all'estero 154 Piante censite Ripartizione per origine delle piante censite 296 142 Piante coltivateo coltivabili anche in Italia Piante cosmopolite Piante coltivate in altri Paesi del mondo 43 Piante coltivate o coltivabili anche in Italia 37 142 57 5 Piante coltivate in Europa Piante coltivate solo in Italia

PIANTE CON MAGGIOR IMPATTO SUL MERCATO (> 100.000 kg/anno) 5.000.000 4.000.000 3.000.000 4.000.000 3.500.000 2.000.000 1.000.000 0 3.614.400 3.000.000 2.500.000 2.000.000 2.160.000 1.920.000 2.439.600 1.500.000 1.000.000 1.200.000 500.000 0

PIANTE CON MAGGIOR IMPATTO SUL MERCATO (> 100.000 kg/anno) COLTIVATE ANCHE IN ITALIA NOME BOTANICO COLTIVATA ANCHE IN ITALIA NOME BOTANICO COLTIVATA ANCHE IN ITALIA Aesculus hippocastanum L. Juniperus communis L. Allium cepa L. Matricaria chamomilla L. Allium sativum L. Melilotus officinalis (L.) Pall. Aloe spp. Origanum spp. Artemisia absinthium L. Panax ginseng C.A. Meyer Artemisia pontica L. Passiflora incarnata L. Camellia sinensis (L.) Kuntze Carthamus tinctorius L. Cassia angustifolia Vahl. Cinchona succirubra Pav. ex Klotzsch Citrus x aurantium subsp. amara (Link) Engl. Coriandrum sativum L. Crataegus spp. Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe Cynara scolymus L. Equisetum arvense L. Foeniculum vulgare Mill. Gentiana lutea L. Ginkgo biloba L. Glycyrrhiza glabra L. Phaseolus vulgaris L. Pimpinella anisum L. Piper nigrum L. Plantago ovata Phil. Rheum palmatum var. tanguticum Maxim. ex Regel Rosa canina L. Rosmarinus officinalis L. Ruscus aculeatus L. Silybum marianum (L.) Gaertn. Taraxacum officinale Webb Tilia spp. Vaccinium myrtillus L. Valeriana officinalis L. Vitis vinifera L.

Potenzialità Esistono gli spazi per aumentare la produzione di piante officinali in Italia e sopperire, almeno per le specie coltivabili, al fabbisogno esistente, riducendo la quota relativa al prodotto importato Per rendere più appetibile il prodotto nazionale rispetto all importato: > qualità <prezzo 15

Qualità La qualità è lo strumento di maggior efficacia per promuovere e rendere competitivi materie prime e prodotti finiti La qualità delle materie prime, soprattutto se di origine vegetale, è conditio sine qua non per garantire la sicurezza dei prodotti destinati alla salute ed al benessere 16

Qualità piante: riferimenti Linee guida sulla documentazione a supporto dell impiego dei botanicals negli integratori alimentari - Ministero della salute Guidance on safety assessment of botanicals in food supplements -EFSA Compendium of plants containing compounds of concerns EFSA Notes of guidance for the testing of cosmetic substances and theirsafetyevaluation-sccs 8th revision 17

Qualità piante: riferimenti Compendiumsulle materie prime vegetalinon farmaceutiche ASSOERBE (2013) Quality guidance for the manufacture of safe and high quality botanical food supplements across the EU European Botanical Forum (2011) Guidelines on plant-based food Supplements- Consiglio d Europa(2005) Gruppo di lavoro Metodi e qualità sui Plant Food supplements - progetto europeo PlantLIBRA 18

Compendium sulle materie prime vegetali Forma di autoregolamentazione sugli aspetti riguardanti la qualità e la sicurezza delle materie prime vegetali per tutti gli usi diversi dal farmaceutico Chiave interpretativa della vasta legislazione esistente, utile anche per altre aziende e organi di controllo Realizzato da ASSOERBE in collaborazione con S.I.S.T.E.

Gruppo di lavoro metodi di analisi e qualità Produrre dati sperimentali atti a : Identificare il materiale vegetale e i costituenti Bioattivi con a) effetti benefici b) rischi potenziali Individuare contaminanti ambientali e residui Mettere a punto di metodi per la determinazione di biomarker atti a valutare a) (pos.) attività fisiologica e b) effetti avversi c) errori di identificazione delle piante Creazione di un network di laboratori ( www.plantlibra.eu)

Conclusioni Le piante officinali sono una fonte inesauribile ed ancora da scoprire di materie prime utilizzabili nelle più diverse tipologie produttive Le piante sono gli unici strumenti a disposizione oggi delle imprese per innovare e rendere più competitivi i loro prodotti Una percentuale ancora troppo alta di piante officinali, coltivabili in Italia, è oggetto di importazione sia in ragione della ridotta capacità produttiva nazionale, che del prezzo che rende più competitivo il prodotto estero anche se a minore qualità Se la qualità fosse considerata come un valore irrinunciabile e non più come un opzione, il prodotto nazionale troverebbe nuovi e maggiori spazi 21

Strategie di crescita e incentivi Promuovere e incentivare la coltivazione delle piante officinali (PO) coltivabili in Italia, a maggior valenza economica Supportare le imprese della produzione primaria ed i distributori nella applicazione di sistemi di qualità e assicurazione della qualità (creazione di strutture consortili in outsourcing?) Certificare le Erbe Italiane e promuoverne la distribuzione vs mercati esteri come prodotti tipici della tradizione e del Made in Italy Incentivare la ricerca per trovare nelle PO alternative sostenibili ai derivati del petrolio 22

Ringraziamenti Valerio Bombardelli Mauro Brisighello FulvioDe Caro Irene Minardi Carlo Sessa Indena S.p.A Pietro Brisighello fu E. srl Martin Bauer S.p.A A. Minardi & Figli s.r.l. Carlo Sessa S.p.A. Aboca S.p.A Soc. agricola Bauer srl Acef Arda Natura