Corso di Antropologia filosofica. a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Documenti analoghi
CONOSCENZA ED ESPERIENZA

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

ETEREcam. La ricerca. Sommario

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

D. Stern: stimoli. percecione soggettiva. Affetto vitale. Profilo temporale

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

capire Kant è un gioco

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Critica del Giudizio

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Thomas Hobbes

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LO SVILUPPO COGNITIVO

LA SALUTE DEL CYBORG. Riflessioni su fisiologia e patologia per gli ibridi umano-macchina. di Gabriele Scardovi Bologna, 27 aprile 2016

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA?

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

IMMANUEL KANT

CLASSE SECONDA - SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI

Introduzione alla psicologia generale

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Istituto Comprensivo Perugia 9

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Thomas Hobbes

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Corso per BRAIN TRAINER

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Aspetti Epistemologici dell Informatica

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Training di apprendimento

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

La vita è movimento: tocco il mio futuro

Cosa sono gli organi di senso

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Le chiavi di lettura del mondo naturale

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Percorso su LIM da Kant all idealismo

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ERNST MACH (Con due parole su Richard Avenarius)

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Transcript:

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Conoscenza sensitiva è quella che si ottiene mediante i Cinque sensi esterni (vista, udito, tatto, olfatto,gusto). Si chiamano esterni perché gli organi per mezzo dei sensi svolgono la loro azione, si trovano sulla superficie esterna del corpo.

La funzione degli organi di senso è registrare i cambiamenti che avvengono nell ambiente e trasmetterli al cervello. Per esempio il sistema visivo è sensibile alla luce riflessa da un oggetto (energia elettromagnetica) e, quindi i diversi sistemi sensoriali devono tradurre in impulsi nervosi.

Oltre ai sensi esterni l essere umano (e anche molti animali) è dotato di quattro sensi interni: senso comune, memoria, fantasia e istinto.

Senso comune raccoglie e unifica i dati che i sensi esterni percepiscono separatamente; per es. l occhio capta che una data cosa è bianca, il gusto che è dolce, il tatto che è granuloso, il senso comune riunisce questi dati e ottiene l immagine dello zucchero. Fantasia conserva i dati raccolti dal senso comune e li riproduce anche quando gli oggetti sono assenti e può anche ricomporli in modo diverso da come sono nella realtà.

Memoria offre alla coscienza i dati ottenuti in passato conservando la loro connotazione temporale; la memoria è la facoltà del passato e percepisce le cose, gli eventi in quanto passati. Per es. mi riporta l immagine dei miei maestri così come li vidi nei primi giorni di scuola. Istinto o estimativa coglie le cose sotto l aspetto del danno o rischio. Per es. l agnello nell immagine del lupo coglie l insidia che esso comporta per la propria esistenza.

Per quanto concerne la conoscenza sensitiva in generale le questioni più importanti sono due: la prima riguarda il procedimento fisiologico che da luogo alla percezione dei dati sensibili; la seconda riguarda il loro valore oggettivo.

PRINIPALI SOLUZIONI: Assimilazione, secondo tale teoria si prende coscienza del cane, della casa, del sole ecc., perché le particelle di questi corpi sono captate e trattenute dai sensi, è la teoria di Anassagora e degli atomisti. Vibrazione, le cose emettono onde elettro-magnetiche o sonore che provocano nei sensi vibrazioni che determinano in essi la ricostruzione delle immagini, è la tesi seguita da molti scienziati. Imitazione, le cose suscitano nei sensi delle immagini e mediante tali immagini che le imitano o riproducono, i sensi, esterni e interni acquisiscono la conoscenza delle cose stesse. Tale teoria è stata seguita nell antichità, nel Medioevo e incontra autorevoli ricercatori anche in questo periodo.

La Fantasia è, senza dubbio, uno dei sensi interni più importante, con questa facoltà l essere umano memorizza le percezioni acquisite dai sensi esterni, se li ripresenta quando vuole e le combina come meglio ritiene. L attività mentale produce, conserva, ma soprattutto crea immagini.

Onirica, esercitata nel sonno, combina con molta disinvoltura immagini di ogni genere senza che noi abbiamo la possibilità di controllare tale operazione. Speculativa, la fantasia può concorrere alla formazione delle costruzioni intellettuali della scienza, della filosofia, della teologia. In questi ambiti, ogni progetto è elaborato dalla fantasia specialmente nel momento dell enunciazione delle ipotesi e in seguito aiutato nella loro esposizione. Le grandi verità formulate con rigore dall intelletto, diventano più accessibili alla nostra comprensione.

Estetica o Artistica, la fantasia ottiene combinazioni armoniose d immagini che tendono a esprimere lo stato d animo dell artista. Funzione Pratica, la fantasia completa il pensiero logico, per esempio gli artisti con la loro arte ci consentono di recepire che ogni stile artistico può avere maggiori possibilità di svolgere un preciso ruolo culturale.

Gli impressionisti educano a vedere, perché l occhio è uno strumento che deve essere guidato dalla mente; i loro dipinti, infatti, non sono disegni colorati, imitazione scolastica degli antichi e mimesi dell irrealtà, ma una nuova visione che accentua la realtà secondo la coscienza.

Sensazione = impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una determinata intensità dello stimolo fisico. La sensazione può essere definita come la modificazione dello stato del nostro organismo a causa di stimoli che provengono dall'ambiente interno ed esterno all'organismo. Apprensione = Percezione significano: afferrare, cogliere in senso gnoseologico, è il primo atto di conoscenza intellettiva. La prima relazione del soggetto con l oggetto. Apprensione si usa per indicare la conoscenza intellettiva. SENSITIVA INTELLETTIVA

Percezione = etimologicamente è sinonimo di Apprensione, ma quest ultimo termine si usa preferibilmente per indicare la conoscenza intellettiva, mentre Percezione si usa quasi sempre per indicare la conoscenza sensitiva.

Conoscenza intellettiva è la possibilità di conoscere l universale e l astratto. L esistenza nella mente umana di quest altra forma di conoscenza è documentata da molti fatti: Prima di tutto dal possesso di idee universali, infatti l essere umano non conosce soltanto questa o quella pera, questo o quel cavallo, questo o quell abete, ma la pera in quanto tale, il cavallo in quanto tale,ecc.. Il soggetto umano ha le idee di bontà, di virtù, di sport, di lavoro, di società, ecc., tutte idee che non si riferiscono a nulla di materiale e di concreto, ma a qualcosa di universale e di astratto.

La conoscenza intellettiva è documentata poi anche dalla capacità di giudicare e di ragionare. L essere umano riflette su leggi generali, proposizioni universali, come i pesi cadono, il fuoco brucia, il movimento dei corpi celesti, ecc.. l uomo riflette e arriva a determinate idee ragionando su altre, alla realtà di molte cose dall evidenza di altre. Le soluzioni fornite trovano compimento nella scienza. L essere umano fonda le sue conoscenze in forma sistematica; le divide, le classifica secondo gli argomenti e ottiene così teorie generali per i vari ambiti della realtà, il tutto fornito sulle competenze della scienza.

Apprensione: l intelletto astrae l idea universale. Giudizio: associa oppure separa due idee. Ragionamento: ricava una nuova idea da idee precedenti. Aristotele e gli scolastici sono soliti distinguere nell intelletto due funzioni, una attiva e una passiva. In quella attiva esso elabora l idea universale, in quella passiva la riceve e la conserva. L intelletto che svolge la funzione attiva è chiamato intelletto agente e quello che svolge la funzione passiva è chiamato intelletto possibile.

L organizzazione immediata, dinamica e significativa delle informazioni sensoriali, corrispondenti a una data configurazione di stimoli, delimitata nello spazio e nel tempo. È una funzione psichica di fondamentale importanza nell acquisizione e nell elaborazione dei dati in ingresso.

Ciò che noi vediamo, così come lo vediamo, può essere chiamato fenomeno. Detto altrimenti, la percezione visiva studia l'organizzazione dello spazio percettivo, data una certa configurazione di stimoli limitata nel tempo e nello spazio.