Esercizi guidati: VESCICA Settembre Francesca Ferrari. Centro Oncologico ed Ematologico (CORE)

Documenti analoghi
Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Il cancro della vescica

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

Esempi e discussione. I sarcomi dei tessuti molli. Simona Carone - Stefano Ferretti

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. I tumori della vescica Tecniche di registrazione

EPIDEMIOLOGIA (1) SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO.

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

I sessione - Melanomi ed altre neoplasie della cute Tecniche di registrazione dei melanomi: esempi e discussione

I TUMORI del POLMONE

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

NEOPLASIE UROTELIALI: INQUADRAMENTO CLINICO. Poggiorusco, 17/3/2018 Giorgio Galizia

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

Marine Castaing. Dall eserciziario AIRTUM: casi e quiz

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Codifica automatica: Veneto. Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Tecniche di Registrazione Tumori multipli colonrettali. Vitale Maria Francesca U.O.S.D. RT Napoli 3 Sud

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica.

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Colon va benissimo e per me patologo va benissimo anche MSI (instabilità microsatelliti) attualmente si valuta con due metodi

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

MASSA TORACICA SINISTRA

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

Esempi e discussione. Tumori della giunzione retto-sigma. Guido Mazzoleni - Simona Carone

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

CARCINOMA DELLA VULVA

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Cancro dell ano localmente avanzato con infiltrazione del sacro Trattamento chirurgico

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

-

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

VII sessione CASI CLINICI SIMULATI. Caso 1: Carcinoma del retto ct3n0. Andrea Delli Pizzi - Consuelo Rosa

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Patologia cistica renale

Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto ottobre Monopoli (BA)

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze)

Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza

LE NEOPLASIE CARDIACHE

Un valore di PSA significativamente aumentato

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Gruppo Regionale Patologi per lo screening mammografico

Transcript:

27-29 Settembre 2017 Centro Oncologico ed Ematologico (CORE) Esercizi guidati: VESCICA Francesca Ferrari Servizio di epidemiologia, AUSL-IRCCS, Reggio Emilia

VESCICA Codici da C67.0 a C67.9 Sede soggetta a recidive Tutti i comportamenti (eccetto le forme benigne) vanno in incidenza Vanno registrati tutti i casi riscontrati, ma entra in incidenza solo il primo Principali morfologie riscontrate: 8130.X carcinoma papillare transizionale 8120.X carcinoma transizionale Se le due morfologie sono sincrone si prende la forma 8120/3 perché le forme piane sono più aggressive di quelle papillari

Principali problemi nella registrazione: 1) Comportamento /1 o /2 o /3 2) Come consideriamo il grado (alto grado basso grado) nella codifica 3) Come consideriamo i casi che derivano da esami sulle urine 4) E importante specificare la sottosede 5) Codici considerati come sede unica nella definizione dei tumori multipli (vescica pelvi renale uretere altri non specificati organi dell apparato urinario) C68.9

CASO 1 Maschio, 93 anni SDO 02/3/2012 Tumore maligno della vescica ALTRA RESEZIONE TRANSURETRALE DI LESIONE VESCICALE O NEOPLASIA 06/03/2012 : NOTIZIE CLINICHE Neoformazione vescicale A) TURBT B) Base d impianto DIAGNOSI ISTOLOGICA. A) Carcinoma papillare a cellule transizionali, grado 2 (basso grado sec. WHO 2004), non infiltrante della vescica, associato a circoscritto focolaio di displasia grave/carcinoma in situ dell epitelio transizionale. B) Carcinoma papillare a cellule transizionali, grado 2 (basso grado sec. WHO 2004), non infiltrante della vescica. Codice inserito con automatismo: M81303 Codice Anatomia Patologica: 813022 Codice registro: 81302 G2

CASO 2 Maschio, 49 anni 18/11/2011 SDO TUMORI DI COMPORTAMENTO INCERTO DEGLI ORGANI UROGENITALI 03/01/2012 ALTRA RESEZIONE TRANSURETRALE DI LESIONE VESCICALE O NEOPLASIA NOTIZIE CLINICHE TURBT DIAGNOSI ISTOLOGICA Carcinoma papillare a cellule transizionali, grado 2 (basso grado sec. WHO 2004), non infiltrante della vescica. Codice inserito con automatismo: M81303 Codice Anatomia Patologica: 81303 Codice registro: 81302 - G2

CASO 3 Maschio, 80 anni 04/06/2012 NOTIZIE CLINICHE: TUR di ipertrofia prostatica ostruente (CV a dimora da circa un mese) con ematuria persistente. Collo vescicale Fettine di ipertrofia prostatica IPB? ADK? GS? Patologia uroteliale? Altro? DESCRIZIONE MACROSCOPICA Pervengono in formalina in contenitori distinti: Due frammenti grigiastri il maggiore di cm 0.7 di asse maggiore. Il materiale viene prelevato in toto in 1 inclusione (prelievo A). Frammenti nodulari di tessuto grigio brunastro, di consistenza duro elastica, del peso complessivo di gr. 41. Si include in parte in 6 inclusioni. DIAGNOSI ISTOLOGICA 1 2) Localizzazione di adenocarcinoma scarsamente differenziato con aspetti di mucosecrezione. All indagine immunoistochimica le cellule neoplastiche sono risultate positive alla pancitocheratina, focalmente positive alla cheratina 7, debolmente e focalmente positive al CEA, negative alla cheratina 20, p63, CDX 2, cheratina 34ßE12, sinaptofisina, cromogranina, P504 S, PSA, proteina S100 e Mart 1. Si segnala la presenza di emboli neoplastici vascolari. COMMENTO: Non è possibile stabilire con precisione l esatta origine della neoplasia anche se il quadro morfologico e fenotipico tenderebbero ad escludere una primitività prostatica e a favorire una possibile primitività vescicale da parte di un adenocarcinoma a cellule chiare. E necessario in tutti i casi un attenta correlazione con il quadro clinico e strumentale per supportare tale ipotesi.

28/7/2012 visita urologica: esiti di TURBT/TURP (E.I. non chiaramente dirimente per Ca scarsamente differenziato vescicale o prostatico; PSA: 0.18 ng/ml). All'ecografia renovescicale estemporanea: si apprezza idroureteronefrosi di I grado a dx. Rene sin con immagini anecogene compatibili piu' verosimilmente con cisti parapieliche multiple che con idroureteronefrosi. Vescica con evidenza di ispessimento a carico del fondo. Collo ampio. RPM non significativo. 29/7/2012 eco addome Entrambi i reni presentano dilatazione dei gruppi caliciali e del bacinetto da ambo i lati con diametro massimo di circa 1,20 cm. A sn si apprezza formazione cistica esofitica di circa 5 cm di diametro. SM neoplasia vescicale da 1 mese Codice inserito con automatismo: M83103 Codice Anatomia Patologica: T41000 M81403 T77100 M81406 Codice registro: 81403 - G3 della vescica

CASO 4 Maschio, 69 anni 14/08/2012 ALTRA RESEZIONE TRANSURETRALE DI LESIONE VESCICALE O NEOPLASIA NOTIZIE CLINICHE TURB: tentativo resezione en bloc. Prelievo profondo, resezione base neoformazione. Vasta neoplasia solida, 1 presentazione. DESCRIZIONE MACROSCOPICA Pervengono in formalina in contenitori distinti: Alcuni frammenti di tessuto brunastro, da TURB. Si include in toto in 6 inclusioni (prelievi A,B,C,D,E,F). Alcuni frammenti di tessuto brunastro, da TURB. Si include in toto in 7 inclusioni (prelievi G,H,I,L,M,N,O). DIAGNOSI ISTOLOGICA 1 2) Carcinoma uroteliale a cellule transizionali, grado 3 (alto grado sec. WHO 2004), con ampie aree di necrosi, infiltrante i fasci di tonaca muscolare propria. Si segnala la presenza di un embolo neoplastico endolinfatico (prelievo O). COMMENTO: la neoplasia mostra aree di carcinoma uroteliale papillare convenzionale commiste a prevalenti aree di carcinoma neuroendocrino che all indagine immunoistochimica sono risultate positive alla cromogranina e CD56. Il materiale relativo al prelievo profondo è costituito esclusivamente da tessuto neoplastico.

6/11/2012 SDO TUMORI MALIGNI DI PARTE NON SPECIFICATA DELLA VESCICA TUMORI MALIGNI SECONDARI DEL FEGATO,SPECIFICATI COME METASTATICI Da cartella clinica: NEOPLASIA VESCICALE A PREVALENTE COMPONENTE NEUROENDOCRINA CON METASTASI EPATICHE SM TUMORE MALIGNO DELLA VESCICA Codice inserito con automatismo: M81303 Codice Anatomia Patologica: T41000 M81303 M80413 Codice registro: 2 morfologie? 2 casi?

CASO 5 Maschio, 48 anni 28/07/2016 ALTRA RESEZIONE TRANSURETRALE DI LESIONE VESCICALE O NEOPLASIA NOTIZIE CLINICHE Voluminosa neoformazione papillare (>3 cm) sanguinante a larga base di impianto a frange tozze. 1 presentazione. Tessuto superficiale. Tessuto profondo DESCRIZIONE MACROSCOPICA Pervengono in formalina in contenitori distinti: Alcuni frammenti di tessuto brunastro. Si include in toto in 5 inclusioni (prelievi A,B,C,D,E). Frustoli brunastri. Il materiale viene prelevato in toto in 1 inclusione (prelievo F). DIAGNOSI ISTOLOGICA 1) Carcinoma papillare a cellule transizionali, grado 1 e 2 (basso grado sec. WHO 2004), non infiltrante. 2) Parete vescicale diffusamente disepitelizzata con focale carcinoma papillare a cellule transizionali, grado 1 (basso grado sec. WHO 2004), non infiltrante. Codice inserito con automatismo: M81302 Codice Anatomia Patologica: T74000 M81303 M813021 M813022

24/10/2016 ALTRA RESEZIONE TRANSURETRALE DI LESIONE VESCICALE O NEOPLASIA NOTIZIE CLINICHE: TURB. SEDE DEL PRELIEVO parete posteriore 1 parete posteriore 2 parete anteriore 1 parete anteriore 2 DIAGNOSI ISTOLOGICA A,B) Carcinoma uroteliale papillare della vescica, basso grado secondo WHO, infiltrante inizialmente il connettivo sottoepiteliale. Nel materiale biopsiato non si osserva tessuto muscolare della parete vescicale. C,D) Carcinoma uroteliale papillare della vescica, basso grado secondo WHO, non infiltrante. Codice inserito con automatismo: M81303 Codice Anatomia Patologica: T74000 M813031 Codice registro: 81302 - G2

CASO 6 Donna, 65 anni 02/12/2014 ALTRA RESEZIONE TRANSURETRALE DI LESIONE VESCICALE O NEOPLASIA NOTIZIE CLINICHE Neoformazione retrotrigono dx DIAGNOSI ISTOLOGICA Carcinoma uroteliale papillare basso grado (Grado I), non infiltrante. Codice Anatomia Patologica: T74000 M813031 Codice registro: 81301

CASO 7 Donna, 79 anni Caso segnalato da Scheda di Morte SM 23/7/2015 TUMORE MALIGNO DEGLI ORGANI DELL'APPARATO URINARIO 8 6 2015: DIAGNOSI CITOLOGICA: Presenza di alcune cellule epiteliali transizionali e squamose con caratteri regressivi, per lo più isolate. Sullo sfondo alcuni leucociti, alcune emazie, batteri e strutture fungine di derivazione non meglio precisabile ( Vulvo vaginale? Inquinamento?) Non elementi sospetti. Tac addome 8 6 2015: A carico della vescica, nella porzione più craniale, si evidenzia voluminoso difetto di riempimento per formazione solida a margini sfrangiati del diametro massimo di circa 3 cm di cui si allegano immagini mirate con misurazione. Codice registro: è in incidenza? 80001/80003?