POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

Documenti analoghi
DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

I DIFETTI NEI CRISTALLI

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

Tipologie di materiali

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

11 aprile Annalisa Tirella.

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

Materiali metallici comuni sono policristallini!

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

I materiali metallici sono perfetti?

Difetti e virtù nei materiali

STRUTTURA DELL'ATOMO

Elementi di cristallografia

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE

3.La Diffusione nei metalli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Dispositivi Elettronici

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Imperfezioni nei solidi

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6)

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Strutture cristalline e difetti

Soluzioni solide: strutture ed esempi

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

XIV Indice ISBN

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

CONDUCIBILITÀ IONICA

l evoluzione dell elettronica

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Università degli Studi di Catania

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

3.La Diffusione nei metalli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Il legame ionico legame ionico

Diffrazione da reticolo.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

M M n+ + n e - X + n e - X n-

Le proprietà periodiche degli elementi

Figura 3.1: Semiconduttori.

Materiali e Metallurgia

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Struttura e geometria cristallina

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

Termodinamica dei solidi

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018)

Descrizione di un reticolo cristallino

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Concetti fondamentali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Fisica della Materia Condensata

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Difetti cristallini

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

8. Il Legame Chimico

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Le proprietà periodiche degli elementi

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Transcript:

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI Relazioni per il sistema cubico h a d ( hkl ) = nλ = d n = 1 λ sin θ = ( hkl) h + k sin θ + k a + l + l 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 1

INTENSITÀ DELLA DIFFRAZIONE Fenomeno delle estinzioni sistematiche. Esempio della diffrazione dai piani (100) nella struttura CCC. Piani A e piani B danno raggi diffratti in opposizione di fase. 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05

ESTINZIONI SISTEMATICHE Cubico semplice: nessuna estinzione sistematica Cubico a corpo centrato: diffrazione possibile solo per h + k + l = n Cubico a facce centrate: diffrazione possibile solo per h, k, ltutti pari o tutti dispari (0è pari) 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 3

RISOLUZIONI DISTRUTTURE CUBICHE {hkl} (h +k +l ) FCC BCC {100} 1 {110} SI {111} 3 SI {00} 4 SI SI {10} 5 {11} 6 SI {0} 8 SI SI {1} 9 {310} 10 SI sin sin sin sin θ θ θ θ 1 1 = = 3 4 4 = 0. 75 = 0. 50 (FCC) (BCC) Se le condizioni precedenti non sono verificate, si può operare con un procedimento per tentativo. 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 4

TUTORIAL CON ANIMAZIONI http://www.doitpoms.ac.uk/tlplib/xray-diffraction/index.php 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 5

IMPERFEZIONI STRUTTURALI I solidi reali NONsono perfetti come i reticoli cristallini: Cause di tipo termodinamiche Difficoltà nella purificazione completa delle materie prime Conseguenze della lavorazione dei materiali (solidificazione, deformazioni, ecc.) Molto spesso queste imperfezioni sono vantaggiose per gli utilizzi tecnologici dei materiali. 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 6

IMPERFEZIONI STRUTTURALI: CLASSIFICAZIONE Tipo di imperfezione Puntuali (zero-dimensione) - vacanze, interstiziali -impurezze Lineari(1-dimensione): dislocazioni Superficiali (-dimensioni) -bordi dei grani - superficie esterna Volumetrici (3-dimensioni) -porosità - fasi precipitate Esempi di influenza Trasporto di massa (diffusione) Resistenza meccanica Conducibilità elettrica Deformazione plastica Reattività Resistenza meccanica Resistenza meccanica dei ceramici Rigidità dielettrica 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 7

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Vacanza Autointerstiziale Frenkel Schottky Esiste una concentrazione di equilibrio dei difetti puntuali intrinseci 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 8

CONCENTRAZIONE DI EQUILIBRIO Sono possibili vari approcci per il calcolo: termodinamica statistica Per i solidi ionici e per difetti interstiziali si ottiene un risultato lievemente diverso: H f n = N exp kt G = G H H S = S Si trascura S W f f = = H S = k lnw S ln N! = S S G = n d G dn G S ( N n ) H = = S ( H H ) T ( S S ) = energia di formazione di un difetto = k = k dif dif dif = k lnw N n ln n perf perf vib N!! n! perf vib dif + S perf conf e si valuta S conf Formula di Boltzmann dif n difetti (vacanze) su N posti ( N n) [ N ln N N ( N n) ln( N n) + ( N n) n ln n + n] [ N ln N ( N n) ln( N n) n ln n] H kt [ N ln N ( N n) ln( N n) n ln n] = 0 H k ln1 = k ln N ln N N H = kt [ ln( N n) + 1 ln n 1] 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 9 f f f kt N!! n! perf H f ; N >> n n = N exp kt = 0

DIFETTI PUNTUALI ESTRINSECI Presenza nel reticolo di atomi estranei: aggiunte intenzionali (drogaggio) o presenza indesiderata (impurezze). Atomi sostituzionali e atomi interstiziali. interstiziale sostituzionale 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 10

DIFETTI PUNTUALI SOSTITUZIONALI Soluzioni sostituzionali: Difetto presente frequentemente; Entità della soluzione solida variabile; Esiste normalmente un limite di solubilità (eventuale eccesso forma una fase secondaria); Casi eccezionali di solubilità completa: Fattore di dimensione dell atomo (ione); Fattore di valenza; Affinità chimica; Struttura cristallina 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 11

SOLUZIONE SOLIDA COMPLETA Fattore di dimensione ( % < 15 %): Atomo M + Soluzione solida sostituzionale limitata + Atomo N Soluzione solida sostituzionale completa possibile Stessa valenza degli atomi: M +z e N +z solubilità completa possibile M +z e N +x solubilità completa impossibile 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 1

SOLUZIONE SOLIDA COMPLETA Affinità chimica: la differenza di elettronegatività deve essere piccola (evitare la formazione di composti intermedi). Stessa struttura cristallina: CFC + CFC: solubilità completa possibile CFC + CCC: solubilità completa impossibile 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 13

ESEMPI DI DIAGRAMMI DI STATO Solubilità completa Solubilità parziale 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 14

DIFETTI PUNTUALI INTERSTIZIALI Soluzioni interstiziali: Possibile con atomi piccoli (H, C, B, N) Non è mai troppo elevata; Fattori che influenzano la solubilità: Fattore di dimensione dell atomo (ione); Struttura cristallina ospitante; Affinità chimica. 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 15

EQUAZIONI DEI DIFETTI PUNTUALI Notazione di Kroger-Vink (c) 003 Brooks/ /Cole Publishing / Thomson Learning 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 16

EQUAZIONI DEI DIFETTI PUNTUALI Notazione di Kroger-Vink NiO x Ni MgO Mg + NaCl O Na MgCl Mg + Cl + V x O x Cl Na Difetto di elettrone Eccesso di elettrone 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 17