Il sistema della comunicazione economico-finanziaria



Documenti analoghi
L informativa obbligatoria

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

La comunicazione economico-finanziaria

Economia aziendale - introduzione-

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

La finanza e l intraprendere

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

CIRCOLARE 6/2010 RISERVATA AI CLIENTI E AI CORRISPONDENTI DELLO STUDIO GHIDINI, GIRINO & ASSOCIATI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Programmazione Pubblica/Mercato

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

19.4. La riserva di elasticità

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani)

Finanza Aziendale (6 cfu)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

I destinatari della comunicazione

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Valutazione del merito creditizio criteri generali

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA 1 S ETTORE - SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Reg. n. IT

INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Il controllo interno delle imprese

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

business plan fotovoltaici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

MAGGIO 82 cooperativa sociale

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il project management in microbiologia

Contabilità e fiscalità pubblica

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Futuro e impresa per il secondo biennio

II.11 LA BANCA D ITALIA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

Vigilanza bancaria e finanziaria

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

BNL per le Reti d Impresa

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Le imprese (corporations) organizzazioni che forniscono beni o servizi al mercato coordinando diversi fattori: Forza lavoro Beni materiali ed

MANDATO INTERNAL AUDIT

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

IMPRENDITORE SOCIALE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e trasparenza dell informazione

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

I processi di finanziamento

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Policy. L Information Management

Intervento del Consigliere Barbara Marinali per il Consumers Forum, 14 aprile Trasporto regionale e non solo. L impatto sul Consumatore

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Assistenza tecnica funzionale alla

Disciplinare del Controllo di gestione

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Università degli Studi di Palermo

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Punti dell intervento

Transcript:

Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Anno Accademico 2009-2010 1 Rapporto azienda ambiente Comunicazione informazioni dirette a diversi interlocutori variamente interessati alle dinamiche aziendali (Di Stefano, 1990) 2

OBIETTIVO DI EFFICIENZA ALLOCATIVA DELLE RISORSE FINANZIARIE tutela di molteplici interessi, primariamente: interesse generale all integrità dei mercati interesse degli investitori alla tutela del risparmio attraverso: trasparenza societaria tutela delle minoranze adeguati sistemi di controllo interni/esterni A livello di Unione Europea: efficace integrazione dei mercati finanziari degli stati membri. Compito dell informativa societaria è fornire agli investitori le informazioni necessarie alla formazione di giudizi di convenienza tra investimenti alternativi. Un flusso adeguato ed esaustivo accresce l efficienza allocativa delle risorse del mercato finanziario. L approccio a questi temi è multidisciplinare (economico, giuridico, aziendalistico), comparativo e transnazionale.

L efficacia dell informativa societaria assume particolare rilevanza per: SOCIETÀ QUOTATE SOCIETÀ AD AZIONARIATO APERTO dove CONVERGENZA DI INTERESSI FORTI E DIFFERENZIATI ASIMMETRIA INFORMATIVA creano: la necessità di regolamentare il rapporto tra imprese e mercati per tutelare gli stakeholder più deboli. DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA L insieme degli stakeholder, quali portatori di interessi istituzionali e non, presenta esigenze eterogenee di informazione. GRUPPI OMOGENEI DI SOGGETTI INDIVIDUABILI: 1. azionisti e investitori 2. lavoratori 3. clienti e fornitori 4. finanziatori e intermediari finanziari 5. amministrazioni pubbliche 6. concorrenti intermediari della comunicazione economico-finanziaria

DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE 1. Azionisti e investitori: Investitori istituzionali investitori privati Differenti esigenze degli azionisti di maggioranza e minoranza. Contesto italiano caratterizzato da forte concentrazione proprietaria. Incentivo al controllo della maggioranza vs. appropriazione dei benefici. DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE 2. Lavoratori: dirigenti altri lavoratori Obiettivi realizzati. Congruità remunerazioni potenzialità di carriera condizioni ambientali, di salute e socializzazione piani di azionariato 3. Clienti e fornitori: Informativa a sostegno dei rapporti di lungo periodo e della creazione di una solida rete commerciale. Affidabilità Garanzie Beni durevoli/servizi

DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE 4. Finanziatori e intermediari finanziari: istituti di credito obbligazionisti enti erogatori di credito valutazione del profilo di rischio assunzione delle decisioni di finanziamento verifica dell equilibrio economicopatrimoniale dell impresa 5. Amministrazioni pubbliche: Stato Istituzioni pubbliche Prelievo fiscale Funzioni di regolamentazione e controllo Aspetti definitori tripartizione informativa: commerciale, socio-ambientale, economicofinanziaria informativa economico-finanziaria: informazioni relative alle dinamiche economiche, finanziarie e patrimoniali d impresa informativa societaria: «il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dagli organi di una società per azioni (o da chi comunque può esercitare un influsso rilevante sulle scelte di gestione di tale società) alle varie classi di interesse in essa convergenti (siano destinate alla totalità oppure solo a una parte di esse) e aventi ad oggetto singole operazioni di gestione oppure tutte le operazioni poste in essere in un determinato periodo». 10

Comunicazione economico-finanziaria «processo e strumenti attraverso cui l impresa trasferisce, a tutte le categorie di soggetti interessati, informazioni relative alle proprie condizioni reddituali, finanziarie e patrimoniali, agli andamenti della gestione, alle performance realizzate, alle operazioni straordinarie, al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Il contenuto della comunicazione è concretamente definito dal complesso di elementi, dati e notizie utili al fine di rappresentare e far percepire la dimensione economica dell impresa e le sue modificazioni nel tempo». Fellegara, 2004 11 Principali classificazioni della comunicazione economico-finanziaria 12

Fattori determinanti il modello di comunicazione economico-finanziaria 1. la dimensione aziendale e l eventuale appartenenza ad un gruppo di imprese; 2. le risorse monetarie, umane e temporali a disposizione dell impresa; 3. la forma giuridica dell impresa; 4. la composizione e la diffusione del capitale proprio (ivi inclusa l eventuale presenza di istituzioni finanziarie nel capitale dell impresa); 5. la cultura e la storia dell impresa. 13 Variabili esterne determinanti il modello di comunicazione economico-finanziaria 1. il settore di appartenenza; 2. l efficienza del mercato finanziario; 3. le norme giuridiche in tema di bilancio e informativa istituzionale; 4. la regolamentazione in tema di corporate governance; 5. le prescrizioni dei principi contabili; 6. le caratteristiche e le richieste dei destinatari dell informazione stessa. 14

NATURA DELLA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA L informativa societaria può essere distinta in: 1. obbligatoria (mandatory/legal disclosure) 2. volontaria (voluntary disclosure) Relativamente a: risultati economico-finanziari e di mercato architettura societaria e sistema dei controlli codice comportamento mission aziendale competenze produttive e tecnologiche attività di ricerca e sviluppo condizioni prospettiche di mercato e di business storia successi professionali management segue: NATURA DELLA COMUNICAZIONE 1. Informativa obbligatoria: rispondente al dettato legislativo volta alla tutela generale degli stakeholder Offerta minima di regolamentazione garantita dallo Stato. 2. Informativa volontaria: non soggetta ad alcun vincolo normativo volta ad esigenze di informativa integrativa e supplementare Differenziazione dell offerta informativa in relazione a particolari categorie di interlocutori e/o accadimenti.

ERROR: syntaxerror OFFENDING COMMAND: --nostringval-- STACK: /Title () /Subject (D:20100223104535+01 00 ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.9.5) /Creator (D:20100223104535+01 00 ) /CreationDate (Administrator) /Author -mark-