Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Documenti analoghi
Obiettivi del lavoro, metodo di lavoro e gruppo di lavoro

- ESTE (PD) 14 giugno

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Strumenti a supporto della gestione dell emergenze

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

Analisi di compatibilità idraulica

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

Tavola X.18 tratta da Kriegskarte,

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Richiede Perché può produrre..

NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO. Antonio Sangiorgi URBER Unione Regionale delle bonifiche Emilia-Romagna

Tutti i diritti riservati. Divieto di riproduzione, anche parziale, del presente documento senza l espressa autorizzazione di Adastra Engineering.

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico


CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

Monitoraggio Piani delle Acque e Quadro d Unione Provinciale Dott. Massimo Gattolin

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

La pianificazione di settore nella. Provincia autonoma di Bolzano

L ATTIVITA DEL CONSORZIO

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Dalla Pianificazione di Bacino alla programmazione degli interventi in Regione Liguria

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

PIANO GENERALE DI BONIFICA E TUTELA DEL TERRITORIO

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

ALLEGATO G) Obiettivi della Sezione operativa del DUP 2017/2019 da riprogrammare

I piani sovracomunali

Milano, 23 aprile 2009

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

PIANO DI BONIFICA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO INDICE GENERALE

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 27 DEL DECRETO-LEGGE N. 248/2007, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA LEGGE N. 31/2008

Piano di Governo del Territorio

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di bacino del fiume Po

Transcript:

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD)

Il Piano Generale di Bonifica e Tutela del Territorio (P.G.B.T.T.) PARTE GENERALE

Aspetti normativi Il PIANO GENERALE DI BONIFICA E TUTELA DEL TERRITORIO secondo il Regio Decreto 13 febbraio 1933, n. 215 Art. 4. Per ciascun Comprensorio classificato deve essere redatto il piano generale di bonifica, il quale contiene il progetto di massima delle opere di competenza statale e le direttive fondamentali della conseguente trasformazione della agricoltura, in quanto necessarie a realizzare i fini della bonifica e a valutarne i presumibili risultati economici e d'altra natura.

Aspetti normativi Il PIANO GENERALE DI BONIFICA E TUTELA DEL TERRITORIO secondo la legge regionale 13 gennaio 1976, n. 3 Art. 15. I Consorzi di Bonifica provvedono alla predisposizione del Piano generale di bonifica e di tutela del territorio rurale ed ai suoi aggiornamenti in coordinamento con la programmazione regionale, gli strumenti urbanistici vigenti, i Piani di bacino ( ) Il piano generale di bonifica e di tutela del territorio rurale deve disporre: a) la ripartizione del comprensorio in zone distinte secondo le possibili utilizzazioni produttive e le direttive della trasformazione agraria e in zone urbane individuate dagli strumenti urbanistici adottati dai Comuni; b) la individuazione delle opere pubbliche di bonifica integrale o montana e delle altre opere necessarie per la tutela e la valorizzazione rurale stabilendo le priorità di esecuzione; c) le eventuali proposte indirizzate alle competenti autorità statali e regionali, per l imposizione di vincoli di difesa dell ambiente naturale del comprensorio.

Aspetti normativi Il PIANO GENERALE DI BONIFICA E TUTELA DEL TERRITORIO secondo l Intesa Stato - Regioni [ ] 2) Pianificazione a) La Regione disciplina le modalità per l adozione o l approvazione del Piano generale di bonifica e di tutela del territorio, proposto dal Consorzio di bonifica competente per territorio, che definisce, sulla base delle disposizioni regionali, delle eventuali linee guida e della specifica situazione territoriale, le linee fondamentali delle azioni di bonifica, nonché le principali attività, opere ed interventi da realizzare. b) Le Regioni disciplinano, altresì, il coordinamento tra il piano di cui al precedente comma e gli altri strumenti di pianificazione territoriale (piani di bacino, piani urbanistici, piani di tutela delle acque, ecc.) [ ]

Aspetti normativi Nuove norme per la bonifica e tutela del territorio art.23 : il Piano generale di bonifica deve prevedere: Il PIANO GENERALE DI BONIFICA E TUTELA DEL TERRITORIO secondo la legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 o o o la ripartizione del comprensorio in zone distinte caratterizzate da livelli omogenei di rischio idraulico e idrogeologico; l'individuazione delle opere pubbliche di bonifica e delle altre opere necessarie per la tutela e la valorizzazione del territorio ivi comprese le opere minori, con ciò intendendosi le opere di competenza privata ritenute obbligatorie [ ], stabilendo le priorità di esecuzione; le eventuali proposte indirizzate alle competenti autorità pubbliche.

Dal Documento propedeutico ai P.G.B.T.T.

al P.G.B.T.T. del Consorzio Acque Risorgive

Indice del P.G.B.T.T. di Acque Risorgive 1. OBIETTIVI DEL LAVORO, METODO DI LAVORO E GRUPPO DI LAVORO 2. IL CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE 2.1 dati amministrativi 2.2 evoluzione storica 2.3 caratteri fisici del comprensorio: morfologia, idrografia, pedologia, 2.4 caratteri climatici: analisi idrologiche per la bonifica e l irrigazione 2.4 analisi socio-economica 2.5 il Consorzio di bonifica Acque Risorgive: opere e attività 2.6 quadro programmatico: analisi della pianificazione 3. OBIETTIVI DEL NUOVO PGBTT 3.1 problematiche, sfide e opportunità territoriali 3.2 sollecitazioni 3.3 sfide 3.4 opportunità territoriali 3.5 obiettivi strategici 3.6 obiettivi specifici e misure 4. PROPOSTE E PROGETTI DEL PGBTT 4.1 obiettivi generali, particolari e misure: iniziative progettuali consortili 4.2 attuazione e compatibilità generale delle misure proposte 4.3 prospettive e prossimi passi 5. CONCLUSIONI ASPETTI CONOSCITIVI ANALISI DI PIANO AZIONI DI PIANO

Aspetti conoscitivi CARATTERI IDROGRAFICI: BACINI IN REGIME DI PIENA

Aspetti conoscitivi CARTA DEI SUOLI ARPAV dalla scala 1:250 000 alla scala 1:50 000

Aspetti conoscitivi USO DEL SUOLO: dalla scala 1:100 000 alla scala 1:10 000

Aspetti conoscitivi CARTA DEI SUOLI ARPAV scala 1:50 000 Permeabilità USDA - SCS PARAMETRO CN PER MODELLI AFFLUSSI- DEFLUSSI

Aspetti conoscitivi OPERE E ATTIVITA DEL CONSORZIO Aree a scolo naturale, alternato, meccanico OPERE E ATTIVITA DEL CONSORZIO Bacini e Sottobacini idraulici

Aspetti conoscitivi OPERE E ATTIVITA DEL CONSORZIO Opere e manufatti in gestione al Consorzio OPERE E ATTIVITA DEL CONSORZIO Opere irrigue

Aspetti conoscitivi QUADRO PROGRAMMATICO PTRC Regione Veneto Piano d Area Laguna (PALAV) PTCP Venezia, Padova, Treviso Piani di bacino PAI PGRA PTA Piano Direttore 2000 Piano Generale di Bonifica e Tutela del Territorio PAT/PATI: -Vincoli -Rete ecologica -VCI Piani Comunali delle Acque

Analisi di piano SOLLECITAZIONI SFIDE generano fenomeno naturale o antropico che agisce sul territorio consortile alterandone l equilibrio ovvero degradandone lo stato affrontano OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano

Analisi di piano cambiamenti climatici inquinamento diffuso inquinamento puntuale affrontano SOLLECITAZIONI SFIDE generano per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano eustatismo e aumento frequenza maree eccezionali infrastrutture OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI utilizzo multiplo dell acqua urbanizzazione

Analisi di piano SOLLECITAZIONI Cambiamenti climatici SOLLECITAZIONI Eustatismo, subsidenza, aumento della frequenza delle maree eccezionali SOLLECITAZIONI Urbanizzazione del territorio rurale

Analisi di piano stato di sofferenza esistente ovvero problematica indotta da una sollecitazione che limita l efficienza del sistema di bonifica e irrigazione e con cui il Consorzio è chiamato a confrontarsi SOLLECITAZIONI affrontano SFIDE generano OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano fenomeno naturale o antropico che agisce sul territorio consortile alterandone l equilibrio ovvero degradandone lo stato

Analisi di piano insufficienza della rete di scolo limiti alla rete idraulica inquinamento chimico, biologico, termico, olfattivo SOLLECITAZIONI SFIDE generano insufficienza dei manufatti idraulici affrontano OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano difficoltà a soddisfare i fabbisogni irrigui incremento dei consumi energetici depauperamento della falda degrado degli ambiti lagunari intrusione salina

Analisi di piano SFIDE - Tutela della risorsa idrica Variazione stagionale del livello di falda SFIDE - Tutela della risorsa idrica Stato ecologico dei corsi d acqua

Analisi di piano SFIDE Difesa del suolo Allagamenti storici SFIDE Difesa del suolo Aree perimetrate dai PAI

Analisi di piano SFIDE Difesa del suolo Allagamenti censiti dal Consorzio SFIDE Difesa del suolo Modellazione matematica delle aree a rischio idraulico

Analisi di piano stato di sofferenza esistente ovvero problematica indotta da una sollecitazione che limita l efficienza del sistema di bonifica e irrigazione e con cui il Consorzio è chiamato a confrontarsi SOLLECITAZIONI affrontano SFIDE generano OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano fenomeno naturale o antropico che agisce sul territorio consortile alterandone l equilibrio ovvero degradandone lo stato elemento, opera, peculiarità del territorio consortile che può essere sfruttata in sede di pianificazione per far fronte ad una sfida

Analisi di piano cave dismesse SOLLECITAZIONI generano disponibilità di fonti rinnovabili golene affrontano SFIDE OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano presenza di aree naturali aree a scarso rendimento agricolo

Analisi di piano stato di sofferenza esistente ovvero problematica indotta da una sollecitazione che limita l efficienza del sistema di bonifica e irrigazione e con cui il Consorzio è chiamato a confrontarsi attività progettuale affrontano azione consortile pianificata e finalizzata ad affrontare una sfida, si (PIANI traduce TRIENNALI, in PIANI progetti ed interventi predisposti DECENNALI, dal etc.) Consorzio e localizzati nel territorio SOLLECITAZIONI SFIDE generano OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano fenomeno naturale o antropico che agisce sul territorio consortile alterandone l equilibrio ovvero degradandone lo stato elemento, opera, peculiarità del territorio consortile che può essere sfruttata in sede di pianificazione per far fronte ad una sfida

Analisi di piano risezionamento e presidio spondale incremento volumi di invaso e bacini di laminazione adeguamento opere di presa irrigua potenziamento delle idrovore creazione volumi di invaso irrigazione miglioramento della qualità delle acque ricarica della falda realizzazione di barriere contro la risalita del cuneo salino affrontano SOLLECITAZIONI SFIDE OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI generano per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano uso di energia da fonti rinnovabili

Azioni di piano Compilazione delle schede progetto Popolamento Database GIS Creazione delle geometrie: punti, poligoni e polilinee

Azioni di piano Compilazione delle schede progetto Applicazione del metodo SOLLECITAZIONI EVENTI ESTREMI INTENSI E FREQUENTI EUSTATISMO E AUMENTO FREQUENZA MAREE URBANIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOLLECITAZIONI INSUFFICIENZA DELLA RETE IDRAULICA INSUFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO INSUFFICIENZA DEI MANUFATTI IDRAULICI affrontano SFIDE OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI generano per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano OBIETTIVI SPECIFICI/AZIONI INCREMENTO DEL VOLUME DI INVASO E BACINI DI LAMINAZIONE POTENZIAMENTO RETE DI SCOLO E OPERE DI DIFESA POTENZIAMENTO DELLE IDROVORE

Azioni di piano Compilazione delle schede progetto Applicazione del metodo SOLLECITAZIONI EVENTI ESTREMI INTENSI E FREQUENTI EUSTATISMO E AUMENTO FREQUENZA MAREE URBANIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOLLECITAZIONI INSUFFICIENZA DELLA RETE IDRAULICA INSUFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO INSUFFICIENZA DEI MANUFATTI IDRAULICI affrontano SFIDE OBIETTIVI SPECIFICI/ AZIONI generano per affrontare OPPORTUNITA eventualmente sfruttano OBIETTIVI SPECIFICI/AZIONI INCREMENTO DEL VOLUME DI INVASO E BACINI DI LAMINAZIONE POTENZIAMENTO RETE DI SCOLO E OPERE DI DIFESA POTENZIAMENTO DELLE IDROVORE

Azioni di piano Compilazione delle schede progetto

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Il Piano Generale di Bonifica e Tutela del Territorio (P.G.B.T.T.) PARTE GENERALE