Piano di Formazione Docenti a. s

Documenti analoghi
COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO. Lingue straniere. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

APPROVATO DAL CD NELLA SEDUTA DEL 27/10/2016- DELIBERA N.

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano di formazione del personale docente

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di Formazione dei Docenti

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente :

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI PROVINCIA DI SALERNO (AMBITO TERRITORIALE n. 25) Premessa

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO

Piano di Formazione Docenti A.S. 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / / Piano di formazione del personale docente

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO DI FORMAZIONE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNALE

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

Piano di Miglio rament o

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

CAPITOLO 6 IL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

Il piano di formazione d ambito

Elettronica ed elettrotecnica - Meccanica e meccatronica PIANO DI FORMAZIONE

Piano triennale di formazione dei docenti

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

Piano di formazione docenti allegato n. 6 al PTOF aa.ss Liceo Scientifico e Linguistico «A. Landi»

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Piano triennale di formazione ed aggiornamento

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Piano per la formazione dei docenti triennio

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ATA a.s. 2018/19

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Transcript:

Allegato al PTOF- 2016/2019 VISTO Piano di Formazione Docenti a. s. 2016.17 il D.P.R. dell 8/3/1999 n.275 recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell art. 21della legge 15 marzo 1997 n 59; VISTA la Legge 107/15, art. 1, comma 124; TENUTO CONTO VISTO CONSIDERATO PRESO ATTO CONSIDERATO TENUTO CONTO che la Legge sopra citata, nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, considera obbligatoria, permanente e strutturale la formazione in servizio dei docenti di ruolo; il Piano Nazionale della Formazione dei docenti 2016/2019 pubblicato dal MIUR in ottemperanza alla Legge 107/2015; il piano di formazione triennale del personale, illustrato nel Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2017-2017/2018-2018/19 dell istituto superiore Betty Ambiveri di Presezzo (BG), elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base dell Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18/11/2016 - ai sensi dell art.1 comma 14 della L. 107/2015; che le attività di formazione devono essere definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il Piano Triennale dell'offerta formativa e con le azioni previste dal Piano di Miglioramento, elaborato sulla base delle risultanze del RAV; che nel progressivo consolidamento dell autonomia didattica, organizzativa e di ricerca l aggiornamento e la formazione in servizio del personale docente contribuiscono all incremento delle professionalità, alla condivisione delle pratiche educativo-didattiche ed organizzative ed alla costruzione di un progetto formativo coordinato ed unitario quali presupposti fondamentali per elevare la qualità dell Offerta Formativa; del Piano di Miglioramento dell Istituto Il Collegio Docenti approva il Piano della Formazione docenti a.s. 2016/17 nella seduta del 4/11/2016 di seguito illustrato. Piano di formazione dei docenti a.s. 2016/17 Nella convinzione che la formazione permanente sia un elemento fondante della professionalità docente, l istituto Betty Ambiveri vuole essere un ambiente di apprendimento diffuso e continuo offrendo - risposte ai bisogni e alle prospettive di crescita professionale - opportunità di approfondimenti culturali a studenti, docenti famiglie e territorio in genere; - comunità di pratiche. Le aree tematiche e gli obiettivi prioritari per lo sviluppo del nostro sistema educativo sono così definite (Piano per la formazione docenti La buona scuola): COMPETENZE DI SISTEMA Autonomia didattica e organizzativa Valutazione e miglioramento Didattica per competenze e innovazione metodologica COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO Lingue straniere Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento Scuola e lavoro COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Integrazione, Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Inclusione e disabilità Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 1

Il presente piano è articolato in unità formative (UF) della durata oraria di 25 ore ciascuna, elaborate sulla base dei bisogni formativi dell istituto e dei docenti che li hanno evidenziati in sede di riunioni di dipartimento. Ogni UF prevede momenti destinati alla formazione in presenza, attività di ricerca/azione, lavoro in rete, progettazione, studio/approfondimento personale, elaborazione di materiali che saranno condivisi con la comunità docenti tramite bacheca docenti di scuola-next. Le modalità organizzative previste implicano l uso di metodologie di formazione attive (lavori di gruppo, attività laboratoriali, percorsi di sperimentazione, uso delle TIC); il ruolo del formatore/esperto si esplica attraverso momenti in presenza e consulenze/tutoraggio a distanza, tramite mail o piattaforme apposite. Unità Formative a.s. 2016/17 (PTOF 2016/19, pagg 47-48) UF n. 1 Curriculum mapping UF n. 2 INGLESE: da principiante intermedio alla certificazione PET/B1 UF n. 3 Uso delle TIC 2

In coerenza con i documenti di istituto UF n. 1: Curriculum mapping Area di riferimento desunta dal piano nazionale di formazione dei docenti Competenze di sistema- Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Titolo PTOF 2016/19 RAV Sezione PdM Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento (Pag. 6) Formazione del personale (Pag. 47-48) PRIORITÀ: Rafforzare la competenza degli studenti nell'uso di strumenti digitali. TRAGUARDO: 1. Mettere in grado gli studenti di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali mediante l uso eticamente corretto e consapevole degli strumenti digitali. 2. Sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al problem solving. OBIETTIVO DI PROCESSO: Favorire l aggiornamento su uso delle metodologie innovative, su modalità di costruzione di rubriche di valutazione e dei compiti autentici Area di processo: 6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo di processo: 6.a Favorire l aggiornamento su uso delle metodologie innovative, su modalità di costruzione di rubriche di valutazione e dei compiti autentici Curriculum mapping Destinatari Obiettivi Risultati attesi Contenuti Docenti della scuola Rielaborare criticamente le proprie teorie e pratiche didattiche in rapporto ad alcuni snodi chiave; Promuovere una cultura e una pratica didattica comuni a livello di istituto; Accostarsi operativamente alla progettazione di UdA; Accostarsi operativamente alla valutazione per competenze e alla valutazione autentica. Rielaborare le proprie pratiche valutative in rapporto ad alcuni snodi chiave. Progettare Unità di Apprendimento del Consiglio di Classe e realizzare attività laboratoriali Valutare, ponendo l attenzione sui processi e non solo sulle prestazioni degli studenti e sui prodotti Ambienti cloud per condividere e collaborare Il significato di competenza, le dimensioni, i descrittori, gli indicatori che definiscono una competenza La progettazione dell Unità di Apprendimento con l ausilio del curriculum mapping 3

La costruzione di una UdA in relazione alle competenze: il compito, le caratteristiche del prodotto, le attività, il processo, il percorso La realizzazione del prodotto finale La valutazione con il curriculum mapping Metodologia Il corso prevede la metodologia del learning by doing attraverso lavori di gruppo, simulazioni, analisi di casi Tempi Dicembre 2016. Figure interne ed esterne di supporto Articolazione del percorso Funzione strumentale AREA 1: PTOF e cura dello sviluppo professionale. Animatore digitale a supporto Formatore esterno Fase A: formazione in plenaria con formatore: 3 incontri da 3 ore Fase B: ore 4 laboratorio di progettazione con il supporto dell animatore digitale. Fase C: 12 ore per attività di ricerca/approfondimento individuale (elaborazione/implementazione/revisione UdA) anche on line e per predisposizione materiali da condividere in bacheca docenti di scuola-next. Risorse Valutazione ricaduta Valutazione dell UF Programma annuale esercizio finanziario 2016 MOF Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere. Materiale prodotto. Questionario per rilevare - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 4

In coerenza con i documenti di istituto UF n. 2: Inglese 1 livello - Inglese per certificazioni (avvicinamento CLIL) Area di riferimento desunta dal piano nazionale di formazione dei docenti PTOF 2016/19 RAV Sezione Competenze di sistema- COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento (Pag. 6) Formazione del personale (Pag. 47-48) PRIORITÀ: Rafforzare la competenza degli studenti nell'uso di strumenti digitali. Aumentare, a livello di Istituto, il numero degli studenti che proseguono gli studi universitari o ITS/IFTS TRAGUARDO: 1. Mettere in grado gli studenti di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali. 2. incrementare la percentuale degli studenti diplomati che intraprendono e proseguono gli studi universitari o corsi post diploma PdM OBIETTIVO DI PROCESSO: Incrementare le attività di formazione per lo sviluppo delle competenze professionali Area di processo: 6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo di processo: 6.a Favorire l aggiornamento su uso delle metodologie innovative, Titolo Inglese 1 livello - Inglese per certificazioni (avvicinamento CLIL) Destinatari Docenti Personale ATA Obiettivi Avvicinare gli interessati alla lingua inglese Rafforzare il livello di padronanza della lingua inglese Stimolare l utilizzo di contenuti in lingua, anche attraverso approfondimenti tematici Favorire la certificazione in lingua inglese B1, B2, FCE Favorire la diffusione delle attività CLIL nell istituto Risultati attesi Diffondere la cultura della certificazione linguistica Aumentare il numero dei docenti con certificazioni B1,B2,FCE Contenuti Funzioni comunicative di base (principalmente di livello A1, con alcuni argomenti di livello A2: introduce yourself/someone; talk about routines; talk about events in progress and arrangements; talk about past events, etc), cercando di promuovere un potenziamento delle abilità miste e una maggiore competenza grammaticale. Metodologia Lezioni teoriche seguite da esercitazioni Peer to Peer Esercitazioni con madrelingua 5

Tempi Febbraio Maggio 2017 Figure interne ed esterne di Docenti/Formatori interni supporto Madrelingua: formatore esterno Funzione strumentale AREA 1: PTOF e cura dello sviluppo professionale. Articolazione del percorso 1 Livello: N 10 ore lezioni N 10 ore Esercitazioni Livello intermedio: 4 ore potenziamento delle abilità di Reading/Writing 16 ore madrelingua Risorse Programma annuale esercizio finanziario 2017 MOF Finanziamento MIUR Valutazione ricaduta Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere. Valutazione dell UF Materiale prodotto. Prova. Questionario per rilevare - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 6

In coerenza con i documenti di istituto UF n. 3: Uso delle TIC Area di riferimento desunta dal piano nazionale di formazione dei docenti PTOF 2016/19 RAV Sezione 3 Competenze per il ventunesimo secolo- Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento (Pag. 6) Formazione del personale (Pag. 47-48) 1 Contesto: 1.4 Risorse professionali Titolo Destinatari Obiettivi PdM 3 A) Processi pratiche educative e didattiche 3.2 Ambienti di apprendimento: -3.2.a Dimensione organizzativa -3.2.c Dimensione metodologica 3.3 Inclusione e differenziazione -3.3.a Inclusione B) Processi pratiche gestionali e organizzative 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane - Formazione docenti - Valorizzazione delle competenze - Collaborazione tra insegnanti 3.7 integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie - Collaborazione col territorio - Coinvolgimento delle famiglie Area di processo: 6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo di processo: 6.a Favorire l aggiornamento su uso delle metodologie innovative Uso delle TIC Docenti dell istituto Nel quadro del PNSD: - usare software didattici e fonti di apprendimento diversificate (video, ascolto, raccolta di immagini, creazione di documenti, ipertesti e archivi condivisi). - Informare e formare i docenti circa l impiego delle moderne tecnologie nel contesto scolastico: l importanza di educare ad un corretto senso critico e ad un uso finalizzato delle risorse digitali (ricerca in internet, selezione e verifica di informazioni e immagini, classificazione e rielaborazione secondo diagrammi di flusso e coding). - Attivare strategie e strumenti informatici a supporto della didattica (LIM, e-mail, ipertesto, foglio di calcolo) Risultati attesi Contenuti Maggiore diffusione della didattica digitale attraverso l utilizzo non estemporaneo di strumenti tecnologici e multimediali Modulo 01 Didattica per competenze ed ICT: innovare nelle modalità di accertamento delle competenze personali e degli apprendimenti 16 ore Modulo 02 Project based learning ed ICT: dal design del progetto didattico alla sua chiusura. Una proposta di trasformazione dell ambiente d apprendimento 16 ore Modulo 03 Dall abuso tecnologico ad una nuova visione della gestione degli spazi e del tempo di insegnamento tramite le ICT 16 ore Modulo 04 Comunicare la scuola guida normativa per 7

un corretto coinvolgimento della famiglia e della società nelle attività didattiche. Proprietà intellettuale, Privacy, Copyright 8 ore Modulo 05 Il docente si innova e fa innovare - Learning by making videos 16 ore Modulo 06 E-learning, coding e tecnologie additive 16 ore Modulo 07 Comunicare le competenze ed il sé: un percorso orientativo e di conoscenza tramite le ICT 16 ore Modulo 08 Apprendere e comunicare Social - Social Network, didattica e comunicazione digitale diretta alle famiglie ed il territorio - 16 ore Modulo 09 Scoprirsi scienziati: ICT a supporto dell Inquiry-based learning 16 ore Modulo 10 Gestione dei gruppi e personalizzazione dei percorsi: ICT, competenze e relazioni sociali 16 ore Metodologia In presenza: risorse tecnologiche e possibili impieghi nella didattica. Attività laboratoriale Individuale/piccolo gruppo: produzione di semplici e concreti compiti di realtà, con possibile ricaduta sulle classi che vedano l utilizzo degli specifici contenuti. Tempi Percorso generazione WEB 2017: gennaio/giugno 2017 Figure interne ed esterne di supporto Articolazione del percorso Risorse Valutazione ricaduta Valutazione dell UF Formatori esterni (Percorso Generazione WEB 2017) Percorso Generazione WEB: 16 ore in presenza 8 ore per attività di ricerca/approfondimento individuale (elaborazione/implementazione/revisione UdA) anche on line e per predisposizione materiali da condividere attraverso l uso di classroom e/o della bacheca docenti di scuola next Finanziamento Regione Lombardia Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere. Materiale prodotto. Questionario per rilevare - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 8

Il Piano di formazione triennale di istituto contempla, accanto alle attività formative rivolte a tutti i docenti, altre indirizzate prevalentemente a gruppi distinti o figure specifiche quali: docenti neo assunti (con impegno a far crescere l attenzione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione) gruppi di miglioramento (impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al PdM) docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica (nel quadro delle azioni definite nel PNSD) consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione e integrazione insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, prefigurate dall istituto anche relativamente alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015 figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso, ecc. anche per far fronte agli obblighi di formazione di cui al Dlgs 81/2008. Ogni docente parteciperà alle azioni formative definite nel presente Piano di Formazione (comprese le unità formative del Piano di Intervento Digitale), in una logica di sviluppo pluriennale, garantendo annualmente formazione inerente ad almeno due delle priorità nazionali, fatta salva la formazione obbligatoria in ordine al decreto Legislativo 81/2008. Il docente avrà cura di comunicare l eventuale adesione a offerte formative esterne e/o online purchè in linea con gli obiettivi stabiliti dal piano. Valutazione delle attività formative realizzate La valutazione delle attività formative farà riferimento agli standard previsti a livello nazionale, anche utilizzando come modello di griglia valutativa gli indicatori della check list per la qualità della formazione inseriti nel Piano Nazionale di Formazione, con gli opportuni adattamenti in considerazione delle specificità dell Istituto. Saranno in particolare considerati: Il livello di GRADIMENTO, attraverso la rilevazione del grado di soddisfazione dei partecipanti al percorso formativo; Il processo di ARRICCHIMENTO professionale - Interiorizzazione di conoscenze teoriche (sapere), abilità (saper fare), atteggiamenti (saper essere) ; la RICADUTA sul piano educativo/ didattico: valutazione a distanza per verificare gli effetti della formazione nella pratica educativo/didattica quotidiana. I progetti di Rete Le scuole, con la promozione, il sostegno e il coordinamento dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, sono organizzate in ambiti territoriali e costituiscono le reti di ambito e di scopo (ai sensi dell articolo 1 commi 70-71-72-74 della Legge 107/2015), per la valorizzazione delle risorse professionali, la gestione comune di funzioni e attività amministrative e di progetti e iniziative didattiche. Nello specifico l ISIS Betty Ambiveri appartiene all Ambito Territoriale 01; la scuola capofila di rete è l Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Marconi di Dalmine, mentre la scuola polo per la formazione è l Istituto Comprensivo Piera Gelpi di Mapello. La rete potrà costituire il livello organizzativo entro il quale progettare la formazione dei docenti e del personale in generale, tenendo conto delle esigenze del territorio e delle singole scuole. Come stabilito dal Collegio Docenti, il presente piano potrà essere successivamente integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta proposte a livello nazionale, regionale e provinciale, cui l istituto aderisce. Nei casi in cui non sia possibile consultare l organo collegiale, è delegata al Dirigente Scolastico la potestà di autorizzare la partecipazione del personale ad eventuali corsi coerenti con gli obiettivi prefissati e le linee programmatiche del PTOF, organizzati successivamente all approvazione e integrazione del presente piano 9