LE NUOVE CHIUSURE COME FATTORI DI SUCCESSO DELL'IMBOTTIGLIAMENTO A cura di Tebaldi Srl

Documenti analoghi
TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano

Il sughero è un prodotto naturale

I primi tappi al mondo 100% garantiti off-flavours free e con riordinamento cellulare new cell. IGEA. Natura in Purezza.

Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia.

Il primo tappo di sughero naturale al mondo garantito con TCA non rilevabile*

Il primo tappo di sughero naturale al mondo garantito con TCA non rilevabile*

ll tappo di sughero naturale garantito con TCA non rilevabile*

FOCUS OSSIGENO E IMBOTTIGLIAMENTO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

Storia e Competenze 3

Il progetto Freewine

CO 2 supercritica: La nuova microgranina di sughero a zero contaminazioni

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

FIERA DI MILANO, CAPANNONI POST BELLICI

Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia.

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

MANUALE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL TAPPO SPUMANTE

MANUALE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL TAPPO SPUMANTE

Aspetti tecnici riguardanti il tappo di sughero Tecniche e limiti di utilizzo

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

VINO-CONTENITORE-CHIUSURA: UNA RELAZIONE COMPLESSA. LA RISPOSTA DI UNA AZIENDA ITALIANA Maria Manara Dal Cin S.p.A. (Sesto San Giovanni, MI)

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

GESTIRE I GAS DISCIOLTI NEI VINI CON ISIOX A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

Andamento della DOC Prosecco

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces

NOVATECH EVO COMPOSIZIO NE ITA 2014 NOVATECH EVO INERZIA SENSORIALE OTR SHELF LIFE

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

Sandro Pisano Product Manager Chiusure

L apertura se a cavatappi

GLI INCIDENTI DI TAPPATURA E LE POSSIBILI CAUSE. a. Bottiglia. tappo scanalato. d. Gabbiettatura

Corso aspiranti Sommelier I livello

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

TAPPI SINTETICI : MODO DI IMPIEGO Bénédicte Nicolini Institut Coopératif du Vin

Articolo descrittivo sul tappo Finecork Spumante

L utilizzo corretto dei tappi di sughero Fattori di Influenza Aggiornato al:

Le analisi del vino in una produzione fai da te

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

60 M di fatturato suddiviso in settore Gruppo industriale familiare

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

ADA Produzione di latte alimentare

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini

POCHI ACCORGIMENTI UN GRANDE RISULTATO

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

L arte di vinificare nel 2017

DOSSIER STAMPA. DIAM BOUCHAGE France AUGER Tel.: +33 (0)

SPU MA NTE MANUALE DI TAPPATURA PER VINI SPUMANTI. Amorim. Il sughero del futuro, un po prima.

POCHI ACCORGIMENTI UN GRANDE RISULTATO

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti

Acetifici Italiani Modena. Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Cert. N DPC030 - CSQA) Aquila Bianca 25% Mosto d uva concentrato

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

Controlli microbiologici degli alimenti

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

Company profile. Versione italiana

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

MANUALE DI ASSISTENZA PER UNA CORRETTA REGOLAZIONE DELLA TESTA CAPSULATRICE PER L IMBOTTIGLIAMENTO CON TAPPI A VITE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

Scheda tecnica prodotto finito

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

La migliore chiusura per evoluzione di vino stabile

Ricerca avanzata per un tappo perfetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I TAPPI PER LE BOTTIGLIE DA VINO

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU

Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN)

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ADA Produzione di caffè

ALLEGATO A MODIFICHE PROPOSTE DAL CONSORZIO PRODUTTORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA PARERE POSITIVO

ITA 2014 TECORK & TECORK PLUS

Fai un giro a 360 con le chiusure in alluminio

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

atmosfere controllate atmosfere passive

TAPPI IN ENOLOGIA PARTE II

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

CALIFORNIA. Colore silenziatore

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI

Transcript:

LE NUOVE CHIUSURE COME FATTORI DI SUCCESSO DELL'IMBOTTIGLIAMENTO A cura di Tebaldi Srl Chiusure: ossigeno e TCA sotto controllo Insieme alla qualità intrinseca delle uve, alla accuratezza della loro trasformazione in vino ed al relativo affinamento, la chiusura partecipa al successo delle vostre bottiglie nel mondo. Se si pensa che la causa dei difetti presenti nelle bottiglie scartate dai giudici dei concorsi enologici, è nel 75% dei casi legata ad un problema in qualche modo riconducibile al tappo (o per essere più precisi, gestibile attraverso la sua scelta e il suo corretto utilizzo), è comprensibile come i produttori abbiano spinto ricercatori e aziende a trovare soluzione ai problemi di riduzione, di ossidazione e di difetti organolettici legati alla chiusura delle bottiglie. Il miglioramento qualitativo e l'innovazione nel settore delle chiusure è legato alle conoscenze acquisite essenzialmente su due temi di ricerca principali: quello delle contaminazioni organolettiche e dei difetti del sughero e quello della gestione dell'ossigeno nelle fasi cruciali dell'imbottigliamento e del post imbottigliamento. Sughero naturale e ossigeno sotto controllo: si può fare Per ridurre il rischio di ossidazione post imbottigliamento scegliere i tappi adatti e utilizzarli nel modo corretto sono i due aspetti da prendere in considerazione. Il successo di un imbottigliamento e di una chiusura dipendono da molti fattori che, influenzando il contenuto in ossigeno nella bottiglia, intervengono sulla conservazione delle caratteristiche del vino, qualunque sia la shelf life attesa. I ricercatori hanno evidenziato che il parametro detto TPO (Total Package Oxygen), rappresentato dalla somma dell'ossigeno disciolto nel vino e di quello presente in forma gassosa nel volume dello spazio di testa della bottiglia, sia direttamente correlabile con la diminuzione di shelf life, misurabile anche attraverso il consumo dell'anidride solforosa libera presente al momento dell'imbottigliamento. Nel 2011 Vidal e Moutonnet in Francia, realizzando una serie di misure sull'ossigeno in tutte le fasi della lavorazione e del confezionamento dei vini, hanno verificato che di tutto l'ossigeno presente al momento dell'imbottigliamento e dovuto agli apporti più o meno controllati durante le fasi di riempimento e di tappatura, al fenomeno dell'out gassing e alla velocità di ritorno elastico del tappo, la maggior parte (fino al 96%) viene consumata nei primi due mesi. 1

Si parla di quantità che variano tra 1 e 4 mg/l di ossigeno a seconda delle procedure più o meno corrette che vengono seguite nel corso dell'imbottigliamento. È solo nel periodo successivo che l'ingresso di ossigeno dall'esterno attraverso il materiale tappo, più o meno permeabile ai gas e dell'ordine dei mg/l/anno, diventa un fattore in grado di fare la differenza nella capacità di invecchiamento di un vino. È stato calcolato che per ogni mg/l di ossigeno del TPO vengano consumati 4 mg/l della frazione libera dell'anidride solforosa. Basta fare un rapido calcolo per capire che nella maggior parte dei casi l'ossigeno presente al momento dell'imbottigliamento è in grado da solo di definire il futuro di un vino, consumando la maggior parte o solo una parte della sua capacità antiossidante, almeno per quanto riguarda la protezione data dalla solforosa. Il fenomeno dell'out gassing Quando le ganasce della tappatrice stringono il tappo, l'aria contenuta all'interno delle celle costituenti il materiale poroso esce e viene rilasciata in parte all'esterno e in parte nel volume dello spazio di testa della bottiglia: è quello che si definisce per tutti i materiali porosi il fenomeno dell'out gassing. Nelle fasi immediatamente successive all'imbottigliamento quindi, per questo principio fisico e per il passaggio di ossigeno nello spazio tra il vetro del collo e il materiale del tappo, nel periodo nel quale quest'ultimo distendendosi va ad aderire perfettamente alla bottiglia, la composizione del gas che occupa lo spazio di testa compreso tra la superficie del vino e quella del tappo, può arricchirsi in ossigeno. E se i vini sono Freewine? Quando ci siamo avvicinati al momento dell'imbottigliamento dei primi vini Freewine, la maggior parte dei quali privi di anidride solforosa aggiunta, ci siamo chiesti quale confezionamento proporre a quei produttori che ci avevano dato fiducia applicando il nostro protocollo di vinificazione e che desideravano preservare i caratteri di fruttato, così ben espressi nei vini senza solfiti. Al di là di sviluppare dei protocolli di imbottigliamento in protezione dalle ossidazioni e di ridurre il contenuto di ossigeno disciolto nei vini con la tecnologia ISIOX, quali sarebbero stati i tappi più adatti ai produttori Freewine? I risultati delle ricerche ci davano già una risposta implicita: i tappi con la minore permeabilità all'ossigeno e quindi i più adatti a proteggere i vini erano sicuramente i tappi a vite o Screwcap. 2

Il problema tuttavia era più complesso di quanto potesse sembrare, visto che molti dei produttori di vini senza solfiti avevano difficoltà a spiegare i concetti di salubrità e sostenibilità di questi prodotti rinunciando ad un elemento naturale come il sughero. Altri invece erano vincolati all'uso del sughero dai disciplinari di produzione DOC o DOCG. Il sughero naturale però per sua stessa natura presenta una forte variabilità nelle caratteristiche di porosità, con differenze che talvolta sono presenti anche in una stessa plancia a distanza di pochi centimetri nel tessuto della corteccia. Di conseguenza nei tappi in sughero monopezzo il parametro dell'otr (Oxygen Transfer Rate) è molto variabile anche nei tappi presenti in uno stesso lotto di sughero e tale caratteristica non dipende dalla qualità della materia prima. Nello stesso periodo alcuni studi portoghesi (Faria et al., 2011) hanno evidenziato una correlazione tra la densità del sughero, con la sua permeabilità ai gas e all'ossigeno, legata alla presenza di spazi pieni e vuoti nel reticolo di suberina e alla capacità che hanno i gas di trasferirsi al suo interno. Da questi risultati all'idea di ridurre la variabilità del sughero utilizzando la densità di ogni pezzo come parametro di selezione il passo è stato breve. È così che è nato DENSITY, sughero naturale monopezzo selezionato pezzo per pezzo sulla base del peso e quindi della densità. Questo ci ha permesso di ottenere tappi omogenei per prestazioni e per permeabilità all'ossigeno, in grado di assicurare a tutte le bottiglie un'uguale evoluzione e di permettere ai produttori di scegliere la chiusura migliore in funzione della suscettibilità alle ossidazioni, delle prospettive di consumo e di evoluzione organolettica dei loro vini. 3

I tappi Density, dopo tutti i passaggi di finitura e dopo il lavaggio con il trattamento AQA, che garantisce anche la rimozione delle sostanze fenoliche, delle polveri e la sanificazione, passano da un tavolo gravimetrico che li suddivide in tre classi con uno scarto di 0,1 g sul peso del singolo tappo, eliminando i pezzi al di fuori dell'intervallo definito dalle classi, troppo porosi (e quindi permeabili) o troppo densi (e quindi eccessivamente rigidi e anelastici). Nel caso in cui, come nei vini senza aggiunta di solforosa, si desideri garantire una maggiore tenuta delle chiusure e un minor passaggio di ossigeno è possibile richiedere tappi con densità specifica elevata, senza ricorrere, come talvolta accade, alla scelta di tappi di diametro superiore. Ad ogni bottiglia il suo tappo Per garantire le prestazioni attese da una chiusura, la scelta delle dimensioni del tappo, diametro e lunghezza, in funzione delle caratteristiche della bottiglia sono fondamentali. Ad esempio, poiché la pressione del vetro nel collo della bottiglia si esercita soprattutto nei primi 20 25 mm dal raso bocca per andare progressivamente a diminuire, la scelta di un tappo troppo lungo, la cui parte finale fuoriesca dalla porzione cilindrica del collo potrà essere facilmente causa di fenomeni di colatura. La compressione necessaria per inserire il tappo nel collo della bottiglia deve essere di almeno 1 1,5 mm inferiore al diametro del collo stesso. In una bottiglia con diametro del collo standard di 17,5 mm, questo determina una costrizione del tappo ad un volume inferiore del 55 o del 62% nel caso in cui si utilizzino tappi di diametro rispettivamente di 24 o 26 mm. Una compressione elevata come nel secondo caso può tuttavia risultare eccessiva e danneggiare la struttura elastica delle pareti cellulari del sughero compromettendo le sue caratteristiche meccaniche (Pampiro et al., 2008). E se sa di tappo? Il TCA è una molecola odorosa prodotta dall'attività di trasformazione di composti diversi contenenti cloro da parte di alcuni funghi dei generi Aspergillus, Penicillum e Mucor che si sviluppano in substrati diversi tra i quali il sughero. La soglia di percezione di questa molecola è molto bassa e il carattere trasmesso dalla sua cessione dai substrati contaminati al vino è descritto con termini di cartone bagnato, di muffa o più semplicemente come odore di tappo. Oggi sappiamo che il TCA non è l'unico imputato responsabile di causare difetti organolettici riconoscibili come alterazioni del vino post imbottigliamento (Tab. 1). 4

Lo studio delle cause di contaminazione, lo sviluppo di buone pratiche di fabbricazione e conservazione del sughero e la messa a punto di metodi normati per il controllo qualità, frutto della collaborazione tra l'industria del sughero e i produttori, ha permesso di ridurre e mantenere sotto controllo il rischio di difetto di tappo senza tuttavia arrivare, data l'estrema variabilità della materia prima, ad eliminarlo del tutto. Composto Descritttore Soglia di percezione ng/l 2,4,6 tricloroanisolo Muffa, cartone bagnato 4 2,4,6 tribromoanisolo* muffa 4 2,3,4,6 tetracloroanisolo muffa 4 11 Pentacloroanisolo muffa 4000 (in acqua) 2,4,6 triclorofenolo chimico solvente 43000 pentaclorofenolo chimico 32000 (in acqua) 1 otten 3 olo Fungo metallico 20000 1 otten 3 one Fungo metallico 20 Guaiacolo Affumicato fenolico 20000 2 metilisoborneolo terroso fungo 30 geosmina terroso fungo 25 Tab. 1: Da A. Biondi Bartolini 2014: Caratteristiche e origine dei difetti più comuni legati al tappo e ad altre fonti di contaminazione presenti in cantina. Modif. da Mazzoleni V., Zironi R., Campisi B,2011; *Chatonnet et al., 2004. Il controllo qualità del sughero Il primo manuale che prende in esame la corretta gestione della qualità dei tappi di sughero, il Disciplinare sulla produzione ed utilizzo del tappo di sughero in enologia risale al 1996 ed è stato più recentemente aggiornato nel 2012 con il Nuovo Disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico che recepisce le metodiche contenute nelle norme UNI e ISO messe a punto per il controllo dei tappi. I metodi per il controllo dei tappi sono relativi a valutazioni sulle prestazioni meccaniche e fisiche, sulla presenza di contaminanti microbiologici e sulla cessione di composti in grado di influenzare le caratteristiche organolettiche dei vini. Il controllo qualità è effettuato presso l Istituto HES SO di Valais Sierre Svizzera. Il controllo organolettico dei tappi in sughero ad esempio, definito secondo la norma ISO 22308/2005, così come il metodo chimico di analisi del TCA, si basano su una prova di cessione che verifica l'effetto organolettico o la quantità di TCA effettivamente rilasciabile nelle reali condizioni d'uso. Il disciplinare contiene tutti i metodi di controllo e le procedure di campionamento applicabili alle partite di tappi da sugherifici, produttori e laboratori di analisi per definire, all'interno dei cosiddetti capitolati di acquisto, limiti e margini di rischio. La stesura e la condivisione di un capitolato di acquisto come quello che Tebaldi propone a tutti i suoi clienti o quello che ognuno può sottoporre al proprio fornitore, è indice di trasparenza nei rapporti tra le due parti e garanzia reciproca nella risoluzione di eventuali casi di contestazione. In questo articolo abbiamo citato Density, i nostri tappi in sughero naturale a densità calibrata Documento divulgato a cura di Tebaldi Srl Colognola ai Colli (VR) www.tebaldi.it tebaldi@tebaldi.it 5