PNPV e schedula anti-pneumococco

Documenti analoghi
RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

Il Piano Nazionale della Prevenzione

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Coperture vaccinali e rischio epidemie

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

I LEA e il Piano Nazionale Vaccini: nuove proposte di prevenzione dell adulto. Alberto Fedele

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Calendario vaccinale Lombardia 2017

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

La vaccinazione anti-meningococcica

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Vaccinazioni Antonio Ferro

Visti: il DM Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2017

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Le sfide della vaccinazione di oggi

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314

Ministero della Salute

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

La sorveglianza delle malattie

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

vaccinazioni nell adolescente

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Istruttoria per il recepimento del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale nella Regione Puglia. Documento tecnico-scientifico.

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

COPERTURE VACCINALI NATI ANNO 2016 IN FRIULI VENEZIA GIULIA al

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio

corretta e completa informazione per aumentare l adesione e il consenso delle persone, piuttosto che l obbligatorietà sancita dalle norme;

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Le vaccinazioni in gravidanza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 693 del 14/05/2018 Seduta Num. 21

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Vaccini e vaccinazioni 1

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

L importanza della diagnosi molecolare

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

STRATEGIE PREVENTIVE E VACCINALI NELLE CURE INTERMEDIE. Daniel Fiacchini

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista)

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Sandro Giuffrida ASP Reggio Calabria

DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini e legge sull obbligo

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

VACCINI ED EVIDENCE BASED MEDICINE. Vaccinazioni e Politica regionale

Vaccini. Informarsi bene non fa

vaccini contro le Meningiti da:

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Le vaccinazioni nel mondo del lavoro: obblighi, opportunità e criticità

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta. co-pagamento. (indicazione se prevista o non prevista)

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

Il valore della vaccinazione pneumococcica e meningococcica in pediatria

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Le nuove opportunità del Calendario Vaccinale della Regione Veneto

Transcript:

University of Sassari Medical School Italy PNPV e schedula anti-pneumococco Giovanni Sotgiu Clinical Epidemiology and Medical Statistics Unit, Department of Medical, Surgical and Experimental Medicine, University of Sassari - Italy Sassari, 14/Apr/2018

I declare that I do not have any competing interests

Invasive Bacterial Diseases H. influenzae N. meningitidis S. pneumoniae

Streptococcus pneumoniae Naso-pharynx of adults (5-10%) and children (60%); Polysaccharide capsule is associated with serotypes 94; Serotype prevalence: differences by geography and age. Martens P, et al. BMC Infect Dis. 2004 Black S, et al. Pediatr Infect Dis J. 2000 Robbins JB, et al. J Infec Dis. 1983

Pneumococcal Disease Pneumococcal disease Invasive Non-invasive (mucosal) Meningitis Bacteraemia Pneumonia AOM Sinusitis ~25% invasive ~75% non-invasive Centers for Disease Control and Prevention. Epidemiology and Prevention of Vaccine-Preventable Diseases Said MA et al. PLoS One, 2013

IPD The Netherlands, 2004-2006 83% in 65 years Invasive pneumonia Jansen et al. Vaccine, 2009

Fatality per 100.000 IPD 42.6 28.2 8.01 19.1 3.46 2.41 Mahamat et al. Human Vaccine and Immunotherapeutics, 2013 Incidence per 100.000

Pneumococcal Vaccine

Pneumococcal Vaccine: Pros and Cons

Pneumococcal Vaccine: Pros and Cons Children Adults Pilishvili T et al. J Infect Dis, 2010

Ladhani SN et al. Lancet ID, 2018

PNPV e LEA LEA A3: Primary vaccine prevention Programmi/attività Componenti programma Prestazioni Nuovi nati: cicli di base e successivi richiami (come da calendario nazionale) di vaccino per la prevenzione di difterite, tetano, pertosse, epatite B, polio, Haemophilus influenzae tipo b, pneumococco, meningococco B, rotavirus, morbillo, parotite, rosolia, varicella, meningococco C; Completamento anagrafi vaccinali informatizzate regionale e trasmissione dati informatizzati a livello nazionale Monitoraggio delle coperture vaccinali e sorveglianza delle reazioni avverse a vaccino Inviti alle persone obiettivo dei programmi vaccinali Vaccinazioni secondo le buone pratiche A3 Adolescenti: ciclo di base (come da calendario) di vaccino meningococcico ACWY135e vaccino anti HPV Soggetti di età 65 anni: vaccino influenzale stagionale; Soggetti di età pari a 65 anni: ciclo di base (come da calendario) di vaccino pneumococcico PCV13+PPV23 e vaccino zoster; Soggetti a rischio di tutte le età: vaccinazioni previste dal vigente PNPV 2012-2014 e da altre normative nazionali sull argomento Valutazione della qualità dei programmi vaccinali Valutazione dell impatto di salute dei programmi vaccinali attraverso la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazione Monitoraggio della attitudine alla vaccinazione e dei motivi di mancata vaccinazione Interventi di informazione e comunicazione per operatori sanitari, cittadini e istituzioni Esami analitici nell ambito di interventi di prevenzione delle malattie infettive Produzione di report Legge 358 Allegato 1, LEA

PNPV 2017-2019 17 Gennaio 2017 (Gazzetta Ufficiale Sabato 18 Febbraio 2017)

Calendario vaccinale 2017-19 Vaccino 0-30gg 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese 7 mese 11 mese 13 mese 15 mese 6 anno 12-18 anno 19-49 anno 50-64 anno > 64 anni DTPa** DTPa DTPa DTPa DTPa*** IPV IPV Rotavirus IPV IPV IPV Epatite B EpB EpB* 95% 75% dtpaipv 1 dose dtpa*** ogni 10 anni Ep B Ep B Ep B (2) Hib Hib Hib Hib (3) Pneumoccoco PCV PCV PCV MPRV MPRV MPRV (6) PCV+ PPSV Soggetti a rischio (1) (4) MPR oppure oppure Varicella MPR+V MPR+V Meningococco C Men C Men ACWY coniugato Meningococco B*^ Men B Men B Men B Men B (5) (6) (7) HPV HPV 2-3 dosi (in funzione di età e vaccino) (8) Influenza 1dose (9) Herpes Zoster 1 dose# (10) Rotavirus Rotavirus ## (2 o 3a seconda del tipo di vaccino) Epatite A (11) Co-somministrare nella stessa seduta Somministrare in seduta separata Vaccini per categorie a rischio Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019

Pneumococcal Vaccination and Elderly PCV13+PPV23 2017 2018 2019 40% 55% 75%

IPD and Age IMMUNOSENESCENCE Naïve B cell production decreases. Increased memory B cells and plasma cells with poor specificity, and sometimes impaired. COMORBIDITY, INCREASING THE RISK (PNEUMOPATHY, CHRONIC CARDIOPATHY, AND DIABETES) Siegrist et al. Nat Rev Immunol 2009. 2. Caruso C, et al. Immun Ageing. 2009;6:10. 3. Kyaw MH, et al. J Infect Dis. 2005;192:377-386.

Medical Conditions at High-Risk Vaccination against measles, mumps, and rubella Vaccination against varicella Vaccination against flu Vaccination against HAV Vaccination against HBV Vaccination against S. pneumoniae Vaccination against N. meningitidis Vaccination against Haemophilus influenzae type b Vaccination against Zoster

Vaccine and At-High Risk Groups Chronic cardiopathy Chronic pneumopathy Diabetes Chronic epatopathy Chronic alcohol abuse Liquor leakage Coclear device Haemoglobinopathy Immunodeficiency Asplenia Leucaemia Neoplasia Transplantation Iatrogenic immunosuppression Chronic renal failure

Prevalence of Chronic Diseases

ACIP: PCV + PPV

Risk-based Strategies Detection followed-up by specialists (registries?); Failure of Public Hygiene Units insufficient vaccination coverage; Knowledge on vaccines and recommendations (ECM for general pratictioners, paediatricians, and specialists); Vaccination responsibility to and registration by several HCWs; Integrated information systems.

Age-based Strategies Easy detection by Public Hygiene Units; High vaccination coverage and herd immunity; Increased elderly people. Increased age associated with risk factors. (cardio-vascular diseases, COPD, renal diseases, etc ).

Conclusions Vacinnation coverage are low; New strategies are needed; More attention on elederly people.