Omeostasi del glucosio

Documenti analoghi
Omeostasi del glucosio

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Metabolismo glucidico

Il pancreas endocrino

Richiami di fisiologia

Glucidi. Lipidi. Trigliceridi. Ciclo di Krebs

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

COMPLICANZE DEL DIABETE

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Ruolo del fegato nella nutrizione

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A.

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Il trasporto del glucosio

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

GENERALITA funzioni energia biosintesi di altri composti formazione di altre sostanze biologiche

Metabolismo del glucosio

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Diabete mellito nel cane

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Il pancreas endocrino secerne insulina e glucagone, svolgendo così un ruolo fondamentale nella omeostasi glucidica. Omeostasi glucidica

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Metabolismo glucidico

Metabolismo dei carboidrati

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Diabete. Attività sportiva.

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E IL GLUCAGONE CONTROLLANO L OMOESTASI DEL GLUCOSIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

DIABETE E IPERGLICEMIA

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Il ruolo del laboratorio nella diagnosi del diabete mellito. Anna Maria Eleuteri

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Integrazione del metabolismo

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Equilibrio acido-base: il ph è importante

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.


GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia

Metabolismo glicidico

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Il dato di laboratorio

Il diabete è una malattia cardiovascolare che si diagnostica misurando la glicemia

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Aspetti generali del diabete mellito

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Scaricato da 21/01/2011

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Metabolismo GLUCIDICO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Transcript:

DIABETE MELLITO

Omeostasi del glucosio

v. r. della glicemia 3,3-5,6 mmoli/l 60-100 mg/dl

INSULINA E GLUCAGONE Sono ormoni peptidici secreti da tipi cellulari diversi del PANCREAS Cellule a = glucagone Cellule b = insulina Glucagone maturo: 29 AAcidi

AZIONE DELL INSULINA secreta su stimolo di ALTI livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) Stimola l utilizzazione del glucosio in tutti i tessuti. Tessuti bersaglio: MUSCOLO, TESSUTO ADIPOSO Modifica permeabilità delle membrane al glucosio (regolazione di GLUT4) Attiva, mediante fosforilazione, proteine fosfatasi, modificando l attività di enzimi intracellulari Promuove la sintesi di alcuni enzimi (es. la GLUCOCHINASI) Stimola L UTILIZZAZIONE DEL GLUCOSIO (ES. ATTIVA LA GLICOLISI E LA SINTESI DEL GLICOGENO, INIBISCE LA GLUCONEOGENESI) E ABBASSA LA GLICEMIA AZIONE DE GLUCAGONE secreto su stimolo di BASSI livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia) Tessuti bersaglio: FEGATO, TESSUTO ADIPOSO Attività mediata da AMP ciclico (camp) INIBISCE LA GLICOLISI, STIMOLA LA GLUCONEOGENESI E LA DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO e INNALZA LA GLICEMIA Gli effetti dell insulina sono opposti a quelli del glucagone, ma anche a quelli dell adrenalina, dei glucocorticoidi (cortisolo), dell ormone della crescita: «ormoni dello stress»

DIABETE MELLITO Un gruppo di disordini metabolici eterogenei dal punto di vista clinico e genetico caratterizzati da elevati livelli ematici di glucosio (IPERGLICEMIA) Disordine endocrino più comune nella pratica clinica Iperglicemia dovuta a Mancanza assoluta o parziale dell insulina Resistenza delle cellule bersaglio all insulina

DIABETE MELLITO PRIMARIO Diabete di tipo 1 (IDDM) 15% dei pazienti l insulina non viene prodotta per distruzione autoimmune delle cellule beta del pancreas Tipico di soggetti giovani, 9-14 anni Fattori ambientali scatenanti (es. infezioni virali) Diabete di tipo 2 (indipendente da insulina, NIDDM) 85 % pazienti: resistenza all insulina individui età > 40 anni, obesi implicazione di GLUT4 dipende da un interazione tra fattori genetici ed ambientali Caratteristiche comuni ai due tipi Il glucosio non entra nei tessuti bersaglio dell insulina (adiposo e muscolare) Iperglicemia a digiuno Sono stimolate la glicogenolisi, la lipolisi, la gluconeogenesi e la chetogenesi Chetosi (chetonemia, chetosuria) Acidosi metabolica (rara nel tipo 2)

DIABETE MELLITO SECONDARIO CONSEGUENZA DI malattie pancreatiche Malattie endocrine Morbo di Cushing Terapie farmacologiche Gravidanza

DIABETE MELLITO DI TIPO I MALATTIA AUTOIMMUNE INSULINO-SENSIBILE DIAGNOSI: MISURAZIONE DEGLI AUTOANTICORPI SIERICI Predittivi della malattia ICA (anti-citoplasma di insula pancreatica) Ab anti-gada (decarbossilasi dell acido glutammico) contro proteine delle cellule beta Ab anti-ia2a anti tirosina fosfatasi di membrana delle cellule beta IAA autoanticorpo contro l insulina Ab anti-znt8 (anti isoforma 8 del trasportatore dello zinco)

DIABETE MELLITO DI TIPO I NIDDM diabete insulino-resistente Il glucosio non entra nei tessuti insulino-sensibili La glicemia si innalza Eccessiva e incompleta ossidazione degli acidi grassi Accumulo di AcetilCoA Produzione di corpi chetonici in eccesso Chetoacidosi

MISURAZIONE DEL GLUCOSIO Prelievo tra le 7 e le 10 mattino, a digiuno Ai fini diagnostici si deve utilizzare la glicemia plasmatica e NON quella su sangue intero (La glicemia su sangue intero è di circa il 10% più bassa di quella del plasma) Se l esame non viene eseguito entro 30 min deve essere aggiunto al campione un inibitore della glicolisi (fluoruro di sodio, inibitore dell enolasi) Mettere la provetta in ghiaccio fondente e separare plasma da cellule Conservare il plasma a 4 C

Metodo di dosaggio enzimatico del glucosio plasmatico a digiuno Per diagnosi di IFG (glicemia alterata a digiuno) Enzimi utilizzati Glucosio ossidasi (presenta molte interferenze) Esochinasi Esochinasi Reazione accoppiata a quella catalizzata dalla G6PDH Si misura con un fotometro l assorbanza del NADPH prodotto, proporzionale al glucosio presente v. r. = 3,3-5,6 mmoli/l 60-100 mg/dl

AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA GLUCOMETRO Su sangue intero, prelevato dal circolo capillare Grazie alla reazione della GLUCOSIO OSSIDASI

ESAME DI TOLLERANZA AL GLUCOSIO ORALE (Oral Glucose Tolerance Test, OGTT) INDICATA IN CASO LA MISURAZIONE RIPETUTA DELLA GLICEMIA A DIGIUNO NON DIA RISULTATI CONVINCENTI 1 prelievo a digiuno 1 prelievo dopo 2 ore dall assunzione di una soluzione glucosata (250-300 ml) contenente 75 g di glucosio anidro, da bere in 5 min Non va eseguito su pazienti già diagnosticati per diabete Va eseguito dopo opportune raccomandazioni alimentari nei 3 gg precedenti Non si devono essere subiti interventi chirurgici, aver avuto infezioni, assunti farmaci

Individui con glicemia alterata a digiuno (IFG) e tolleranza alterata al glucosio (IGT) Sono categorie a rischio di Diabete Malattie cardiache Ipertensione Dislipidemie

EMOGLOBINA GLICATA (HbA1C) Riflette la glicemia media nei 2 mesi precedenti alla sua misura Glicazione non enzimatica dell emoglobina Reazione tra il gruppo aldeidico del glucosio e il gruppo amminico delle valine terminali delle catene beta dell Hb PARAMETRO DIAGNOSTICO DEL DIABETE Valori >48 mmol/mol di Hb (6,5% dell Hb totale) (ottenuti in 2 misure consecutive) La misura dell Hb glicata risente del turn over dei globuli rossi (4 mesi) Deve essere eseguita 3 volte/anno, a distanza di non meno di due mesi

1% di aumento di HbA1c corrisponde ad un aumento della glicemia pari a 35 mg/dl

METODI DI DOSAGGIO DI EMOGLOBINA GLICATA (HBA1C) L emoglobina glicata differisce da quella normale per il punto isoelettrico (pi) Metodi cromatografici (HPLC) scambio ionico affinità (per il glucosio legato) Metodi immunochimici Fattori che influenzano i livelli di Hb glicata Esempi Assunzione di vitamina C Consumo di alcol

FRUTTOSAMINA: INSIEME DELLE PROTEINE PLASMATICHE GLICATE Parametro precoce per diagnosi di diabete I valori di fruttosamina sono indicatori della glicemia media nei 10-20 giorni precedenti al prelievo Metodi di misurazione Fruttosamina Test colorimetrici Riduzione del nitro blu di tetrazolio a formazano da parte della fruttosamina in ambiente alcalino Albumina glicata Cromatografia a scambio ionico Immunodosaggi ELISA Metodi enzimatici

CHETOACIDOSI DIABETICA (DKA) Iperglicemia Glicosuria Diuresi osmotica Perdita di acqua ed elettroliti (sodio, potassio, magnesio, cloruro, fosfato) Aumento della lipolisi Aumento degli acidi grassi liberi Chetonemia Chetonuria Acidosi metabolica Vomito

TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA (DKA) Somministrazione (SOTTO STRETTO MONITORAGGIO) di insulina endovenosa soluzione fisiologica (per compensare la deplezione di fluido e la circolazione) potassio soluzione di bicarbonato endovena (nei casi più gravi)

MONITORAGGIO DEL DIABETE MELLITO

PEPTIDE C Viene prodotto in quantità equimolari all insulina Ha un emivita nel siero maggiore di quella dell insulina (20 min vs. 5 min) Riflette la sintesi dell insulina Si misura per valutare la capacità del pancreas di produrre insulina Permette di distinguere il livello di insulina endogena da quella esogena (data come farmaco) Permette la diagnosi di insulinoma v. r. nel siero: 0,78 e 1,89 ng/ml Aumenta per: Insulinoma (importante dosarlo nelle IPOGLICEMIE) Diabete tipo II Assunzione di farmaci ipoglicemizzanti

COMPLICAZIONI A LUNGO TERMINE DEL DIABETE Microangiopatia Maculopatia, Retinopatia, Cecità Cataratta Nefropatia, malattia renale (aumento di GFR, poi proteinuria e uremia) Dislipidemia aterogenica

CATARATTA DIABETICA Il sorbitolo è un alditolo del glucosio L accumulo di sorbitolo richiama acqua Lo stress osmotico induce apoptosi nelle cellule del cristallino e allo sviluppo della cataratta (opacizzazione del cristallino)

Può essere causata da Insulinoma (si produce troppa insulina) Insufficienza epatica e renale (gluconeogenesi) Malattia di Addison (eccesso di glucocorticoidi antagonisti dell insulina) Eccesso di somministrazione di insulina nei diabetici Assunzione di alcol IPOGLICEMIA A DIGIUNO Provoca Inibizione della sintesi di insulina Aumento di glucagone, cortisolo catecolammine, ormone della crescita Sintomi: Sudorazione Tremori Tachicardia Debolezza Nausea Confusione mentale Difficoltà di concentrazione Convulsioni Coma