COMUNE DI SETTIMO TORINESE

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

1. OGGETTO E FINALITA' DEL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI SULL'AREA CC15 DEL P.R.G.C. IN VIA GERBOLE N. 52

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

N.T.A. del Piano Attuativo n. 3 _ località La Palagina

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LA LOGGIA. P.E.C. ZONA Rcm2 VIA REVIGNANO/VIA PO - LA LOGGIA P.IVA Arch. TRINCHERO Alessandro

COMUNE di MONTECHIARUGOLO

ART. 1 FUNZIONE DELLE PRESENTI NORME-COMPETENZA ED ELEMENTI

Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato

STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n FANO - tel. 0721/ Ditta PUCCI GIOVANNI BLASI CLAUDIA BELFIORI MARIA.

COMUNE DI PRADALUNGA Provincia di Bergamo

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO DI NAZZANO (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

17v. VARIANTE TIPOLOGICA SUB AMBITO OVEST Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica e relativo Piano Attuativo Comparto "Madonna di Sotto"

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

Art.1 Oggetto del Piano di Recupero

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME DI ATTUAZIONE 1

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO DI RECUPERO. di libera iniziativa, art. 43 LR 56/77. piano di recupero - di libera iniziativa zona r 7.6

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI RECUPERO SICURIANO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RICHIAMO ALLE SUPERIORI PRESCRIZIONI DEL PRGC

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE SU FORRU DE MADEDDU - SA RODIA STRALCI FUNZIONALI 1 E 2 NORME DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO FONTANELLE SUB AMBITO 3

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO FONTANELLE SUB AMBITO 3

Premesse: I terreni oggetto del presente Piano Attuativo denominato Atp 3 sono di proprietà di: ART. 1 INDICI E PARAMETRI EDILIZI

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE S.U.E. CROSS srl. Indice

L'ULTIMO AGGIORNAMENTO ANNULLA TUTTI GLI ELABORATI PRECEDENTI

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Comune di Monterotondo Marittimo NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Relazione Tecnica Illustrativa

Documenti tecnici da allegare distintamente alla domanda di PC, a DIA, a SCIA, a CILA (art. 10 regolamento comunale SUE)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Norme Tecniche di Attuzione

COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. All.3 Norme Tecniche di attuazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATTIVO

Comune di Ferrara P.U.A. scheda POC n. 18ANS_03 COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A:

CITTA' DI ORBASSANO. Città Metropolitana di Torino PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

ALLEGATO SUB C) Comune di San Michele al Tagliamento

ART. 1 AMBITO DI RECUPERO ART. 2 ELABORATI DEL PIANO ART. 3 SCOPO DEL PIANO ART. 4 DESTINAZIONE D USO DELLE AREE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

Transcript:

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO titolo documento_ categoria_architettonico Riferimento_ Aggiornamento_ DOC.04 marzo 2014 COMMITTENTE_ BOSCO Franco PETRATTO Anna BOSCO Marina M.C.M. Immobiliare S.r.l. FIRME E TIMBRI_ IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE_ adstudio via Torino, 47 10036 Settimo Torinese (TORINO) t.+f 011.82 11 318 - segreteria@adstudio.to.it w w w. a d s t u d i o. t o. i t Arch. Angelo DELLI GATTI Arch. Maurizio GONTIER il committente BOSCO Franco BOSCO Marina PETRATTO Anna M.C.M. Immobiliare S.r.l. il capogruppo Arch. Angelo DELLI GATTI

INDICE 1. OGGETTO E FINALITA DEL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO 3 2. ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO 3 3. CONTENUTI PROGETTUALI DEL PIANO 3 4. VARIANTI AL PIANO IN FASE DI ATTUAZIONE 4 5. ASPETTI EDILIZI AI FINI DEL RILASCIO DI PERMESSI 4 6. CARATTERIZZAZIONE DELL INTERVENTO 4 7. ELEMENTI COMPOSITIVI E MATERIALI 5 8. SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA 6 9. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 7 10. PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 7 11. ALTRE NORME 8 2

1. OGGETTO E FINALITA DEL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Il presente Piano Esecutivo Convenzionato di iniziativa privata, quale strumento urbanistico esecutivo, è stato redatto ai sensi del Piano Regolatore Generale vigente. Definisce l impianto complessivo dell area in proprietà esclusiva dei proponenti signori Franco BOSCO, Marina BOSCO, Anna GREMO Francesca e GREMO Laura, compresa nel perimetro dell area normativa identificata con la sigla HaBa1 dal P.R.G.C. vigente. Il Piano Esecutivo Convenzionato nei limiti del perimetro indicato graficamente nella Tavola 1 costituente la tavola di progetto del Piano, è assoggettato alle prescrizioni specificate negli elaborati che lo compongono. 2. ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO Relazione tecnica; Norme tecniche di attuazione; Schema di convenzione; Elaborati grafici costituiti da: - Tav. 01 ESTRATTI e SCHEMI GRAFICI; - Tav. 02 PIANTE e VISTE; - Tav. 03 PROSPETTI e SEZIONI; Documentazione fotografica; Relazione geologica e geotecnica; Documentazione previsionale di clima acustico; Relazione sull invarianza idraulica. 3. CONTENUTI PROGETTUALI DEL PIANO Gli elaborati grafici del Piano Esecutivo Convenzionato individuano le caratteristiche planovolumetriche degli interventi edilizi da realizzare e definiscono il prodotto che il Piano intende conseguire. Il progetto planivolumetrico degli interventi previsti, con profili e sezioni in scala adeguata e con indicazione delle tipologie edilizie, viene specificato nei suoi caratteri architettonici mediante Tavole esemplificative ed indicative delle linee guida. 3

4. VARIANTI AL PIANO IN FASE DI ATTUAZIONE Nel corso dell'attuazione del P.E.C., per il miglior esito della realizzazione, possono presentarsi esigenze di messa a punto, di specificazione, di adeguamento, di adattamento ed anche di modificazione. Non costituisce variante al piano la realizzazione dei box auto previsti dal PRG vigente, sul sedime dei posti auto previsti sul retro dell edificio in progetto. Nello specifico il Piano Regolatore prevede su tale area la realizzazione di box auto fuori terra all interno di una sagoma definita (riportata nella tavola 1 e 2 del PEC). Le caratteristiche di tali manufatti dovranno essere tali da permettere un corretto inserimento dei volumi nel contesto esistente e comunque con caratteri simili a quelli già realizzati su lotti adiacenti. Costituisce variante al piano la modifica di tutti i patti e le condizioni prescrittive normate all interno del PEC. Dette modifiche dovranno essere valutate ed approvate secondo le vigenti disposizioni di legge in materia urbanistica e di lavori pubblici. 5. ASPETTI EDILIZI AI FINI DEL RILASCIO DI PERMESSI Tutte le funzioni previste dal Piano saranno approvabili, successivamente alla definizione della specifica convenzione, mediante Permesso di Costruire, nel rispetto delle prescrizioni dei Regolamenti Comunali vigenti. 6. CARATTERIZZAZIONE DELL INTERVENTO La preesistenza dell impianto urbanistico, della viabilità comunale, la conformazione del lotto, la disposizione dei fabbricati limitrofi e il P.R.G. ha suggerito l impostazione progettuale presentata. La proposta insediativa reinterpreta la tipologia aggregativa in linea degli edifici circostanti, con lo scopo di dare continuità al costruito e stabilire un dialogo con quel carattere più urbano che questa porzione di città sta cercando di assumere. Nello specifico, gli elaborati grafici allegati riportano l intera area oggetto del presente Piano Esecutivo Convenzionato, e: - il dimensionamento complessivo, distinguendo le parti della stessa destinate alle attrezzature pubbliche; - le superfici di pavimento massime come riportato nelle sagome edilizie; 4

- i limiti di altezza; - le caratteristiche architettoniche; - l attuazione in un unico lotto funzionale. Le sagome edilizie e i limiti di altezza assumono valore prescrittivo, mentre i progetti plano altimetrici da predisporre in concomitanza alla richiesta del titolo abilitativo alla costruzione, potranno subire modifiche planimetriche diverse rispetto a quelle rappresentate negli elaborati grafici, sempre nel più assoluto rispetto delle quantità definite in base alle norme vigenti. Negli elaborati costituenti il P.E.C. in argomento è stato predisposto un progetto plano volumetrico dove il fabbricato è stato localizzato entro la sagoma limite prevista dal PRG. In sede di progettazione sono ammessi scostamenti rispetto alle sagome edilizie previste, secondo quanto previsto all articolo 23 comma 16 punto c) fermo restando: - l immutabilità dell impianto urbanistico; - la massima superficie coperta e sul attribuiti; Stante i caratteri sopra riportati, è comunque ammesso apportare modifiche in riduzione a quanto stabilito dal P.E.C. 7. ELEMENTI COMPOSITIVI E MATERIALI Gli elementi compositivi e i materiali delle nuove costruzioni devono essere adeguati alle scelte progettuali espresse dal Piano, con particolare riguardo agli sporti e all articolazione delle falde del tetto, all utilizzo dei materiali di facciata e di copertura, così come descritti di seguito. Fronti delle costruzioni Il progetto non prevede fronti principali e secondari e pertanto gli stessi dovranno essere trattati con uguale attenzione e coerenza. I paramenti esterni possono essere intonacati e tinteggiati o in alternativa è ammessa la realizzazione di murature faccia vista o intonacati. L utilizzo di altri materiali è ammesso purchè l utilizzo sia coerente con le caratteristiche architettoniche rappresentate dal contesto esistente. Sono ammessi zoccoli in pietra. I parapetti dei balconi terrazzi potranno essere in ferro verniciati a smalto o in cristallo, i serramenti possono essere in legno o in alluminio preverniciato. 5

Balconi, terrazzi. Sono ammessi terrazzi che si sviluppano lungo i fronti ed aventi profondità variabile ma capaci di integrarsi costruttivamente nel disegno dei prospetti. Possono essere previste, ai sensi del D.G.R. 45/11967 del 4.8.2009, verande chiuse adatte alla funzione serra idonee per il ricovero invernale di piante e del verde in genere, purchè realizzate con soluzioni architettoniche adeguate e nei limiti della normativa vigente. Tetto e copertura Il tetto a falde è rappresentato di massima nelle tavole di progetto e rappresenta una ipotesi possibile quale organizzazione del manto di copertura. Il manto di copertura dovrà essere unitario e dovrà essere in tegole di laterizio in tinta unitaria, nonché in lamiera di rame o lamiera di acciaio o di alluminio preverniciate. I canali di gronda potranno essere in rame per le coperture in tegole o lamiera metallica o in tinta per le parti trattate come copertura in lamiera di acciaio o di alluminio. Sistemazione ambientale Le aree di pertinenza dei fabbricati dovranno essere sistemate a verde piantumato con la formazione di giardini di proprietà esclusiva. Le sistemazioni esterne sono per lo più a verde su terrapieno, lungo i fronti stradali, mentre verso l interno, sulla corsia di manovra, è stato previsto un giardino privato comune con integrati posti auto scoperti con pavimentazione in prato armato. La collocazione delle essenze dovrà rispettare i dettami del Codice Civile, la cui distanza dal confine dovrà essere funzione dell altezza e delle dimensioni delle piante. 8. SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA In fase di stesura del progetto si è fatto fronte alla localizzazione logistica di un' area su suolo privato, opportunamente dimensionata, ove collocare i contenitori per la raccolta rifiuti, in linea con le indicazioni comunali e del gestore del servizio, perseguendo l'obiettivo della riduzione della produzione di rifiuti e della separazione dei flussi delle diverse tipologie di materiali che li compongono, tendendo a ridurre la quantità della componente indifferenziata non riciclabile e non recuperabile. 6

Indipendentemente dalla scelta operata, le prescrizioni riguardano soprattutto l individuazione del sito da localizzarsi in prossimità di strada di accesso e facilmente raggiungibili dai mezzi addetti allo svuotamento dei contenitori. 9. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il PEC prevede la realizzazione di: - un edificio residenziale pluripiano con spazi comuni e pertanto risponde al requisito dell accessibilità per le parti comuni, e della visitabilità nelle singole unità immobiliari. - marciapiede e aree di sosta, in fregio alla viabilità esistente. Tali aree dovranno rispettare il requisito della accessibilità previsto dalla L. 13/89 e D.M. 236/89 e pertanto deve essere garantito il superamento del dislivello tra piano strada e piano marciapiede in progetto (15 cm.) attraverso una rampa con pendenza idonea. 10. PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Nello specifico il complesso edilizio in progetto dovrà essere realizzato con soluzioni e accorgimenti per perseguire la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico quali ad esempio: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, con collegamento all impianto di teleriscaldamento o con l installazione di apposito generatore, alimentato a gas metano, opportunamente dimensionato e ad alto rendimento energetico. INTEGRAZIONE ALLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA MEDIANTE IMPIANTI SOLARI TERMICI, con una percentuale minima del 60%. INERZIA TERMICA DELLE SUPERFICI DISPERDENTI coibentazioni di particolare qualità per spessori e caratteristiche ma soprattutto per metodi di posa e per cura dei particolari, con l obbiettivo di annullare l effetto dei ponti termici. SISTEMI AUTOMATIZZATI DI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA in grado di massimizzare il rendimento di regolazione. PREDISPOSIZIONE SISTEMA FOTOVOLTAICO. Con riferimento alle normative vigenti, il proponente, quale soggetto attuatore, contestualmente alla presentazione dei progetti per il rilascio del Permesso di Costruire, dovrà predisporre una relazione dettagliata di calcolo dell isolamento termico. 7

11. ALTRE NORME Per quanto non disciplinato nelle presenti norme occorre fare riferimento alle Norme Tecniche di Attuazione del PRGC vigente e a quanto prescritto nel Regolamento Edilizio comunale. 8