A.A : Fisica Generale III programma definitivo

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

FISICA E LABORATORIO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA


ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

OTTICA E LABORATORIO

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Struttura Elettronica degli Atomi

Lezioni Lincee. Meccanica Quantistica : l invisibile per poter capire il visibile ORIGINI, NECESSITA E PROSPETTIVE

Il Metodo Scientifico

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

La Fisica delle Particelle Elementari. Simone Pacetti

Introduzione alla fisica quantistica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Competenze. Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. Riconoscere che l ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord.

I modelli atomici da Dalton a Bohr

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Il metodo scientifico

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Indice. Introduzione 1

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

Tabella periodica degli elementi

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

L esperimento con fotoni polarizzati

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Di Vairano Patenora (CE) Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Fisica Classe 5 D

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

La Meccanica Quantistica

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Sorgenti di radiazione luminosa

Einstein e la nascita della Meccanica Quantistica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

La barriera di potenziale: effetto tunnel

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Insegnare la fisica moderna nei Licei

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ENRICO FERMI E ETTORE MAJORANA: I CORSI DI FISICA TEORICA

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

LA DUPLICE NATURA DELLA LUCE

Revisione a.s

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Il quanto di luce e la fisica quantistica

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

III. VERSO L EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Teoria dell immagine

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO SCOLASTICO: FISICA AMBIENTALE ORE SETTIMANALI: 2

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

Effetto fotoelettrico

Crisi della fisica classica

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Risultati dei conteggi per l esperienza delle due fenditure eseguita con elettroni. rivelatore P 1 P 12. fonte di elettroni 2 P 2.

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

Radiazione elettromagnetica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Come costruire un computer quantistico

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Indice. Introduzione 13

Transcript:

A.A. 2012-2013: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece di tagliare dal programma le parti non fatte a lezione, ho preferito scrivere esplicitamente che non sono state fatte e, quindi, non fanno parte dei contenuti richiesti per l esame. Restano le indicazioni bibliografiche che potrebbero comunque risultare utili. Per ogni argomento vengono indicati (possibilmente) più testi, ma non devono essere consultati necessariamente tutti. I testi base restano le referenze [1] per l elettrodinamica e [1] e [7] per l introduzione alla fisica quantistica. Ho introdotto una nuova referenza, il Griffiths, qui indicata referenza [0] per non rivoluzionare la numerazione. L ho introdotta perché è un testo largamente usato in varie nazioni e corredato da molti esercizi, alcuni dei quali sono stati proposti a lezione. Il programma per i matematici si arresta al punto 4. Teoria della relativià ristretta (compreso). 1. Campi elettrici e magnetici dipendenti dal tempo e leggi di conservazione: * Equazioni di Maxwell dipendenti dal tempo e potenziali ritardati [0], 10.1, 10.2; [1], 13.1-13.3; [2], 14.1-14.2 (leggere); [4], Vol.II 21.1-21.3; * Vettore di Poynting e conservazione dell energia [0], 8.1, 8.1.2; [1], 12.6; [2], 10.5; [4], Vol.II 27.1-27.5; * Equazioni delle onde [0], 9.1; [1], 12.3; [2], 11.1-11.2; [4], Vol.II 20.1-20.4; 1

* Onde elettromagnetiche nel vuoto e nei mezzi omogenei ed isotropi : [0], 9.2, 9.3.1; [1], 12.1-12.7; [2], 11.1-11.2; [4], 20.1-20.4; * Il tensore degli sforzi di Maxwell e conservazione dell impulso: [0], 8.2.2, 8.2.3, [2], 6.4 e 10.6; * radiazione di dipolo elettrico: [0], 10.1.1, 11.1.2; [1], 12.8-12.10; [4], Vol.II 21.4; * l elettrone legato elasticamente: [5], cap. B par.13; [4], Vol.II 32.1 e richiami dal Vol.I 2. Interazione radiazione materia: * Diffusione e dispersione e l origine fisica dell indice di rifrazione (materiali poco densi): [0], 9.4.3; [3], 7.5; [4], Vol.I 31; [5], par.25 e 26; * l indice di rifrazione di materiali densi e misture [4], Vol.II 32.1-32.5; [5], par 25,26; * riflessione e rifrazione (dielettrici omogenei ed isotropi) [0], 9.3.2, 9.3.3; 2

[1], 15 (leggere), 16.1-16.5 [4], Vol. II 33.1-33.6 * onde nei metalli e frequenza di plasma [0], 9.4.1, 9.4.2; [1], 12.4; [4], Vol.II 32.6-32.7, 33.5; 3. Trasformate di Fourier e pacchetti d onda: * introduzione alle trasformate di Fourier [1], C-2 * larghezza naturale della riga emessa [2], 22.1; [5], par.15; * pacchetto d onde in un mezzo dispersivo, velocità di gruppo [3], 7.9; 4. Teoria della relatività ristretta * Le trasformazioni di Lorentz e l etere [0], 12.1; [1], 14.1-14.4; [3], 11.1-11.4; [4], Vol.I 15,17 (leggere) * Quadrivettori [1], 14.6-14.7; [4], Vol.II 25.1-25.3 * Dinamica relativistica [0], 12.2; [1], 14.5; [4], Vol.I 16 (leggere) [4], Vol.II 25.2 3

* Elettrodinamica in forma covariante e tensore elettromagnetico [0], 12.3; [1], 14.8-14.10; [4], Vol.II 25.4-25.6 e cap. 26. * Lagrangiana del campo elettromagnetico, formulazione tridimensionale (non fatto a lezione) * Lagrangiana del campo elettromagnetico, formulazione covariante 5. Ipotesi atomica: [6] par. 26-30; appunti in rete all indirizzo sopra indicato. * calori specifici dei gas monoatomici, diatomici e dei cristalli (richiami di teoria cinetica dei gas) [7], dal cap. 1; [5], cap. 1.2; [12], appendice A.4; * calori specifici in funzione della temperatura: verifiche sperimentali [7], dal cap. 8; [10], cap. 1.2; [8], dal cap. 5; * la teoria quantistica dei calori specifici (cenni) (non fatto a lezione) [7], cap. 8.56; [8], cap. 5, pp. 99-104; [10], cap. 1.8, 1.9; * elettrolisi: (leggere) appunti in rete; [7], dal cap. 1; * moti Browniani: [5], dal cap. A; [9], cap. 2.24; [11], cap. 15.5-15.6; * determinazione del numero di Avogadro: (leggere) [7], dal cap. 1; 4

6. L elettrone: [8], cap. 3 pp.56-60; [5], dal cap. A * conduzione elettrica nei gas rarefatti (non fatto a lezione) [7], dal cap. 2; [8], dal cap 2 e 3; * la carica e la massa dell elettrone (non fatto a lezione) [8], cap. 3 pp 47-55; [5], cap. A, par. 3 e 4; * l elettrone legato elasticamente e l effetto Zeeman (non fatto a lezione) [5], cap. B pp. 105-114; * raggi X e determinazione del numero atomico [7], cap. 3.19 e appendice 8; 7. Radioattività (cenni): * leggi del decadimento (non fatto a lezione) [7], dal cap. 2.12 8. Modello nucleare dell atomo: * diffusione di particelle alfa e la sezione d urto Rutherford [7], cap 3.19 e appendice 9; [8], dal cap. 14; * incompatibilità tra modello nucleare dell atomo ed elettrodinamica classica (cenni) [5], cap. 3, pp. 89-93; 9. Radiazione da corpo nero: * emissione ed assorbimento di un oscillatore in equilibrio con la radiazione nera legge di Rayleigh-Jeans (cenni) (cenni) [7], dal cap. 5 e appendice 34; [5], cap. C, p. 159 e ss.; * modi normali di vibrazione della radiazione in una cavità a pareti conduttrici 5

[7], dal cap. 8; [5], cap. G, pp. 446-453; [10], cap. 1.3, 1.4; [7], cap. 1.4; * l ipotesi di Planck e quantizzazione dell energia [7], dal cap. 5.55; [5], cap. G, pp. 453-460; [10], cap. 1.7, 1.8; * dimostrazione di Einstein della formula di Planck [5], cap. G, pp. 460-463 10. La natura corpuscolare della luce: * l effetto fotoelettrico [7], cap. 4.24; [8], cap. 7, pp. 138 e ss.; [10], cap. 2.10, 2.12; * l effetto Compton e la diffusione di raggi X [7], cap. 4.26; [8], cap. 9, pp 185 e ss.; [5], cap. 2.13; 11. Struttura atomica e righe spettrali: * spettri ed atomo di Bohr [7], cap. 4.25; cap. 5.30, 5.31 (leggere); [8], dal cap. 8; [10], cap. 3.17; * principio di corrispondenza (non fatto a lezione) [7], dal cap. 5.30; [10], cap. 3.17; * quantizzazione e l ipotesi di de Broglie [7], cap. 5.33 (pp. 171-173); 12. Dualismo onda corpuscolo ed equazione di Schrödinger * natura ondulatoria della materia 6

[7], cap. 4.27, 4.28; [8], dal cap. 11; [1], dal cap. 21; * principio di indeterminazione [1], cap. 4.29; [2], dal cap. 11; [8], dal cap. 21; * equazione di Schroedinger [7], cap. 5.33; [8], dal cap. 11; [1], dal cap. 22; * buca a pareti rigide [7], cap. 5.33; [1], dal cap. 22; * barriere di potenziale [1], dal cap. 22; * oscillatore armonico Testi di riferimento [1], dal cap. 22; [0] D.J. Griffiths, INTRODUCTION TO ELECTRODYNAMICS, Prentice Hall (1999); [1] L. Lovitch e S. Rosati, FISICA GENERALE, Casa editrice Ambrosiana, terza edizione, Milano 1996 (testo base consigliato); [2] W.K.H. Panofsky e M. Phillips, ELETTRICITA E MAGNETISMO, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1966; [3] J. D. Jackson, ELETTRODINAMICA CLASSICA, 2. ed. italiana condotta sulla 3. ed. americana, Zanichelli, Bologna 2001 oppure edizione americana (CLASSICAL ELECTRODYNAMICS) Wiley, N.Y.); [4] R.P. Feynman, R.B. Leighton and M. Sands, THE FEYNMAN LEC- TURES ON PHYSICS, Vol. I e Vol. II Addison Wesley, CALTEC, 1964 (ed edizioni bilingua: italiano - inglese); [5] Riccardo Becker, TEORIA DELL ELETTRICITA, vol. II, Sanzoni Edizioni Scientifiche, 1949; 7

[6] L.D Landau e E.M Lifshitz, TEORIA DEI CAMPI, Editori Riuniti 1976 (The Classical Theory of Fields, Pergamon press 1971); [7] Max Born, FISICA ATOMICA, Boringhieri (testo base consigliato); [8] Samuel Tolansky, INTRODUZIONE ALLA FISICA ATOMICA, Boringhieri (Universale Scientifica) 1972; [9] Arnold Sommerfeld, THERMODYNAMICS AND STATISTICAL ME- CHANICS, Academic Press 1956; [10] Sin-Itiro Tomonaga, QUANTUM MECHANICS (volume I: Old quantum theory), North-Holland 1968; [11] F. Reif, FUNDAMENTALS OF STATISTICAL AND THERMAL PHYSICS, McGraw-Hill, 1965; [12] Marco Toller, CORSO DI ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA, appunti del corso a cura di Antonio Minardi, 1997. Letture consigliate: A. Einstein, RELATIVITA edizione divulgativa, Boringhieri; Steven Weinberg, LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE, Zanichelli 1986. 8