Tabella dei Controlli

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

PIANO DI CONTROLLO AGNELLO DI SARDEGNA IGP

PIANO DI CONTROLLO AGNELLO DI SARDEGNA IGP In protezione transitoria nazionale

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

Regolamento d uso del marchio collettivo Carne Podolica Basilicata

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

ALLEGATO A. Procedura di Utilizzo Marchio. Qualità Sicura Sicilia

(Modello da produrre in carta da bollo: Euro 14,62)

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

Variazioni. B1a. 1.1 Attività produttiva (Industriale, manifatturiera,ecc.) 1.2 Attività di deposito merci. 1.3 Commercio di prodotti fitosanitari

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

DICHIARAZIONE SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA

Gestione delle NC microbiologiche

REGOLAMENTO. 4. AMBITO TERRITORIALE: Territorio nazionale presso punti vendita aderenti all iniziativa come specificato al paragrafo 5 seguente.

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

INFORMAZIONI PER GLI ALLEVATORI

Al Comune di SIANO (SA)

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

REGIONE TOSCANA. ANAGRAFE OVI-CAPRINA istruzioni per l uso

REGOLAMENTO CONCORSO DORIA WIN 38/15 VINCI LA SPESA. Concorso Vincita Immediata Dal 11 Gennaio 2016 al 6 Marzo 2016

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

Marello dr.ferruccio Medico Veterinario. Scheda di presentazione personale Curriculum Vitae

VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, come modificato dal decreto legislativo

Servizio per la fatturazione elettronica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I.G.P. AGNELLO DI SARDEGNA. Art. 1 Denominazione

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO ondrio.

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Allegato III (articolo 11, comma 1)

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

Il B.A. nel trasporto degli animali

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE

DOMANDA UNICA. Sportello Unico per le Attività Produttive

MANUALE INFORMATIVO DIRETTIVA MID (CARATTERISTICHE DISTRIBUTORI TOKHEIM TIPO QUANTIUM APPROVATI MID)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Disciplinare di produzione della CARNE PODOLICA - BASILICATA

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia.

I controlli per il Novel Food

Timbro protocollo ufficio ricevente. Per il tramite dello sportello unico del Comune di. data di nascita cittadinanza sesso M F. Via/ Piazza N.

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

[ ] Consegna a mano ufficio protocollo [ ] Posta raccomandata [ ] Consegna a mano altro ufficio preposto

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

VERBALE DI ISPEZIONE

Assenze del personale

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

REGOLAMENTO COMUNALE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Transcript:

Allegato al PIANO I CONTROLLO Agnello di Sardegna IGP Tabella dei Controlli Rev. 1.1 del 01.12.2015 N. ata escrizione Redazione (SAC-CVAC) Verifica (IR) Approvato (G) 1 25/07/12 Prima emissione (LAORE Sardegna) M. Pellegrini A. Perino G. Aresu S. Loriga 2 01/12/15 Seconda emissione (AGRIS Sardegna) S.R. Sanna 3 4 5 controllata non controllata Copia N Consegnata a ata Ente Nominativo

PROCEURA O FASE I AUTOCONTROLLO I ATTIVITA' I CONTROLLO per OCUMENTAZIONE COMUNICATA ELLA NON TRATTAMENTO ELLA escrizione 13.1 a Produrre specifica richiesta di 1 Controllo dati della richiesta, certificato iscrizione CCIAA ed altra Elenco completo allevamenti (distinti in produzione/allevamento e Allevamento ubicato fuori dal territorio previsto iniego, razza allevata e periodo invernale e nel corso della notte gli agnelli vengono ricoverati in idonee strutture dotate di condizioni adeguate per 13.1 b Produrre specifica richiesta 2 Superficie insufficiente a garantire l allevamento brado Carenze della da parte dell'autorità sanitaria, elenco dei terreni utilizzati per l allevamento.5 b, c Possesso 3 Controllo vigenza da parte dell'autorità sanitaria ed elenco terreni Carenze della Razze ovine allevate.5 a ichiarazione di razze allevate e allevamento 4 Controllo razze tramite confronto tra inviata e dati ufficiali Carenze della o dati non corrispondenti 4 bis Verifica sulla presenza di ovini di razze non conformi e sull'adeguatezza e strutture. I inadeguatezza e strutture 13.1 a Comunicare eventuali modifiche 5 Controllo modifiche Elenco completo allevamenti Mancata delle (distinti in produzione/allevamento e modifiche, razza allevata e periodo invernale e nel corso della notte gli agnelli vengono ricoverati in idonee strutture dotate di condizioni adeguate per 13.1 b Allegare alla idonea 6 (in particolare l'introduzione di razze non conformi) Mancata delle variazioni nelle tecniche d'allevamento da parte dell'autorità sanitaria ed elenco terreni utilizzati.5 b, c Comunicare eventuali modifiche 7 Controllo vigenza da parte dell'autorità sanitaria ed elenco terreni Mancata delle eventuali modifiche Razze ovine allevate e/o adeguatezza e strutture.5 a. Comunicare eventuali modifiche 8 Verifica sulla presenza di ovini di razze non conformi e adeguatezza e strutture. inadeguatezza e strutture Allevatore (Allevamento di agnelli nati in azienda) Cessazione attività Cessazione attività Comunicazione di cessazione attività.11 Comunicare cessazione 9 Controllo cessazione I soggetti dovranno essere identificati non oltre 20 gg dalla nascita con apposizione sull'orecchio di idoneo marchio auricolare contenente il codice dell'allevamento completo di Identificare gli agnelli mediante apposizione e I Nascita agnello lettere e cifre. Impiego marchi auricolari conformi secondo le sull'orecchio di idoneo marchio auricolare di Controllo dell' degli relative modalità prescritte nel paragrafo 13.2 del PdC colore verde e/o sistemi manuali, ottici o agnelli 13.2 elettronici Controllo della Registrare utilizzo dei marchi auricolari e/o 11 dell'utilizzo dei marchi auricolari e/o e I sistemi manuali, ottici o elettronici 13.1 sistemi manuali, ottici o elettronici Tipologia: a)agnello da latte proveniente da pecore di razza sarda allevate in purezza. b) Agnello leggero proveniente da pecore di razza sarda ottenuto in purezza o mediante incroci di prima generazione con razze da carne - Ile e France e Berrichon u Cher - o altre razze da carne altamente Allevamento e delle razze e I 13 Controllo conformità razze ammesse specializzate e sperimentate; c) Agnello da taglio proveniente ammesse.5 da pecore di razza sarda ottenuto in purezza o mediante incroci di prima generazione con razze da carne - Ile e France e Berrichon u Cher - o altre razze da carne altamente specializzate e sperimentate. Elenco completo allevamenti (distinti in produzione/allevamento e Mancata Mancata Mancata e/o utilizzo di marchi auricolari e/o sistemi manuali, ottici o elettronicinon conformi Utilizzo razze non ammesse Cancellazione dall'elenco degli e esclusione del prodotto dal Revoca Allevamento dell'agnello Tipologia: a) Agnello da latte alimentato con solo latte materno. b) Agnello leggero c) Agnello da taglio alimentato anche con alimenti naturali (foraggi e cereali) freschi e/o essiccati. 13.1 Attenersi alle disposizioni del disciplinare e conservare la di acquisto di eventuali integrazioni alimentari 16 Verifiche ispettive a campione e I Forzature alimentari e/o mancato rispetto di quanto discplinato 13.2 f 20 Controllo idoneità e I Mancata tale da Carente tale da non Notifica aderenza e richiesta adeguamento delle delle Agnello pronto per la vendita e/o macellazione del prodotto ceduto ad altri Operatori 13.2 Identificare prodotto ceduto in funzione della tipologia e accompagnare il prodotto con adeguata identificativa (identificare e registrare in T lotti quantità e idoneità prodotto ceduto) 21 21 Bis Controllo idoneità prodotto ceduto a Operatori autorizzati e I Identificazione assente con perdita di adeguamento 13.2 e 22 22 bis Registrare quantità prodotto ceduto e I Quantità immesse nel circuito per ciascun Operatore riconosciuto Mancata con perdita di adeguamento Pagina 1 di 5

PROCEURA O FASE I AUTOCONTROLLO I ATTIVITA' I CONTROLLO per OCUMENTAZIONE COMUNICATA ELLA NON TRATTAMENTO ELLA escrizione Presenza di marchio auricolare apposto entro 20 giorni dalla nascita. Tipologia: a)agnello da latte alimentato con solo latte materno. b) Agnello leggero c) Agnello da taglio alimentato anche con alimenti naturali (foraggi e cereali) freschi e/o essiccati. 13.2 d 23 verifiche dei di conformità del Accertarsi della presenza dei di lotto alla tipologia specifica conformità e registrare il relativo esito. 13.2 e 23 bis Verifica correttezza delle e I Mancato rispetto dei disciplinati e mancata Registrazione carente tale da non adeguamento delle 13.1 a Produrre specifica richiesta 28 Controllo dati della richiesta, certificato iscrizione CCIAA ed altra Elenco completo allevamenti (distinti in produzione/allevamento e Fuori zona iniego, razza allevata e periodo invernale e nel corso della notte gli agnelli vengono ricoverati in idonee strutture dotate di condizioni adeguate per 13.1 b Produrre specifica richiesta 29 Carenze della da parte dell'autorità sanitaria, elenco dei terreni utilizzati per l allevamento.5 b, c Possesso 30 Controllo vigenza da parte dell'autorità sanitaria ed elenco terreni Carenze della Razze ovine allevate.5 a ichiarazione di razze allevate e allevamento 31 Controllo razze tramite confronto tra inviata e dati ufficiali Carenze della o dati non corrispondenti 31 bis Verifica sulla presenza di ovini di razze non conformi e sull'adeguatezza e strutture. I Come da Piano di Controllo inadeguatezza e strutture Allevatore (Allevamento di Agnello da taglio, ovvero di agnelli nati in altro allevamento acquistati dopo lo svezzamento) periodo invernale e nel corso della notte gli agnelli vengono, razza allevata e ricoverati in idonee strutture dotate di condizioni adeguate per da parte dell'autorità sanitaria, elenco dei terreni utilizzati per l allevamento Razze ovine allevate e/o adeguatezza e strutture Cessazione attività Cessazione attività Cessazione attività ed esclusione dal sistema dei controlli I soggetti dovranno essere identificati non oltre 20 gg dalla nascita con apposizione sull'orecchio di idoneo marchio Acquisto/accettazio auricolare contenente il codice dell'allevamento completo di ne agnello lettere e cifre. Impiego marchi auricolari conformi secondo le relative modalità prescritte nel paragrafo 13.2 del PC Agnello da taglio proveniente da pecore di razza sarda ottenuto in purezza o mediante incroci di prima generazione con razze da carne - Ile e France e Berrichon u Cher - o altre razze da carne altamente specializzate e sperimentate Allevamento Presenza di bottone auricolare apposto entro 20 giorni dalla dell'agnello pesante nascita e relative e/o da taglio L' agnello deve essere alimentato con alimenti naturali (foraggi e cereali) freschi e/o essiccati. 13.1 a Comunicare eventuali modifiche 32 Controllo modifiche 13.1 b Allegare alla idonea 33 (in particolare l'introduzione di razze non conformi).5 b, c Controllo vigenza da Comunicare eventuali modifiche 34 parte dell'autorità sanitaria.5 a Verifica sulla presenza di Comunicare eventuali modifiche 35 e I ovini di razze non conformi.11 Comunicare cessazione 36 Controllo cessazione 13.2 Accertarsi della corretta degli Controllo agnelli e agnelli da parte di fornitori e della relativa 37 e I documenti di fornitura di fornitura 13.2 e Registrare l'esito di tale 38 Controllo idoneità e I 13.1 e Utilizzo agnelli conformi alle razze ovine 39 Controllo conformità razze ovine e I "disciplinate" 13.2d Controllo idoneità Identificare gli agnelli 40 e I agnelli Controllo idoneità dati Corretta compilazione dei registri 41 13.2 e e I Attenersi alle disposizioni del disciplinare 13.1 g, h registrando le integrazioni alimentari al 42 Verifiche ispettive a campione e I pascolo 46 13.2 f e I Controllo idoneità 46 bis Elenco completo allevamenti (distinti in produzione/allevamento e Mancata Mancata Mancata delle eventuali modifiche inadeguatezza e strutture Elenco completo allevamenti per solo Agnello da taglio alla fine di Mancata ogni anno solare Agnelli provenienti da operatori non e/o privi di Mancata Utilizzo razze non conformi Mancata Mancata Forzature alimentari e/o mancato rispetto di quanto discplinato Mancata tale da adeguamento. Agnello pronto per la vendita e/o macellazione del prodotto ceduto ad altri Operatori 13.2 Identificare prodotto ceduto in funzione della tipologia e accompagnare il prodotto con adeguata identificativa (identificare e registrare nei documenti di accomopagamento lotti quantità e idoneità prodotto ceduto) 47 47 Bis Controllo idoneità prodotto ceduto a Operatori autorizzati e I Identificazione assente con perdita di adeguamento Pagina 2 di 5

PROCEURA O FASE I AUTOCONTROLLO I ATTIVITA' I CONTROLLO per OCUMENTAZIONE COMUNICATA ELLA NON TRATTAMENTO ELLA escrizione 13.2 e 48 48 bis Registrare quantità prodotto ceduto e I Quantità immesse nel circuito per ciascun Operatore riconosciuto Mancata con perdita di adeguamento Presenza di marchio auricolare apposto entro 20 giorni dalla nascita. Tipologia: a)agnello da latte alimentato con solo latte materno. b) Agnello leggero c) Agnello da taglio alimentato anche con alimenti naturali (foraggi e cereali) freschi e/o essiccati. 13.2 d 49 verifiche dei di conformità del e I Accertarsi della presenza dei di lotto alla tipologia specifica conformità e registrare il relativo esito. 13.2 e 49 bis Verifica correttezza delle e I Mancato rispetto dei disciplinati e mancata Registrazione carente tale da non Notifica aderenza e richiesta adeguamento delle Gli stabilimenti di macellazione devono essere ubicati nel territorio.7 Produrre specifica richiesta 53 Controllo certificato iscrizione CCIAA Elenco macelli alla fine di ogni anno solare Fuori zona iniego Possesso e vigenza dell'autorizzazione Sanitaria.7 Allegare alla richiesta idonea 54 Carenze della 55 Controllo autorizzazione sanitaria Carenze della 56 Verifica I Gli stabilimenti di macellazione devono essere ubicati nel territorio.7 13.4 Comunicare eventuali modifiche 57 Controllo modifiche Elenco macelli Mancata. Allegare alla idonea 58 Mancata 59 Controllo vigenza autorizzazione sanitaria Mancata 60 Verifica I Cessazione attività Cessazione attività.11 Comunicare eventuale cessazione 61 Controllo cessazione Elenco macelli Mancata Acquisto/accettazio ne agnelli I soggetti devono provenire da allevamenti inseriti nel sistema dei controlli dell'igp e devono essere stati o identificati non oltre 20 gg dalla nascita con apposizione sull'orecchio di idoneo marchio. 12.2 13.4 Accertarsi della corretta degli agnelli da parte dei fornitori e della relativa di fornitura 62 Controllo agnelli e documenti di fornitura Mancata con 62 bis adeguamento 13.4 Registrare l'esito di tale 63 Controllo idoneità Registrazione approvvigionamenti (quanto e da dove) di agnelli per ciascun macello Mancata 63 bis adeguamento 13.4 Inviarne copia all'adc mensilmente entro il 15 del mese successivo, come al paragrafo 63 ter 63 quater Controllo dati inviati all'adc come da PC 0 entro i termini previsti dal PC entro i termini in cui si rilevino incongruenze la NC diviene Macellatore Requisiti descritti al Capitolo 13 del Piano Cap. 13 Controllare la dei parametri disciplinati e registrare esito tale 64 64 bis verifiche dei di conformità Mancata Carente tale da non Lavorazione Identificare il prodotto semilavorato Identificare il prodotto semilavorato 65 Controllo idoneità prodotto semilavorato Mancata 65 bis adeguamento Cap. 13 Cap. 14 Registrare agnelli/semilavorati 66 Controllo idoneità dati Quantità immesse nel circuito (quanto e dove) per ciascun macello Mancata 66 BIS Carente tale da non Inviare all'adc copia delle previste dal paragrafo del PC 66 ter Controllo idoneità delle 0 entro i termini previsti dal Piano 66 quater entro i termini Pagina 3 di 5

PROCEURA O FASE I AUTOCONTROLLO I ATTIVITA' I CONTROLLO per OCUMENTAZIONE COMUNICATA ELLA NON TRATTAMENTO ELLA escrizione La macellazione deve avvenire entro 24 ore dal conferimento al mattatoio, mediante recisione netta della vena giugulare, si procede poi allo spellamento e contemporanea recisione delle zampe anteriori e posteriori. Successivamente la carcassa derivante dovrà essere liberata dall'apparato intestinale ivi compresa l'asportazione della cistifellea dal fegato il quale deve restare integro all'interno della carcassa unitamente alla coratella. Nella fase successiva la carcassa dovrà essere condizionata secondo le tradizionali procedure con il peritoneo aderente alla carcassa. 13.4 Attenersi alle disposizioni del disciplinare 67 Verifiche ispettive Macellazione non conforme Controllo idoneità dei parametri previsti dal isciplinare di 13.4 Controllo dei parametri previsti dal isciplinare di produzione su tutti i lotti. 68 produzione ed effettuazione verifica analitica dei parametri disciplinati su almeno un lotto, come da paragrafo 13.9 del PC A 0 Parametri previsti dal isciplinare di produzione non conformi Intensificazione controlli 13.4 Controllo fisici su tutti i lotti 69 Controllo idoneità ed effettuazione verifica su almeno un lotto. A 0 Requisiti fisici non conformi Intensificazione controlli 13.4 Controllo organolettici su tutti i lotti 70 Controllo idoneità ed effettuazione verifica su almeno un lotto. A 0 Requisiti organolettici non conformi Intensificazione controlli 71 Controllo idoneità 71 bis Mancata tale da Carente tale da non Prodotto finito Prodotto destinato alla denominazione deve essere idoneamente identificato 13.5 Cap. 14 Identificare il prodotto finito 72 72 bis Controllo idoneità prodotto finito Mancata con adeguamento Registrare tale 73 73 bis Controllo idoneità dati Quantità immesse nel circuito (quanto e dove) per ciascun macello Mancata tale da Carente tale da non Inviare all'adc copia delle previste dal paragrafo del P 73 ter 73 quater Controllo idoneità delle 0 Mancato invio dei dati secondo quanto previsto dal PC nei termini Mancato invio dei dati entro i termini Macellatore Peso e caratteristiche chimico - fisiche e organolettiche secondo quanto descritto nel Piano Accertarsi della presenza dei di 13.5 conformità e registrare il relativo 74 esito (svincolo prodotto) 74 bis verifiche dei di conformità Mancata tale da Registrazione carente tale da non Marchiatura Gli agnelli destinati alla vendita in macelleria o agli stabilimenti di porzionamento/confezionamento sono marchiati con le modalità indicate nel piano di ; Accertarsi che il lotto da certificare abbia le evidenze oggettive che dimostrino che sia stato ottenuto secondo quanto disciplinato. 75 verifiche dei di conformità Quantità prodottocertificato e etichettato Mancato utilizzo degli elementi di designazione e presentazione non approvati dal Consorzio di tutela incaricato e/o dall'adc 75 bis Parziale perdita di leggibilità degli elementi di designazione e presentazione Nuova apposizione di etichette integre Invio del registro carico e scarico etichette (allegato 6) all AdC secondo quanto previsto dal paragrafo 76 77 Controllo delle 0 Quantità prodottocertificato e etichettato Mancato invio delle dei dati come previsto dal PC entro i termini I laboratori devono essere ubicati sul territorio italiano.7 Produrre specifica richiesta 78 Controllo certificato iscrizione CCIAA Elenco laboratori di sezionamento alla fine di ogni anno solare Carenze della Porzionatore e/o Condizionatore Possesso e vigenza dell'autorizzazione sanitaria.7 Allegare alla richiesta idonea 79 80 Controllo autorizzazione sanitaria 81 Verifica I Carenze della Carenze della sospensione procedura di e nuova visita I laboratori devono essere ubicati sul territorio italiano.9 Comunicare eventuali modifiche 82 Controllo modifiche Elenco laboratori di sezionamento Mancata Pagina 4 di 5

PROCEURA O FASE I AUTOCONTROLLO I ATTIVITA' I CONTROLLO per OCUMENTAZIONE COMUNICATA ELLA NON TRATTAMENTO ELLA escrizione.9 Allegare alla idonea 83 Mancata.9 84 Controllo vigenza autorizzazione sanitaria Mancata 85 Verifica I e nuova visita Cessazione attività Cessazione attività.11 Comunicare eventuale cessazione 86 Controllo cessazione Elenco laboratori di sezionamento Mancata Accettazione carcasse Le carcasse devono essere identificate verificando la presenza dei marchi 13.4 13.5 13.6 Accertarsi della corretta della materia prima da parte dei fornitori e della relativa di fornitura 87 87 bis Controllo materia prima e documenti di fornitura Mancata tale da Carente tale da non adeguamento e nuova visita 13.4 13.5 13.6 Registrare l'esito di tale 88 88 bis Controllo idoneità Mancata Registrazione approvvigionamenti (quanto e da dove) di agnelli per ciascun macello Carente tale da non e nuova visita Porzionatore e/o Condizionatore Fasi di processo Accertarsi che il prodotto sia stato svincolato Requisiti descritti al punto 13.5 del Piano 13.4 89 e registrare l'esito del 89 bis Identificare il prodotto semilavorato 13.5 Identificare il prodotto semilavorato 90 90 bis Registrare semilavorato 91 91 bis Controllo delle Controllo idoneità semilavorato Controllo idoneità dati Mancata tale da Carente tale da non Mancata Carente tale da non Mancata Carente tale da non e nuova visita e nuova visita e nuova visita Requisiti descritti al al punto 13.5 del Piano 92 Mancata tale da e nuova visita 92 bis Verifiche ispettive a campione Carente tale da non Conformità del lotto Accertarsi che tutto il lotto da marchiare abbia le evidenze oggettive che dimostrino che sia stato ottenuto secondo quanto "disciplinato" 3 verifiche dei di conformità del lotto Mancata e nuova visita 3 bis Carente tale da non Marchiare esclusivamente il prodotto per il quale si hanno le evidenze oggettive di cui sopra 4 Controllo idoneità emessa Prodotto Quantità immesse nel circuito per ciascun porzionatore/condizionatore Non idoneità emessa e nuova visita Utilizzare i marchi autorizzati e secondo le relative modalità prescritte e consentite 5 Controllo dell'avvenuto e corretto utilizzo del marchio autorizzato Mancato o non corretto utilizzo del marchio e nuova visita Verifica che il materiale di Elementi di designazione e esignazione e presentazione Conformità degli elementi di designazione e presentazione Su ogni confezione di porzionato e/o condizionato sarà apposta apposita etichetta prestampata secondo quanto previsto dai punti 13.6 e del PC 13.6 Utilizzare esclusivamente materiale di designazione prescritto e autorizzato. 6 designazione e presentazione sia quello autorizzato e approvato dal Consorzio di Tutela o, in sua assenza, presentazione non approvati e/o autorizzati dal Consorzio di Tutela o, in sua assenza, dall'autorità di e nuova visita dall'autorità Controllo Macellatori / Porzionatori e Condizionatori Inviare copia all'adc mensilmente secondo quanto previsto dal paragrafo del PC 6 bis 6 ter Controllo idoneità delle 0 Mancato invio dei dati secondo quanto previsto dal PC nei termini entro i termini Pagina 5 di 5