Dott.ssa LACROIX Antonella

Documenti analoghi
Via Vaciglio Centro 797 Modena Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana

28/03/2011 Laurea in logopedia Università degli studi di Padova Alimentazione e patologie croniche Azienda USL di Empoli Partecipante

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

Dal 10 gennaio 2018 In corso L Associazione di Idee Onlus in collaborazione con il Comune di Torino

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

PO AMBULATORIALE

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Associazione Scientifica

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico

Il Comitato scientifico

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Curriculum Vitae Europass

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Curriculum Vitae Europass

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Alessia Razzano Via Roma 246, Soliera (MO) Sostituzione presso Associazione Parkinson Modena Onlus

Patto aggiunto al contratto rep. 142 del 21/02/2018 tra Azienda USL Toscana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE E QUALIFICA ESPERIENZA PROFESSIONALE. Nome / Cognome CALDIROLI CHRISTIAN LOGOPEDISTA

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

effettive per edizione Art Therapy 24 6 edizione 0 Introduzione alla fonologia 6 10 edizione 0

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1

Tipo di impiego Logopedista libero professionista in studio Principali mansioni e responsabilità

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

LA SCUOLA ENTI LOCALI SCUOLA NPIA FAMIGLIA

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Tavola rotonda: Possibili ricadute dei risultati conseguiti, futuri obiettivi della ricerca nazionale sui Disturbi dello Spettro Autistico

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

37135 Verona (Italia)

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

effettive per edizione Disturbo dell attenzione edizione 0 AAC Augmentative Alternative Communication casi edizione 0

Circolare Prot. n

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

Logopedista a tempo pieno

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Collaboratore Professionale Sanitario Logopedista

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Premesso che un identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico, la possibilità di fruire tempestivamente di un percorso di presa in

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

C U R R I C U L U M V I T A E

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

I Disturbi dello Spettro Autistico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

2879 A001 Il metodo Feuerstein - secondo livello M. Minuto A004 Progetto autostima, il lavoro con l utenza R. Trinca

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITÀ di TIROCINIO

SELENE SOLLAMI. c/o Via Piffetti 35, Torino Casa: Cellulare:

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Curriculum Vitae Europass

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

PROGETTO FORMATIVO. per

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Corso di Laurea in LOGOPEDIA A.A Orario settimanale delle lezioni I ANNO I SEMESTRE

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Polini Francesca F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA

LIVELLI ESSENZIALI di ASSISTENZA

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Transcript:

Dott.ssa LACROIX Antonella

RIABILITAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO DI LOGOPEDIA SERVIZIO DI FISIOTERAPIA SERVIZIO DI FISIOTERAPIA E NEUROPSICOMOTRICITA ETA EVOLUTIVA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE Situazione di partenza EQUITÀ nella gestione delle richieste in RIABILITAZIONE nell Ausl Valle d Aosta QUESITO RISPOSTA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE Richieste maggiori rispetto alle offerte A parità di situazione e richieste: risposte disomogenee tra distretti risposte diverse tra servizi afferenti allo stesso distretto Carichi di lavoro disomogenei tra operatori Difficoltà degli operatori ad accettare risposte diverse e non eque nei diversi contesti lavorativi Insoddisfazioni da parte degli utenti

RIABILITAZIONE TERRITORIALE QUESITO Quali strategie adottare per rispondere in modo equo evitando diseguaglianze, settorializzazioni e referenzialità

RIABILITAZIONE TERRITORIALE RISPOSTA CREAZIONE DI STRUMENTI CONDIVISI basati su riferimenti normativi, organizzativi e operativi DOCA 01 LISTA ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA

Indice rev. 1 Linee di indirizzo Direzione Area Territoriale Distretti 1 2 3 4 Le priorità di presa in carico dei servizi di riabilitazione territoriale Stato delle revisioni DOCA 01 Rev. 01 del 09/12/2015 Pag. 1 / 24 Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 09/12/201 5 0 28/07/201 1 Tutti Tutte Modificato tutto il documento, riviste per intero tutte le patologie di riferimento, inseriti i criteri di priorità di presa in carico utenti minori e adulti per quanto riguarda la valutazione e il trattamento. Inserite le schede utilizzate per la prenotazione.il presente documento sostituisce integralmente la PA 08 che viene abolita Prima emissione A. Lacroix, A. Bordone, L. Chasseur, L. Gonrad C. Bich M. Allonzi, L. Gonrad, E. Gaspard, A. Lacroix, C. Bich, L. Chasseur, L. Dematteis, R. Damé Data applicazione DOC A 01 Linee di indirizzo priorità riabilitazione rev_01 Redazione 01/01/2016 Verifica Copia Controllata Approvazione Coordinatori della riabilitazione e Logopedista DS: A. Bordone, L. Chasseur, L. Gonrad, C. Bich Resp. Uff. Coord. Riabilitazione: A. Lacroix Responsabile SSD Qualità, Risk Management, CPA: Dott. Fabio Martini Direttore di Area Territoriale: Dott. Massimo Pesenti Campagnoni

Documenti di riferimento Gli strumenti utilizzati per la stesura delle priorità sono LGN clinico-organizzative, documenti derivanti da Consensus Conference, revisioni rapide di procedure ed interventi, documenti implementativi per la valutazione dei servizi. Principi e L.G. per i programmi di rilevazione ed intervento precoce della sordità infantile Trad. a cura di O. Schindler (2007) Relazione finale Tavolo Nazionale di lavoro sull Autismo del Ministro della salute (2007) Programma di Governo Clinico per i disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva della Regione Piemonte Consensus Conference Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference (Milano 2007) Consensus Conference Disturbi di Apprendimento (Roma 6/7 dicembre 2010) Pubblicazione a cura dell ISS (giugno 2011) Revisione e pubblicazione ministeriale dei lavori della Consensus Conference del 2007 Consulta Ministeriale sulle Malattie Neuromuscolari (DM 02/02/2009) Consensus Conference sulla Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite GCLA (Roma aprile 2011) Percorso di continuità assistenziale dei soggetti affetti da Sclerosi Multipla Amiotrofica. Delibera della Giunta Regionale Piemonte (30/12/2009 n 27-12969) L.G. per la pratica clinica. La raucedine (disfonia) Trad. a cura di O. Schindler (2009) L.G. Afasia (2010) L.G. Paralisi Cerebrali Infantili (SINPIA Rimini 2000) Analisi dell implementazione di un protocollo per il trattamento logopedico delle disfonie ed evidenze sull efficacia di tale trattamento (Castagna-Virgili 2008) L.G. sulla gestione del paziente disfagico adulto in foniatria e logopedia, Consensus Conference (Torino 2007) La Clinica Logopedica: le L.G. e le raccomandazioni scientifiche su disfagia, D.S.A., Afasia. Implementazione e disseminazione (FLI 2009) LG sull autismo ISS Ott. 2011 Linee guida in Riabilitazione Min. della Salute Piano di indirizzo per la riabilitazione(ministero della salute) Rep. Atti n. 30/ESR del 10 febbraio 2011 ICF- Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute.

RIABILITAZIONE TERRITORIALE DOCA 01 Definizione delle classi di patologie in ordine logico consequenziale Definizione delle priorità di intervento e dei criteri oggettivi di erogazione dell attività riabilitativa OBIETTIVO Uniformare le modalità di erogazione delle prestazioni SCOPO Ridefinire percorsi clinici, modalità e priorità di intervento (riferimento alle Linee Guida Nazionali, basate su EBM): utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili miglioramento dell appropriatezza delle prestazioni FINE Mantenimento degli standard delle prestazioni erogate, nonché la loro adesione alle evidenze scientifiche più recenti.

DOCA 01 ( es. un bambino con autismo viene preso in carico prima rispetto a un bambino con disturbo di apprendimento) esempio: Valutazione disturbo apprendimento: n 3 sedute da 60 minuti disturbo fonologico: n 2 sedute da 45 minuti es per le persone con autismo si effettua : - dai 0/6 anni: terapia con frequenza 2/3 sedute settimanali in base al PRI - dai 6/14: diagnosi tardive: terapia con frequenza definita dal PRI diagnosi in età prescolare: interventi di supporto all inserimento scolastico e alla famiglia in base al PRI

La scheda di accettazione è stata elaborata in considerazione dei seguenti principi: Indice di priorità patologia severità del disturbo, rischio di peggioramento Indice età/classe possibilità di recupero Indicazione Medico Specialistica precedente accesso alle reti territoriali (attestazione/osservazione del problema da parte di altri professionisti) Rapporti con la scuola definita dal protocollo Regionale

SCHEDA DI ACCETTAZIONE Comorbidità indicazione di maggiore o minore gravità Colloquio accettazione personalizzazione dell intervento e valorizzazione della soggettività

MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI PRENOTAZIONE TELEFONICA ( orari definiti) COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCETTAZONE ( inserita in una cartella condivisa e accessibile a tutti gli operatori del settore e coordinatori) Comprende: INDICE DI PRIORITÀ PATOLOGIA INDICE ETÀ/CLASSE INDICAZIONE SPECIALISTICA RAPPORTI CON LA SCUOLA COMORBIDITÀ COLLOQUIO ACCETTAZIONE

INDICE DI PRIORITÀ PATOLOGIA: viene assegnato un punteggio a seconda della problematica evidenziata : Presa in carico immediata disfagia Punteggio 9 Punteggio 7 Punteggio 5 sordità, afasia, disturbo generalizzato di sviluppo, paralisi cerebrale infantile ritardo cognitivo, disturbo di linguaggio, disturbo di apprendimento; disturbo specifico di apprendimento, disartria, balbuzie disfonia

INDICE ETÀ/ CLASSE: viene assegnato un punteggio a seconda dell età e della classe frequentata (più si è piccoli più il punteggio è alto; la classe è importante per eventuali diagnosi) 0-3 anni punteggio 7 Infanzia punteggio 5 Primaria punteggio 3 Secondaria di I 1 Nelle situazioni in cui vi è la necessità di valutazioni che concorrono a diagnosi per la certificazione ( DSA) o per l accertamento d invalidità ( L.104): presa in carico immediata

INDICAZIONE MEDICO SPECIALISTICA: Presente---> 1 Assente--> 0 RAPPORTI CON LA SCUOLA: il punteggio è maggiore se anche le insegnanti della scuola hanno rilevato delle problematiche: Richiesta di collaborazione presente---> 1 Richiesta di collaborazione assente--> 0 COMORBIDITÀ : la presenza di eventuali fattori aggravanti sono da tenere in considerazione nella valutazione generale Presente---> 1 Assente--> 0

COLLOQUIO ACCETTAZIONE: questo è l unico parametro a carattere soggettivo poiché è il professionista, designato all accettazione, che attribuisce un punteggio a seconda dell urgenza che percepisce dal colloquio con la famiglia o la persona ( punteggio 0 4)

INDICE DI PRIORITÀ DI PATOLOGIA + INDICE ETÀ/CLASSE + COLLOQUIO ACCETTAZIONE + INDICAZIONE SPECIALISTICA + RAPPORTI CON LA SCUOLA + COMORBIDITÀ + ATTESA SUPERIORE AI TRE MESI = PUNTEGGIO DI PRIORITÀ ALTISSIMO ( disfagia e valutazioni che concorrono a diagnosi ) ALTO ( 22-17) MEDIO ( 26-11) LIEVE (10-5)

Utenti Servizi Logopedia Utenti Servizi Fisioterapia Utenti Servizi di Riabilitazione Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 1891 4031 5922 1871 3983 5854 2014 4009 6023

RIABILITAZIONE TERRITORIALE Situazione dopo 2 anni di sperimentazione Richieste prese in carico in modo omogenee su tutto il territorio ( periodicamente monitorate dai coordinatori) Operatori più consapevoli dello scenario nel quale formulano la risposta (cioè dello scenario in cui operano) Operatori in grado di fornire agli utenti motivazioni e tempi che definiscono le attese Utenti più consapevoli dello scenario in cui si colloca la richiesta Carichi di lavoro monitorati dai coordinatori mensilmente e utilizzo appropriato delle risorse