Rischi sanitari nelle operazioni di semina in acque pubbliche e di traslocazione/transfaunazione

Documenti analoghi
Alien fish species in Italy: an overview about status and health risks to aquatic biodiversity

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Compiti del responsabile dell impresa

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

Da Completare. Da Completare

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi

Linee guida applicative della normativa in acquacoltura

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Ministero della Salute

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

Uso razionale degli antibiotici in zootecnia

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

DECISIONI COMMISSIONE

ANTIBIOTICORESISTENZA

Problematiche sanitarie di Garra rufa

ES01-KA

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 64 / 2015 del 16/03/2015

Ruolo dei servizi veterinari Pubblici in acquacoltura

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici

Le peculiarità del PESCE BIO

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Inquadramento ittiofaunistico

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Piano Nazionale Integrato

Agripolis, 17 novembre 2010

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Ministero della Salute

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il nuovo Regolamento UE sulle malattie animali trasmissibili: cosa ci aspetta?

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

COMMISSIONE DECISIONI. L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Condizionalità e biodiversità

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G.

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

OGGETTO: Immissioni per la stagione di pesca sportiva 2019.

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Coxiellosi o Febbre Q

Scelta dei farmaci antimicrobici

La situazione in Friuli Venezia Giulia

RUGNA - TORRESANI compagnia

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

L invecchiamento degli impianti ed il pericolo d incidente rilevante nel contesto internazionale

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Transcript:

Rischi sanitari nelle operazioni di semina in acque pubbliche e di traslocazione/transfaunazione Prearo M., Pastorino P., Burioli E.A.V., Righetti M. & Dondo A. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta d -TORINO

Lo spostamento di una specie da un luogo all'altro ad opera dell'uomo è una questione di enorme portata, che riguarda un numero elevato di entità faunistiche in tutti i continenti, con conseguenze spesso molto pesanti sull'equilibrio degli ecosistemi. Una specie ittica immessa può provocare danni considerevoli nel nuovo ambiente, poiché può essere causa della rottura dell equilibrio in una comunità già stabilizzata. Quindi i danni biologici ed ecologici che si possono avere con operazioni d introduzione o traslocazione di fauna ittica sono ben conosciuti.

Molto meno indagati e presi in considerazione sono invece i rischi di tipo sanitario che si possono incorrere in questo tipo di operazioni. L immissione di fauna ittica nei fiumi, è una pratica consolidata nei piani di immissione e di gestione delle acque pubbliche da parte delle amministrazioni locali e delle associazioni di settore. Attualmente la legislazione vigente impone severi controlli alle piscicolture che allevano soggetti da semina solo per le malattie notificabili di origine virale (SEV, NEI, KHV), prescrivendo un iter certificativo chiaro.

Purtroppo, non viene mai certificato e controllato il vero stato di salute delle partite introdotte. Questo può provocare un introduzione nei bacini idrici di malattie: - di natura virale - batterica - parassitaria non presenti in quel frangente e che possono essere trasmesse alla fauna ittica preesistente, aumentando il rischio anche per gli allevamenti ittici posti nelle vicinanze dell immissione.

Tra gli esempi che si possono ricordare, di immissione involontaria di patogeni in bacini idrici ed allevamenti in territori in cui le patologie non erano presenti, si annovera l introduzione di: NECROSI EMATOPOIETICA INFETTIVA BOCCA ROSSA LATTOCOCCOSI GYRODACTYLUS SALARIS e molti altri esempi.

DIFFUSIONE DI NUOVI AGENTI PATOGENI La diffusione di agenti patogeni (parassiti, funghi, batteri e virus) che possono risultare più virulenti nei confronti dei nuovi ospiti, a causa della mancanza di immunità innata nell'ittiofauna indigena che viene a contatto con essi per la prima volta (Bunkley-Williams & Williams, 1994; Škoriková et al., 1996; Font, 2003; Salgado-Maldonado & Pineda-López, 2003; Gozlanet al., 2006; Nico et al., 2011; Peeler et al., 2011; Sheathet al., 2015). Questa problematica interessa anche le movimentazioni di ittiofauna da una regione ittiogeografica all'altra o addirittura tra bacini idrogeografici differenti all interno dello stesso Paese.

Analogamente, il virus della Necrosi Ematopoietica Infettiva (NEI o IHN) dei Salmonidi, isolato per la prima volta in Oregon nel 1950 (Wolf, 1988), è stato introdotto in Europa con uova di trota iridea nel 1980 (Bovo et al., 1987). Tale ipotesi è stata supportata da studi di epidemiologia molecolare che hanno dimostrato che tutti i ceppi isolati in Europa appartengono a uno dei quattro genogruppi presenti in Nord America (Enzmann et al., 2005).

Tra le malattie batteriche, l'agente eziologico Yersinia ruckeri, responsabile della Bocca Rossa nei Salmonidi, è stato isolato per la prima volta in trota iridea (Oncorhynchus mykiss) intorno al 1950 negli Stati Uniti. Grazie agli scambi commerciali, il patogeno si è poi diffuso in Francia e nelle troticolture di tutta l'europa (Horne & Barnes, 1999), causando notevoli danni economici.

Un altro esempio è dato dall introduzione e diffusione nell ittiofauna nel Regno Unito di diversi agenti parassitari tra cui la girodattilosi nel salmone atlantico (Salmo salar), causata da un ectoparassita trematode monogeneo, Gyrodactylus salaris, che ha determinato grosse perdite all'interno degli allevamenti ed ha colpito alcune popolazioni selvatiche (Peeler & Trush, 2004).

Un caso classico è rappresentato dall'introduzione in Europa del parassita nematode Anguillicoloides crassus, con l'importazione di partite di Anguilla japonica per scopi di allevamento negli anni 80 del secolo scorso dall area asiatica. Il parassita si è poi diffuso nella specie anguilla europea (Anguilla anguilla) determinando la malattia parassitaria conosciuta come anguillicolosi (Fioravanti & Caffara, 2007).

LE ZOONOSI ITTICHE PARASSITARIE UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Oltre ai rischi sanitari legati alla diffusione di malattie infettive dell ittiofauna, è noto che esistono delle malattie trasmissibili dagli animali all'uomo (zoonosi), in cui si ha un danno alla salute e/o alla qualità della vita umana causato da relazioni dirette o indirette con (altri) animali vertebrati o invertebrati commestibili o tossici (Mantovani, 2001). L uomo può comportarsi come ospite definitivo in patologie trasmissibili dalla fauna ittica quali la Difillobotriasi/Plerocercosi sostenuta dal cestode Diphyllobothrium latum, la Heterofiasi, sostenuta dal trematode digeneo Heterophyes heterophyes e la Opistorchiasi, indotta dal digeneo Opistorchisfelineus.

INSTAURAZIONE DI FENOMENI DI ANTIBIOTICORESISTENZA L introduzione di nuovi germi o di germi con uno spettro di resistenza agli antibiotici molto marcato, può creare, con la loro diffusione in ambiente acquatico e la possibile trasmissione plasmidica di tali resistenze ad altri batteri, anche tipici delle acque nostrane, dei pericoli reali nella gestione delle terapie antibiotiche sia in campo veterinario che in campo umano, facendo aumentare i costi di terapia oltre che al potenziale pericolo di creare ceppi batterici super-resistenti.

RISCHI DERIVANTI DALLE MOVIMENTAZIONI DI ITTIOFAUNA E SEMINA IN ACQUE PUBBLICHE Attualmente la legislazione vigente impone severi controlli agli impianti che allevano soggetti da semina solo per le malattie notificabili di origine virale (SEV, NEI, KHV), prescrivendo un iter certificativo chiaro. Purtroppo, non viene mai certificato e controllato il vero stato di salute delle partite introdotte: questo può provocare, più di quanto si possa pensare, un introduzione nei bacini idrici di malattie di natura virale, batterica o parassitaria, non presenti in quel frangente e che possono essere trasmesse alla fauna ittica preesistente, aumentando il rischio anche per gli allevamenti ittici posti nelle vicinanze dell immissione.

Riassumendo brevemente i possibili rischi che si possono incorrere nelle traslocazioni o immissioni controllate di fauna ittica in un determinato territorio, possiamo distinguere: 1) - rischi ambientali rischi ambientali, dovuti a perdita della biodiversità soprattutto per azioni di predazione e di sostituzione nelle diverse nicchie ecologiche (tali rischi sono ampiamente studiati e descritti); 2) - rischi sanitari per la fauna ittica con l introduzione di nuovi patogeni o di patogeni con una diversa attività e un diverso tropismo sull ospite che consentono la diffusione nei nuovi habitat di potenziali agenti infettivi e/o infestivi, che nel medio-lungo periodo, possono causare gravi episodi morbosi i quali possono limitare la crescita delle popolazioni autoctone;

3) - rischi sanitari per i fenomeni di antibioticoresistenza rischi sanitari per i fenomeni di antibioticoresistenza, con l introduzione di nuovi germi o di germi con uno spettro di resistenza agli antibiotici molto marcato, creando, con la loro diffusione in ambiente acquatico e la possibile trasmissione plasmidica di tali resistenze ad altri batteri, anche tipici delle acque nostrane, dei pericoli reali nella gestione delle terapie antibiotiche sia in campo veterinario che in campo umano, facendo aumentare i costi di terapia oltre che al potenziale pericolo di creare ceppi batterici superresistenti; 4) - rischi sanitari per l uomo l con la possibile trasmissione di potenziali patogeni zoonosici; 5) - rischi economico-sociali sociali, i quali non appaiono di importanza primaria come i precedenti, ma rivestono un ruolo importante soprattutto in alcune categorie di stakeholder.

COME GESTIRE IL RISCHIO SANITARIO? Per un corretto approccio alle problematiche sanitarie i due pilastri fondamentali sono: 1.la valutazione del rischio (risk assessment); 2. l applicazione di pratiche di biosicurezza: l'attenzione alle problematiche di biosicurezza diventa prioritaria visti i costi spropositati che derivano dalle invasioni biologiche (Caffrey et al., 2014)

BUONE PRATICHE DIBIOSICUREZZA Ad esempio per la Girodattilosi da G. salaris in Norvegia vengono applicate norme sanitarie anche alle attività di pesca sportiva, con divieto di trasferimento di pesci/acqua da un fiume all altro o tra bacini differenti, divieto di scarico dell acqua di trasporto, obbligo di disinfettare le attrezzature e le imbarcazioni (esistono stazioni di disinfezione sul territorio che rilasciano appositi certificati) o di essiccarle per periodi prolungati.

E NECESSARIO UN MONITORAGGIO SANITARIO!!! E necessario un continuo monitoraggio territoriale: 1.per conoscere e individuare i possibili rischi sanitari REALI; 2. la creazione di una rete di stazioni estese su tutto il territorio nazionale per la gestione di tali problematiche. MONITORAGGIO SANITARIO Risk assessment Risk management

MONITORAGGIO SANITARIO DELL ITTIOFAUNA A COSTO ZERO? Utilizzo di campioni provenienti da campagne di campionamento per: l applicazione dell ISECI; la redazione di Carte Ittiche; la valutazione delle specie ittiche nei siti Rete Natura 2000; movimentazione di ittiofauna per lavori in alveo.

Tutti questi rischi devono essere sempre tenuti in considerazione dagli amministratori del bene pubblico e dalle autorità sanitarie competenti in quanto la perdita della biodiversità a causa di introduzioni poco oculate genera un malessere diffuso in alcuni ambiti della popolazione e l introduzione di patogeni può causare gravi problematiche sanitarie, sia sull ittiofauna selvatica che nelle realtà produttive legate al territorio.

È di assoluta e imprescindibile priorità cercare di salvaguardare lo stato di salute, sia delle popolazioni ittiche nelle acque pubbliche, che degli stock presenti negli allevamenti assicurando che le immissioni di materiale ittico vengano effettuate con pesci sani, controllati e certificati all origine esenti da malattie infettive ed infestive.

Pertanto, per una corretto approccio a queste problematiche sanitarie, la valutazione del rischio e le pratiche di biosicurezza devono diventare i due pilastri fondamentali. Nelle misure di biosicurezza si dovrà comprendere anche un adeguata regolamentazione da parte delle amministrazioni ed un severo autocontrollo da parte di chi fornirà il materiale ittico per le semine.

Baluardi per una corretta gestione di questa tematica sono: - la reale conoscenza del problema a tutti i livelli - il continuo monitoraggio territoriale per conoscere ed individuare possibili rischi - la creazione di una rete capillare su tutto il territorio nazionale per la gestione di tali problematiche.

La normativa prevede che gli animali d acquacoltura utilizzabili a scopo di ripopolamento debbano soddisfare tre criteri: a)essere clinicamente sani; b) non devono provenire da un azienda in cui si registri un aumento inspiegabile del tasso di mortalità; c) devono prevenire da un azienda con stato sanitario, almeno equivalente a quella delle acque a cui sono destinati.

La politica nazionale e quella locale non possono pertanto esimersi dall affrontare queste problematiche, che sempre di più assumeranno un importanza nei costi di gestione e di mantenimento della salute pubblica nella società moderna.

CONCLUSIONI 1. Si rende necessario un monitoraggio delle popolazioni ittiche selvatiche per valutare il reale stato sanitari in modo da identificare, valutare e gestire il rischio con la collaborazione attiva degli IIZZSS, Università, Regioni, ARPA ; 2. l attenzione alle problematiche di biosicurezza diventa prioritaria visti i costi spropositati che derivano dalle invasioni biologiche; 3. politici, funzionari pubblici, imprese, cittadini e altri stakeholders (pescatori, commercianti, allevatori) inprimispossono contribuire alla prevenzione e alla corretta applicazione di tali misure: è importante che gli sforzi volti ad aumentare la consapevolezza sulle pratiche di biosicurezza devono riguardare tutti i livelli della società civile; 4. la politica nazionale e quella locale non possono esimersi dall affrontare tali problematiche, che sempre di più, in una moderna società, assumeranno un importanza rilevante nell ambito sia ecologico, sia della salute pubblica.