XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

Documenti analoghi
M. Paolini 1, L. Deantonio 1,2, V. Amisano 1, C. Perotti 1, L. Masini 1, G. Loi 3, M. Brambilla 3, M. Krengli 1,2.

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

Carcinoma del rinofaringe: Organi A Rischio

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali.

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Dott. Francesco Fiorica

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

SCDU di Radioterapia Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara

RADIOTERAPIA: stato dell arte

A cura di Valeria Dionisi

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

A cura di Marchese Rita

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

La radioterapia transcutanea dei tumori tiroidei

A cura di Rezarta Frakulli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Dott.ssa Sara Ronchi. Divisione di Radioterapia - Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile Protesizzazione

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

A cura di Vincenzo Burgio

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

XXV!Congresso!Nazionale!AIRO!

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

Caso 1: esofago cervicale toracico

Tumori del distretto Cervico-Cefalico Caso Clinico interattivo

RUOLO DELLA REIRRADIAZIONE NEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO: L ESPERIENZA DEL POLICLINICO DI MODENA ERCOLE MAZZEO

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

Volumes, techniques and timing

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

Caso Clinico: Colonna

RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI

La strategia terapeutica adiuvante

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

E possibile escludere l edema nella definizione del CTV nei Glioblastomi Multiformi senza aumentare il rischio di comparsa delle recidive?

A cura di Valeria Dionisi

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA

Radioterapia Stereotassica ablativa con. tumori polmonari. Marialetizia Milanese. San Martino IRCCS IST Genova

Dott.ssa Silvia Ferrario

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

La Radioterapia: indicazioni e volumi

Transcript:

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova 08 11 Novembre Dipartimento di scienze radiologiche, oncologiche e anatomopatologiche Dir. Prof Vincenzo Tombolini Valutazione della riduzione della funzione uditiva nei pazienti affetti da Carcinoma del Dott. Raffaele Cassese

SCOPO DEL LAVORO Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l incidenza e la severità della riduzione o l eventuale perdita dell udito in pazienti affetti da carcinoma del rinofaringe e sottoposti a radio-chemioterapia concomitante, al fine di pianificare al meglio gli interventi terapeutici e ridurre il più possibile il deficit neurosensoriale uditivo.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE STADIO I RT ESCLUSIVA (Ia) IMRT STADIO II STADIO III-IV RT +/- CHT (Ib) RT + CHT (Ia) ALTE DOSI 70 Stazioni LN II-V, RF Nccn, 2014 A.T.C. Chan, V. Grégoire,, et al. Annals of Oncology 23 (Supplement 7): vii83-vii85, 2012

VOLUMI DI TRATTAMENTO OAR PTV CTV OAR GTV: tumore primitivo linfonodi affetti CTV-N: Livelli II-V, RF CTV-T: l intero rinofaringe clivus base del cranio la fossa pterigoidea lo spazio parafaringeo PTV: 1 1,5 cm (set-up, paziente) OAR OAR GTV OAR OAR Lobi temporali Cristallino Mandibola e ATM COCLEA Ghiandola parotide Ghiandole sottomandibolari Cavità orale Laringe Tiroide Tronco cerebrale Midollo spinale Nervo ottico Chiasma ottico Plesso brachiale Retina (bulbo) Costrittori del faringe Cristallino

INTRODUZIONE EFFETTI COLLATERALI ACUTI durante la RT e/o nelle settimane successive CRONICI 4-6 mesi dal termine della RT ACUTI Xerostomia Disgeusia Mucositi Disfagia Fatigue CRONICI Otossicità Xerostomia Fibrosi Trisma Deficit Neurologici RADIOTERAPIA CHT - CISPLATINO Sviluppo in acuto, 3-4 gg dopo somministrazione Funzione della dose somministrata Maggiore interessamento alte frequenze OTOTOSSICITÀ (19 52%) DEFICIT NEUROSENSORIALE Sviluppo tardivo, progressivo irreversibile Sofferenza vascolare da radiazioni Maggiore interessamento alte frequenze

MATERIALE E METODI Caratteristiche dei pazienti Dodici pazienti: 7 M, 5 F Età media 58.8, mediana 60 Tutti affetti da NPC PS: 0-1 Assenza di comorbidità rilevanti Caratteristiche dei pazienti! Sesso Maschi 7 pazienti Femmine! 5 pazienti! Etnia! Caucasica! Performance Status! 0-1! Comorbidità! Età Media Età Mediana Range! ISTOLOGIA Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3! STADIO III IVA IVB! Assenti! 58.8 60 37-74! 2 pazienti 4 pazienti 6 pazienti! 8 pazienti 2 pazienti 2 pazienti!

MATERIALE E METODI Dettagli di trattamento RM di stadiazione Maschera personalizzata Acquisizione immagini TC, 2mm, fuse con RM Tecnica IMRT Dettagli di trattamento! TC planning! 2 mm slices! Contouring! CT scans fuse con MR! Tecnica Radioterapica IMRT Frazionamento 2 Gy/die, 5w Dose! GTV 70 Gy, H-CTV 60 Gy, L-CTV 50 Gy! Chemioterapia CDDP, 100 mg/m 2, 12 Concomitante! pazienti! Dosi: GTV (70Gy), H-CTV (60Gy), L-CTV (50 Gy) 2 Gy/die, 5/w CDDP concomitante, 100 mg/m 2, 2 cicli Constraints di dose alla coclea < 45 Gy* *N. Bhandare et al, Radiation Therapy and Hearing Loss, Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 76, No. 3, 2010

MATERIALE E METODI Follow-up e valutazioni audiometriche Follow up : sett 2012 nov 2013 (mediana 10.5 mesi) Tempi: 3 mesi (12 pz), 6 mesi (11 pz), 12 mesi (6 pz) Audiometria Tonale pura (PTA) pre e post RT-CHT Valutazione via di conduzione ossea (BCT) Frequenze esaminate: 0.5, 1, 2 e 4 Khz Soglia Media (db) tra 0,5, 1 e 2 Khz! basse frequenze Soglia (db) a 4 Khz! alte frequenze Orecchio destro e sinistro valutati separatamente Cut-off di aumento soglia di conduzione ossea (ΔBCT): 10 db

RISULTATI Tutti i 12 pazienti hanno effettuato un trattamento radio-chemioterapico concomitante esclusivo. La dose totale erogata è stata di 70 Gy, con 2 cicli di CDDP Sono state considerate le coclee in maniera separata per ogni lato : 24 coclee. ORECCHIO DESTRO! ORECCHIO SINISTRO! DOSE MEDIA (Gy)! DOSE MIN MAX (Gy)! DOSE MEDIA (Gy)! DOSE MIN MAX (Gy)! 60.5! 52.1-69.4! 32.1! 17.7 49.5! 37.2! 30.5 48.1! 54.9! 45.5 63.4! 28.9! 24.7 35.6! 26.5! 22.6 30.6! 57.1! 50 63.8! 40.8! 28.5 50.2! 43.1! 32.5 55.7! 45.2! 35.5 50.4! 48.2! 38.9-59! 51.3! 36.7 63.5! 36.1! 24.1 48! 44.4! 40.3 48.5! 38.4! 31.7 45.1! 27.1! 23.2 31! 41.8! 39.5 44.1! 55.6! 46.3 64.9! 28.9! 25.9 31.9! 28.2! 25.2 30.8! 51.2! 49.2 53.2! 47.5! 39.3 56.1! La dose media su tutte le coclee è stata di 41,2 Gy e la mediana di Gy 44,4, con un range di dose media di 28.9 60.5 Gy In 10 casi la dose alla coclea ha superato il constraints di dose prefissato di 45 Gy (48.2-60.5 Gy), mentre nei rimanenti 14 tale valore non è stato superato (28.9-44)

RISULTATI 3 casi (12.5%) valore soglia: 10 db sulla frequenza di 4 Khz Solo in uno dei tre casi in cui si è raggiunta la soglia di deficit è stato superato il constraints. 21 casi (87,5%) non è stato superato il valore soglia Nei restanti casi non è stato possibile associare la dose alla coclea ad un aumento di soglia di conduzione ossea e decretare la presenza di un deficit neurosensoriale

RISULTATI In 18 casi (75%), il ΔBCT tra audiometria PTA pre e post trattamento è stato maggiore per le alte frequenze In 1 caso (4,1%) non vi è stata differenza tra alte e basse frequenze In 2 casi (8,3%) l aumento della conduzione ossea è stata maggiore per la media delle basse frequenze Relativamente al nostro campione non è stato possibile tracciare una chiara correlazione tra dose erogata alla coclea ed entità del deficit neurosensoriale. In 3 casi (12,6%) non vi è stata alcuna variazione tra audiometria pre e post trattamento

CONCLUSIONI L uso di radio-chemioterapia nei pazienti affetti da NPC ha un effetto dannoso sulla funzione uditiva ed un effetto potenzialmente tossico sull orecchio interno Non è stato possibile definire l ototossicità da solo cisplatino: sviluppatasi precocemente in corso di trattamento, è stata verosimilmente soppiantata da quella radio-indotta, che invece si sviluppa tardivamente. Il deficit neurosensoriale radio indotto si instaura prima alle alte frequenze con una elevata probabilità di potersi espandere anche per le frequenze basse e nel range della gamma vocale. Sebbene la tecnica IMRT sia da preferire, non sempre è possibile ottenere un risparmio efficace dell orecchio interno. I pazienti continuano il follow-up e questi risultati verranno pertanto aggiornati aspettandoci come risultato un probabile avvicinamento ai profili di tossicità noti in letteratura

CONCLUSIONI Valutazione paziente IMRT Audiometria RIDUZIONE DEFICIT UDITIVO NEUROSENSORIALE RT - CHT

GRAZIE