SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN REGIONE LOMBARDIA

Documenti analoghi
Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

RSPP - CARATTERISTICHE

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

MODELLO DI. Livello strategico

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

R e g i o n e L a z i

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi

SORVEGLIANZA SANITARIA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Professione Sociologo?

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM

LA REALTA PIEMONTESE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Comune di Grado Provincia di Gorizia

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Sistema di gestione della Sicurezza

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Progetto nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

CONSIDERAZIONI SULLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CENTRI DI MONITORAGGIO PROVINCIALI E COMUNALI

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Salute e Sicurezza sul lavoro: l evoluzione delle strategie verso un nuovo modello

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012

Linee guida per le Scuole 2.0

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Prospetto 1. Cronoprogramma flussi informativi /MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO -MARCHE

Transcript:

Iniziative D.G. Sanità U.O. Prevenzione Regione Lombardia Con il Piano Socio Sanitario della Regione Lombardia, all'interno delle "Linee Prioritarie d'intervento", ed in particolare all'interno dell'area Prevenzione, è prevista la "Prevenzione degli infortuni da traffico autoveicolare". SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN REGIONE LOMBARDIA Lo strumento di attuazione sono le "Linee Guida" (approvate con Decreto della D.G. Sanità), che prevedono come Azione Chiave: Definizione del sistema informativo; Predisposizione di linee guida regionali; Attivazione di iniziative diffuse di informazione ed educazione sanitaria in raccordo con altre istituzioni interessate. A. Fanuzzi,, L. Macchi segue U.O. Prevenzione, Tutela Sanitaria e Veterinaria Direzione Generale Sanità Regione Lombardia 1

Iniziative D.G. Sanità U.O. Prevenzione Regione Lombardia Con il Piano Socio Sanitario della Regione Lombardia, all'interno delle "Linee Prioritarie d'intervento", ed in particolare all'interno dell'area Prevenzione, è prevista la "Prevenzione degli infortuni da traffico autoveicolare". Lo strumento di attuazione sono le "Linee Guida" (approvate con Decreto della D.G. Sanità), che prevedono come Azione Chiave: Definizione del sistema informativo; Predisposizione di linee guida regionali; Attivazione di iniziative diffuse di informazione ed educazione sanitaria in raccordo con altre istituzioni interessate. segue 2

Iniziative D.G. Sanità U.O. Prevenzione Regione Lombardia Gli indicatori previsti sono: Riduzione della mortalità da incidenti stradali nella classe di età 15-24 anni; Riduzione di menomazioni gravi permanenti da incidenti stradali; Riduzione della mortalità da incidenti stradali; Numero di Aziende Sanitarie Locali che adottano linee guida. La definizione degli obiettivi e la verifica del loro raggiungimento in campo sanitario rappresenta un momento fondamentale nella programmazione delle attività in quanto misura la capacità del sistema di dotarsi di strumenti forti, tesi a: valutare l impiego di risorse in base alle priorità; introdurre sistemi di monitoraggio, utile anche per introdurre le opportune azioni di adeguamento-modifica dei piani di lavoro. 3

Incidenti stradali. Persone infortunate secondo la conseguenza (maschi+femmine) Lombardia Italia 2002 2003 2004 2002 2003 2004 Totale 73.182 67.907 64.050 344.614 324.976 322.255 Morti 1.040 936 832 6.410 6.015 5.625 Feriti 68.527 66.971 63.218 301.559 318.961 316.630 Fonte: Istat, aggiornamento: ottobre 2005 4

LOMBARDIA: dati sui costi sociali degli incidenti stradali - 2004 Perdita della capacità produttiva Costo unitario (in milioni di ) Inabilità temporanea 488,5 Inabilità permanente 800,5 Perdita di capacità produttiva a causa del decesso 752,00 Costi umani Danno morale 442,1 Danno biologico 347,3 Costi sanitari Danno sociale relativo ai morti 1.173,50 Danno sociale relativo ai feriti 1.719,50 Totale 2.893,00 Danno sociale per abitante (euro) 318 5

LE AZIONI L osservazione epidemiologica SCHEDE DI MORTE ISTAT ASL, SCHEDE DIMISSIONE OSPEDALIERA RAPPORTI. STATISTICI INCIDENTI CTT/INC ALTRE FONTI ISTAT, ACI ARCHIVIO COMMISSIONE PATENTI SPECIALI 6

COMPORTAMENTI IDONEITA Le azioni preventive UOMO STRADA VEICOLO SITUAZIONE AMBIENTALI CARATTERISTICHE DI STRUTTURA 118 STATO D USO TECNOLOGIA

Le azioni preventive prioritarie 1 Educazione alla salute, finalizzata a indurre comportamenti sicuri ed a eradicare comportamenti a rischio: gli interventi di E.S. rappresentano il cardine della prevenzione primaria, in ambito sanitario, e devono essere inseriti in programmi di lungo periodo e validati secondo i principi scientifici e metodologici propri di questa disciplina; i target di popolazione possono essere molteplici e diversificati e per ogni target deve essere predisposto un progetto dedicato. 8

Le azioni preventive prioritarie 1(segue)Accanto ai programmi di E.S. si possono prevedere azioni di counseling, indirizzate ai singoli soggetti, per esempio in caso di rilascio o rinnovo dell idoneità alla guida. Anche in questo caso l azione non può essere spontaneista od occasionale ma occorre utilizzare i criteri e gli strumenti scientifici tipici di questa metodologia. 9

Le azioni preventive prioritarie 2 Interventi sulla viabilità e miglioramento del contesto ambientale: accanto ai comportamenti umani, l ambiente in senso lato rappresentato dal binomio strada vettura costituisce una quota importante di variabili di rischio suscettibili di miglioramento e quindi di prevenzione. 10

Le azioni preventive prioritarie 2 Il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, può contribuire in modo rilevante alla modifica dei profili di rischio, soprattutto in ordine ai pareri sugli strumenti urbanistici, alla costruzione di mappe di rischio, alle proposte di revisione legislativa e regolamentare, ecc. Tali azioni devono necessariamente raccordarsi in modo stabile e coordinato con le azioni degli altri attori che operano oppure hanno competenze sulla viabilità e sugli automezzi: amministrazioni locali, forze dell ordine, agenzie ed associazioni, ecc. 11

Iniziative delle ASL costituzione di un gruppo di lavoro coordinato dal Dipartimento di Prevenzione, educazione sanitaria nelle scuole, campagne e interventi formativi/informativi, creazione di un osservatorio sugli incidenti stradali, assunzione di alcool e droghe, attività di prevenzione degli infortuni stradali sul lavoro, attivazione di una rete intra ed extra-aziendale, progetti di counseling, iniziative con le Università lombarde, adesione ad iniziative e progetti di gruppi scientifici nazionali, attuazione di relazioni stabili, anche a livello locale, con altri organismi (PS, VV.F., CC., Polizia Locale, ecc.) per la realizzazione di iniziative comuni, iniziative con l Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada (Onlus), iniziative con UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica) e con altre associazioni del settore. 12

LE MODALITA OPERATIVE 1) costituzione di una commissione tecnico-consultiva, in cui, oltre alla Direzione Generale Sanità e alle altre Direzioni Regionali più direttamente interessate, siano presenti i rappresentanti di: Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Strutture del SSR deputate alle urgenze ed emergenze sanitarie, in particolare S.S.U.Em. 118 Amministrazioni provinciali e comunali (compresi i rappresentanti delle Polizie Locali), Prefetture Polizia della Strada, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Guardia di Finanza ACI, ANAS, Società Autostradali Università (Politecnico ed altre) Rappresentanti di altre amministrazioni competenti in materia Eventualmente Ministeri interessati e ISS Associazioni parenti vittime della strada 13

LE MODALITA OPERATIVE 2) Costituzione di un gruppo di lavoro ristretto per la predisposizione di linee guida inerenti : predisposizione di una modellistica tipo per la guida agli interventi di prevenzione revisione delle modalità di rilascio-rinnovo dell idoneità per la patente di guida, soprattutto in presenza di fattori di rischio quali diabete, epilessia, deficit visivo o uditivo, altre patologie specifiche, abuso di psicofarmaci, alcool, ecc; gli infortuni sul lavoro cosiddetti in itinere ; attuazione di campagne informative ed educative a popolazioni target, scuola, ecc; attuazione di relazioni stabili, anche a livello locale, con altri organismi (PS, VV.F., C.C., Polizia Locale, ecc.) per la realizzazione di iniziative comuni. 14

LE MODALITA OPERATIVE 3) Infine l Unità Organizzativa Prevenzione della Regione Lombardia a breve procederà ad emanare direttive alle ASL, orientate ad una migliore scientificità dell accertamento, relative alle modalità di rilascio dei certificati di idoneità alla guida per coloro che sono stati rinviati alla Commissione Medica Locale. Inoltre risulta indispensabile la raccolta, attraverso la stessa Commissione, di dati relativi a: Numero di soggetti (suddivisi per specifiche variabili) che hanno determinato incidenti automobilistici (con o senza morti o feriti), a seguito di guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l influsso di sostanze stupefacenti o farmaci; Numero di soggetti che, a seguito di controlli delle forze di polizia (polizia di stato, carabinieri, polizia locale, ecc.), sono risultati in stato di ebbrezza alcolica o sotto l influsso di sostanze stupefacenti o farmaci; Numero di soggetti per i quali il certificato di idoneità alla guida non viene rilasciato o rinviato con cadenza temporale. 15

MACRO OBIETTIVI PIANO REGIONALE PRIS SS CI/PIS PREV/IS Macro obiettivo Realizzazione Piano Regionale Infortuni Stradali 2006-2008 Utilizzo dati forniti dal Sistema di Sorveglianza Realizzazione delle Campagne Informative sulla Prevenzione degli Infortuni Stradali Realizzazione delle azioni di prevenzione sugli infortuni stradali Peso nella realizzazione del progetto 30% 20% 20% 30% 16