NUMBER 1 Logistics Group S.p.A.

Documenti analoghi
NUMBER1: La logistica integrata, la nostra specializzazione

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

" L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N "

Logistica integrata. Alleanze Strategiche

QUALE LOGISTICA PER LO SVILUPPO AGRO- ALIMENTARE DEL NORD EST? LE SCELTE DI BEVERETE PER FOOD & BEVERAGE

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

LA LOGISTICA PREDITTIVA:

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Ottimizzare la Supply Chain

Pharma Logistics 4.0: quali sfide per le altre filiere

Servizi Postali. Incontro 11 febbraio

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

Modelli logistici e scelte di outsourcing nel pharma: i risultati della ricerca

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Grande Impresa e nuova concorrenza internazionale. Ricerca, innovazione e comunicazione

Davide Villani Direttore Generale

POLIBA Ilaria Giannoccaro

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

Il marketing operativo

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

IL MERCATO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA. VALERIO CIVA Fondatore Effe.ci Parma e Tenimenti Civa

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari

Gli investimenti in network logistici integrati

RETI DISTRIBUTIVE NEI NUOVI SCENARI E-COMMERCE

Supply Chain Management. Analisi Strategica nella Supply Chain G. Stecca SCM A.A. 2017/2018

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

Refarming della banda 700 MHz Attività Agcom

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La progettazione della struttura distributiva

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

La logistica di CEVA per il settore Machinery Integratore di competenze e visibilità lungo la catena logistica

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Equitalia Nord. Modello Organizzativo. Presentazione alle OO.SS. Milano, 27 giugno Per un Paese più giusto.

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

Causali Consulenti del Lavoro

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

Standard GS1 e modelli di collaborazione per l organizzazione della vendita Milano, 9 maggio 2013

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale

Un caso concreto di Retail Intelligence

Modelli organizzativi per la nuova logistica

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

2001 STAR Company results

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Adriatic Food Delivery. Logistica e trasporti integrati: migliorare l efficienza e risparmiare. È realmente possibile?

Progetto Mappatura Flussi :

Inquadramento dell Azienda

Ambito trasformazionale

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

Il ruolo della pescheria per la moderna distribuzione: scenari, 9 novembre strategie, 2017 best practice.

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Conad utili per 12,2 miliardi cresce del 4,2%,

I MAGGIORI GRUPPI ( ) ITALIANI ( ) E INTERNAZIONALI. Milano, febbraio 2018

Your mission, our passion

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DIREZIONI COMPARTIMENTALI E STRUTTURE TERRITORIALI ANNO 2017

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA PER MIGLIORARE E GENERARE UTILE ANCHE NEI MOMENTI DI CRISI

Modello organizzativo

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

L innovazione digitale per i mediopiccoli

Susa e le Pmi d Italia corrono verso una crescita del 5%

Divisione Passeggeri Regionale Novembre 2012

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA.

Il business Plan. La parte descrittiva

Transcript:

NUMBER 1 Logistics Group S.p.A.

L Operatore Logistico Italiano NUMBER 1 (breve storia, caratteristiche) Giorgio Maggiali Amministratore Delegato NUMBER 1 Parma 19 Aprile 2008

La storia: nel 98 la logistica di Barilla possiede una forte caratterizzazione Una logistica imponente (30 magazzini in Italia, volumi elevatissimi, una rete capillare, 50.000 punti serviti) Un forte orientamento al servizio (al primo posto in tutti i benchmark di settore) Una grande attenzione alla innovazione (Assieme ad Harvard mette a punto un sistema per servire la Distribuzione Moderna sulle orme del Just In Time della Toyota) Per contro, i costi non rappresentano l obiettivo principale della logistica

Il caso Barilla ha un notevole successo (il 5 caso più discusso nelle Business School americane) perché tocca un tema chiave e in pratica- lo risolve anche nei dettagli

Per rendere durevole nel tempo questo vantaggio competitivo, si anticipa lo studio di strade alternative a) Un deciso cambio di strategia (competere con i costi limitando il servizio al necessario) b) Un riposizionamento della logistica in termini strutturali invece che gestionali (significa ridurre la rete, abbassare il livello delle scorte periferiche). Ciò è dovuto anche alla necessità di adeguarsi ai futuri scenari, caratterizzati dal forte sviluppo della Distribuzione Moderna (dal 40 % di allora, all 80% di oggi) c) Il ricorso ad un completo terzismo logistico

Alla fine degli anni 90 il terzismo logistico in Italia era piuttosto povero Molto tradizionale come impostazione (alla 1 fase evolutiva, quella di semplice sostituzione delle attività del cliente) Scarso in termini di offerta (una solo società -Tecnologistica che oggi non esiste più- poteva permettersi di distribuire Barilla). Non rassicurante sul fronte dei costi (nessuna garanzia di mantenimento nel tempo dei costi già leggermente più costosi- nella prima offerta fatta a Barilla) Concreto rischio per Barilla di perdere la leadership del servizio

Si intraprende la strada dell insourcing, pur con una certa difficoltà e una marcata gradualità Il primo cliente è Riso Gallo, in ogni caso conquistato in una gara diretta con altre aziende di logistica Le performance sono subito positive per entrambi La curva di esperienza è rapida, consentendo risultati importanti ed un assetto operativo da professionisti (c è da ricordare che Riso Gallo è ancora oggi uno dei clienti importanti di NUMBER 1)

NUMBER 1 oggi è leader di settore (grocery), posizionato su una fascia alta di servizio, innovatore, tutto italiano in un mercato fatto di soli stranieri Il fatturato è di 300 milioni di, con una quota di mercato 3 volte superiore al secondo (DHL+Exel), l organizzazione è di 3200 persone oltre 1.000.000 di mq di magazzino NUMBER 1 movimenta nel trasporto primario1200 mezzi al giorno che raggiungono tutti i giorni 700 Cedi della D.M. e clienti finali, oltre a 800 automezzi di piccole/medie dimensioni per la consegna dai depositi verso i punti vendita del Canale Tradizionale.

NUMBER 1 oggi è leader di settore (grocery), posizionato su una fascia alta di servizio, innovatore, tutto italiano in un mercato fatto di soli stranieri La clientela è numerosa (fatto positivo, non solo per le economie di scala- si veda più avanti il vantaggio di essere a cavallo tra produzione e distribuzione) La rete distributiva è completamente ridisegnata (sulla base dei mutamenti di scenario) Le immutate caratteristiche di innovazione portano NUMBER 1 ha ridisegnare un nuovo ruolo per l operatore logistico.

I nostri Partner

I punti di consegna raggiunti (dati 2007) Channel Delivery points Category Delivery points Retailers 22.500 Store 12.000 Superstore 7.500 CDC 1.650 Iperstore 850 Cash&Carry 500 Whole Salers 5.000 Whole Saler 3.500 Industry 1.200 Outlet 300 Traditionals 48.000 Little Shop 47.000 Backer 500 Greengrocer 500 Bar-Beverage 19.200 Bar 17.000 Wine Shop 1.200 Disco 1.000 Ho.Re.Ca. 7.600 Restaurant 4.700 Catering 2.000 Hotel 900 Specialists 14.000 Pharmacy 12.500 Hospital 200 Pet Shop 1.200 Vet/Breeder 100

Il network distributivo TO NO SO MI TN VR TV PD PN CN GE SP PR PO FC AN PG PE CA RM CE FG BA PZ CS LE 5 HUB MI PR CE CA CT PA CT VV 24 TP AG

La nuova Supply Chain secondo NUMBER 1 Tradizionale anni 80-90 Affermazione GDO anni 90-2000 Già oggi N1 ha avviato fronti di innovazione e efficienza Impostazione futura Logistica affidata a terzi con attività esecutiva Logistica affidata a terzi con attività a valore aggiunto Rete del produttore (con multi scorte) Rete del produttore (con scorte) Rete del distributore (Cedi con scorte) Magazzino multi-scorta (con scorte prod.+dist.) Cross Doking

Un esempio concreto del terzista che diventa sistema integratore: il servizio Syncro Alla base di Syncro, sta il concetto di sincronizzazione dei rifornimenti: Una spesa settimanale organizzata in questo modo farebbe sorridere Invece è proprio così che avvengono gli ordini di rifornimento di un Cedi. Si privilegia la categoria merceologica invece di ricercare le economie di rifornimento..

All atto pratico Syncro opera con queste modalità Presso un Hub di stoccaggio di NUMBER 1 sono raggruppati diversi fornitori cui corrispondono altrettante categorie merceologiche Le consegne avvengono formando una serie di automezzi tutti saturi al 100% e destinati a ciascun centro di distribuzione In tal modo succede che: Il numero degli automezzi che riceve ciascun Cedi scende del 45% La puntualità è esasperata (oltre il 99%) I costi di rifornimento scendono del 9% Anche l ambiente ne beneficia

Il confronto con il sistema tradizionale evidenzia i vantaggi HUB di stoccaggio lunedì HUB di stoccaggio martedì mercoledì giovedì venerdì n. n. n. n. Cedi A 1 scarico Cedi B 2 scarico Cedi C 3 scarico lunedì mercoledì Cedi A Cedi B Cedi C giovedì Retailer oggi presenti in Syncro Ama Conad Romagna Marche GS-Carrefour SicilConad Auchan Conad Sicilia Metro Sma Billa-Standa Coop NordiConad Unes Cedi Sisa Crai Pac 2000 Unicomm Comprabene S.p.a. GDM Pam Risultati 45% di automezzi in meno 9% di costi in meno 99% puntualità

I maggiori vantaggi di Syncro sono -dal lato dei produttori- soprattutto per le imprese di medie dimensioni Cui è impossibile formare carichi completi per le consegne Nell utilizzo di Syncro esse ritrovano: economie di trasporto superiori frequenze di trasporto maggiore puntualità maggiore freschezza del prodotto (le scorte ruotano di più con consegne più frequenti) Nonché un riconoscimento di collaborazione da parte dei loro principali clienti