Protocollo Rapporti con Pubblici Ufficiali

Documenti analoghi
Protocollo Gestione del Contenzioso

Protocollo Gestione del Precontenzioso

Protocollo Gestione degli acquisti

Procedura Generale. Gestione del precontenzioso. Gestione del precontenzioso. Situazione Revisione. Firma Data Firma Data Firma/ Data

Gestione del contenzioso

Julia Rete s.u.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova P01

Gestione del precontenzioso ai fini del D.Lgs. 231/01

PROTOCOLLO Principi generali inerenti le modalità di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale D Relazioni con la Pubblica Amministrazione

MODELLO ORGANIZZATIVO

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

ACI VENEZIA TOURIST SRL PARTE SPECIALE 1

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

A.M.A. S.R.L. Codice comportamentale rapporti P.A. di A.M.A. S.r.l.. Rev.0 1 6

Procedura ispezioni esterne. REVISIONI EDIZIONE: prima Data 29/04/15 Emessa da Approvata da

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Modalità di gestione del rapporto con gli organi di Pubblica Amministrazione nelle operazioni d ispezione, verifica e controllo condotte presso AMF

Parte Speciale: delineazione delle fattispecie di responsabilità con riferimento ai reati-presupposto

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) 14/02/2013 si

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante)

Il codice di comportamento di AssimpredilAnce l organismo di vigilanza e i controlli. Milano 14 dicembre 2001

Piano per la prevenzione della corruzione ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione ex L. 190/2012

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE VISITE ISPETTIVE

Denominazione Amministrazione. Codice fiscale Amministrazione. Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC. Direttore Amministrativ o

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

Stefano Gattoni 01/03/1957 Direttore 26/12/2013 si / / / / / /

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

delle società e degli enti ex D.Lgs. 231/2001

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Organo d'indirizzo (solo se RPC manca, anche temporaneamente, per qualunque motivo)

PROTOCOLLO VALUTAZIONE E AUDIT DEI FORNITORI

COMUNE DI MONVALLE PIANO FORMATIVO ANTICORRUZIONE 2015/2017

Rev. Data Verificato Approvato Emesso 00 XX.XX.2016 Prima emissione

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

REV. 2015/00 Pag. 1 di 8

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI

Norma Art. 25 quinquies, comma I a) D.Lgs. 231/2001 Delitti contro la personalità individuale

La responsabilità amministrativa (penale) delle imprese, il modello organizzativo ed il testo unico sulla sicurezza

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Art. 80 D.lgs. 50/2016 (codice) Cause di esclusione di un operatore economico dalla procedura d appalto o concessione

E X P O T R A I N I N G

ALLEGATO B. Reati contro la Pubblica Amministrazione. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex Dlgs 231/2001

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

- PARTE SPECIALE D1 - IL REATO DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) 17/04/2014 no

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N

Organo d'indirizzo (solo se RPC manca, anche temporaneamente, per qualunque motivo)

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231

ALLEGATO G Reati contro la Personalità individuale (art 25 quinquies )

CODICE COMPORTAMENTALE ANTICORRUZIONE CAMBREX PROFARMACO MILANO DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 ADOTTATO AI SENSI DEL. Revisione anno 2018

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC. 11/10/2014 si

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Domanda. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza

RIFERIMENTI NORMATIVI

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni

SOMMARIO. Parte I IL D.LGS. N. 231/2001. Prefazione... Presentazione... Profilo autori...

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC

ACI GESTIONI SRL PARTE SPECIALE 1

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa...

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC COMUNE DI MUZZANO NICOLETTA

ALLEGATO I PATTO DI INTEGRITÀ

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

ACI VENEZIA TOURIST SRL. Procedura Organizzativa

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

ARGOMENTI DEL GIORNO (SINTESI)

Motivazione dell'assenza, anche temporanea, del RPC. Nome Presidente Organo d'indirizzo (rispondere solo se RPC è vacante)

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico di RPC

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT)

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

Concorso video «Prevenire la corruzione» - Definizione delle nuove forme di corruzione nelle pubbliche amministrazioni e Strumenti di prevenzione -

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

Transcript:

di 5 Situazione Revisione Vers. Atto e data di approvazione Motivazione della revisione Autore

2 di 5 Sommario Generalità... 3 Scopo... 3 Campo di applicazione... 3 Definizioni... 3 Riferimenti... 4 Indicazioni di carattere generale... 4

3 di 5 Generalità Scopo La seguente procedura fornisce linee guida circa le modalità di comportamento che il personale di Sanitaservice ASL BR s.r.l. (in seguito Sanitaservice) deve osservare in occasione di contatti con Pubblici Ufficiali. Campo di applicazione La redazione del protocollo risulta necessaria al fine di garantire la regolarità nei rapporti/contatti con rappresentanti della Pubblica Amministrazione ed evitare la commissione di fattispecie di reato nell'espletamento di tale attività. Tenendo conto tutte le fattispecie di reato che potrebbero configurarsi, si è posta un'attenzione particolare alle ipotesi di corruzioni e truffa che si realizzerebbero nei seguenti casi: al fine di ottenere trattamenti di favore da parte della Pubblica Amministrazione, sia in sede giudiziale o amministrativa, che in fase di ispezione, contestazione ed accertamenti (precontenzioso); al fine di ottenere trattamenti di favore in campo fiscale; al fine di ottenere trattamenti di favore da parte di autorità di controllo e/o di vigilanza. Nel presente protocollo viene disciplinato l iter procedurale che dovrà essere seguito in occasione di visite ispettive da parte di Organi della Pubblica Amministrazione presso la Società o sue Unità Periferiche per verifiche connesse alla fiscalità e alla normativa in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro. Definizioni PAROLE CHIAVE DEFINIZIONI Si intende lo Stato o qualsiasi Ente Pubblico nonché gli Stati, gli Enti, le Comunità di cui all art. 322 bis del c.p. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Si intendono altresì gli Enti competenti in materia di adempimenti previdenziali (Inps, Inpdai, ecc.), sulla sicurezza e igiene sul lavoro (Spesal, Ispettorato del lavoro, ASL, Vigili del Fuoco, ecc.), su materie specifiche delegate alle Authority con leggi speciali (Consob, Isvap, Autorità Garante della concorrenza e del Mercato ecc.). Si intendono infine le Società la cui partecipazione è detenuta a maggioranza dal Ministero del Tesoro, Enti Locali o altri Enti Pubblici. PUBBLICI UFFICIALI PERSONALE SOCIETÀ Si intendono i Soggetti incaricati di pubblica funzione appartenenti alla Pubblica Amministrazione come sopra definita. Si intendono i Dipendenti, i Collaboratori, gli Agenti ed altri soggetti dipendenti o indipendenti dall Azienda che intrattengono rapporti con la

4 di 5 Pubblica Amministrazione in nome e per conto della Società. UNITÀ PERIFERICA COMPLIANCE OFFICER ODV Tutte le Sedi ove viene svolta un attività che fa riferimento alla Società (Ospedali Distretti socio sanitari Case di cura etc). L'Organismo di Vigilanza che assolve, sulle basi delle indicazioni contenute negli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 23/200, il compito di vigilare sulla effettività ed adeguatezza del modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla Società per prevenire i reati indicati nella citata normativa. Riferimenti D.Lgs. 23/200 - Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo della legge 29 settembre 2000, n. 300; Codice di Comportamento della Sanitaservice; Piano Triennale Trasparenza Integrità Sanitaservice; Piano Triennale Prevenzione della Corruzione Sanitaservice. Indicazioni di carattere generale Tutti i rapporti che il personale della Società intrattiene con i Pubblici Ufficiali dovranno essere improntati al rispetto della legalità e dei principi di cui al Codice di comportamento, nonché a quanto previsto nei piani P.T.T.I e P.T.P.C.. Resta inteso che per nessun motivo, neppure se sia a vantaggio o nell interesse della Società, il personale dovrà elargire somme di denaro o qualsiasi liberalità o prometterne la corresponsione per l ottenimento di un favore altrimenti illecito o illegittimo. Qualora il Personale della Società venisse delegato/incaricato di seguire pratiche legali, di concerto o non, con Studi Legali esterni, ovvero delegato/ incaricato di rappresentare la Società nelle medesime, dovrà esimersi dal tenere qualunque comportamento contrario alla legge ed ai principi etici per ottenere trattamenti di favore anche in sede conciliativa. Nell'ipotesi in cui il Personale intrattiene, per ragioni del suo ufficio, rapporti con rappresentanti della Pubblica Amministrazione, deve informare, formalizzando la comunicazione, il Responsabile della Prevenzione alla Corruzione, indicando i motivi, e qualora note, le generalità dei Pubblici Ufficiali. Il Responsabile della Prevenzione alla Corruzione, qualora non sussistano procedure monitoranti l iter decisionale specifico, fornisce di volta in volta indicazioni circa le modalità con cui dovranno avvenire i contatti con i Pubblici Ufficiali, individuando nel caso i nominativi dei dipendenti che dovranno interagire con detti Pubblici Ufficiali.

5 di 5 A tal fine si precisa, che ogni contatto con la Pubblica Amministrazione, dovrà svolgersi alla presenza di almeno due dipendenti della Società. È competenza dei Responsabili mantenere evidenza dell attività svolta. Qualora per ragioni di opportunità/riservatezza l incontro avvenga o debba esser condotto singolarmente, questo avverrà a cura del Responsabile della Prevenzione alla Corruzione che redigerà una memoria scritta nella quale indicherà la data, le generalità del Funzionario contattato ed i motivi che hanno determinato la scelta di intrattenere singolarmente il contatto (copia della memoria sarà inviata all Amministratore Unico e all OdV). Qualora l incontro non potesse avvenire alla presenza del Responsabile della Prevenzione alla Corruzione, quest ultimo indicherà il nominativo del dipendente del suo ufficio che dovrà relazionarsi con il Pubblico Ufficiale. Detto dipendente redigerà una memoria scritta dell incontro che invierà al Responsabile della Prevenzione alla Corruzione per le valutazioni.