SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Documenti analoghi
Sistemi lineari a due Equazioni

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

SISTEMI LINEARI: Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi lineari di due equazioni in due incognite

LEZIONE DI MATEMATICA PROF : GIOVANNI IANNE. I sistemi di equazioni di I grado

( 5) 2 = = = +1

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Sistemi di equazioni

( 5) 2 = = = +1

4 Sistemi di equazioni.

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Geometria Analitica Domande e Risposte

Precorso di Matematica

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

I sistemi di equazioni di primo grado

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite:

Equazioni di primo grado

Equazioni lineari con due o più incognite

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

1 Identità ed equazioni

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

I sistemi di primo grado

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Argomento 13 Sistemi lineari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

ALGEBRA LINEARE PARTE III

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Geometria Analitica Domande e Risposte

Matematica II

B6. Sistemi di primo grado

Equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni

Equazioni di primo grado ad un incognita

Prontuario degli argomenti di Algebra

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Sistemi di equazioni lineari

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Disequazioni razionali (in una variabile)

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Sistemi di equazioni lineari da 2 D a 3 D: risoluzione grafica

Precorso di Matematica

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Matematica per Analisi dei Dati,

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

Note sull algoritmo di Gauss

EQUAZIONE DELLA RETTA

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Matematica II,

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Le equazioni di primo grado

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Rette e piani in R 3

Studio di rette sghembe

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Operazioni tra matrici e n-uple

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Lezione del 24 novembre. Sistemi lineari

Monomi L insieme dei monomi

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

La parabola terza parte Sintesi

Matematica Lezione 6

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Istituzioni di Matematiche prima parte

Transcript:

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Un equazione di primo grado in una incognita del tipo, con ha: una sola soluzione (equazione determinata) se nessuna soluzione (equazione impossibile) se tutte le soluzioni reali (equazione indeterminata) se Un equazione di primo grado in due incognite del tipo, con e ha sempre infinite soluzioni, che rappresentate nel piano cartesiano danno luogo ad una.. In matematica si definisce sistema di equazioni un insieme di due o più equazioni. Risolvere un sistema di equazioni significa determinare i valori reali che siamo contemporaneamente soluzioni di tutte le equazioni che compongono il sistema. Si definisce grado di un sistema il prodotto dei gradi complessivi rispetto alle incognite delle sue equazioni. Esempio: Il sistema (a) è di secondo grado perché formato da un equazione di secondo grado e una di primo:, mentre il sistema (b) è di sesto grado perché formato da un equazione di terzo e da una di secondo. Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite Esaminiamo i sistemi di due equazioni di primo grado in due incognite. Poiché ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta graficamente una e risolvere un sistema significa trovare la soluzione comune tra le due equazioni, dal punto di vista grafico un sistema di due equazioni in due incognite rappresenta due. e la sua soluzione rappresenta il loro.. Esempio Il sistema rappresenta graficamente le due rette riportate nel grafico a fianco e la sua soluzione rappresenta il loro punto di intersezione. Vediamo dal grafico che il punto comune alle due rette è : significa che e sono le soluzioni del sistema, come possiamo verificare sostituendo i valori alle incognite.

Dalla geometria del piano sappiamo che due rette possono essere incidenti, parallele o coincidenti. Come saranno i corrispondenti sistemi? Se le rette sono incidenti, il sistema avrà soluzione/i (sistema determinato) Se le rette sono parallele, il sistema avrà soluzione/i (sistema impossibile) Se le rette sono coincidenti, il sistema avrà soluzione/i (sistema indeterminato) Metodi risolutivi di un sistema di primo grado in due incognite Graficamente è possibile individuare nei casi più semplici la soluzione di un sistema, ma è un metodo lungo e spesso non preciso. Vediamo allora come si arriva alla soluzione con metodi che si basano su procedimenti algebrici. Metodo di sostituzione Prendiamo il sistema dell esempio e risolviamolo con il metodo di sostituzione. Occorre ricavare una delle due incognite da una delle due equazioni (ad esempio la y dalla prima equazione) applicando i principi di equivalenza delle equazioni: Sostituire alla y della seconda equazione l espressione corrispondente ottenuta dalla prima: La prima equazione resta invariata mentre la seconda diventa un equazione in una sola variabile. Risolviamo la seconda equazione, mantenendo uguale la prima: Calcolato il valore di x, si sostituisce nella prima equazione per determinare il valore di y: Otteniamo la coppia di valori che risultava dal grafico. Esercizio 1 sostituzione: (a) (b) (c) Metodo di riduzione (somma e sottrazione) Prendiamo di nuovo il sistema dell esempio

e risolviamolo con il metodo di riduzione. Questo metodo consiste nel moltiplicare, se necessario, una o entrambe le equazioni per un valore reale tale da rendere uguali o opposti i monomi nella stessa incognita. Nel nostro caso, se moltiplichiamo la seconda equazione per, i monomi in diventano uguali: Attenzione: moltiplicare un equazione per 2 significa moltiplicare tutti i coefficienti di entrambi i membri dell equazione per 2. A questo punto costruiamo una terza equazione, eseguendo una sottrazione tra le due equazioni ottenute (se avessimo monomi opposti avremmo eseguito un addizione) Otteniamo un equazione nella sola incognita che risolviamo: Calcoliamo ora la, ripartendo dal sistema in forma normale e moltiplicando, se necessario, per rendere uguali o opposti i monomi in y. Vediamo che in questo caso non è necessario moltiplicare perché i coefficienti della y sono già opposti, quindi eseguiamo la sottrazione: Otteniamo un equazione nella sola incognita che risolviamo: Otteniamo la coppia di valori che risultava dal grafico. Esercizio 2 riduzione: (d) (e) (f) Metodo di Cramer Prendiamo il seguente sistema: e risolviamolo con il metodo di Cramer. Il metodo di Cramer consiste nel costruire, partendo da un sistema in forma normale, tre tabelle di quattro elementi disposti in due righe e in due colonne (matrici 2x2), utilizzando i coefficienti delle incognite e i termini noti delle equazioni. Di queste tre matrici dovremo poi calcolare il determinante, cioè un numero che, nel caso di matrici 2x2, si ottiene dalla differenza tra i prodotti degli elementi della diagonale principale

(diagonale che va da sinistra a destra) e gli elementi della diagonale secondaria (diagonale che va da destra a sinistra) Costruiamo le matrici. La prima matrice è detta matrice dei coefficienti delle incognite e si ottiene riportando, nell ordine, i coefficienti della (prima colonna) e della y (seconda colonna). Quindi partendo dal sistema: Otterremo come matrice dei coefficienti delle incognite: La seconda matrice è detta e si ottiene dalla matrice sostituendo i termini noti alla colonna dei coefficienti della : La terza matrice è detta e si ottiene dalla matrice in modo simile alla, sostituendo i termini noti alla colonna dei coefficienti della : A questo punto le soluzioni del sistema si trovano calcolando i rapporti tra i determinanti: che in questo caso sarà: Attenzione: in matematica le matrici e i determinanti dovrebbero essere rappresentati con simboli diversi. Per semplicità invece abbiamo indicato la matrice e il suo determinante con lo stesso simbolo. Esercizio 3 riduzione: (g) (h) (i)

SOLUZIONI (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) (h) (i) imp