Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014



Documenti analoghi
Criteri di elaborazione delle linee guida

Il progetto delle linee guida ed il collegamento con le Prove

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

Conferma metrologica: approfondimento

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANUALE DELLA QUALITÀ

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

La certificazione CISM

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Esperto Controlli Non Distruttivi

03. Il Modello Gestionale per Processi

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: conformità / non conformità ai requisiti

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

Sistemi di certificazione e accreditamento

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

1 La politica aziendale

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Valutazione della conformità di prodotti, sistemi, organismi, persone: la UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2005 e l architettura concettuale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Sistema di Gestione per la Qualità

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

ISO/IEC :2005 Requisiti Tecnici

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SISTEMA INFORMATIZZATO PER IL CONTROLLO STATISTICO DI RISULTATO DEI SERVIZI DI PULIZIA

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Gestione in qualità degli strumenti di misura

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Transcript:

Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1

Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2

In campo ambientale La Qualità dei dati: Complessità del campionamento Rappresentatività dei campioni analizzati Monitoraggio ambientale 3

In funzione degli obiettivi di qualità dei dati dovrebbero essere definiti tali aspetti: Protocolli di campionamento e analisi; Procedure operative utilizzate; Modalità di verifica, controllo e convalida dei dati; Strumenti di tracciabilità dei dati stessi. 4

Qualità del campionamento Qualità delle analisi Qualificazione dei risultati CONVALIDA del METODO Si definisce l incertezza di misura da associare ai risultati Analisi di routine ASSICURAZIONE QUALITÀ MISURE AMBIENTALI È il processo che ci permette di gestire ad un livello di rischio accettabile il fatto che la nostra U di misura non sia quella stimata in sede di convalida del metodo GESTIRE INCERTEZZA di MISURA UNICHIM Remtech 2013 5

QUALITÀ DEL CAMPIONAMENTO La qualità del campionamento è strettamente correlata alla qualità delle registrazioni che individuano non solo le operazioni effettuate e la strumentazione utilizzata, ma anche e soprattutto le anomalie evidenziate in fase di campionamento e le AC intraprese La qualità delle analisi è determinata da aspetti diversi che sono già più ampiamente assicurati dal laboratorio di prova attraverso il controllo delle tarature della strumentazione, dal controllo puntuale delle condizioni ambientali del laboratorio, dalle registrazioni di tutti gli output strumentali dall uso di CRM, dalla partecipazione a prove interlaboratorio ASSICURAZIONE QUALITÀ MISURE AMBIENTALI QUALITÀ DELLE ANALISI 6

QUALITÀ DEL CAMPIONAMENTO Personale Metodi Apparecchiature Condizioni di campionamento Registrazioni Ripetibilità delle misure Condizioni ambientali Trasporto Campione Personale Metodi Registrazioni Strumentazione Prove interlaboratorio Ripetibilità delle misure ASSICURAZIONE QUALITÀ MISURE AMBIENTALI QUALITÀ DELLE ANALISI 7

ASSICURAZIONE QUALITÀ MISURE AMBIENTALI Verifica dei dati AMBIENTALI Verifica puntuale dei risultati QA/QC Verifica Integrità dei dati: di campionamento di analisi Qualificazione dei dati 8

Finalità dell'analisi Impatto economico Rischio violazione delle norme di legge Differenti livelli del servizio analitico Differenti performance Differente grado di affidabilità 9

Riduzione di alcune problematiche che si riscontrano nel settore ambientale: Difformità nell applicazione dei metodi di prova e nell espressione dei risultati, in particolare per quanto riguarda la valutazione dell incertezza di misura; Insufficiente tutela, per i committenti terzi, in relazione ai falsi sui risultati delle indagini; Difficoltà della Pubblica Amministrazione ad avere un controllo efficace dell operato dei laboratori di prova. 10

La produzione, condivisa a priori, delle evidenze necessarie a sostenere la validità scientifica dei dati prodotti, con il minimo impatto economico per le aziende e la collettività, favorirebbe la creazione ed il mantenimento della fiducia, di tutti i soggetti interessati, nelle attività dei laboratori di analisi che operano in campo ambientale. 11

Gruppo di Lavoro Dr. M. Bettinelli Dr. P. Rossi Odello Dr. ssa C. Gramellini Segreteria UNICHIM r.poma@unichim.it 12

STRUTTURAZIONE Parte I Aspetti generali UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005; BPL Parte II, III Aspetti di dettaglio per singole classi di contaminanti (PCB, Metalli, Diossine su Acque e matrici solide) 13

SCOPO Requisiti tecnici e metodologici 14

APPROCCIO Disamina delle procedure analitiche più utilizzate per ciascuna classe di contaminanti, inclusi i controlli di qualità (QA/QC) previsti, e sulla valutazione delle prestazioni ottenibili, in termini di incertezza di misura, che poggia su basi statistiche robuste come quelle ottenute attraverso le serie storiche delle Prove Interlaboratorio organizzate da UNICHIM. 15

Paragrafi principali: Requisiti del laboratorio di analisi ambientale; Metodi di prova e taratura, scelta dei metodi e convalida; Stima dell incertezza di misura; Assicurazione della qualità dei risultati; 16

Requisiti del laboratorio di analisi ambientale: l accreditamento non costituisce garanzia del fatto che il laboratorio esegua correttamente le analisi e segua quanto scritto nelle proprie procedure. attività di controllo mediante la verifica della completezza delle registrazioni relative al processo di campionamento e analisi. utile per tutelarsi nei casi di falso nei certificati di analisi sanzionato ai sensi del D.Lgs 231/2001. 17

APPENDICE A Il D-Lgs 231/01 ed i Laboratori Assicurare l applicazione di codice etico e di un modello organizzativo di controllo per la prevenzione dei reati di frode (falsi nelle analisi) ai sensi del D.Lgs 231. 18