Gemma Brandi Direttore SOS SMA Firenze 1-4 e IIPP già Direttore de Il reo e il folle Responsabile Scientifico della Ricerca

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DELLA RICERCA ASF/NCPS/OPGMF

La situazione in carcere e in OPG

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Bolzano, 3 Dicembre 2013

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

IL PROGETTO CCM CARCERE: LE RICADUTE PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN AMBITO PENITENZIARIO

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati Area Sanità e Sociale

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/25 del

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.583 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

Il superamento dell ospedale psichiatrico giudiziario: percorsi giuridici, presa in carico e rete dei servizi

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

La valutazione di esito e di processo dei trattamenti per i detenuti consumatori di droghe e alcol e/o con psicopatologia.

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

Il significato e la metodologia del progetto in una ottica interistituzionale

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( )

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il punto di vista dei Servizi Sanitari

Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Una indagine nazionale sulle opinioni degli operatori dell emergenza

Umani, non internati. I profili biografici e giudiziari degli internati nelle REMS

Dott.ssa Summa Maria Luna

SCARPA FRANCO CV EUROPEO

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: la presa in carico del malato di mente autore di reato

INDICE. Capitolo 1 PENA, DETENUTI E CONDIZIONE CARCERARIA NELL OTTICA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Lo stato di applicazione della L 81/2014 in Toscana

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.693 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

Restrizione in Carcere e salute psichica. Marco Grignani

Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario

I PERCORSI GIUDIZIARIO-PENITENZIARI DEI MALATI DI MENTE AUTORI DI REATO Corso di Aggiornamento, Regione Toscana,

Una vergogna tutta italiana: chiudere l Opg - luogo indegno di un paese appena civile - e aprire il suo succedaneo in carcere

Il sistema di valutazione della salute in carcere

LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

L assistenza psichiatrica in Italia

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONVEGNO. La salute dei detenuti in Toscana a 10 anni dalla riforma Firenze16 Maggio 2018

Salute dietro le sbarre

ASSISTENZA SANITARIA AI DETENUTI E AGLI INTERNATI ADULTI

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018

Curriculum Vitae di STEFANO BIASI

PROGETTO DI INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA CURA E LA GESTIONE DEI PAZIENTI PSICHIATRICI AUTORI DI REATO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Il GARANTE REGIONALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTA PERSONALE DELLA REGIONE LAZIO

Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Tabella Suicidi anno 2018

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ


Va Conferenza Nazionale sulle Droghe

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

Censimento dei percorsi attuali

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

I percorsi socio-assistenziali per le dipendenze patologiche in ambito penitenziario: Progettualità a livello regionale e nazionale

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

Pazienti trattati in Lombardia

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della salute

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Transcript:

LA PATOLOGIA PSICHIATRICA: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE Corso di Formazione Regione Toscana, 2015 La grande ricerca psicopatologica 2001-02 nel carcere di Sollicciano: una esperienza antesignana, una storia ancora viva Gemma Brandi Direttore SOS SMA Firenze 1-4 e IIPP già Direttore de Il reo e il folle Responsabile Scientifico della Ricerca

Soggetti promotori della ricerca AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE in collaborazione con Cattedra di Psichiatria dell Università di Firenze Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino

RICERCA A COSTO ZERO Prima e ultima ricerca strutturata nel settore approvata dal Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Approvata dal Comitato Etico Locale dell ASF Prevedeva una scheda di consenso informato

SCOPI 1. Acquisire strumenti di valutazione nell ambito della psicopatologia reclusa o internata

SCOPI 2. Acquisire dati che consentissero di creare un adeguata risposta ai problemi di salute mentale nelle carceri, così da:

SCOPI Anticipare l espressione di una diagnosi e quindi prevenire le conseguenze che, nel caso di una popolazione sofferente, può comportare la carcerazione

SCOPI Ridurre gli invii in osservazione presso le strutture di internamento giudiziario e i ricoveri nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura esterni

SCOPI Migliorare la risposta riabilitativa degli istituti di pena Contenere i rischi di un acritica riammissione alla libertà del malato di mente

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase I Luglio 2001: realizzazione di una scheda degli indicatori indiretti del disagio, da adottare per tutti i detenuti nel periodo 1 Settembre 2001 28 Febbraio 2002

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase II Formazione degli operatori alla somministrazione delle interviste previste Luglio 2001

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase II Per l addestramento alla somministrazione dei tests e per valutare la concordanza, è stato preparato un video

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase II E stata effettuata una interraters reliability fra i vari valutatori, che ha fornito valori ottimi di concordanza

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase III Somministrazione della MINI, per le diagnosi di asse I del DSM-IV e dell APD, modificata per il disturbo ciclotimico e il disturbo da discontrollo degli impulsi, a tutti i Nuovi Giunti nel NCP di Sollicciano 1 Settembre 2001/28 Febbraio 2002

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase III Sono stati valutati i Nuovi Giunti presso il NCP di Sollicciano per i quali era prevista l attivazione della scheda matricolare

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase III Il personale di Polizia Penitenziaria ha fornito allo scopo i fogli matricolari agli specialisti coinvolti giornalmente nella ricerca, che è stata nondimeno a costo zero

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase III A ogni recluso, contattato personalmente per acquisirne il consenso informato, sono stati somministrati la MINI e un questionario sui dati anagrafici e demografici

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase III Ogni somministrazione ha richiesto un tempo oscillante tra i 10 e i 30 minuti

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase IV Somministrazione della MINI e della SCID II ai Soggetti Seguiti dai Servizi Psichiatrico e Psicologicidel NCP di Sollicciano. 1 Settembre 2001/31 Maggio 2002

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase IV Previo consenso informato, è stata somministrata, a questi reclusi. Oltre alla MINI e alla SCID II, la scheda con i dati anagrafici e demografici

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase V Somministrazione della MINI e della SCID II a soggetti in osservazione psichiatrica nell OPG di Montelupo F.no, con lo scopo di realizzare un protocollo per le osservazioni. 1 Settembre 2001/31 Maggio 2002

LE 5 FASI DEL PROGETTO Fase V Previo consenso informato, è stata somministrata, ai detenuti in osservazione psichiatrica presso l OPG di Montelupo F.no, oltre ala MINI e alla SCID II, la scheda con i dati anagrafici e demografici

RISULTATI DELLA RICERCA DISAMINA DEL CAMPIONE DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI SCHEDA DEGLI INDICATORI INDIRETTI DEL DISAGIO

RISULTATI DELLA RICERCA DISAMINA DEL CAMPIONE DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI SCHEDA DEGLI INDICATORI INDIRETTI DEL DISAGIO

DISAMINA DEL CAMPIONE Nuovi Giunti a Sollicciano 1 Settembre 2001-28 Febbraio 2002 1.576 1.378 198

DISAMINA DEL CAMPIONE Nuovi Giunti a Sollicciano Totale nuovi giunti 1.576- Trasferiti da altro istituto Transitati per motivi di giustizia Rientrati dopo temp. trasf. per giustizia Rientrati da benefici esterni 739= Provenienti dalla libertà (715 122 ) 837 Segnalati ai ricercatori 780

DISAMINA DEL CAMPIONE

DISAMINA DEL CAMPIONE Pazienti inseriti nella ricerca Totale segnalati 780- Hanno rifiutato di sottoporvisi o sono usciti tanto rapidamente da non consentire la valutazione 312= Sono stati sottoposti ai questionari 468

DISAMINA DEL CAMPIONE

DISAMINA DEL CAMPIONE Pazienti inseriti nella ricerca in OPG Totale osservandi Hanno rifiutato 78- di 14= sottoporsi ai test Valutati 64 Sottoposti alla SCID II, non essendo gli altri idonei 25

DISAMINA DEL CAMPIONE

DISAMINA DEL CAMPIONE 167 Pazienti rimanenti Detenuti nel NCPS che hanno messo in atto eventi critici nel periodo preso in esame, senza avere contatti con il Servizio Psichiatrico o con i ricercatori

RISULTATI DELLA RICERCA DISAMINA DEL CAMPIONE DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI SCHEDA DEGLI INDICATORI INDIRETTI DEL DISAGIO

SCHEDA DATI ANAGRAFICI E DEMOGRADICI - Sesso - Stato civile - Nazionalità - Scolarità - Attività lavorativa - Eventuale traccia anamnestica di tossicodipendenza da alcool e/o da sostanze stupefacenti - Tipologia generica del reato: a) contro la persona, b) contro il patrimonio - Preesistenza o meno di altre carcerazioni e quante - Durata della pena, per i condannati definitivi - Tempo passato dall inizio della carcerazione in corso.

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI Nuovi Giunti - Conteggio per provenienza e sesso 200 30 donne uomini conteggio 150 100 189 7 133 15 50 69 0 5 4 italiana nordafricana europea mediorientale esteuropea altra Nazionalità 10 4

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI Nuovi Giunti - Conteggio per provenienza e sesso (distinti fra giovani e adulti) 200 3 26 24 donne giovani donne adulte uomini giovani uomini adulti 150 6 conteggio 100 164 42 6 9 50 88 28 39 7 3 0 italiana nordafricana europea mediorientale esteuropea altra Nazionalità

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI Seguiti - Conteggio per provenienza e sesso 80 70 15 trans donne uomini 60 50 conteggio 40 30 62 20 1 10 0 22 2 italiana nordafricana europea esteuropea altra sconosciuta 2 5 3 2 Nazionalità

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI Seguiti - Conteggio per provenienza e sesso (distinti fra giovani e adulti) 80 70 60 14 4 trans donne giovani donne adulte uomini giovani uomini adulti 50 conteggio 40 30 58 20 10 0 2 20 2 2 4 italiana nordafricana europea esteuropea altra sconosciuta Nazionalità 2

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI In OPG - Conteggio per provenienza 40 uomini 35 30 conteggio 25 20 15 39 10 20 5 0 2 3 italiana nordafricana europea esteuropea Nazionalità

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI in OPG - Conteggio per provenienza (distinti fra giovani e adulti) 40 35 4 uomini giovani uomini adulti 30 25 conteggio 20 35 4 15 10 16 5 0 2 3 italiana nordafricana europea esteuropea Nazionalità

DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI No-MINI - Conteggio per provenienza e sesso 120 22 trans donne uomini 100 80 4 conteggio 60 97 7 40 81 53 20 5 7 0 14 italiana nordafricana asiatica europea mediorientale esteuropea altra Nazionalità 4 14

RISULTATI DELLA RICERCA DISAMINA DEL CAMPIONE DATI ANAGRAFICI E DEMOGRAFICI SCHEDA DEGLI INDICATORI INDIRETTI DEL DISAGIO

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO EVENTI CRITICI 1. suicidi 2. tentativi di suicidio 3. aggressioni subite 4. aggressioni agite contro operatori 5. aggressioni agite contro altro detenuto 6. gesti autolesivi 7. danneggiamenti 8. ricoveri in luogo esterno di cura (SPDC) 9. ricoveri in luogo esterno di cura (altri reparti ospedalieri) 10.ricoveri in OPG

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO Ripartizione degli eventi critici 10 203 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 12 92 51

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO Soggetti coinvolti in eventi critici 103 9 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 68 12 46 64

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO Nuovi Giunti - Eventi critici 49 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 4 3 16 8 9

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO Seguiti - Eventi critici 37 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 3 3 8 4 17

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO in OPG - Eventi critici 2 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 1

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO Extra - Eventi critici 7 102 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 39 5 67 57

SCHEDA INDICATORI INDIRETTI DI DISAGIO No-MINI - Eventi critici 42 aggressioni altro deten. aggressioni operat. aggressioni subite danneggiamenti gesti autolesivi tentativi di suicidio 2 2 2 1

RISCHIO SUICIDARIO Rischio di suicidio indagato con la MINI Osservandi in OPG 50 % Soggetti seguiti in carcere 36,7 % Nuovi Giunti in carcere 12,4 %

RISCHIO SUICIDARIO Tentati suicidi durante la ricerca Reclusi non seguiti 1 % Soggetti seguiti 1,60 %

RISCHIO SUICIDARIO IL RISCHIO DI SUICIDIO assente nei soggetti senza disturbi di Asse I aumentava con il numero di diagnosi di Asse I e in caso di dipendenza da alcool o altre sostanze aumentava in presenza di Disturbo Antisociale di Personalità. risultava alto in caso di diagnosi di Disturbo di Personalità, ma non aumentava con il crescere del numero di PD.

La maggior parte dei suicidi in carcere avviene nel primo mese di detenzione nelle prime 24 ore 11 % nella prima settimana nel primo mese 33 % 47% Il 62 % dei decessi per suicidio in carcere riguarda utilizzatori problematici di sostanze

In carcere Prevalenza del suicidio 20 volte > che nella popolazione generale 0,1% Nella popolazione generale Prevalenza del suicidio 0,0056 % Soggetti portatori di una sofferenza psichica, compresa la dipendenza da alcool e altre sostanze Maggior rischio per persone affette da disturbo depressivo 90 % 7 volte

TREND DEL SUICIDIO IN CARCERE Morti in carcere Suicidi in carcere 2001 177 69 2011 186 66

Decisa escalation dei suicidi tra gli agenti di polizia penitenziaria Al problema, che riguarda soprattutto Assistenti e Assistenti Capo tra i 35 e i 45 anni, è stata presentata una attenzione che non sembra tenere conto di questo dato epidemiologico

Ricerca NCPS e OPG di Montelupo Ha confermato il dato acquisito in letteratura circa la prevalenza di disturbi psicopatologici nella popolazione penitenziaria, e non solo di Disturbi di Personalità, suggerendo la larga scotomizzazione del problema.

Si potrebbe facilmente dimostrare, con una collaborazione scientifica interistituzionale tra Giustizia e Salute, come le RECIDIVE riguardino maggiormente: i soggetti portatori di una sofferenza psichica, specie con dipendenza da sostanze gli attori di eventi critici

Disturbi Psichici tra i Nuovi Giunti e i Soggetti Seguiti Sollicciano Popolazione generale Disturbi di Asse I (NG) 46,7 % 7,3 % Disturbo Antisociale di Personalità (NG) Disturbi di Personalità in generale (tra i Seguiti)) 15,7% 1,9% 70% 2% (Disturbo Istrionico di Personalità)

Incidenza del Disturbo Antisociale di Personalità Disturbo Antisociale Popolazione Generale Nuovi Giunti a Sollicciano Soggetti seguiti a Sollicciano Osservandi a Montelupo 15,7 % 1,9 % 43,5% 1,9 % 50,0 % 1,9 %

LA PATOLOGIA PSICHIATRICA: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE Corso di Formazione Regione Toscana, 2015 La grande ricerca psicopatologica 2001-02 nel carcere di Sollicciano: una esperienza antesignana, una storia ancora viva Gemma Brandi Direttore SOS SMA FI 1-4 e IIPP Già Direttore de Il reo e il folle Responsabile Scientifico della Ricerca