Piano Industriale APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI l 11 dicembre 2017

Documenti analoghi
LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

STATO PATRIMONIALE

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

Dott. Maurizio Massaro

Totale Totale

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

Relazione del Tesoriere

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Circolare 6 agosto 2015, n

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

CLUB ALPINO ITALIANO

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Riclassificazione del conto economico

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Comunicato stampa/press release

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2015

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Codice Civile

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

7 MARZO 2016 WORKSHOP ICS AIC I FINANZIAMENTI ICS SOGGETTI, VALUTAZIONE, GARANZIE

Transcript:

Piano Industriale 2017-2020 APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI l 11 dicembre 2017

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 LINEE GUIDA E OBIETTIVI Il seguente Piano rappresenta l andamento economico, patrimoniale e finanziario della società nel quadriennio 2017-2020. Il piano è costruito in piena continuità con le linee guida del Piano 2014-2017, e non prevede alcuna azione straordinaria. Il piano si fonda sui seguenti obiettivi: CONFERMA DEL PAREGGIO / UTILE D ESERCIZIO Mantenimento della piena della piena occupazione immobiliare e cura del patrimonio di proprietà; Conferma del ruolo di attore protagonista sulla scena del supporto all innovazione e del trasferimento tecnologico; Proseguimento nello sfruttamento della concessione idroelettrica sul fiume Dora; Ottimizzazione dei costi operativi; EQUILIBRIO e OTTIMIZZAZIONE FINANZIARIA Completo rimborso dei Prestiti ai soci Città di Torino, Finpiemonte e scheda FIP; Completo rimborso del Mutuo Fondiario Unicredit; Consolidamento parziale del debito a Breve con Banca BNL Miglioramento continuo della Posizione Finanziaria Netta 2

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 CONFRONTO CON IL PRECEDENTE PIANO 2016-2017 Confronto sinottico con gli obiettivi economici del precedente piano 2.014 2.015 2.016 2.017 VALORE DELLA PRODUZIONE 6.012.873 6.334.781 6.240.531 6.338.310 COSTI DELLA PRODUZIONE -6.074.287-6.089.428-5.983.669-5.994.843 REDDITO OPERATIVO -61.414 245.353 256.862 343.467-0 0 0 0 AREA FINANZIARIA -214.469-200.100-200.202-199.047 AREA STRAORDINARIA 0 0 0 0 RISULTATO ANTE IMPOSTE -275.883 45.253 56.660 144.420 2016 2017 2018 CONSUNTIVO FORECAST BUDGET 2.019 VALORE DELLA PRODUZIONE 5.700.844 6.052.391 6.401.698 6.405.549 COSTI DELLA PRODUZIONE -5.721.203-5.702.731-5.936.008-5.923.623 REDDITO OPERATIVO -20.359 349.660 465.690 481.926-0 0 0 0 AREA FINANZIARIA -138.485-171.667-175.000-146.212 RISULTATO ANTE IMPOSTE -158.844 177.993 290.690 335.714 Nel 2017, il precedente piano fissava un obiettivo di marginalità operativa, di 343 k, obiettivo che sarà eguagliato nei risultati del Forecast 2017. Il 2016 consuntivo ha scontato il venir meno delle entrate nette di sostegno dai soci. 3

QUADRO ECONOMICO 2017-2020 - Fondamentali 2016 2017 2018 CONSUNTIVO FORECAST BUDGET 2.019 2.020 VALORE DELLA PRODUZIONE 5.700.844 6.052.391 6.401.698 6.405.549 6.475.662 COSTI DELLA PRODUZIONE -5.721.203-5.702.731-5.936.008-5.923.623-5.951.269 REDDITO OPERATIVO -20.359 349.660 465.690 481.926 524.393 0% 6% 7% 8% 8% AREA FINANZIARIA -138.485-171.667-175.000-146.212-144.616 RISULTATO ANTE IMPOSTE -158.844 177.993 290.690 335.714 379.777 IMPOSTE (stima) -40.875-132.838-180.420-196.393-222.170 RISULTATO NETTO -199.719 45.155 110.270 139.321 157.607-4% 1% 2% 2% 2% 4

QUADRO ECONOMICO 2017-2020 - Riclassificato CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 CONSUNTIVO 2017 FORECAST 2018 BUDGET 2.019 2.020 Ricavi Operativi 4.833.700 5.187.042 5.539.090 5.547.639 5.619.879 Costi Operativi -4.079.966-4.074.826-4.330.969-4.353.141-4.384.920 EBITDA 753.735 1.112.216 1.208.121 1.194.498 1.234.959 Contributi per Fondi strutturali (imputazione annuale) 867.144 865.349 862.608 857.910 855.784 Ammortamenti -1.635.651-1.614.105-1.600.039-1.570.482-1.566.349 Acc. svalutazione crediti -5.586-13.800-5.000 0 0 EBIT -20.359 349.660 465.690 481.926 524.393 AREA FINANZIARIA Commissioni, Oneri e spese bancarie -22.814-22.353-25.700-16.300-16.300 Proventi e oneri finanziari a breve -83.032-112.652-118.680-31.860-19.929 Interessi passivi su debiti a ML (Mutui, e Prestito Soci -32.639-36.663-30.620-98.052-108.388 totale AREA FINANZIARIA -138.485-171.667-175.000-146.212-144.616 RISULTATO ANTE IMPOSTE -158.844 177.993 290.690 335.714 379.777 IMPOSTE (stima) Irap -14.926-28.766-34.103-35.250-39.877 Altre imposte -18.863 0 0 0 0 Ires -7.086-104.072-146.317-161.143-182.293 Totale Imposte -40.875-132.838-180.420-196.393-222.170 RISULTATO NETTO -199.719 45.155 110.270 139.321 157.607 2017 FORECAST. La previsione è costruita sui dati al 30 settembre, come stima puntuale dei singoli conti. L obiettivo di ricavo è coperto al 98,5%, i costi sono presidiati e si è confidenti di poter raggiungere il risultato atteso. 5

SETTORE IMMOBILIARE OBIETTIVO. Mantenimento della piena occupazione, presidio attento dei margini e cura del patrimonio immobiliare. Si sta valutando la trasformazione del contratto di manutenzione impianti in contratto modello ESCO, così come previsto dall attuale affidamento. 101% 99% 97% 95% 93% 91% 89% 87% 85% OCCUPANCY RATE IMMOBILI 99% 99% 99% 99% 97% 92% 90% 87% 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 _ F 2 0 1 8 _ B 2 0 1 9 2 0 2 0 Fattori di attrazione Posizionamento in un quadrante urbanistico in piena riqualificazione (Spina 3 apertura di Corso Principe Oddone, lnnovation Mile); Ampia disponibilità di parcheggio; Modularità di insediamento; Ambiente aperto e community dell innovazione; Spazi verdi, servizi comuni, meeting area, ristorante, ; 6

SETTORE IMMOBILIARE Valore della Produzione e EBIT IMMOBILI: Valore della produzione (k ) e EBIT% 30% 25% 4.000 3.872 4.086 11% 4.009 4.013 10% 10% 4.083 11% 20% 15% 10% 2% 5% 0% 3.000 2.016 2017_F 2018 BUDGET 2.019 2.020-5% VALORE DELLA PRODUZIONE IMMOBILI EBIT % 7

SETTORE R&I Nel 2017 si è costituito un gruppo di lavoro interno finalizzato al Business Development. Il gruppo, trasversale ai settori di attività (Cleantech, Green Building, Green Chemistry, Advanced Energy e Plasma) si dedica settimanalmente al monitoraggio delle opportunità di Business, alimentando continuamente con offerte, partecipazioni a bandi di gara, nuove relazioni di partenariato, presenza nei cluster di ricerca, il volume delle attività presentate, ottenendo una buona percentuale di successo. 8

SETTORE R&I: RICAVI A PIANO Sulla base di questi risultati si prevedere per il 2018 una crescita delle attività tra il 15-20%, poi stabile fino al 2020 2017_F 2018_B 2019 2020 Importo Numero Importo Numero Importo Numero Importo Numero PROGETTI ATTIVI 2017 843.662 25 1.020.430 18 618.854 16 246.040 8 COMMESSE ATTIVE 2017 728.634 56 324.222 13 67.718 2 - - Totale contratti acquisiti 1.572.296 81 1.344.652 31 686.572 18 246.040 8 PROGETTI /COMMESSE IN FASE DI FORMALIZZAZIONE 58.356,00 7 PROGETTI IN FASE DI ACQUISIZIONE 2018 65.000 1 65.000 1 65.000 1 NUOVI PROGETTI DA ACQUISIRE 2018 200.000 5 250.000 5 200.000 5 NUOVI PROGETTI 2019 240.000 6 300.000 6 NUOVI PROGETTI 2020 240.000 6 COMMESSE IN FASE DI ACQUISIZIONE 2018 135.715 11 NUOVE COMMESSE DA ACQUISIRE 2018 254.633 20 NUOVE COMMESSE DA ACQUISIRE 2019 758.428 58,3 NUOVE COMMESSE DA ACQUISIRE 2020 948.960 73 Totale contratti da acquisire - - 655.348 37 1.313.428 70 1.753.960 91 Totale Progetti 843.662 25 1.285.430 24 1.173.854 28 1.051.040 26 Totale commesse 786.990 63 714.570 44 826.146 60 948.960 73 TOTALE RICAVI AREA R&I 1.630.652 88 2.000.000 68 2.000.000 88 2.000.000 99 9

SETTORE R&I: PARTNERSHIP ENVIPARK NELL ECOSISTEMA DELL INNOVAZIONE 10

SETTORE R&I: Valore della Produzione e EBIT R&I Valore della produzione (k ) e EBIT% 45% 2.000 2.000 2.000 2.000 1.476 1.631 35% 25% 1.000 20% 18% 22% 21% 21% 15% 5% 0 2.016 2017_F 2018 BUDGET 2.019 2.020-5% R&I VALORE DELLA PRODUZIONE R&I R&I EBIT % 11

CENTRALINA IDROELETTRICA Dal 2017 la gestione della centralina torna ad essere affidata a risorse interne, interfacciate alla società che si occupa della manutenzione. Il team di lavoro si prefigge l obiettivo di: - ottimizzare il funzionamento dell impianto riducendo i tempi di intervento, limitando i fermi impianto; - Migliorare la continuità funzionamento dell opera di presa con piccole ottimizzazioni; - Confermare livelli di produzione in linea con la media storica dell impianto 2.000.000 Energy production Centralina 1.500.000 1.000.000 500.000-2.012 2.013 2.014 2.015 2.016 2017_F 2.018 2.019 2.020 kwh prodotti Valor medio sessennio 12

FOCUS SUI PRINCIPALI SAVING SERVIZI DI FACILITIES E VETTORI ENERGETICI Nel piano sono proiettati su base annua i benefici dei risparmi ottenuti nel triennio passato, per la rinegoziazione dei principali servizi in outsourcing. Prosegue l acquisto di Energia (Gas e Energia Elettrica) tramite operatori del Mercato libero. 900.000 DEI COSTI PER SERVIZI 800.000 700.000 600.000 500.000-87 k Energia -96 k Facilities 400.000 300.000 2014 2015 2016 2017_F 2018_B 2019 2020 Vettori energetici Servizi di facilities 13

SAVING (segue) RISORSE UMANE. In questo primo mandato 2014-17 il costo del lavoro è diminuito di 365 k. La riduzione è dovuta a fattori temporanei e strutturali. RISORSE UMANE 2013-17 1.800 1.600 1.400 1.666 1.583 1.406 1.325 1.302 Saving Complessivo 365 k 1.200 1.000 800 600 400 200-2.013 2.014 2.015 2.016 2017_F 14

SAVING (segue HR) BRIDGE 2017-2018. La differenza di costo fra il 2017_forecast e il 2018 Budget è imputabile al venir meno di alcune azioni temporanee. Il delta è pari a 233 k così distribuiti: - 14% per i rientri di due maternità; - 20% per la conclusione di un aspettativa; - 50% per la conclusione del piano di rientro Ferie e Permessi e del piano di riduzione temporanea dell orario di lavoro; - 16% per il rinnovo contrattuale. 1.302 PIANO FERIE E PERMESSI 50% RINNOVO CCNL RIENTRO ASPETTIVA 16% RIENTRO MATERNITA' 20% 14% 1.535 233 K 2017_F 2018_BUDGET 15

SAVING (segue HR) SAVING STRUTTURALE. E dovuto a: Smaltimento ferie e permessi pregressi Riduzione dell organico: mancata sostituzione di risorse dimissionarie (circa 182 k ); RISORSE UMANE Saving Strutturale 1.800 1.700 1.600 1.535 1.716 182 K 1.500 1.400 1.300 1.200 1.100 1.000 2018_BUDGET 2018 SENZA AZIONI 16

ANDAMENTO HR HR. Andamento complessivo. Dal 2019 valore Flat, salvo adeguamenti CCNL RISORSE UMANE 2017-2020 1.800 1.600 1.400 1.666 1.583 1.406 1.325 1.302 1.535 1.548 1.557 1.200 1.000 800 600 400 200-17

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 Situazione Patrimoniale ATTIVO FORECAST BUDGET 2.016 2.017 2.018 2.019 2.020 A) CREDITI VERSO SOCI PER V.TI ANCORA DOVUTI - - - - - B) IMMOBILIZZAZIONI 40.532.803 38.920.198 37.324.514 35.755.003 34.239.927 I) Immobilizzazioni Immateriali 14.214 6.671 3.500 3.000 3.000 II) Immobilizzazioni Materiali 40.495.089 38.890.027 37.297.514 35.728.503 34.213.427 II) Immobilizzazioni Finanziarie 23.500 23.500 23.500 23.500 23.500 C) ATTIVO CIRCOLANTE 4.735.244 5.229.504 5.831.830 5.595.936 5.278.565 I) Rimanenze 3.263.319 4.011.763 4.257.565 4.194.786 3.977.415 Prodotti in corso di lavorazione 61.957 62.917 0 Lavori in corso, su ordinazione 3.201.362 3.948.846 4.257.565 4.194.786 3.977.415 II) Crediti 1.109.434 1.279.508 1.573.115 1.400.000 1.300.000 III) Attività finanziarie - - - - - IV) Disponibilità liquide 362.491 1.150 1.150 1.150 1.150 D) RATEI E RISCONTI 49.704 49.704 45.000 45.000 45.000 I) Ratei e risconti 49.704 49.704 45.000 45.000 45.000 45.317.751 44.199.406 43.201.343 41.395.939 39.563.492 PASSIVO 2.016 2.017 2.018 2.019 2.020 A) PATRIMONIO NETTO 16.420.408 16.465.562 16.575.832 16.715.153 16.872.761 I) Capitale Sociale 11.406.780 11.406.780 11.406.780 11.406.780 11.406.780 III) Riserva di rivalutazione 5.197.110 5.197.110 5.197.110 5.197.110 5.197.110 IV) Riserva legale 4.242 4.242 6.500 12.013 18.979 VI) Altre riserve 11.994 0 VII-VIII) Utili o Perdite Portate a nuovo (+/-) 0-187.725-144.828-40.071 92.284 IX) Utile (+) (Perdita) d'esercizio -199.719 45.155 110.270 139.321 157.607 B) F.DI PER RISCHI E ONERI 9 0 0 0 0 9 - - - - C) FONDO T.F.R. 624.572 720.660 832.012 912.012 992.012 624.572 720.660 832.012 912.012 992.012 D) DEBITI 9.328.730 8.850.270 8.411.702 7.167.743 5.878.454 Debito verso Soci (Città e Finpiemonte) 1.121.741 871.741 350.000 0 0 Debito verso Banche ML (Mutui) 1.007.795 682.495 359.345 2.083.909 1.806.784 Debito verso Banche a breve 3.094.036 2.663.204 2.989.847 956.154 292.490 Debiti verso altri ML (FIP) 85.176 - - - - Debiti verso fornitori a breve 1.087.908 1.285.176 1.500.000 1.358.220 1.282.634 Altri debiti 2.932.074 3.347.654 3.212.510 2.769.460 2.496.546 E) RISCONTI 18.944.032 18.162.914 17.381.797 16.601.031 15.820.265 18.944.032 18.162.914 17.381.797 16.601.031 15.820.265 45.317.751 44.199.407 43.201.343 41.395.939 39.563.492 18

PIANO INDUSTRIALE Linee di credito EVOLUZIONE DISPONIBILITA LINEE DI CREDITO Totale: 3.200 K BNL: 2.500 K Fideiussione Finpiemonte da 2,0 Ml di BAM: 650 K Fideiussione Finpiemonte da 0,5 Ml di CREVAL: 50 K Totale: 2.700 K BNL: 2.000 K Fideiussione Finpiemonte da 2,0 Ml di BAM: 650 K Fideiussione Finpiemonte da 0,5 Ml di CREVAL: 50 K Totale: 3.200 K BNL: 2.500 K Fideiussione Finpiemonte da 2,5 Ml di BAM: 650 K Fideiussione Finpiemonte da 0,5 Ml di CREVAL: 50 K 31/10 NOVEMBRE 31/12 L 11/9 BNL ha comunicato la riduzione della linea di credito a 2,0 Ml di Euro dal 31/10 Disponibili a ri-aumentare la linea a fronte di un aumento di Fideiussione Presentata a Finpiemonte richiesta di aumento Fideiussione BNL a 2,5 Ml di 19

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 Il Piano finanziario SCENARIO BASE Assunzioni area finanziaria: DEBITI A M-L termine: Mutuo Unicredit: Mutuo ipotecario a tasso variabile (Euribor a 3 mesi + 1,1%). Regolare rimborso annuo circa 270 k oltre interessi. Piano di ammortamento mensile. Ultima rata dicembre 2019; Mutuo CREVAL. Mutuo ipotecario decennale a tasso variabile (Euribor a 3 mesi + 3.5%), con 12 mesi di preammortamento. L inizio del rimborso è avvenuto nell aprile del 2017. Ammortamento alla francese con rate mensili impegno annuo di circa 65 k. Ultima rata marzo 2026. Mutuo BNL (ipotesi da 2,0 Ml di Euro). L attuale andamento dei tassi suggerisce, ove possibile, di procedere ad un parziale consolidamento delle posizioni a breve, pianificando la restituzione in coerenza con il rimborso dei debiti a medio e lungo termine in essere. Nel piano si ipotizza il consolidamento parziale della linea di credito BNL da 2,5 Ml di Euro, attraverso l accensione di un mutuo ipotecario decennale da 2,0 Ml di Euro garantito da Fideiussione Finpiemonte del medesimo importo, a graduale e progressiva riduzione annuale in base al piano di rimborso. Attivazione gennaio 2019. Pre-ammortamento 12 mesi fino al rimborso definitivo del prestito soci e del mutuo Unicredit (31/12/2019) Prestito Soci. E previsto il regolare pagamento dei prestiti residui alla Città di Torino e a Finpiemonte come stabilito nei piani di rientro negoziati nel 2014. Scadenza 31/12/2019. Impegni a Breve e garanzie: LINEE DI CREDITO: stabilità delle linee di credito a 3,2 Ml di Euro fino a accensione Mutuo BNL di consolidamento, poi 1,2 Ml di Euro fino al completo rimborso del prestito soci e del mutuo Unicredit entrambe il 31/12/2019. Dal 2020 successiva graduale rimodulazione delle linee e delle garanzie fino al 2022. 20

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 Proiezione finanziaria pluriennale 2017 2018 2019 2020 2021 2022 SALDO INIZIALE DEPOSITI BANCARI - 2.435.714-2.341.955-2.666.841-680.967-15.419 624.071 ENTRATE OPERATIVE 5.821.175 5.798.614 6.034.400 6.134.400 6.134.400 6.134.400 USCITE OPERATIVE - 4.941.871-4.952.562-4.932.562-5.042.562-5.092.562-5.142.562 SALDO OPERATIVO 879.303 846.052 1.101.838 1.091.838 1.041.838 991.838 AREA FINANZIARIA MUTUO UNICREDIT (rimborso) -272.611-271.860-271.860 0 0 0 MUTUO_CREVAL (Rimborso) -35.925-49.389-51.146-52.965-54.849-56.800 MUTUO_BNL (Rimborso) 0 0 0-222.222-222.222-222.222 MUTUO BNL (Accensione) 0 0 2.000.000 0 0 0 FIP -85.176 0 0 0 0 0 FINPIEMONTE (K+i) -161.299-281.675 0 0 0 0 CITTA' DI TORINO (K+i) -208.010-400.000-531.116 0 0 0 INTERESSI CC E ONERI -22.523-168.014-261.842-151.103-125.277-90.095-785.545-1.170.938 884.036-426.290-402.348-369.117 FLUSSO ANNUO 93.759-324.886 1.985.874 665.548 639.490 622.721 SALDO FINALE DEPOSITI BANCARI -2.341.955-2.666.841-680.967-15.419 624.071 1.246.792 DISPONIBILITA' LINEE DI CREDITO BNP_1 2.500.000 2.500.000 500.000 500.000 300.000 150.000 BAM 650.000 650.000 650.000 400.000 400.000 100.000 CREVAL_1 50.000 50.000 50.000 50.000 - - 3.200.000 3.200.000 1.200.000 950.000 700.000 250.000 RESIDUO FINALE LINEE DI CREDITO 858.045 533.159 519.033 934.581 1.324.071 1.496.792 2017 2018 2019 2020 2021 2022 DEBITO BANCARIO A BREVE Depositi bancari passivo (-) attivo (+) -2.341.955-2.666.841-680.967-15.419 624.071 1.246.792 DEBITO A ML -1.875.485-1.032.351-2.340.677-2.065.336-1.788.105-1.508.918 (-) Residuo Debito FIP 0 0 0 0 0 0 (-) Residuo Debito V/Comune di Torino (k) -650.000-350.000 0 0 0 0 (-) Residuo Debito V/Finpiemonte -221.741 0 0 0 0 0 (-) Residuo Mutuo Unicredit (k) -543.720-271.860 0 0 0 0 (-) Residuo Mutuo Creval -460.024-410.491-359.196-306.077-251.068-194.103 (-) Residuo Ipotesi Mutuo BNL (2 Ml di Euro) 0 0-1.981.481-1.759.259-1.537.037-1.314.815 TOTALE -4.217.440-3.699.192-3.021.644-2.080.755-1.164.034-262.126 21

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 ANDAMENTO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 22

PIANO INDUSTRIALE 2017-2020 IL DEBITO VERSO SOCI NEL 2019 AZZERAMENTO DEL DEBITO VERSO SOCI 23