Abuso e negligenza nell'anziano: l'entità del fenomeno. Andrea Fabbo Programma Demenze AUSL Modena ASSR Emilia-Romagna Geriatria Unimore

Documenti analoghi
La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

L'intervento psicosociale nel decadimento cognitivo Andrea Fabbo

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Dott.ssa Valentina Insigne

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Dott.ssa Summa Maria Luna

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

LE NOSTRE 6 STRUTTURE

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

OBIETTIVI DI PIANO 2010

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Disturbi Cognitivi e della Memoria

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Integrazione Ospedale-Territorio:

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Il management delle demenze: gestione e prevenzione

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Il Progetto regionale

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Piano Sanitario Regionale

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

Animazione e nuove tecnologie

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

dal protocollo del progetto

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Il ruolo del caregiver nella tutela. Andrea Fabbo UOC Disturbi Cognitivi e Demenze

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

Le case della salute

Transcript:

Abuso e negligenza nell'anziano: l'entità del fenomeno Andrea Fabbo Programma Demenze AUSL Modena ASSR Emilia-Romagna Geriatria Unimore

Da A. Colantoni, Caregiver Day 2015

Da A. Colantoni, Caregiver Day 2015

Da A. Colantoni, Caregiver Day 2015

www.anzianienonsolo.it

La vittima tipica dell'abuso Vedova, età media (> 75 anni) Reddito insufficiente per vivere in maniera indipendente Aumento della dipendenza Problemi cognitivi, specie se di recente insorgenza Presenza di disturbi comportamentali V.Y. Totten, 2011

J Am Ger Soc, 63: 1214-1238, 2015

L'abuso nell'anziano è comune ; la review indentifica una serie di gaps nella conoscenza del fenomeno come la mancanza di una definizione, l'assenza di studi nell'ambito dello screening e per quanto riguarda interventi di prevenzione e gestione. Necessità di una task force fra il mondo della ricerca, le associazioni, le istitituzioni, l'area socio-sanitaria ed i decisori politici per affrontare il problema globale dell'abuso nell'anziano. J Am Ger Soc, 63: 1214-1238, 2015

Pillemer, The Gerontologist 2016, vol. 56, n 2, s194-s205

Pillemer, The Gerontologist 2016, vol. 56, n 2, s194-s205

La situazione in Italia Fenomeno sottostimato, poco noto e poco indagato a minor interesse scientifico e giudiziario rispetto ad altre tipologie di vittime Mancanza di strumenti di rilevazione Spesso mancanza di consapevolezza e vergogna da parte dell'anziano Frequente in contesti (domestico e strutture) dove vi è una condizione di dipendenza nel 2008 i reati ai danni di anziani2 sono stati 240.946 (su un totale di reati denunciati pari a 2.709.441), mentre nel 2011 sono stati 279.475 (su un totale di 2.763.012 reati denunciati)

La situazione in Italia La finalità di questo libro è di sottolineare l'importanza di un fenomeno in continua crescita, parallelo a quello del numero elevato di anziani nell'attuale società. Gli autori si prefiggono con il loro lavoro di interrompere un circuito perverso, che demanda alla sola autorità giudiziaria il compito di tutelare le fasce deboli della popolazione, mentre sulla condizione degli anziani disabili e non scende sempre più quella situazione definita "la congiura del silenzio".

Risposta positiva alle domande da 2 a 6 deve far sospettare un abuso Strumento sviluppato nel setting della medicina generale per anziani privi di problemi cognitivi

Da A. Colantoni, Caregiver Day 2015

Neglect = negligenza e incuria

Da A. Colantoni, Caregiver Day 2015

Scarsamente riconosciuto, meno del 5 % dei casi è riportato alle autorità ED è un osservatorio privilegiato per identificare l'abuso nell'anziano Necessità di formazione da parte del personale sanitario Creazione di un team multidisciplinare specializzato e di studi specifici in questo ambito

Discrepanza fra quanto si osserva e quanto viene riportato da anziani e caregivers

J Am Ger Soc 2016 Oct 18. doi: 10.1111/jgs.14480

Il riconoscimento dell'abuso in PS è maggiore da parte degli operatori più esperti A. Cofone, A. Boscolo Anzoletti, L' infermiere, anno LX, gennaio-febbraio 2016

Cause del mancato riconoscimento Scarsa sensibilizzazione al problema; ridotte conoscenze ed inadeguata formazione degli operatori sanitari; assenza di strumenti di screening; assenza di segni specifici di abuso nell'anziano. Mancanza di consapevolezza da parte della vittima; paura di denunciare l'autore del maltrattamento. Disabilità mentali e/o fisiche che spesso si riscontrano nell'anziano. Le persone anziane con demenza e/o con problemi di salute mentale sono particolarmente esposte al rischio di abuso. Collins 2013, Scali 2013 A. Cofone, A. Boscolo Anzoletti, L' infermiere, anno LX, gennaio-febbraio 2016

L'abuso nelle residenze per anziani

Le voci degli anziani istituzionalizzati

2016

L'abuso negli anziani con demenza Uso inappropriato di psicofarmaci e contenzione fisica

L assistenza agli anziani con demenza nei servizi: la fotografia Girano per il reparto in modo afinalistico Entrano nelle camere/letto degli altri e rovistano Fanno i propri bisogni in posti inadeguati Scambiano il giorno per la notte Manifestano aggressività e irrequietezza Urlano e disturbano Tentano di scappare Sono disorientati nello spazio e nel tempo Stressano chi li assiste

L assistenza all anziano con demenza nei servizi Di fronte alle difficoltà di gestione, si rende necessario un intervento di salvaguardia del reparto, degli altri anziani, degli operatori, dell organizzazione per cui gli anziani da PERSONE CON DEMENZA diventano spesso PERSONE ALLETTATE. SEDAZIONE : PSICOFARMACI CONTENZIONE FISICA SCARSA RIABILITAZIONE AMBIENTE INADEGUATO ECCESSO DI DISABILITA' ASSENZA DI PROTOCOLLI SPECIFICI

Quanto possiamo fare per evitare questi eccessi?

Prevalenza e fattori di rischio Dal 28 al 55 % delle PWD subiscono una qualche forma di abuso Il Neglect oscilla dal 4% al 16 % nelle PWD L'abuso è prevalentemente di tipo psicologico La demenza grave, presenza di BPSD, conflitti e mancanza di relazioni nella famiglia, coabitazione del caregiver (oltre a depressione, cattiva salute e burden elevato del CG) sono i fattori di rischio più importanti (Logiudice 2013)

Modelli di riconoscimento ed intervento Non esistono ancora strumenti adeguati Difficoltà di riconoscimento/denuncia in rapporto alle capacità decisionali delle PWD Identificate potenziali strategie: psicoeducazione e sostegno dei caregivers, counselling, gruppi di supporto, servizi di sollievo Mancanza di validazione delle strategie con studi specifici

Confronto fra un corso formativo specifico e la distribuzione di materiale divulgativo Migliori risultati dopo il corso di formazione; la predisposizione a lavorare con persone con demenza correla non predice l'apprendimento La formazione rappresenta una delle principali modalità per il riconoscimento e la gestione dell'abuso nell'anziano

Come si concilia la necessità di prevenzione e protenzione rispetto al diritto all'autonomia?

I dati della Letteratura in merito alla riduzione dell utilizzo dei mezzi di contenzione fisica in struttura investono una più ampia dimensione, organizzativa e gestionale, dei processi assistenziali attraverso: formulazione di programmi e protocolli interni per limitarne l uso formazione operatori coinvolgimento delle famiglie dei pazienti modifiche ambientali e sicurezza delle attrezzature e dei presidi maggiore offerta di attività riabilitative, di animazione e di terapia occupazionale Ciò contribuisce a far configurare il ricorso alla contenzione fisica in soggetti anziani e fragili sempre più come malpractice

Aziende USL di Bologna, Imola, Ferrara, Modena, Parma- rilevazione IN-QUA (2013)

I PREDITTORI DELLA CONTENZIONE Dementia Impaired mobility Behavioral problems

Contenzione = emergenza geriatrica e psicogeriatrica + numero anziani istituzionalizzati + numero di R.S.A. + Pz a rischio di contenzione + sensibilizzazione sui diritti dell anziano - risorse economiche - personale infermieristico (assistenziale) - disponibilità familiare - tolleranza ambientale

Nessuna necessità di essere legati La contenzione Non risponde ad alcun bisogno Non previene Non cura Non fa diagnosi Non è terapeutica Disabilita P.Bonati, SIGG 2015 E' causa di gravi complicanze Da Livia Bicego, ASL Triestina, 2014

Quanto siamo lontani?

La Repubblica, 6 ottobre 2016

DGR 514/09 Programma di miglioramento della qualità della vita e dell assistenza agli anziani con demenza: Modalità di presa in carico dei pazienti e sostegno dei familiari, Ambienti ed ausili adeguati, Attività formativa specifica degli operatori e dei familiari, contrasto burn-out, Programma delle attività (stimolazione, socializzazione, contenimento disturbi comportamentali, trattamenti farmacologici, prevenzione complicanze) Programmazione e monitoraggio attività con valutazione multidimensionale.

Progetto di formazione aziendale su IPS rivolto a 20 CRA e a cascata a 666 operatori da Ottobre 2014 a Ottobre 2016 Riduzione significativa dei BPSD (NPI) in 194 ospiti Riduzione del burn out In 666 operatori di CRA B.Manni, P.Zucchi, A.Fabbo, 2016

Conclusioni L'abuso sugli anziani è un fenomeno ancora largamente misconosciuto e non sufficientemente indagato Molto è legato all'ageismo perpetrato dalle istituzioni, dai media e dal sistema professionale = paradosso in una società in cui la popolazione anziana è prevalente La mancanza di una formazione geriatrica strutturata orientata ai professionisti dei servizi sociali e sanitari è una delle emergenze del nostro sistema formativo. GRAZIE PER l' ATTENZIONE