Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Documenti analoghi
Effetti termici nelle trasformazioni. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Termodinamica e termochimica

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

TERMODINAMICA CHIMICA

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Termodinamica e termochimica

La termochimica. Energia in movimento

Termodinamica chimica

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Stati di aggregazione

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

L equilibrio chimico

Passaggi di stato. P = costante

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Termochimica. Capitolo 6

Corso di Termofluidodinamica

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Cambiamenti di stato

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Lo stato liquido: il modello

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Limiti del criterio della variazione entropia

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Proprietà dei materiali

Chimica Generale ed Inorganica

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

numero complessivo di variabili = c f + 2

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto Termodinamica

Principali Funzioni Termodinamiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

D T = T fin - T iniz. C e detta capacita termica J K. sperimentalmente risulta che. che occorre fornire/sottrarre. la quantita di calore.

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Chimica A.A. 2017/2018

I Gas e Loro Proprietà (II)

Miscibilità parziale

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Entropia, energia libera ed equilibrio

Capitolo 1 Prima legge 1

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Transcript:

Effetti termici nelle trasformazioni Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1

il diagramma P-H Acqua 2

L entalpia come funzione di stato 0 C, 1 atm ghiaccio ΔĤ vapore 300 C, 5 atm Percorso reale ΔĤ1 ΔĤ5 0 C, 1 atm liquido vapore 300 C, 1 atm ΔĤ2 ΔĤ4 100 C, 1 atm liquido ΔĤ3 vapore Percorso ipotetico 100 C, 1 atm Attenzione: U ed H non vengono mai definiti in termini assoluti; si considerano sempre le differenze 3

L entalpia come funzione di stato Acqua 4

Il calore specifico come funzione della temperatura La somministrazione di calore ad una specie chimica pura causa un aumento di temperatura. Questa quantità di calore prende il nome di calore sensibile Per un riscaldamento a pressione costante: dove stavolta abbiamo tenuto in conto il fatto che il Cp non è costante ma può dipendere dalla temperatura 5

Il calore specifico come funzione della temperatura i dati di Cp(T) sono solitamente espressi da polinomiali. Di frequente si tabellano i dati di Cp per i gas nello stato di Gas Ideale (ossia a P 0) Per i gas ideali Cp è funzione solo di T e Cp=Cv+R Per solidi e liquidi Cp è approx. funzione solo di T e Cp Cv 6

Il Cp medio entalpico Si definisce Cp medio entalpico, CpmH il rapporto a P costante Ovviamente, si ha che 7

Il calore latente La somministrazione di calore ad una specie chimica pura in equilibrio di fase non fa cambiare la temperatura, ma perfeziona la trasformazione. Questa quantità di calore prende il nome di calore latente Per un riscaldamento a pressione costante: dove λ è il calore latente della specie chimica (per unità di massa) 8

Il calore latente A seconda della trasformazione si avrà il calore latente di evaporazione, di fusione, di sublimazione Siccome il sistema in equilibrio è monovariante, il calore latente è funzione solo della Temperatura (oppure solo della Pressione) 9

Il calore latente Il calore latente di evaporazione al punto normale di ebollizione (ossia a P=1atm) può essere stimato con la relazione di Riedel La variazione del calore latente di evaporazione con la temperatura può essere stimata con la correlazione di Watson 0.38 10

L equazione di Clapeyron La pressione e la temperatura a cui avviene una trasformazione di fase sono legate dalla seguente correlazione termodinamica esatta in cui λ è il calore latente associato alla trasformazione e ΔV è la variazione di volume fra le due fasi all equilibrio 11

L equazione di Antoine E una correlazione empirica che consente di determinare la pressione a cui avviene l evaporazione di una specie chimica ad una data temperatura (questa pressione viene anche detta tensione di vapore, P sat ) I coeff. A, B e C sono tabellati. Nelle stesse tabelle sono indicati i limiti di validità di tali parametri 12

Entalpie di Formazione Consideriamo un sistema in cui entrano C (grafite) e ossigeno a T=298K e P=1bar ed esce anidride carbonica alla stessa T e P. C O2 298K, 1bar CO2 il bilancio di energia si scrive: 13

Entalpie di Formazione C O2 298K, 1bar CO2 L entalpia (molare) assoluta Ĥ non è definita. Tuttavia per convenienza si definisce uno stato di riferimento per ogni materiale. Gli elementi nel loro stato di equilibrio a 298K e 1bar (condizioni di riferimento) hanno per convenzione entalpia nulla. Nel bilancio indicato sopra, allora, ĤC e ĤO2 sono nulli 14

Entalpie di Formazione C O2 298K, 1bar CO2 Si verifica sperimentalmente che, nelle condizioni indicate, Q=-393kJ/mole (negativo perchè ceduto dal sistema) Se gli elementi nel loro stato di equilibrio in cond. di riferimento hanno entalpia nulla, i composti (come la CO2) avranno valori di entalpia non nulli nelle stesse condizioni: l entalpia specifica di un composto a 298K e 1bar viene chiamata entalpia standard di formazione a 298K ΔĤ f298 15

Entalpie di Reazione a 298K La variazione di entalpia per una reaz. chimica nelle condizioni di riferimento può essere calcolata partendo dalle entalpie di formazione delle specie coinvolte Es. Combustione del Metano CH4 O2 298K, 1atm CO2 H2O CH4+ 2O2 CO2+ 2H2O(g) Il simbolo (g) sta ad indicare che l acqua si trova nei prodotti allo stato gassoso 16

Entalpie di Reazione a 298K Es. Combustione del Metano CH4 O2 298K, 1atm CO2 H2O CH4+ 2O2 CO2+ 2H2O(g) Si può scrivere come la somma di altre tre equazioni a. C+O2 CO2 ΔHa=ΔH f298(co2) b. 2H2+O2 2H2O(g) ΔHb=2ΔH f298(h2o(g)) c. C+2H2 CH4 ΔHc=ΔH f298(ch4) ΔH r298=δha+δhb-δhc =ΔH f298(co2)+2δh f298(h2o(g))-δh f298(ch4) 17

Entalpie di Reazione a T La variazione di entalpia per una reazione che avviene ad una temperatura diversa da 298 viene calcolata utilizzando la proprietà dell entalpia di essere funzione di stato: T ΔHReag= =ΣiniCmHi(298-T) 298K Reagenti raffreddamento dei reagenti ΔHrT Percorso reale ΔH r298 riscaldamento dei prodotti T 298K Prodotti ΔHprod= =ΣjnjCmHj(T-298) ΔHrT=ΔH r298+(σjnjcmhj-σinicmhi)(t-298) Prodotti Reagenti 18