LEGGERE È DI CASA. PROGETTO BIBLIOTECA Istituto C.Arici

Documenti analoghi
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Calendario corsi di formazione Promotore della lettura Provincia di Siracusa

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

regolamento scuola primaria e secondaria

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Sottogruppo progetto pedagogico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

PROGETTARE PER COMPETENZE

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Orientamento in uscita - Università

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Viale Trastevere, 251 Roma

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Laura Viganò

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Imparare facendo. Imparare collaborando

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola Primaria di Marrubiu

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Anno Scolastico 2014/15

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

L AQUILONE vola alto

YouLove Educazione sessuale 2.0

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Giunti Editore 1

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Un Anno con Il Piccolo Principe

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Transcript:

LEGGERE È DI CASA PROGETTO BIBLIOTECA Istituto C.Arici

P a g i n a 2 DENOMINAZIONE PROGETTO: LEGGERE È DI CASA RESPONSABILI PROGETTO: Francesco Frugoni e Michela Mazzi OBIETTIVI: Presentare la biblioteca scolastica (la collocazione dei volumi, le modalità di prestito, ) Attivare per gli studenti dell Istituto il prestito e la consultazione Promuovere l'uso dei libri e delle altre fonti informative, dalla narrativa alla saggistica, dalle fonti a stampa a quelle elettroniche, disponibili sia in loco sia remote Fornire materiali che completino e arricchiscano i libri di testo, le metodologie e gli strumenti didattici (testi specifici, riviste di settore, ) DESTINATARI: Bambini dell ultimo anno della scuola dell Infanzia Bambini della scuola Primaria Ragazzi della scuola Secondaria di primo grado

P a g i n a 3 FINALITÀ: Orientare e informare sul funzionamento stesso della biblioteca È indispensabile che la prima visita da parte di una classe sia organizzata come una sorta di lezione-percorso, in cui viene illustrata la struttura della biblioteca, le sue sezioni, il catalogo, la gestione del prestito e la ricerca, in modo che gli utenti possano farsi un idea precisa di questo luogo e di ciò che in esso è contenuto. Esercitare un azione pedagogica di promozione alla lettura e all attività di ricerca, nel rispetto dei destinatari e, quindi, dei loro gusti, bisogni e resistenze METODOLOGIA/ATTIVITÀ: Incontro iniziale con le classi (presentazione con powerpoint ) Giochi per capire cosa è presente in biblioteca Attività di promozione del libro Si tratta di una delle principali attività della biblioteca. La promozione del libro passa anzitutto sul suo riconoscimento come oggetto, sulla sua composizione, sui suoi elementi caratteristici. Per questa sezione di attività possiamo organizzare laboratori che coinvolgono i bambini e i ragazzi nel lavoro del bibliotecario. Possiamo perciò distinguere: 1. attività espressivo - manuali quali: costruzione di libri semplici costruzione di libri particolari (pop-up, con finestre, dì materiali vari, sagomati ecc.) 2. attività più squisitamente biblioteconomiche: attività di catalogazione con i bambini attività di classificazione con i bambini

P a g i n a 4 attività di schedatura 3. attività di animazione quali: invenzione di titoli e di immagini di copertina impostazione grafica di una copertina 4. attività di ricerca in biblioteca, declinata in: metodologia della ricerca accesso all'informazione uso delle fonti Attività di promozione della lettura Promozione della lettura La promozione della lettura non è da confondere con la conoscenza dell oggetto libro, fase preliminare, che considera il supporto ma non il contenuto. Purtroppo tra le due attività permane una certa confusione cosicché si sente parlare di «progetti lettura» i cui obiettivi in realtà sono i libri come contenitori e supporti. La promozione della lettura parte dalla conoscenza delle storie, degli autori, dei generi narrativi, della letteratura e il suo fine è proprio quello di diffondere, far scoprire ed apprezzare quelle storie e quegli autori. Promozione alla lettura significa progetto pedagogico che tiene conto principalmente dei destinatari, dei loro gusti, dei loro bisogni e delle loro resistenze: è un impegno di continuo rinforzo di ciò che si è impiantato. Il nostro lavoro si focalizza sulla motivazione e, a differenza del lavoro didattico, non ha finalità strumentali di apprendimento linguistico o contenutistico. Ciò che invece ci interessa è aiutare il bambino o il ragazzo nella scelta, suggerirgli possibili percorsi di lettura, perché sappia trovare ciò che gli piace e gli serve. Il nostro è un atteggiamento di complicità, non di guida o di sostegno.

P a g i n a 5 Finalità della promozione della lettura L atto concreto della lettura in biblioteca e attraverso la biblioteca è la finalità che noi bibliotecari ci diamo: essa può essere stimolata da spazi adeguati e arredi piacevoli, dal libero accesso e dall ampiezza della collezione, ma si impianta attraverso l acquisizione della competenza della parola e il rafforzamento delle abilità linguistiche e cognitive. Ecco perché è utile proporre un percorso di approccio alla lettura per diversi stadi: - leggere le immagini - cominciare a leggere - leggere nell età evolutiva - leggere nell adolescenza che a ben vedere, corrisponde ai suggerimenti editoriali che troviamo nelle collane o sui libri. In questo percorso per livelli successivi possiamo costruire quell educazione permanente alla lettura che accompagna il bambino nel suo sviluppo di conquista della parola, delle strutture lessicali, del racconto e infine della scrittura come luogo dell interazione tra testo e lettore. Ma attenzione! Non siamo in classe: noi conquistiamo lettori suggerendo loro le storie, e siamo pronti ad aiutarli ad orientarsi nelle scelte di narrativa e di divulgazione. Non abbiamo il compito di verificare l effettiva lettura, la comprensione e la riflessione, ne di valutarne l apprendimento. Non abbiamo item o, meglio, quelli che ci diamo sono diversi da quelli riferiti alla didattica: più liberi nella proposta, svincolati dalla verifica, abbiamo il compito di scegliere i libri che formeranno la nostra collezione, analizzare i bisogni della nostra utenza, raccogliere richieste, aspettative, e forse in parte stimolarne alcune. Abbiamo il dovere di aggiornarci e leggere i libri, e rimanere imparziali di fronte ai gusti e alle richieste dei lettori. Non imporremo mai delle letture perché «funzionali, integrative, trasversali», piuttosto analizzeremo dei fenomeni. Tra le attività di promozione lettura possiamo distinguere: 1. attività di lettura ad alta voce La lettura ad alta voce è il primo fondamentale approccio alla lettura ed è importante che lo stesso bibliotecario lo proponga alle classi. Naturalmente, in collaborazione con i

P a g i n a 6 colleghi insegnanti affinché quest occasione non diventi l ingresso alla camera di tortura degli esercizi d interrogazione o di riassunto (che cosa avete ascoltato? Riassumete la storia che la bibliotecaria vi ha letto...). La lettura ad alta voce centra diversi obiettivi: - migliora l attenzione e incoraggia l ascolto - richiede il rispetto di chi sta leggendo - fornisce l esempio di come si legge - è un momento di condivisione di un esperienza che supera il concetto di lettura come separatezza e solitudine. Da un punto di vista pedagogico, è una concreta esperienza di ricezione creativa condivisa. 2. incontri di lettura e di dibattito La promozione alla lettura passa, oltre che attraverso l attività di lettura vera e propria al pubblico, anche attraverso momenti di lettura e di scambio di opinioni tra bambini e ragazzi, ma anche tra adulti, insegnanti o genitori che siano interessati a conoscere i libri per bambini e vogliano suggerimenti per leggere a casa. Senz altro la biblioteca può supportare insegnanti e genitori a maturare una personale conoscenza della letteratura per bambini e ragazzi. E lo fa non tanto con la semplice fornitura di bibliografie (certo, ci sarà anche questo servizio), quanto grazie ad attività di incontro, dibattito e scambio.essi saranno maggiormente stimolanti se vi interverranno esperti. (studiosi, critici, docenti) e operatori del settore editoriale (redattori, curatori di collane, lettori, traduttori ecc.). 3. percorsi di lettura in biblioteca Un percorso di lettura può essere una stimolante proposta che concentra l attenzione sul patrimonio della biblioteca, sulle sue potenzialità, sul suo uso e sulla sua struttura. DURATA: annuale con un incontro all inizio dell anno scolastico, attività durante tutto l anno scolastico e un ora dedicata ogni 15 giorni al cambio del prestito per ogni classe

P a g i n a 7 RISORSE UMANE Risorse interne: o i bibliotecari o gli insegnanti Risorse esterne: o iniziative delle Librerie della zona (incontro con autori, presentazioni di libri) o iniziative/mostre/concorsi o biblioteche di pubblica lettura del Comune di Brescia o rete Bibliotecaria della Provincia di Brescia VALUTAZIONE E REVISIONE: a inizio anno scolastico; in itinere; a fine anno scolastico SPESA: Ore aggiuntive responsabili del progetto per realizzazione, revisione di quanto previsto e raccordo con le attività dei progetti lettura dei docenti - 1000 euro

P a g i n a 8 BIBLIOGRAFIA: B. BETTELHEIM - K. ZELAN, Imparare a leggere, Milano, Feltrinelli, 1982 P. BICHSEL, Il lettore, il narrare, Milano, Marcos y Marcos, 1989 K. CARDARELLO, Libri e bambini, Firenze, La Nuova Italia, 1995 F. L. Carroll, LINEE GUIDA PER LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE, Traduzione italiana a cura dell'aib Commissione Nazionale Biblioteche scolastiche. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1995 E. DETTI, La lettura e i suoi nemici, Firenze, La Nuova Italia, 1998 S. FABRI, Percorsi di lettura, Milano, Fattrice Bibliografica, 1991 S. FORNASIERO - S. TAMIOZZO GOLDMANN, Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo, Bologna, Il Mulino, 1999 W. ISER, L atto della lettura, Bologna, D Mulino, 1987 Il libro sotto il banco, a cura di Luca Ferrieri e Mariagrazia Targa, Milano, Editrice Bibliografica, 1991 LOMBELLO SOFFIATO, D. Fare ricerca nella biblioteca scolastica, Padova, CLUEP, 2007E MIARI, A che libro giochiamo?, Milano, Mondadori, 1999 F. PANZERI, La biblioteca in classe, Milano, Editrice Bibliografica, 1994 D. PENNAC, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 1993 R. VALENTINO MERLETTI, Leggere ad alta voce, Milano, Mondadori, 1996 R. VALEMTINO MERLETTI, Libri per ragazzi: come valutarli?, Milano, Mondadori, 1999 P. ZANNONER, Come si costruisce un percorsa di lettura, Milano, Mondadori, 2000