Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Documenti analoghi
Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

La gestione della fase metastatica e i rapporti con la Rete delle Cure Palliative dei Centri Senonetwork

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Il trattamento oncologico

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

La terapia medica del carcinoma mammario metastatico

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Author's response to reviews

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Curriculum Vitae Europass

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Il punto di vista del clinico

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Perché ne parliamo? nuovi casi/anno

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Studi clinici nel carcinoma della mammella e pratica clinica Michela Donadio

MALATTIA METASTATICA MALATTIA ORMONOSENSIBILE

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

I percorsi, le criticità,, le soluzioni in area oncologica

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Mondo Reale tra Ricerca e Pratica Clinica in Oncologia. Dr Giovanni Apolone, Direttore Scientifico INT Milano

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Survivorship Care Plan

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Documento PTR n. 134 relativo a:

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Lucia Del Mastro. Professoressa associata

Medicina integrata Gioti Dr.ssa S.Mauri, medico ospedaliero IOSI

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

La strategia terapeutica adiuvante

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

QUANDO FALLISCE L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Emilia Gianotti Ilaria Bernardini. UO Medicina Oncologica Ospedale Ramazzini Carpi

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista dell Oncologo

Le novità della Consensus Conference di Tokyo: Quando il platino è una buona opzione di terapia?

I Tumori Uroteliali: Stato dell arte. Prof. Enrico Cortesi Azienda Ospedaliera Policlinico «Umberto I» Università di Roma «Sapienza»

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Attività Scientifica AIOM Lazio

Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0. Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio Esperienze dei centri di Senologia

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

BRCA+ advanced/metastatic breast cancer patient population

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

sanitaria Tirocinio Pratico Ospedaliero Gestione del paziente sanitaria Incarico di Assistente Medico Gestione del paziente

Transcript:

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico ITALIA: prevalenza: 35.000 donne incidenza: M1 alla diagnosi: 2.500/anno ripresa di malattia: 1.500/anno Fonte: Europa Donna (Lucia Mangone, comunicazione personale dicembre 2017)

Carcinoma della mammella metastatico il 5-10 % dei casi di tumore della mammella viene diagnosticato in stadio metastatico alla diagnosi il 20-30% delle pazienti diagnosticate in stadio precoce sviluppa una recidiva di malattia a distanza entro i primi 10-15 anni dal trattamento del tumore primitivo

Risk of Distant Recurrence or Death from Breast Cancer after 5 yrs ET, during a 20-yerars study period Pan H et al: NEJM 2017; 377: 1836 1846

5

la sede di ripresa di malattia è diversa a seconda della biologia di malattia Soni A. et al.: Am J Clin Pathol April 2015;143:471-478

la prognosi dipende dalla sede di ripresa di malattia, e dalla biologia Gong Y. Nature Scientific Reports 2017 DOI: 10.1038/srep45411

la prognosi dipende dalla sede di ripresa di malattia, e dalla biologia Oncotarget 2017, 8: 26368-79

Sopravvivenza della malattia metastatica dalla diagnosi mediana: 2-3 aa Vondeling GT et al.: BMC Cancer (2018) 18:262

Sopravvivenza stadio IV negli anni.. Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

Main Goals in the Treatment of mbc Balancing treatment efficacy and toxicity is the main objective Aims of treatment: Improve survival ( but not cure..) Delay disease progression / prolong duration of response Palliate symptoms Improve/mantein QoL G.Sledge, ASCO Meeeting 2012

Metastatic BC: main drivers of treatment subtype (defined by ER/HER2 status) sites of disease disease free-interval presence and extent of symptoms prior therapy availability of effective local therapies patient preferences ESO-ESMO International Consensus Guidelines for Advanced Breast Cancer

13

eupdate - Advanced Breast Cancer Algorithms Published: 8 November 2017. Authors: ESMO Guidelines Committee This update refers to the 3rd ESO-ESMO International Consensus Guidelines for advanced breast cancer (ABC 3) 14

Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

www.breastcancervision.com 16

17

Patients preferences Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

Main Goals in the Treatment of mbc Balancing treatment efficacy and toxicity is the main objective Aims of treatment: Improve survival ( but not cure..) Delay disease progression / prolong duration of response Palliate symptoms Improve/mantein QoL A good death G.Sledge, ASCO Meeeting 2012

Chemotherapy at the end of life mbc patients have many options for therapy and may be at risk for late or absent hospice/palliative care referrals, which make meaningful improvements in symptoms and quality of life difficult to achieve Seah DSE, et al: J Natl Compr Canc Netw 2014;12:71 80

DOI: 10.1089/jpm.2014.0238

Hospice vs. non-hospice patients DOI: 10.1089/jpm.2014.0238

http://www.abcglobalalliance.org/pdf/decade-report_full-report_final.pdf

Cardoso F, et al.: Annals of Oncology 28: 16 33, 2017

48 76% of the general public believe that advanced/metastatic breast cancer is curable Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

End of life care Global Status of mbc Decade Report: www.breastcancervision.com

Nuovi farmaci 2001-2018 per il trattamento del CMM tumore farmaco tipo anno indicazione Lapatinib target 2007 II linea in combinazione con capecitabina HER2 + Pertuzumab target 2012 I linea in combinazione con trastuzumab+taxano T-DM 1 target 2013 II linea dopo trastuzumab+taxano ER+/HER2- everolimus target 2012 In associazione ad everolimus a fallimento di IA non steroideo palbociclib target 2017 I linea in associazione a letrozolo II linea in associazione a fulvestrant ribociclib abemaciclib target 2017 2018 tutti nab-paclitaxel chemiot 2005 II linea dopo precedente chemioterapia eribulina chemiot 2011 II linea dopo precedenti antracicline e taxani

Grazie per l attenzione