30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

Documenti analoghi
Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I

SCIENZA DELLE FINANZE

Il sistema pensionistico

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Classificazione dei sistemi pensionistici

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

IL SISTEMA PENSIONISTICO

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Il sistema pensionistico

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico

LE PENSIONI IN ITALIA

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

I grandi «rischi» e su chi gravano

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Il sistema pensionistico italiano

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Il Sistema Pensionistico II

6061 Scienza delle Finanze

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La riforma per la sostenibilità

Il sistema pensionistico II

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

Risparmio, pensioni e ricchezza

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

La politica pensionistica

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

Il sistema pensionistico pubblico. 1

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. La politica pensionistica

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

La legge 214 del 2011 c.d. Riforma Monti-Fornero : le direttrici di intervento

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Direzione Marketing Privati

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

Rapporto UILP Latina sulle pensioni in essere nella provincia pontina

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

Capitolo 12 La spesa previdenziale

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Stima della pensione complementare PENSIONE

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

Popolazione, mercato, servizi e welfare

Transcript:

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1)

La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Malattia Invalidità Vecchiaia Superstiti Famiglia Disoccupazione Abitazione Esclusione sociale n.a.c Il sistema pensionistico 2

Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività lavorativa per ragioni di età anagrafica (pensioni di vecchiaia) o di età contributiva (pensioni di anzianità); non è più in grado di partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta incapacità lavorativa (pensioni di invalidità); pur non avendo mai fatto parte della forza lavorativa, è legato da rapporti familiari con persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro (pensioni ai superstiti); è sprovvisto di qualunque forma di reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali). Il sistema pensionistico 3

Il sistema è finanziato dai contributi sociali versati dai lavoratori e dai datori di lavoro agli enti che erogano prestazioni pensionistiche. In presenza di squilibrio tra spese pensionistiche ed entrate contributive, lo Stato può intervenire ricorrendo alla fiscalità generale. Il sistema pensionistico 4

Pensioni in Italia Importo medio lordo annuo dei redditi pensionistici (2010) Uomini 18.435 ; Donne 12.840 : forte concentrazione delle donne nelle classi di importo pensionistico basso; Le donne sono sottorappresentate tra i beneficiari delle pensioni di anzianità (45% contro 55%) sovrarappresentate tra i beneficiari delle pensioni ai superstiti (87% contro 13%); Importanza delle diverse anzianità contributive e della diversa speranza di vita

Obiettivi Analisi degli elementi essenziali che definiscono l organizzazione di un sistema pensionistico Caratteristiche essenziali del processo di riforma in Italia Il sistema pensionistico 6

Struttura e organizzazione dei sistemi pensionistici Funzioni che un sistema previdenziale deve svolgere e criteri di equità a cui si deve ispirare Modalità di finanziamento Modalità di determinazione della prestazione Pubblico vs privato Il sistema pensionistico 7

Funzioni svolte Funzione assicurativa: il sistema restituisce all individuo in età anziana quanto l individuo ha accantonato quando era attivo assicurazione contro la caduta di reddito associata alla cessazione dell attività lavorativa; associa il trattamento pensionistico ai contributi versati. Funzione previdenziale: il sistema garantisce all'individuo il mantenimento di un tenore di vita simile a quello raggiunto nella fase terminale della vita lavorativa (purché abbia adeguatamente contribuito al finanziamento del sistema) implica un vantaggio per le carriere caratterizzate da una crescita salariale rapida. Funzione assistenziale: il sistema attribuisce a tutti i cittadini un reddito adeguato ad una esistenza dignitosa richiede una dissociazione tra contributi versati e pensioni percepite in modo da favorire i redditi bassi. Il sistema pensionistico 8

Concetti di equità Equità attuariale: realizzata quando a tutti gli individui è garantito lo stesso tasso di rendimento interno (= tasso che eguaglia in un dato istante di tempo il VA dei contributi versati al VA del flusso di pensioni). Equità previdenziale: realizzata quando a tutti gli individui, a parità di durata della vita lavorativa, viene garantito lo stesso tasso di sostituzione (= Pensione/Ultima retribuzione). Equità assistenziale: realizzata quando tutti gli individui possono raggiungere lo stesso livello di reddito minimo. Il sistema pensionistico 9

Modalità di finanziamento Sistemi a ripartizione Sistemi a capitalizzazione. Sistemi misti (a più pilastri) Confronti: rendimento individuale dei contributi versati; effetti sul risparmio e sull'accumulazione di capitale; modalità di determinazione delle prestazioni; distribuzione dei rischi tra le diverse generazioni. Il sistema pensionistico 10

Modalità di finanziamento NB. Due periodi (lavoro e pensione) Sistema a ripartizione: in ogni periodo il gettito contributivo (somma dei contributi sociali versati) è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate nello stesso periodo: C t P t : PATTO INTERGENERAZIONALE Sistema a capitalizzazione: i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività sono investiti sul mercato dei capitali. La pensione corrisponderà al montante accumulato, riscosso sotto forma di rendita P t+1 = C t (1+i) accumulazione di riserve: OTTICA ASSICURATIVA INDIVIDUALE Il sistema pensionistico 11

Rendimento Notazione: pensioni finanziate esclusivamente con contributi sociali; W t = monte salari al tempo t (al lordo dei contributi sociali); n = tasso di crescita dell occupazione; m = tasso di crescita della produttività; α = percentuale di contribuzione; W t+1 = W t (1+n)(1+m) = monte salari al tempo t+1. Confronto rendimenti (vedi appunti aula) Ripartizione Capitalizzazione Il sistema pensionistico 12

Effetti sul risparmio SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE In ogni periodo gli individui risparmiano e destinano (obbligatoriamente) parte del risparmio al finanziamento della propria previdenza. il sentiero di accumulazione del capitale di un sistema economico non è modificato. Con opportune qualificazioni Il sistema pensionistico 13

SISTEMA A RIPARTIZIONE Il risparmio previdenziale in ogni periodo finanzia l erogazione delle pensioni nello stesso periodo non è investito sul mercato dei capitali il livello complessivo del risparmio e l accumulazione di capitale vengono ridotti dall introduzione del sistema pensionistico. EFFETTO PRIMA GENERAZIONE NB. Effetto ultima generazione Il sistema pensionistico 14

Determinazione delle prestazioni SISTEMA A RIPARTIZIONE Esistono due fondamentali metodi di calcolo della pensione: il metodo retributivo; il metodo contributivo. Il sistema pensionistico 15

Accumulazione Prestazione Età pensionabile L = anni di contribuzione R j =R 1 (1+m) j-1 = retribuzione nell anno j I contributi sono una percentuale α della retribuzione e(l) = speranza di vita al pensionamento P=pensione al momento del pensionamento Il sistema pensionistico 16

Determinazione delle prestazioni Sistema a ripartizione Il metodo retributivo Il metodo contributivo Sistema a capitalizzazione (vedi appunti aula) Il sistema pensionistico 17

Pubblico vs privato: giustificazioni Trasferire risorse a generazioni particolarmente bisognose Paternalismo: Famiglie, se non obbligate, risparmierebbero o si assicurerebbero troppo poco Selezione avversa: Il mkt non offre certi tipi di assicurazione o lo fa a costi troppo elevati (vale anche per rendite vitalizie) Ripartizione intergenerazionale del rischio Il sistema pensionistico 18

Rischi Rischi del sistema pensionistico Rischi nella fase di formazione del diritto alla pensione: rischio di inadeguatezza dei rendimenti. Rischi nel periodo successivo al pensionamento: rischio di inflazione; rischio demografico; rischio salariale. Il sistema pensionistico 19

Equilibrio finanziario del sistema pensionistico a ripartizione: le entrate contributive e le pensioni erogate in un certo periodo di tempo sono uguali. Il sistema a ripartizione è in equilibrio finanziario se l aliquota contributiva è pari a quella di equilibrio (α*): αr N α = aliquota contributiva, Rl Nl = numero lavoratori, P = N = numero pensionati p * α N N p l l = l = PN aliquota = indice p di contributiva dipendenza di = retribuzione media pro capite pensione media pro capite equilibrio = P R l N N p l Il sistema pensionistico 20

Distribuzione del rischio demografico e occupazionale Rischio demografico: N p /N L Ragioni demografiche (allungamento della vita media, diminuzione della natalità) Ragioni economiche (riduzione del tasso di occupazione) Sistema a ripartizione Sistema a capitalizzazione Il sistema pensionistico 21

Piramide per età Il sistema pensionistico 22

Previsioni demografiche Istat, 2008 Il sistema pensionistico 23

Distribuzione del rischio di inflazione Valore reale della pensione = P t /(indice dei prezzi) t SISTEMA A RIPARTIZIONE A carico degli anziani se non sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso d inflazione. Se c è indicizzazione Indicizzazione: p t+1 = p t (1+tasso d inflazione) Valore reale della pensione costante nel tempo Neutralità SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Rischio non assicurabile (coperto eventualmente con intervento pubblico). Il sistema pensionistico 24

Distribuzione del rischio salariale Valore relativo pensione/salari SISTEMA A RIPARTIZIONE A carico degli anziani se non sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso di crescita dei salari. Se sono previste forme di indicizzazione delle pensioni al tasso di crescita dei salari. Indicizzazione: p t+1 = p t (1+tasso di crescita reale dei salari) Pensione/retribuzione = costante nel tempo SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE A carico degli anziani poiché la dinamica salariale degli attivi non influenza la dinamica delle pensioni percepite. Il sistema pensionistico 25

Distribuzione del rischio di inadeguatezza dei rendimenti SISTEMA A RIPARTIZIONE Non si pone il problema dell inadeguatezza dei rendimenti poiché i contributi vengono rivalutati a tassi che riflettono grandezze reali (tasso di crescita dell occupazione e della produttività). poco volatili SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Il rischio di inadeguatezza dei rendimenti è a carico dei futuri pensionati poiché i contributi vengono capitalizzati al tasso di rendimento di mercato. rendimenti insufficienti perdite in conto capitale Livello e variabilità dei rendimenti Il sistema pensionistico 26