Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Documenti analoghi
INDICE GRANDEZZE FISICHE

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Elementi di statistica per l econometria

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice. Presentazione

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Programma del Corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

PROBABILITÀ ELEMENTARE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

INDICE. 1 Ouverture 1

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programmazione modulare

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

Presentazione dell edizione italiana

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

INDICE. XIII Prefazione

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Meccanica Punto materiale. Gravitazione. Corpo rigido II edizione

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENTIFICO

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Indice Analitico Cinematica prof.dolfini

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Competenze Abilità Conoscenze

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia.

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Transcript:

Indice Prefazione Ringraziamenti ix xii 1 Le grandezze fisiche 1 1.1 L indagine scientifica......................... 1 1.2 Le grandezze fisiche.......................... 3 1.3 Le dimensioni delle grandezze fisiche................. 5 1.3.1 Le dimensioni fisiche per le grandezze derivate....... 5 1.3.2 Le dimensioni fisiche: il caso generale............ 7 1.3.3 Considerazioni di scala.................... 8 1.3.4 Grandezze fisiche adimensionali............... 8 1.4 Relazioni fra grandezze fisiche.................... 9 2 La misura delle grandezze fisiche 13 2.1 Il sistema di unità dimisura..................... 13 2.2 Le differenti strategie di misura................... 15 2.3 La misura diretta: procedura concettuale.............. 15 2.4 La misura delle lunghezze....................... 17 2.4.1 La scala graduata....................... 18 2.4.2 Il nonio............................. 19 2.4.3 Il calibro e la vite micrometrica............... 20 2.5 Il ruolo della massa nella dinamica classica............. 21 2.6 La misura della massa......................... 22 2.7 Gli errori di misura.......................... 23 2.7.1 Errori sistematici....................... 23 2.7.2 L incertezza della misura................... 24 2.7.3 Rappresentazione delle incertezze di misura......... 24 2.7.4 Incertezze assolute e relative................. 26 2.7.5 Il confronto fra due misure di una grandezza fisica..... 26 2.7.6 Fattori che contribuiscono all incertezza della misura... 27 2.7.7 La natura delle grandezze fisiche............... 28 2.8 La misura indiretta delle grandezze fisiche.............. 29 2.9 La propagazione dell incertezza.................... 30 2.10 Propagazione delle incertezze massime e calcolo differenziale... 33 2.10.1 Il caso di più variabili..................... 34

iv Indice ISBN-88-08-07073-5 3 Rappresentazioni grafiche 39 3.1 L importanza delle rappresentazioni grafiche............ 39 3.2 Relazioni lineari e stima dei parametri................ 40 3.3 La linearizzazione di relazioni non lineari.............. 42 3.4 L uso di scale non-lineari....................... 42 3.5 Leggi a potenza e loro linearizzazione................ 44 3.6 Richiamo sui logaritmi........................ 44 3.7 La carta doppio logaritmica...................... 46 3.8 La carta semi-logaritmica....................... 48 3.9 I metodi per la determinazione della costante di tempo...... 50 3.10 Misure con strumenti tarati e grafici di taratura.......... 53 4 Relazioni massa-lunghezza 61 4.1 Sequenze di oggetti con dimensionalità intera............ 61 4.2 Una sequenza di palle di carta.................... 64 4.3 Un modello matematico: il Sierpinski gasket............ 68 4.4 Gli oggetti frattali........................... 70 5 Misure angolari e trigonometria 73 5.1 Definizioni di angolo piano e solido.................. 73 5.2 Le funzioni trigonometriche...................... 75 5.3 Le coordinate polari.......................... 76 5.4 Le coordinate cilindriche e le coordinate sferiche.......... 78 5.4.1 Esempi di riferimenti di coordinate sferiche......... 79 5.5 Le misure indirette della distanza con metodi trigonometrici... 81 5.5.1 Altezze e lunghezze delle ombre............... 81 5.5.2 Il concetto di parallasse e la telemetria........... 81 5.5.3 Realizzazione di un semplice telemetro personale...... 83 5.5.4 I metodi di triangolazione................... 84 5.6 Gli effetti della curvatura della superficie terrestre......... 85 5.6.1 La portata luminosa dei fari................. 85 5.6.2 Variazioni nelle altezze apparenti delle montagne...... 86 6 Il tempo e la dipendenza temporale 91 6.1 Considerazioni introduttive...................... 91 6.2 La dipendenza temporale delle grandezze fisiche.......... 92 6.2.1 Fenomeni periodici di tipo oscillatorio e rotatorio..... 94 6.3 La misura degli intervalli temporali................. 96 6.4 La moderna definizione della coordinata temporale......... 99 6.5 Il segnale orario............................ 101 6.6 La verifica della marcia dell orologio di un PC........... 104 6.7 La stabilità temporale di oscillatori meccanici............ 107 6.7.1 Le oscillazioni di un pendolo................. 107 6.7.2 Il periodo di oscillazione di un sistema massa molla.... 110 6.7.3 Il periodo di oscillazione di una corda di chitarra...... 111 6.8 I regimi di svuotamento di un recipiente............... 112 6.8.1 Il caso di un fluido e di un materiale granulare....... 113

ISBN-88-08-07073-5 Indice v 6.9 Lo svuotamento di un recipiente cilindrico attraverso un capillare 116 6.10 Natura deterministica e predicibilità... 120 6.11 Leggi di evoluzione differenziali per i vari regimi di svuotamento. 121 6.12 Considerazioni generali sui differenti regimi di svuotamento.... 124 7 L analisi statistica 131 7.1 Misure di grandezze fisiche con risultati non riproducibili..... 131 7.2 tabelle di frequenza e istogrammi.................. 133 7.2.1 Grandezze discrete....................... 133 7.2.2 Grandezze continue...................... 134 7.3 Indici di posizione e dispersione di un campione di dati...... 137 7.3.1 Indici di posizione....................... 137 7.3.2 Indici di dispersione...................... 139 7.3.3 Indici di posizione e dispersione ed analoghi meccanici... 140 7.4 Lo studio delle distribuzioni relative a popolazioni di individui.. 142 7.5 Esempi di grandezze fisiche con natura stocastica......... 143 7.5.1 Le sequenze temporali di eventi casuali........... 143 7.5.2 Sistemi meccanici con comportamento stocastico...... 147 7.5.3 La distribuzione delle fluttuazioni casuali.......... 149 7.5.4 Analisi statistica ed incertezze di misura.......... 151 7.6 I modelli probabilistici......................... 152 7.7 Campioni e popolazioni: il problema del limite........... 153 8 Laschematizzazione dei fenomeni 159 8.1 Gli elementi di una schematizzazione................ 159 8.2 I gradi di libertà..... 160 8.2.1 Il punto materiale....................... 163 8.3 L analisi delle simmetrie........................ 165 8.4 L analisi dimensionale......................... 165 8.4.1 Previsione dimensionale dell altezza raggiunta da un grave 166 8.4.2 Previsione dimensionale del periodo di oscillazione di un pendolo............................. 168 8.4.3 Previsione dimensionale per la velocità delle onde..... 169 8.5 Verifica sperimentale delle previsioni dimensionali......... 170 8.6 La soluzione di semplici modelli di evoluzione............ 173 8.6.1 Un modello di decrescita discreta.............. 173 8.6.2 Un modello di decrescita continua nel tempo........ 174 9 La cinematica del punto materiale 179 9.1 La legge oraria e le sue derivate temporali.............. 179 9.2 Moti unidimensionali e casi particolari................ 181 9.3 Esperimenti di cinematica....................... 183 9.3.1 Determinazione sperimentale della legge oraria di caduta di un grave..... 184 9.4 Moti nel campo locale di accelerazione di gravità... 188 9.5 Coordinate polari e moti circolari.................. 190 9.6 Accelerazione tangenziale e centripeta................ 191

vi Indice ISBN-88-08-07073-5 9.7 Considerazioni sulle equazioni differenziali............. 192 9.8 Il moto apparente delle macchie solari................ 193 9.9 L osservazione del moto dei satelliti galileiani............ 198 10 I modelli probabilistici 203 10.1 Gli spazi di probabilità finiti..................... 203 10.2 Il calcolo delle probabilità ela probabilità condizionata...... 205 10.3 Le variabili casuali........................... 207 10.3.1 Il lancio di un dado...................... 207 10.3.2 Il lancio di due dadi...................... 208 10.3.3 La somma di variabili casuali discrete............ 209 10.4 Lo spazio dei lanci ripetuti...................... 210 10.4.1 La distribuzione binomiale.................. 210 10.4.2 La distribuzione geometrica.................. 212 10.5 La forma delle distribuzioni...................... 213 10.6 Un modello probabilistico per il tempo di attesa di eventi periodici 215 10.7 Un modello probabilistico per il tempo di attesa di eventi casuali. 216 10.8 Un modello probabilistico per il conteggio di eventi casuali.... 219 10.9 La trasformazione di variabili casuali................ 221 10.10 I momenti e le funzioni generatrici.................. 222 10.10.1 La funzione generatrice dei momenti centrali........ 223 10.10.2 La funzione generatrice dei cumulanti............ 224 10.10.3 Funzioni generatrici e momenti di alcune distribuzioni... 225 10.11 Disuguaglianza di Bienaymè-Chebyshev............... 227 10.12 Un modello probabilistico per la frequenza sperimentale.... 228 10.13 La somma di variabili casuali e le funzioni generatrici....... 231 10.13.1 La famiglia di variabili casuali tempi di attesa dell n-esimo evento casuale......................... 233 10.14 La convergenza di sequenze di variabili casuali........... 234 10.15 Il teorema del limite centrale..................... 236 10.16 La distribuzione di Gauss....................... 238 10.17 Il ruolo della funzione di Gauss nella teoria della probabilità... 241 10.17.1 Legge dei grandi numeri................... 241 10.17.2 La distribuzione della media campionaria.......... 242 10.17.3 Un modello probabilistico per la misura di una grandezza fisica.............................. 243 10.18 L analisi dati nel caso di incertezze casuali............. 244 10.19 La propagazione delle incertezze casuali............... 246 10.20 La variabile casuale χ 2... 247 10.21 Applicazioni della distribuzione χ 2... 249 10.21.1 La variabile casuale varianza campionaria.......... 249 10.21.2 Il confronto fra istogrammi e modelli probabilistici..... 252 10.22 La variabile casuale t di Student................... 253 10.23 Applicazioni della variabile casuale t... 255 10.23.1 Intervalli di confidenza per le incertezze casuali....... 255 10.23.2 Il confronto fra due campioni di misure di una grandezza fisica.............................. 256

ISBN-88-08-07073-5 Indice vii A Acquisizione dati con un PC 261 A.1 L interfaccia seriale RS232C..................... 261 A.2 La porta parallela........................... 263 A.3 Il timing al ms... 266 A.4 Un traguardo ottico per eseguire cronometraggi elettronici.... 268 A.5 Le interfacce USB e IEEE1394 e la registrazione di immagini digitali................................. 269 B Ilperiodo di oscillazione del pendolo: T (θ M ) 273 C L oscillatore armonico con attrito radente 277 Bibliografia 283 Indice analitico 286