10 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO

Documenti analoghi
CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

11 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO, ANTIRICICLAGGIO

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

4 INCONTRI DICHIARATIVI

Ministero dell Economia e delle Finanze

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo

ULTIME NOVITÀ FISCALI

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

SCADENZE FEBBRAIO 2014

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

VERSIONE 1.2 PROT- D

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Iva e fisco. Enti Locali NUMERO ANNO III. 8 Dichiarazione Iva 2015 approvato il Modello definitivo e le relative Istruzioni ministeriali

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Studio Professionale Galli

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Oggetto: Riorganizzazione del ciclo passivo ed avvio delle attività propedeutiche all introduzione della fatturazione elettronica.

Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Master Iva MySolution 2016

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Studio Associato di Consulenza Aziendale

Master Iva MySolution 2013

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Redditometro e leasing. Sentenza CTP Sondrio , n. 166/1/14 Studi di settore

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Servizio per la fatturazione elettronica

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista

FATTURAZIONE ELETTRONICA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA

Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno Modello richesta dati

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

NOVITA IVA ARGOMENTI. M.O.S.S. Dichiarazioni d intento Estensione Reverse Charge Split Payment. Mevio Martelli

SPESOMETRO ANNO 2013

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

Studio Menichini Dottori Commercialisti

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Gecom 770 Gestione 770/2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Fatturazione elettronica PA Nota informativa per i fornitori

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

MODELLO redditi 2013

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016

La nuova ritenuta del 10%

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

PREMESSA 1. LA FATTURA

CHIARIMENTI FORNITI DALLA CIRCOLARE N. 31 DEL 30 DICEMBRE 2014 IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

La certificazione delle ritenute d'acconto

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator

Anno 2015 N.RF078. La Nuova Redazione Fiscale

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

LEGGE DI STABILITA Principali Novità Gestionali

11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

2. Forma, contenuto, emissione, trasmissione, archiviazione e conservazione

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 1 aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX 1 Esenzioni ticket, le autocertificazioni sono valide fino al 31 marzo 2016

Circolare N. 2/2008 IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI ALTRE DISPOSIZIONI

CIRCOLARE N /2014 DEL 29 GENNAIO 2014

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

Servizio circolari per la clientela

VOLUNTARY, IVA, IRAP: FOCUS SUL FISCO CHE CAMBIA

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

CIRCOLARE N /2013 DEL 17 GENNAIO 2013

Transcript:

10 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO A356 Il modello 770/2018...pag. 2 A357/2 Conguagli di fine anno e il modello CU...pag. 3 A371 L IVA negli Enti pubblici...pag. 4 1

A356 Il nuovo Modello 770/2018 1 giorno DATA 27 settembre 2018 9,00-14,30 euro 250,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORE Un Esperto in materia tributaria e fiscale Come è noto, una parte dei dati contenuti fino al 2016 nel Modello 770, e specificamente la parte previdenziale, sono chiesti nella certificazione unica (CU) da trasmettere entro il 7 marzo 2018. La scadenza per la trasmissione del modello 770/2018 unificato è stata spostata per l anno corrente al 31 ottobre. Soggetti del comparto pubblico obbligati alla presentazione della dichiarazione di sostituto d imposta. Composizione del modello. Modalità e termini di presentazione della dichiarazione per il 2018. Modalità generali di compilazione. Frontespizio. Prospetto ST Ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale ed imposte sostitutive. Prospetto SV Trattenute di addizionali comunali all IRPEF. Prospetto SX Riepilogo dei crediti e delle compensazioni. Prospetto SY Somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. 2

A357/2 Conguagli di fine anno e il modello CU - IL CONGUAGLIO DI FINE ANNO - L ADDIZIONALE REGIONALE ALL IRPEF - L ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF - LE CERTIFICAZIONI - LA CERTIFICAZIONE UNICA MODELLO CU 2 giorni DATE 29-30 novembre 2018 9,00-14,30 euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORI Rag. Rodolfo AFFATICATI Esperto previdenza Pubblico Impiego e inoltre un Esperto in materia tributaria e fiscale Analisi delle disposizioni che regolano l effettuazione del conguaglio di fine anno, che prevedono il prelievo alla fonte delle addizionali regionale e comunale all Irpef sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. Parte fiscale.- Il conguaglio di fine anno: adempimenti del sostituto d imposta; analisi dei redditi; oneri che possono o devono essere considerati ai fini del conguaglio; detrazioni per carichi di famiglia e gestione del credito derivante da incapienza dell imposta; detrazioni per redditi da lavoro; credito fiscale di cui all art. 13, comma 1-bis, del TUIR (bonus Renzi). Incapienza della retribuzione a subire gli effetti del conguaglio: scelta del dipendente; le addizionali regionale e comunale all Irpef. La certificazione unica (CU): compilazione e trasmissione telematica all Agenzia delle entrate. Parte contributiva.- Gli aspetti contributivi INPS ed ex INPDAP riportati sulla Certificazione unica modello CU 2018. Destinatari dell invio della certificazione. Individuazione del reddito imponibile ai fini pensionistici, previdenziale, della gestione del credito e dell ENPDEP. La contribuzione ai fini pensionistici, previdenziali, della Gestione del credito e dell ENPDEP. Contribuzione obbligatoria e non obbligatoria: ricongiunzione, riscatto. Compilazione della CU relativa ai dati previdenziali e pensionistici INPS FPLD ed INPS Gestione pubblici dipendenti. Trattamenti di fine servizio/tfr, modalità e termini di pagamento. Risoluzione di quesiti. 3

A371 L IVA negli enti pubblici - TRA LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA E NUOVI OBBLIGHI CONTABILI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO SPLIT PAYMENT DOPO LE NORME INTRODOTTE DAL D.L. 50/2017 2 giorni DATE 3-4 dicembre 2018 9,00-14,30 euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORE Rolando VIVALDI Responsabile Unità fiscale Gestione redditi lavoro autonomo e adempimenti assistenziali e previdenziali Università di Pisa OBIETTIVI Il seminario si propone come efficace guida operativa per i funzionari preposti agli adempimenti contabili di questa materia con taglio eminentemente pratico ed operativo. I lineamenti generali del tributo: definizione dei soggetti passivi. Le attività commerciali degli enti pubblici. Il concetto di pubblica autorità nella legislazione IVA europea (art. 13 Dir. 226/112/CE). L Ente pubblico come ente non commerciale. La dichiarazione di inizio attività e le opzioni in essa esercitabili. Momento di effettuazione delle operazioni in ambito nazionale, UE ed ExtraUe. Le operazioni imponibili, non imponibili, esenti, escluse, non territoriali. Il regime della scissione dei pagamenti: i nuovi elenchi di riferimento per le società e gli organismi soggetti al regime (d.l. 148/17). Criticità operative in merito alla ricerca dei fornitori soggetti allo split payment. L efficacia costitutiva degli elenchi pubblicati dal MEF. Analisi del d.m. 231/15 e successivi decreti modificativi. La circolare 27/E del 711/17. Le (poche) esclusioni dal regime dello split verso la P.A. e gli altri enti soggetti. Lo split nelle fatture emesse dai professionisti verso la P.A. Il nuovo regime temporale della detrazione dell imposta: riflessi per i contribuenti ordinari e per quelli splittati. Analisi della circolare 1 del 17/1/18. Fatturazione delle operazioni. Focus sulla fattura elettronica: Che cosa è e come si differenzia da quella cartacea. I codici univoci ufficio. Effetti degli errori sull individuazione degli uffici di fatturazione. Il foglio di stile: sua visualizzazione e limiti al suo uso. Come si compila: i campi obbligatori e quelli facoltativi. Come si trasmette: i canali di trasmissione. Quando una fattura elettronica, nonostante imprecisioni, può essere accettata, quando va rifiutata (mancanza o mal posizionamento CIG, CUP ecc.). I messaggi del sistema di interscambio: scarto, rifiuto, scarto del rifiuto, mancata consegna, impossibilità di recapito, decorrenza termini. Integrazione della fattura elettronica nel ciclo passivo dell ente: il difficile ma necessario colloquio con i fornitori. L accettazione per decorrenza termini: effetti. I rapporti con la piattaforma di certificazione crediti. Le parcelle professionali: analisi della loro struttura e rappresentazione in fattura elettronica. Le note di credito elettroniche: storno di documenti cartacei ed elettronici. Gli sconti, le maggiorazioni e le spese accessorie nella fattura elettronica. L applicazione dell imposta di bollo sulle fatture elettroniche senza IVA. La scissione dei pagamenti nelle fatture elettroniche: quando c è, quando non c è, come si rappresenta. I processi di conservazione delle fatture elettroniche: modalità e tempistiche. Analisi delle criticità e cenni sui taluni software di gestione di più largo uso. 4

I nuovi obblighi di fatturazione elettronica verso i privati: tempistica e adempimenti. Gli obblighi di fatturazione elettronica in vigore dal luglio 2018. I registri obbligatori, delle fatture emesse e degli acquisti. Registri per fatture cartacee, per fatture elettroniche, eventuali altri registri di utilità. Il registro dei corrispettivi per eventuali attività al minuto. I regimi IVA speciali. L IVA negli scambi commerciali con l estero. La soggettività passiva degli enti pubblici per le transazioni di cessione, acquisto servizi con l estero. Iva intracomunitaria nello scambio di beni. Le particolarità per gli enti pubblici. Importazioni e regime doganale. Il nuovo codice doganale dell Unione. L esportatore abituale e il plafond. Triangolazioni comunitarie ed extraue. Le cessioni e le acquisizioni di servizi negli scambi con l estero: il regime della territorialità dell imposta dopo il regolamento CE 282/2011 ed il regolamento CE 1042/2013 e i principali documenti di prassi dell Agenzia delle Entrate (Circ. 36/2010, Circ. 43/2010, Circ. 37/2001, Circ. 16/2013). Il commercio elettronico diretto e indiretto: regolazione ai fini IVA. Lo sportello per il commercio elettronico in UE verso consumatori privati: il MOSS. La specificità delle quote pagate per i congressi all estero: le modalità di fatturazione. L IVA all interno dei documenti relativi alle missioni del personale: in particolare le modalità di emissione della fattura elettronica, i rapporti tra la fatturazione elettronica e le somme anticipate dai dipendenti. Le novità sulle dichiarazioni di intento degli esportatori abituali: tecniche di controllo. I modelli IntraStat: casistiche di compilazione e novità dal 2018 con l abolizione della parte fiscale degli IntraStat di acquisto. Tempistica e trasmissione telematica. Analisi delle novità di semplificazione nella determinazione 82/18 dell Agenzia delle Dogane. Il modello Intra 12: nuove modalità di inclusione delle operazioni rilevanti e nuova modulistica. Gli adempimenti documentali: liquidazione dell imposta, i registri specifici degli enti non commerciali per le transazioni intraue ed ExtraUe, per le attività versamento, comunicazione dati IVA, spesometro, dichiarazione annuale dell imposta. Gli scambi con i paesi black-list dopo le novità della legge di stabilità 2016. La rappresentazione in dichiarazione IVA. L abolizione dello spesometro in virtù della progressiva estensione degli obblighi di fatturazione elettronica: le nuove tempistiche di trasmissione, i contenuti, i limiti. La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA, tempistiche. Il regime del reverse charge interno alla luce delle novità delle ultime due leggi di stabilità: possibili ottimizzazioni finanziarie negli enti pubblici, in particolare nei servizi di pulizia. Il reverse charge nei rapporti con l estero. Novità sulle note di variazione art. 26. I rapporti tra il reverse charge e lo split payment: analisi di convenienza operativa. Esame della prassi dell Agenzia delle Entrate e soluzione di quesiti. 5