circolante o ad alterazioni della regolazione del microcircolo

Documenti analoghi
LO SHOCK ANAFILATTICO

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Saper riconoscere e trattare

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: Buon uso delle risorse e farmacovigilanza

Insufficienza Cardiaca

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Prof. Giordano

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Cosa causa una reazione allergica?

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Prof. Francesco Rapisarda

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Chi sono gli imenotteri?

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

LO SHOCK TRAUMATICO SUL TERRITORIO

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Anafilassi. Prof. L.

Cuore, sangue e vasi sanguigni concorrono a mantenere un adeguata pressione arteriosa e quindi una buona perfusione tissutale

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

I tipo II tipo III tipo IV tipo

Gestione infermieristica del. cardiaco

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAUSE DI STRESS CELLULARE

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO


Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

Lo Shock. Fisiopatologia dello shock. << supporto metabolico del sistema vascolare e dei tessuti

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

INSUFFICIENZA CARDIACA

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Mastocitosi manifestazioni di malattia

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Dott. Giuseppe Palugan

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Gestione Reazioni Allergiche in Odontoiatria

EDEMA POLMONARE ACUTO

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

Transcript:

SHOCK ipoperfusione sistemica dovuta a riduzione della gittata cardiaca o del sangue effettivamente circolante o ad alterazioni della regolazione del microcircolo Ipotensione, seguita da insufficiente perfusione tissutale ed ipossia cellulare: INSUFFICIENZA DEL MICROCIRCOLO

FASI DELLO SHOCK 1) Stadio Iniziale Non Progressivo (compensazione iniziale e perfusione mantenuta distretti nobili) 2) Stadio Progressivo (ipoperfusione, paralisi microcircolo, acidosi) 3) Stadio Irreversibile (danni cellulari e tissutali irrecuperabili, shock d organo)

Neurogeno (anestesia, perdita tono vascolare) Anafilattico

Compensazione neuroumorale (barocettori, aldosterone,etc., stimolazione simpatica generalizzata) Sistema organico limitante Ipossia generalizzata (inizio danno endoteliale, intasamento leucocitario) Acidosi Vasodilatazione Scompenso microcircolatorio, vasoparalisi, miocardiodepressione, alterazioni coagulazione (CID) Frequente sovrapposizione settica e MSOF

ORGANI DA SHOCK -Encefalo: inizialmente conservato, poi acidosi liquorale, turbe elettrolitiche, ischemia diffusa -Cuore: in fasi successive alterazioni perfusionali, sostanze miocardiodepressive, portata -Polmone: edema alveolare ed interstiziale, alterazioni ventilazione/perfusione, ARDS, funzione di filtro di aggregati cellulari, inattivazione catecolamine, di PG, di 5HT -Fegato: immissione in circolo di idrolasi, depressione SRI, inattivazione amine biogene, metabolismo anaerobio, protidosintesi edema + fattori coagulazione, dismetabolismi prolumgati -Pancreas: ischemia ipoperfusiva rottura granuli zimogeni e lisosomi rilascio enzimi e proteasi in circolo (ex MDF) ed attivazione procoagulativa da tripsina -Digerente: ulcere da stress e da ischemia, alterazioni selettività con riassorbimento di sostanze tossiche (sostanze batteriche presenti nel lume, proteasi, etc.), eneropatia emorragica -Rene: ischemia ipoperfusiva, fenomeni di vasocostrizione angiotensina-mediati, necrosi tubulare e poi necrosi corticale (irreversibile)

Strategie terapeutiche

endotelio

SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE Sindrome clinica grave, reversibile o irreversibile, causata da esposizione ad allergeni diversi, in soggetti precedentemente sensibilizzati alla stessa sostanza. Immunoreazione di tipo I con liberazione massiva di mediatori chimici vasoattivi. Abnorme aumento della permeabilità capillare, exemia plasmatica ed insufficienza circolatoria acuta periferica se trattamento non precoce ed adeguato - Inadeguata perfusione capillare - Diminuzione della irrorazione tessutale - Alterazioni emodinamiche e metaboliche - Danno cellulare irreversibile

SHOCK ANAFILATTICO: EZIOLOGIA A) FARMACI: Fattori efficienti nel 70-80% dei casi. Ipersensibilità al farmaco con shock anche per dosi minime e per qualunque via di introduzione [a] Penicillina (oltre il 70%) [b] Altri antibiotici (soprattutto beta-lattamici) [c] Corticotropina, naturale (ACTH) o sintetica [d] Vitamina B (anello pirimidinico + gruppo aminico) [e] Insulina [f] Miorilassanti (gruppi ammonici quaternari). [g] Vaccini, tossoidi o virali (proteine d'uovo) [h] Mezzi di contrasto iodati, Anestetici locali, emo= derivati e sostituti del plasma (PAR)

SHOCK ANAFILATTICO: EZIOLOGIA B) ALTRE SOSTANZE [a] Veleni di insetti (per punture di Imenotteri: Api, Vespe, Calabroni), [b] Immunoterapia specifica (evenienza molto rara) per Allergopatie respiratorie o per allergia ad Imenotteri [c] Tests diagnostici diretti, cutanei o di provocazione (evenienza molto rara) [d] Allergeni alimentari o comuni allergeni da inalazione (evenienza piuttosto rara) [e] Anafilassi idiopatica (casi con fattore scatenante ignoto) [f] Anafilassi da esercizio fisico.

SHOCK ANAFILATTICO: PATOGENESI IMMUNOREAZIONE DI TIPO 1 o IgE-MEDIATA MEDIATORI CHIMICI importanti nella specie umana: istamina - leucotrieni - chinine (callicreina) ORGANI DI SHOCK: - Strutture polmonari, in particolare vascolari - Nelle forme ad evoluzione fatale immediata: Albero vascolare, in particolare cuore e SNC MOMENTI FISIOPATOLOGICI DELLO SHOCK Inadeguata perfusione capillare Alterazione microcircolo Diminuzione dell'irrorazione dei tessuti Alterazioni metaboliche tessutali -------- DANNO!

PATOGENESI DELLO SHOCK ANAFILATTICO Allergene IgE S.N.C. M.C. APP. RENALE ISTAMINA LEUCOTRIENI CHININE CIRCOLO APP. CARDIO- VASCOLARE APP. POL- MONARE APP. INTE- STINALE

CLINICA DELLO SHOCK ANAFILATTICO INDIPENDENTE DALLA NATURA DELL'ALLERGENE Tempo di latenza: da pochi secondi ad oltre un'ora, in genere in rapporto alla via di introduzione ed alla struttura chimica dell'allergene (apteni semplici). SINTOMI PRODROMICI (forme ad esordio più lento): astenia profonda, malessere generale, stato d'ansia, agitazione psicomotoria, sudorazione profusa. SINTOMATOLOGIA POLIMORFA, con sintomi a carico di diversi organi o apparati: - Apparato cardiovascolare: ipotensione, tachicardia. - Apparato respiratorio: respiro frequente, superficiale, dispnea intensa; broncospasmo. - Sistema nervoso: perdita di coscienza, fino al coma; disturbi psico-sensoriali, paresi, convulsioni, vertigini

CLINICA DELLO SHOCK ANAFILATTICO - Apparato gastro-enterico: vomito, diarrea, dolori addominali diffusi. - Rene: oliguria, fino all'anuria. - Cute e mucose: pallore intenso, con cute fredda e cianosi delle estremità; prurito, orticaria, edema di Quincke (GLOTTIDE!). - EVOLUZIONE estremamente variabile. - Prognosi tanto più grave quanto più breve è l'intervallo - Prognosi tanto più grave quanto più breve è l'intervallo di tempo tra l'esposizione alla sostanza allergenica e la comparsa del quadro clinico. Possibili sequele cardiocircolatorie (infarto miocardico) o neurologiche (paresi, spesso transitorie).

DANNO DA RIPERFUSIONE

www.pubmed.org Letture consigliate Pontieri Patologia Generale Piccin Nuova Libraria S.p.A. Rubin Patologia 2006 Casa Editrice Ambrosiana Stevens - Lowe Scott Patologia Casa Editrice Ambrosiana