Cosa causa una reazione allergica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa causa una reazione allergica?"

Transcript

1 ANAFILASSI

2 Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche e istamina, scatenando la reazione

3 ANAFILASSI Sindrome multisistemica:» Interessa tutto l organismo» Più organi possono essere coinvolti E dovuta al rilascio di mediatori da basofili e mast-cell Inizio acuto Gravità variabile da lieve e autolimitantesi a mortale

4 Anafilassi: cause

5 Alimenti che causano anafilassi più frequentemente Frutta secca: noccioline, noci, arachide,sesamo Crostacei e pesce Uova Latte Rosacee: pesca, ciliegia

6 Patogenesi dell anafilassi

7 Classificazione fisiopatologica dell anafilassi IgE mediata: cibi, farmaci, insetti Rilascio diretto dei mediatori da basofili/mastcell (farmaci, esercizio, freddo, idiopatica) Alterazione del metabolismo ac arachidonico (aspirina, FANS) Immunoaggregati (gammaglobuline, IgG anti- IgA, destrano, albumina) Reazioni trasfusionali Attivazione del complemento non IC mediata (mdc, protamina, membrana dialitica)

8 Anafilassi: cosa succede? Le manifestazioni a livello dei vari organi ed apparati che si verificano in rapida successione sono dovute alla liberazione massiva di mediatori chimici biologicamente attivi da parte di cellule (mastociti tessutali o basofili circolanti) e può essere dovuta a: un meccanismo immunologico IgE-mediato come nell allergia (la maggior parte dei casi) Reazione di ipersensitivita di tipo I meccanismi non IgE mediati (per vari farmaci, )

9 Anafilassi con meccanismo IgE- mediata: Si distingue: è la forma più frequente una prima fase di sensibilizzazione (formazione di anticorpi IgE in soggetti predisposti geneticamente). I sintomi dell anafilassi potranno comparire dopo ripetute esposizioni all allergene in causa (non al primo contatto)

10 Fase di sensibilizzazione: primo contatto con l allergene Esposizione all allergene allergene Le plasmacellule producono anticorpi IgE contro l allergene in soggetti prediposti Plasmacellule (Linfociti B) IgE Gli anticorpi IgE aderiscono a mastociti e basofili Mastociti armati Granuli contenenti istamina e altri mediatori

11 I sintomi sono dovuti alla liberazione da parte di cellule ( mastociti e/o basofili) di mediatori chimici biologicamente attivi Anticorpo IgE Reazione Anafilattica 1 allergene Con meccanismo immunologico : come nell allergia (causa individuabile in base alla storia del paziente e con test allergologici). 2 3 Idiopatica (causa sconosciuta) Con meccanismo non immunologico come nell anafilassi da esercizio fisico o da mezzi iodati di contrasto o farmaci

12 Dinamica delle Reazioni Anafilattiche Esposizione all antigene Trattamento Sintomi iniziali 1 4 ore trattamento Sintomi bifasici (20% - 25%) ore Anafilassi bifasica in 20% dei casi di anafilassi severa Ripetersi dell episodio acuto a distanza di 2-8 ore dal primo episodio ed indipendentemen te dal trattamento

13 Manifestazioni cliniche Sono il risultato degli effetti di mediatori rilasciati dai mastociti su 1 o più dei 4 principali organi coinvolti nella reazione: la pelle, le vie respiratorie, il tratto gastrointestinale, e il sistema cardiovascolare. (ponfi generalizzati) (edema di labbra, lingua e ugola)

14 Frequenza delle manifestazioni cliniche nell anafilassi Segni e sintomi cutanei: 100 % Segni e sintomi respiratori: 75 % Segni e sintomi cardiovascolari: % Segni e sintomi gastrointestinali: 25 %

15 Orticaria

16 Dermografismo

17 Angioedema del labbro superiore

18 Angioedema

19 Diagnosi differenziale dell anafilassi: sindrome vaso-vagale Pallore vs flush, orticaria, angioedema, prurito Sudorazione Bradicardia vs tachicardia (eccezioni) Nausea e vomito +++ Circostanze (prelievo, stazione eretta prolungata in ambiente affollato e caldo, secondaria a dolore fisico etc)

20 Terapia immediata dell anafilassi Valutazione segni vitali Adrenalina ml i.m. ogni min (nei bambini ml, o 0.01 mcg/kg) Posizione supina, gambe sollevate O 2

21 Terapia dell anafilassi (in base alla valutazione clinica) Liquidi e.v. : fisiologica 1 l nei primi 20 min Antistaminici (anti-h1 + anti-h2) Salbutamolo 2.5/5 mg in aerosol ogni min (se broncospasmo ++) Metilprednisolone 50 mg ogni 6 ore (4 dosi) SE IPOTENSIONE GRAVE: adrenalina e.v. 10 ml della sol. 1: (10 mcg/ml) in 5-10 min oppure 1-2 ml ogni 5-20 min della sol. 1: (100 mcg/ml)

22 ANAFILASSI INDOTTA DA ESERCIZIO DEFINIZIONE Reazione sistemica severa che compare dopo esercizio fisico In molti casi è preceduta dall ingestione di cibi ai quali il paziente è sensibilizzato (Anafilassi da esercizio cibo-indotta) Questi cibi generalmente non generano alcuna reaione se assunti a riposo. Altri fattori facilitanti possono essere coinvolti: Quantità di cibo e combinazione Esercizio (tipo di esercizio, durata e tempo dal pasto) Condizioni generali (fatica, sonno, influenza, mestruazioni) Farmaci (ASA, FANS) Alcolici Condizionin atmosferiche /stagioni Mastocitosi /Sindrome da attivazione delle mast cellule E 'il più grave fenomeno di ipersensibilità per gli atleti di tutti gli sport, potenzialmente pericoloso per la vita.

23

24

25 Anafilassi da sforzo fisico E una rara forma di anafilassi Insorge entro 20 minuti dall inizio di un intenso esercizio fisico E più frequente tra i 4-30 anni di età in pazienti atopici E preceduta da una fase prodromica (senso di calore, prurito,eritema cutaneo) che può evolvere verso l orticaria generalizzata, l angioedema o l anafilassi sistemica.

26 Anafilassi da sforzo fisico post-prandiale Variante di anafilassi identificata con sempre maggior frequenza Insorge dopo un esercizio fisico eseguito entro 6 ore dall assunzione di alimenti 2 varianti: -1) dopo l assunzione di uno specifico alimento -2) dopo l assunzione di un qualunque alimento

27

28 1-Fase Prodromica Astenia Prurito Calore Eritema generalizzato

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 EXERCISE-INDUCED ANAPHYLAXIS Cibi più frequentemente coinvolti: Vegetali 57% Farina 57%

43

44

45 EXERCISE-INDUCED ANAPHYLAXIS MECCANISMI COINVOLTI: Degranulazione Aspecifica delle mast cells Aumentati livelli di istamina sierica Aumentato assorbimento intestinale di cibo parzialmente digerito

46 EXERCISE-INDUCED ANAPHYLAXIS INVOLVED MECHANISMS:

47

48

49

50 EXERCISE-INDUCED ANAPHYLAXIS DIFFERENTIAL DIAGNOSIS with CHOLINERGIC URTICARIA In anaphylaxis there also other systemic symptoms Different morphology of wheals Cholinergic urticaria Classical urticaria Patients with anaphylaxis don t have symptoms after exposure to heat Patients with anaphylaxis have symptoms almost always after ingestion of food which are sensitized to

51

52

53

54

55 EXERCISE-INDUCED ANAPHYLAXIS INVOLVED MECHANISMS: More studied example: Omega-5 Gliadin (from wheat) Suluble in ethanol Unsoluble in ethanol

56

57 Evitare l uso di FANS e l assunzione di alcool prima dell esercizio fisico

58

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Chi sono gli imenotteri?

Chi sono gli imenotteri? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Chi sono gli imenotteri? Gli imenotteri sono un ordine di insetti comprendente oltre 100.000 specie, tra le quali le

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Situazioni

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Le sindromi allergiche

Dettagli

Allergie Una scuola contro lo shock

Allergie Una scuola contro lo shock Allergie Una scuola contro lo shock Grazia Napoli Dirigente medico U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Francesco Maria Mei Responsabile U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Classificazione basata sull eziologia

Classificazione basata sull eziologia 7. Classificazione L anafilassi può essere classificata in base al tipo di agente causale (tenendo presente che nel 530% dei casi non è possibile identificare alcuna eziologia) [15], all andamento clinico,

Dettagli

Anticorpi materni. antitossici. antivirali. materna (i.p. naturale) Immunità passiva attraverso anticorpi di origine. artificiale (i.p.

Anticorpi materni. antitossici. antivirali. materna (i.p. naturale) Immunità passiva attraverso anticorpi di origine. artificiale (i.p. Conferisce immediatamente ma temporaneamente uno stato di immunità, attraverso la somministrazione di anticorpi preformati (immunità umorale) Sieri immuni antitossici antivirali Immunità passiva attraverso

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

Allergia/intolleranza alimentare: Federica Fumagalli Asl 2 Savona 23/05/2015

Allergia/intolleranza alimentare: Federica Fumagalli Asl 2 Savona 23/05/2015 Allergia/intolleranza alimentare: una terapia possibile Federica Fumagalli Asl 2 Savona 23/05/2015 REAZIONI AVVERSE AD ALIMENTI TOSSICHE NON TOSSICHE IMMUNOMEDIATE NON IMMUNOMEDIATE IgE mediate Non IgE

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA Circa un terzo della giornata di un adolescente viene trascorsa a scuola, per cui la presa in carico da parte del personale scolastico del bambino

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare RIFLESSIONI SULLO SHOCK A cura di: Massimo Moimare Il termine SHOCK E utilizzato nel linguaggio comune E stato trovato sotto shock Il goal all ultimo minuto ha lasciato tutti in stato di shock Quella trasmissione

Dettagli

Giorgio LONGO. IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Giorgio LONGO. IRCCS Burlo Garofolo Trieste La tolleranza a metà strada Giorgio LONGO IRCCS Burlo Garofolo Trieste La tolleranza e l allergia alimentare non vanno viste come un tutto o niente Davide, anni 11 Bronchiti asmatiformi dall età dell asilo

Dettagli

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo D.ssa Eleonora Savi U.D.O. Allergologia - Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza (PC) Malattie Allergiche IgE

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Reazioni da ipersensibilita

Reazioni da ipersensibilita Reazioni da ipersensibilita Una prima esposizione ad un antigene genera un soggetto sensibilizzato. Esposizioni successive e ripetute possono scatenare reazioni patologiche chiamate reazioni da ipersensibilita.

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo Reazioni agli alimenti Avversione Intolleranza Avvelenamento Difetto enzimatico, reazione farmacologica, reazione immunitaria, altre risposte paradosse

Dettagli

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli Emergenze allergologiche Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli 1 Allergia alla puntura di imenotteri Definizione Reazione di ipersensibilità IgE-mediata verso il veleno contenuto nel pungiglione degli

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

Mastocitosi manifestazioni di malattia

Mastocitosi manifestazioni di malattia Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Mastocitosi manifestazioni di malattia M.Loredana Iorno S.Capretti,G.Ermini,D.Macchia,E.Meucci,S.Testi Allergologia

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione Rachele G. Antignani Pediatra di famiglia ASL NA 3 Sud r.antignani@virgilio.it Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente Il seguente modulo è suddiviso in tre parti. Si prega di compilare le parti in stampatello maiuscolo. Per una migliore collaborazione si prega altresì di porre particolare attenzione alle parti scritte

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

La reazione allergica

La reazione allergica ANTISTAMINICI La reazione allergica IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA di tipo I Istamina HN NH + NH 3 + pk a =5.80 HN N NH 3 + NH 2 pk a2 =9.40 pk a3 =14.0 HN N - N N NH 2

Dettagli

ANAFILASSI QUANDO E VERA EMERGENZA?

ANAFILASSI QUANDO E VERA EMERGENZA? INCIDENZA? ANAFILASSI QUANDO E VERA EMERGENZA? I dati più accurati vengono da programmi di sorveglianza sanitaria: USA : 0.8 decessi / 100.000 abitanti Germania 9.79 casi / 100.000 abitanti Canada : 17

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

SHOCK ANAFILATTICO. P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA

SHOCK ANAFILATTICO. P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA SHOCK ANAFILATTICO P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA Lo shock anafilattico costituisce la più grave espressione clinica di una reazione anafilattica-anafilattoide ed è caratterizzato essenzialmente

Dettagli

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino Roberto Sassi Napoli 25 gennaio 2008 1/14 Cos è l intolleranza alimentare? E una reazione avversa agli alimenti, di tipo non tossico, non immunologicamente

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti

Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti direttore.medicina @ulssfeltre.veneto.it Tra il 20 e il 30% della popolazione riferisce di soffrire di allergia alimentare. In realtà solo il

Dettagli

Dermatiti allergiche in età pediatrica

Dermatiti allergiche in età pediatrica Dermatiti allergiche in età pediatrica Annalisa Patrizi Dermatologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Dermatite Il termine dermatite indica una patologia dermatologica

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

ANAFILASSI PARTE I: GESTIONE DELL EVENTO ACUTO

ANAFILASSI PARTE I: GESTIONE DELL EVENTO ACUTO ANAFILASSI ANAFILASSI PARTE I: GESTIONE DELL EVENTO ACUTO IL BAMBINO SOPOROSO IPOTONICO DOPO ATTIVITA SPORTIVA VALUTAZIONE PRIMARIA PERVIETA VIE AREE RESPIRAZIONE CIRCOLAZIONE DISABILTY EXPOSURE PERVIETA

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI Dott. Vincenzo Pileggi - Responsabile Ambulatorio Allergologico - - Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa - - U.O. 2^ Div.

Dettagli

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci Quando si parla di reazioni agli alimenti, la prima distinzione da fare è tra: REAZIONI TOSSICHE INTOLLERANZE

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

Celiachia: Cause e Sintomi

Celiachia: Cause e Sintomi La Celiachia, è una patologia genetica di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell intestino tenue ma di natura sistemica, scatenata dall ingestione di glutine. Celiachia: Cause e Sintomi Celiachia:

Dettagli

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Sensibilizzazione di tipo ritardato responsabile di eczema da contatto: interessa solo la

Dettagli

Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!!

Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!! Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!! Pumphrey R:When,why,who should be prescribed Self-injectable adrenaline?,terapia e prevenzione Padova 16.10.2005 MANCANZA DI

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

I bambini allergici a scuola

I bambini allergici a scuola I bambini allergici a scuola Qualche numero.. Le allergie alimentari interessano l 8% dei bambini nei primi 3 anni di vita, il 3-4% di quelli in età scolare, e rimangono persistenti nel 2% dopo i 10 anni.

Dettagli

Un alterato funzionamento del sistema immunitario. Uno dei più frequenti squilibri della funzione immunitaria è

Un alterato funzionamento del sistema immunitario. Uno dei più frequenti squilibri della funzione immunitaria è 1. LE ALLERGIE Un alterato funzionamento del sistema immunitario. Uno dei più frequenti squilibri della funzione immunitaria è l allergia. L etimologia della parola dal greco allos = altro e ergon = lavoro,

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan ALLERGIE e INTOLLERANZE Dr. Franco Rebesan Nel 1994 il Comitato Europeo dell EAACI (Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica) ha classificato le patologie legate a reazioni avverse agli

Dettagli

Situazioni avanzate in Rianimazione: Anafilassi Ipotermia

Situazioni avanzate in Rianimazione: Anafilassi Ipotermia CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI DA ADIBIRE AI SERVIZI DI EMERGENZA TERRITORIALE Situazioni avanzate in Rianimazione: Anafilassi Ipotermia A. Guarino U.O Anestesia Rianimazione Presidio Ospedaliero Villa

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Verona 14 giugno 06 Reazioni avverse a rapida insorgenza dopo somministrazione di vaccini

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Api, vespe e calabroni: quando la puntura diventa un problema Dott. Livio Simioni Mercoledì 4 giugno 2014 Sala Piccolotto Ospedale di Feltre Il problema

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo Master di II livello Università Cattolica del Sacro Cuore Malattie Allergiche Severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi ed asma grave) Anno Accademico 2014 2015 Programma definitivo 21

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. S. V. Fedorovich Presidente della Società di Allergologia e Immunologia di Minsk - Bielorussia Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli