OFFERTA PER I COMUNI

Documenti analoghi
E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Come migliorare le città con le tecnologie per la SMART MOBILITY e SMART PARKING. Paolo Lanari CEO Kiunsys SRL paolo.lanari@kiunsys.

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

Logistica Urbana il caso di Roma

COMUNE DI MARANELLO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E DELLE CONCESSIONI DI AREE DI PARCHEGGIO RISERVATE AGLI INVALIDI

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Percorso di Formazione per Mobility Manager

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Soluzioni ITS per Smart Cities Gino Franco

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Introduzione al corso

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica

PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione. TOscana

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Smart Mobility, Smart Parking e Smart Logistic: cosa è possibile fare ora con le tecnologie ICT

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

DISCIPLINARE TECNICO N. 5

zone 30 isole ambientali - moderazione

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

GNSS in ambito urbano: il progetto EGNOS2ROAD

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Progetto europeo LIFE + PERHT. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni

I servizi Octo Telematics a supporto della gestione sostenibile della mobilità. Bergamo, 20 Maggio 2009

CAPO II ACCESSI IN ZONA A TRAFFICO LIMITATO.

OGGETTO: REGOLAMENTO SULLE TARIFFE PER LA SOSTA A PAGAMENTO DEI VEICOLI. APPROVAZIONE ULTERIORI MODIFICHE ANNO 2011.

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

L ESPERIENZA ECOPASS

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

ART. 2 (Modifiche ai Titoli II e V del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 )

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Internet of Everythings Centro Servizi: Multi purpose Smart IOT Center

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA. Progetto Smart City Turin Settembre

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Torino Smart City on Line

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI DEL CENTRO STORICO


RICHIESTA DI RILASCIO O RINNOVO DEL CONTRASSEGNO UNIFICATO DISABILI EUROPEO (CUDE)

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Consorzio del Politecnico di Milano

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009

LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Il Progetto GreenBike

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Transcript:

OFFERTA PER I COMUNI

Chi siamo La nostra storia epooler nasce in Svizzera nel 2015 dalla semplice ma innovativa idea di fornire alle imprese e ai singoli utenti un modo eloce e sicuro per condividere il viaggio casa-lavoro-casa, riducendo così il traffico, le spese, l utilizzo di veicoli privati e inquinamento. In pochi anni, BePooler diventa l azienda leader nel campo del corporate carpooling. el 2018 si avvia a raggiungere oltre 15mila utenti registrati e 40 aziende servite che percorreranno oltre di 2.000.000 m condivisi con un risparmio effettivo cumulato per i cittadini di oltre 400.000. impatto ambientale è pari a un saving pari a 260.000kg di CO2 (che sarà certificato da Politecnico di Milano)

La città del futuro ha auto condivise The Ride Sharing Revolution: il maggior impatto benefico atteso da uno scenario di convergenza tra Veicoli a Guida Autonoma, Robotaxy e Condivisione dei veicoli Impatto sulla città numero veicoli -59% Incidenti -87% Spazio per parcheggi -54% Emissioni -85% Chiave l'interconnessione con l'infrastruttura esistente (trasporti pubblici, rete viaria, parcheggi,..) BePooler ha un modello operativo trasversale che coinvolge tutte le modalità di mobilità (endotermico, elettrico, ibrido,..) dallo studio BCG - World Economic Forum "Self driving vehicles, robotaxis, and the urban mobility revolution«https://docs.wbcsd.org/2018/04/transporting_the_future.pdf

Carpooling: estensione della sharing mobility Perchè? Abbattimento della congestione nelle città e nelle principali arterie di alimentazione Abbattimento degli impatti ambientali generati dal traffico nelle città Come? L approccio bottom-up, senza costi per la municipalità, punta esclusivamente su modifiche regolamentari e sull ottimizzazione delle infrastrutture esistenti Quando? Tempi di attivazione: immediati! Massima sicurezza dei dati logica e fisica, in ottemperanza al GDPR e sviluppo a sistemi cognitivi basat su IoT (Smart Cities, Smart Street, Smart Car, Smart Security, Smart Drive, Smart Phone)

Vantaggi per i cittadini RISPARMIO Risparmi medi di oltre 100 Euro mensili per user SOCIALITÀ Socializzazione con i compagni di viaggio BENEFIT Eventuali benefit e incentive (Parking) GREEN Massimo rispetto dell ambiente MENO RISCHI PIU SICUREZZA Abbattimento della rischiosità del viaggio QUALITÀ DELLA VITA Minor stress giornaliero CONVENZIONI Accesso a servizi a condizioni vantaggiose

Carpooling: cosa può fare un comune ingresso gratuito in area ZTL parcheggi riservati a chi fa carpooling pricing differenziato/scontato per chi fa carpooling (ZTL, zone blu, ) accesso corsie preferenziali in fasce orarie predeterminat monitoraggio ed enforcement (su dati forniti da piattaforma)

I Comuni sono i protagonisti locali necessari per dare all'iniziativa un impronta "di sistema" Il Comune mette a disposizione posti auto riservati ai carpoolers Piattaforma BePooler permette ai carpoolers la prenotazione dei posti auto Palina elettronica "smart sign" indica la targa del carpooler prenotato, aggiornata in tempo reale Soluzione adattabile ai parcheggi di scambio ü Park and Pool (origine) ü Park & Ride (destinazione) Soluzioni tecnologiche per la certificazione, verifica ed il controllo a disposizione della polizia municipale

BePooler per le amministrazioni comunali Lugano Milano Como Roma Latina cheggi gratuiti e notabili solo per pooling presso olinea autobus ral suasion su ende del ritorio per zione di grammi di pooling endale rimentazione Park&Ride in ordo con le FS sso la stazione di ano Approvata Delibera di Giunta (Marzo 2018) per la creazione di parcheggi gratuiti carpooling su strada. Collaborazione con ATM per parcheggi presso i silos di interscambio riservati a carpooling Accordo con Taxi Blu per avvio di progetto TaxiPooling Programma di carpooling per gli istituti superiori della città. In accordo con il provveditorato agli studi e la Polizia municipale, gli equipaggi in carpooling potranno passare sulle corsie riservate al TPL BePooler si farà carico del compito di comunicare giornalmente alla municipalità di Roma le targhe autorizzate all accesso in ZTL Parcheggi riservati per i dipendenti del Campidoglio che formano equipaggi in carpooling Parcheggi gratuit riservati a carpoo presso Stazione F Moral suasion su aziende del terri per adozione di programmi di carpooling azien Promozione del carpooling per pendolari attrave strumenti di comunicazione d città

BePooler: come funziona tutto tramite App* 1 2 3 4 5 Registrazione semplice e rapida per l utente Pianificazione del viaggio chiara e intuitiva Condivisione delle spese di viaggio Cashless tramite borsellino elettronico Report dettagliato e monitoraggio per il comune Gestione delle agevolazioni tariffarie *Sviluppata su tecnologia cloud Microsoft Azure

Scarica la nostra App! Scarica l app da BePooler Via Manzoni, 30 - Milano - www.bepooler.com info@bepooler.com Tel: 02 36553644

Grazie per l attenzione. BACKUP

BePooler: progetto per i dipendenti del Campidoglio BePooler è stata inserita dall ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) tra le aziende che possono essere adottate dalle amministrazioni comunali per soluzioni tecnologiche di mobilità. BePooler si farà carico del compito di comunicare giornalmente alla municipalità di Roma le targhe autorizzate all accesso in ZTL. Via Luigi Petroselli potrebbe divenire varco della ZTL con accesso riservato ai dipendenti comunali che effettuano il carpooling, con un immediato snellimento del traffico e riduzione dell inquinamento cittadino.

Esempio di progetto pilota Campidoglio: varco di Via Luigi Petroselli

Esempio di progetto pilota di Park & Ride a Ponte Tresa

L esempio di Lugano: Park & Ride 15

La situazione legislativa in Italia (1) esterno dei centri abitati, gli enti proprietari delle strade possono, previa ordinanza, bilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente, anche per singoli tratti o per determinate categorie di utenti, relazione alle esigenze di circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade (art.6, comma 4, sub b), nonché tare o limitare o subordinare al pagamento di una somma il parcheggio o la sosta dei veicoli (art.6, comma 4, sub d). r contro, all interno dei centri abitati, le medesime misure ricadono nelle competenze del Sindaco, che può altresì: ervare limitati spazi alla sosta dei veicoli degli organi di polizia stradale ( ), dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso, nonché di quelli ibiti al servizio di persone con limitata od impedita capacità motoria, munite del contrassegno speciale, ovvero a servizi di linea per lo zionamento ai capilinea (art.7, comma 1, sub d); bilire aree nelle quali è autorizzato il parcheggio dei veicoli (art.7, comma 1, sub e); bilire, previa deliberazione della giunta, aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una mma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo (art.7, comma 1, sub f); itatamente alle zone a traffico limitato, quelle interessate da parcheggi a pagamento ed a quelle di particolare rilevanza urbanistica, ervare, previa ordinanza, superfici o spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona, a titolo sia gratuito che oneroso (art.7, mma 11).

La situazione legislativa in Italia (2) Da una lettura restrittiva di queste ultime norme, emergerebbe che il potere di ordinanza sindacale non possa estendersi sino a riservare aree di sosta a categorie differenti da quelle indicate (polizia, vigili del fuoco, mezzi di soccorso, veicoli utilizzati da disabili, ovvero limitatamente ad alcuni ambiti territoriali ai residenti). Tale indirizzo, restrittivo rispetto alle norme previgenti al Codice del 1992, rispecchia la volontà di evitare abusi da parte delle Amministrazioni, e può in parte trovare attenuazione nella Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 1525/81 (anch essa previgente al Codice) secondo la quale il Sindaco ha la facoltà di concedere eccezioni soltanto a fronte dell esistenza di una correlazione logica tra il fine da perseguire ad il provvedimento adottato, nonché del carattere preminente di interesse pubblico dell ordinanza, che configuri il chiaro soddisfacimento di un pubblico interesse, che deve trovare corrispondenza in una situazione obiettiva. In altri termini, si deve trattare di un interesse collettivo riferibile ad un bisogno effettivamente sentito dalla collettività, ritenuto con ciò escluso ogni caso di sosta per la privata utilità o comodità delle persone od impiegati e funzionari locali e non per l immediato e diretto esercizio delle attività di pubblico interesse. Rif alla CircolareLL.PP_.1525-Spazi_sosta_riservati_per_motivi_pubblici

La Delibera per il Park & Ride Il modello di delibera Il cartello posato anni 2015-16 18

L esempio di Como: transito permesso su corsie preferenziali

Grazie per l attenzione.