ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Documenti analoghi
Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

INCONTRI DELLA SALUTE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

La misurazione della pressione arteriosa

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Corretti stili di vita riducono il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardio-cerebro-vascolari

SPAZIO ALLA PREVENZIONE: IN PIAZZA PER COMBATTERE L'ICTUS

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

qualche forma di disabilità, e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l autosufficienza.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

I fattori di rischio del infarto del miocardio sono:

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Ipertensione Arteriosa

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

Ipertiroidismo. Serie N.15a

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Pistone Antonietta Curriculum vitae

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

EVENTO MANTENERE LA CALMA

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

VALUTARE LA COSCIENZA

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO

La defibrillazione precoce

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Una scossa al cuore!

Medicina basata sull Evidenza

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

TREVISO Gestione richieste URGENTI

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

ANALISI MULTIVARIATA

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

Ambito 5: Stato di salute

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Quando i sintomi vengono interpretati

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

La sincope: Modalità di codifica

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Introduzione. Introduzione 7

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

NOVARA ci sta a CUORE

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

Transcript:

ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori

«Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti 3. Associazioni di volontariato 4. Media 5. Amministratori 6. Decisori politici 7. Medici di medicina generale 8. Personale ospedaliero

«Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti Tutti hanno un ruolo ed una responsabilità. E necessario lavorare in collaborazione.

Mortalità per malattie cardiovascolari (CVD) confrontata con la mortalità per tumori (Cancer)

Aumento dell aspettativa di vita in Italia negli ultimi 30 anni (dati SIC 2012): totale 7 anni 7% 5% 8% M. Cardiache Tumori Malattie perinatali Altre cause 80%

Cambiamento dell aspettativa di vita in Italia negli ultimi 30 anni (SIC 2012) La riduzione della mortalità cardiovascolare con il conseguente aumento dell aspettativa di vita è in gran parte legata al progresso delle terapie e solo in piccola parte alla prevenzione primaria

American Heart Association 2012 7 indicatori di salute cardiovascolare 1. Non fumare 2. Essere fisicamente attivi 3. Avere una pressione arteriosa normale 4. Avere livelli di glicemia normali 5. Avere livelli di colesterolemia normali 6. Avere un peso normale 7. Mangiare una dieta sana

American Heart Association 2012 Un campione di 44.959 US adulti Solo circa il 3% della popolazione di 55 anni ha 6 o 7 indicatori di salute cardiovascolare

La più frequente cardiopatia è la Cardiopatia ischemcia

il cuore e le arterie coronariche

La cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica

Fattori di rischio cardiovascolare Situazioni cliniche e abitudini di vita che aumentano significativamente il rischio di avere in futuro una cadiopatia ischemica

Fattori di rischio Modificabili Non modificabili

Fattori di rischio non modificabili Familiarità Sesso Età

Fattori di rischio modificabili Fumo Ipercolesterolemia Ipertensione arteriosa Sedentarietà Sovrappeso Diabete mellito Stress negativo

L infarto miocardico in Italia e in Trentino In Italia: circa 90.000 nuovi casi di infarto miocardico acuto per anno In Trentino: circa 900 nuovi casi di infarto miocardico acuto per anno

Stabilità della placca e progressione/ regressione dell aterosclerosi (ATS) Placca stabile Placca instabile (erosione, rottura) Crescita della placca

Trombo coronarico ed infarto miocardico

Tempi per il trattamento ottimale dell infarto miocardico acuto 1. Trattamento ottimale entro 2 ore dall esordio dei sintomi 2. Trattamento buono tra 2 e 6 ore dall esordio dei sintomi 3. Trattamento poco efficace dopo 6 ore dall esordio dei sintomi

Angioplastica coronarica

ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA CON IMPIANTO DI STENT Arteria coronarica con placca ostruente Stesso vaso dopo la procedura

Possibili Ritardi nel Trattamento Infarto miocardico acuto Identificazione dei Sintomi Chiamata al 118 Fase Pre- Ospedaliera Emodinamica Incremento nella Perdita di Miociti Ritardo nell Inizio della Terapia Riperfusiva

Tempi per il trattamento ottimale dell infarto miocardico acuto Purtroppo a fronte di una rete ospedaliera molto efficiente in Trentino per il trattamento dell infarto miocardico acuto, vi sono ancora molti ritardi nel tempo che il paziente spreca prima di chiedere soccorso al Sistema Sanitario

LA RETE PER IL TRATTAMENTO DELLO STEMI CON ANGIOPLASTICA 15 min Mezzolombardo 18 Km Cles 52 Km Cavalese 57 Km 60 min Tione 45 Km TRENTO H Borgo Valsugana 35 Km Arco 35 Km Rovereto 24 Km

IMA Reperfusion Sprint Relay #4) Cardiac Cath Lab Team #3) Emergency Dept. Team Reperfusion Finish Start #1) STEMI Patient #2) Paramedics/ED triage

Attacco cardiaco. Cosa fare? Chiama subito il 118 L inizio di un attacco cardiaco non è sempre eguale. Devi allarmarti se avverti, sia sotto sforzo che a riposo: Dolore costrittivo e senso di oppressione insopportabile e prolungato al centro del torace dietro lo sterno. Irradiazione del dolore alle spalle, alle braccia, al collo, alla mandibola Angoscia, sudorazione fredda, nausea, vomito o fiato corto, assieme al dolore Questi sintomi possono cessare e poi riprendere

Attacco cardiaco. Cosa fare? Chiama subito il 118 Bisogna giungere nel più breve tempo possibile al PS di un Ospedale con un mezzo del 118 Non perdere tempo Non avere paura di disturbare

Attacco cardiaco. Cosa fare? Chiama subito il 118 Purtroppo alcuni pazienti con infarto miocardico acuto sviluppano subito una grave aritmia ventricolare (fibrillazione ventricolare). Se la fibrillazione ventricolare non viene interrotta prontamente con un defibrillatore porta a morte Progetto defibrillazione extra-ospedaliera

Impianto elettrico del cuore

Fibrillazione ventricolare

Diffusione sul territorio dei defibrillatori esterni semi- automatici e loro utilizzo da parte dei laici

Attacco cardiaco Cosa fare? Chiama subito il 118 Con la nuova normativa di legge anche i laici posso effettuare una defibrillazione extra-ospedaliera, purchè abbiano seguito un breve corso di addestramento di 8-20 ore. Necessità di una rete capillare di defibrillatori su tutto il territorio

Arresti cardiaci in Trentino 2015 (dati del 118) 573 episodi 48 sopravvissuti 33 con buona funzione cerebrale