RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

Documenti analoghi
La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO Provincia di Latina

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

ATTO AGGIUNTIVO AL CONTRATTO DI SERVIZIO ASSUNTO AL PROTOCOLLO DEL COMUNE DI CALDES NUMERO 4381/4.14 DI DATA

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

LA RISCOSSIONE COATTIVA NEL DOPO EQUITALIA: BUONE PRATICHE E POSSIBILI

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N. 444 del

IL MANUALE DEI PAGAMENTI

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

Alcune considerazioni sui modelli di recupero crediti per la Pubblica Amministrazione Relatore: Matteo Frigerio (KPMG Advisory S.p.A.

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

C O M U N E D I E M P O L I

Periodico informativo n. 100/2016

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

Consorzio del Politecnico di Milano

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

Aggiornato al

Studio Professionale Galli

MONTERONI DI LECCE VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2013

Data: Pag.: 1

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

Vendita beni ed erogazione servizi

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

COMUNE DI VINOVO (PROVINCIA DI TORINO)

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOROSITA

Contabilità economico fiscale

Regione Autonoma Valle D Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di - Commune de. Aymavilles. Ufficio di Segreteria

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG) Piazza Municipio Casalnuovo M. (FG)

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

Comunicato stampa/press release

BILANCIO ASSESTATO ENTRATE - Anno 2015 Analitico

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

TASI Tributo Servizi Indivisibili

SERVIZIO ENTRATE COMUNALI

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

CITTA DI SQUINZANO PROVINCIA DI LECCE

PATRIMONIALI ( COSAP, CIP), MERCATO QUINDICINALE, DPA,

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona CAPITOLATO D ONERI

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

COERI Cash Management

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Comune di SOMMA VESUVIANA ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO DI PROVENIENZA 1992

Anno 2015 N.RF093. La Nuova Redazione Fiscale

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata. Dott.ssa Anna Guiducci

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

INFORMATIVA IUC 2015

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

BILANCIO DI PREVISIONE

CESSIONE DI AZIENZA CONVENGONO

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE,

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Relazione del Tesoriere

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Elenco controlli effettuati con acquisizione informazioni da Pubbliche Amministrazioni (ultimo agg.to 30/06/2015)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Transcript:

RISCOSSIONE 4.0 SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI ROMA, FORUM PA 24 MAGGIO 2018

Centralità del cittadino ed equità fiscale Pari mediante un modello tecnologico innovativo, fornisce supporto e assistenza in materia di riscossione coattiva dei tributi locali degli Enti (ICI, IMU, TARI, TASI, TOSAP) e delle entrate patrimoniali (violazioni codice della strada, rette mense scolastiche, rette asili, rette case popolari, ecc.). 2

Software evoluto di ultima generazione. Pari non opera come concessionario della riscossione coattiva in sostituzione all Ente, ma lo supporta in tutte le attività legate alla Riscossione. I servizi offerti vanno dall assistenza normativa tributaria, anche tramite il supporto di uno specifico team legale, alla preparazione della documentazione, alla rendicontazione degli incassi, alle indagini stragiudiziali, servizi che sono erogati mediante un evoluto sistema informatico di ultima generazione. 3

Target di riferiment o Pari fornisce inoltre supporto agli Enti che applicano la TARI in forma puntuale e corrispettiva. Con il supporto di Pari si snelliscono i tempi di riscossione delle entrate. Target di riferimento: Enti Locali, Gestori Tarip, società in house, speciali e miste 4

L innovazione al servizio della riscossione Pari propone agli Enti Locali un servizio di supporto alla riscossione coattiva, sfruttando appieno una piattaforma web di ultima generazione che permette di raggiungere in tempi brevi risultati sorprendenti. 5

Crediti esigibili in crediti incassati Gli Enti Locali con questo modello organizzativo possono sfruttare le competenze di Pari per attivare la gestione diretta della riscossione coattiva delle proprie entrate, mantenerne il totale controllo e definire le azioni per trasformare i crediti esigibili in crediti incassati. 6

Gestione diretta delle entrate Le difficoltà della gestione diretta possono essere superate grazie al supporto di Pari. Gli Enti, infatti, possono esternalizzare il servizio, mantenendone la titolarità, monitorare in tempo reale lo stato della riscossione mediante interfaccia web dedicata e soprattutto incassare velocemente. 7

LA RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA SULLE ENTRATE COMUNALI

Le fasi della riscossione forzata 9

10

Modello applicato da: Milan o Pavia Bresci a CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI (MI-PV) COMUNITÀ MONTANA VALLE SABBIA (BS) 11

RISCOSSIONE CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI COATTIVA DIRETTA TARI Enti consorziati N. abitanti 20 118.921 N. Utenze gestite 55.383 12

FASI DELL'ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE COATTIVA

FASI FASE 1 DELL'ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE COATTIVA INGIUNZIONE DI PAGAMENTO (60 gg) 14

SOLLECITO DL 70/2011 (120 gg) FASE 3 FASE 2 INDAGINE Visure PRA Pignoramenti c/c e stipendi Locazioni Mobili e Immobili 15

PERCENTUALI DI INCASSO

PERCENTUALI DI INCASSO CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI TARI/TARIP ANNUALITÀ 2014 85% 53,5% 39,5% Atti notificati N. Atti pagati % calcolata sugli atti notificati al netto di discarichi Importo Atti pagati % calcolata su atti notificati al netto di discarichi 17

FASI DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE COATTIVA IN % DI INCASSO Ingiunzioni Solleciti DL 70 49% 11,5% CONSORZIO DEI COMUNI DEI Preavvisi/fermi amministrativi 27% NAVIGLI TARI/TARIP ANNUALITÀ 2014 Pignoramenti 0,5% Rateizzazioni incassate 12% 18

PERCENTUALI DI INCASSO CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI TARI/TARIP ANNUALITÀ 2015 86% 46,5% 34,5% Atti notificati N. Atti pagati % calcolata sugli atti notificati al netto di discarichi Importo Atti pagati % calcolata su atti notificati al netto di discarichi 19

FASI DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE COATTIVA IN % DI INCASSO Ingiunzioni Solleciti DL 70 58% 14% CONSORZIO DEI COMUNI DEI Preavvisi/fermi amministrativi 18% NAVIGLI TARI ANNUALITÀ 2015 Rateizzazioni incassate 10% 20

Annualità TARI 2014 VANTAGGI CORRELATI Atti emessi 4193 CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI TARI 2015 Annualità TARI 2015 DIMINUZIONE DEL 17% IN NUMERO DI ATTI EMESSI RISPETTO ALL ANNUALITÀ PRECEDENTE Atti emessi 3492 21

ANALISI RICAVI

ANALISI RICAVI CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI INCASSI EFFETTUA TI Sanzioni, interessi, spese di notifica, spese atti COSTI SOSTENUT I Spese di notifica, canoni per servizi ACI-PRA, servizi a supporto ICS INDICE DI COPERTURA SPESA 1,15 23

LA RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA SULLE ENTRATE COMUNALI Contatti Tel. +39 02 39 29 6957 Fax +39 02 92 87 9560 www.parisrl.it commerciale@parisrl.it