Audizione di Domenico Proietti- Segretario Confederale UIL - 29 Ottobre

Documenti analoghi
Indagine conoscitiva sulla Semplificazione Fiscale. Audizione di DOMENICO PROIETTI Segretario Confederale UIL. 20 giugno 2017

OSSERVATORIO F I S C O. Anno X n luglio 2018 IN PRIMO PIANO. Proietti UIL: fisco, vera pace è aggredire evasione, no beffa condoni

Roma, 28 settembre 2011

OSSERVATORIO Anno IX n GENNAIO 2017 F I S C O IN PRIMO PIANO IN QUESTO NUMERO

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Obiettivo: Strumenti:

SOMMARIO. Premessa... 5

LE MANOVRE DEL GOVERNO MONTI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

VI COMMISSIONE FINANZE E TESORO

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

Nota di aggiornamento al DEF. analisi e commento dei capitoli Fiscali e Previdenziali. a cura del Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL

Abuso del diritto: cosa cambia per il contribuente?

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

IL CIVILISTA. Sommario

News per i Clienti dello studio

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3063

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

PROGRAMMA FISCO MOVIMENTO 5 STELLE PROGRAMMA PARZIALE

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

LA NUOVA IRPEF DISEGNATA DALLA FINANZIARIA 2007

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA DELEGA FISCALE E NESSUNO VI HA MAI DETTO

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

Francesca Gerosa Dottore Commercialista Revisore Legale

CIRCOLARE MENSILE - GIUGNO 2017

LA NOSTRA MANOVRA FINANZIARIA IN 28 MILIARDI: UN PIANO PER IL LAVORO

Circolare N. 10 del 21 Gennaio 2016

Le nuove sanzioni amministrative

COMPENSAZIONI CREDITI IVA. Nuove regole di controllo dal 2010

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Intervento del Segretario Confederale Domenico Proietti al Convegno sul Fisco promosso dalla Uilpa a Milano il 9 giugno 2011

Un introduzione al sistema tributario italiano

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

Sanzioni amministrative

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

Riepilogo adempimenti contabili fiscali 2019

Cos è la Trasmissione Telematica dei corrispettivi?

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

Circolare n. 143 del 17 Ottobre 2018

Aggiornamenti n. 11/2017

F I S C O OSSERVATORIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA QUARTO TRIMESTRE E COMUNICAZIONE DATI FATTURA 2 SEMESTRE 2018 AL 28 FEBBRAIO 2019

L attività di contrasto all evasione

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Il 30 novembre 2015 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto IRPEF, IRES e

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Scadenzario Fiscale novembre 2018

Torino, 03/10/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2017.

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo

Riscossione di compensi di lavoro autonomo per attività svolte in strutture sanitarie private

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16

Anno Accademico 2013/2014

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE ALL I.R.P.E.F.

Transcript:

Proposta di Legge n. 1074: disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell evasione fiscale Audizione di Domenico Proietti- Segretario Confederale UIL - 29 Ottobre 2018 - Ringraziamo Codesta Commissione per l opportunità di esprimere valutazioni ed osservazioni su di un aspetto cruciale del nostro ordinamento tributario, quello appunto della semplificazione che, dal nostro punto di vista, è strettamente legato a due temi sui quali abbiamo posto grande rilevanza ed attenzione: la legalità e l equità fiscale. La proposta di Legge n. 1074 in tema di disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell evasione fiscale si prefigge il compito di attuare una riforma fiscale che riveda e semplifichi il rapporto tra il Fisco e i contribuenti. La proposta di Legge in esame, fa leva sull idea di un Fisco amico. Per la UIL la semplificazione del sistema fiscale è importantissima e centrale, tuttavia è doveroso chiarire che il fisco deve essere considerato amico di chi compie costantemente il proprio dovere, come i lavoratori dipendenti e i pensionati, i quali pagano le tasse ancor prima di ricevere lo stipendio o la pensione. Lotta all evasione fiscale L atto in esame si pone, fra gli altri, l obbiettivo, che condividiamo, di contrastare l evasione, un male che affligge il nostro sistema tributario e la nostra democrazia, rispetto al quale le cure praticate hanno prodotto qualche risultato, più, sotto l aspetto mediatico che sotto il profilo sostanziale del recupero dell evasione. Si pensi che l evasione stimata nel rapporto allegato alla nota di aggiornamento al Def ammonta a almeno 108.9 miliardi all anno, dei quali il sistema dei controlli e degli accertamenti ne ha recuperati poco più di 7 (7.685), meno del 7%. Sono anni che assistiamo alla diffusione di questo fenomeno illegale, che ha prodotto danni economici immani all intera collettività, rispetto a cui il Legislatore non ha saputo o voluto porre in essere misure atte a garantire il corretto assolvimento del dovere fiscale. Audizione UIL 29 ottobre 2018 1

È bene rammentare che vi sono categorie di contribuenti non soggette alla ritenuta alla fonte, come nel caso del lavoro autonomo e di impresa che evade oltre 33 miliardi di euro all anno di Irpef e circa 35 miliardi di euro di Iva, circa 13 miliardi di euro di Ires e Irap. Come abbiamo più volte evidenziato in questa ed in altre sedi istituzionali, l evasione è favorita anche da procedure complesse, preposte per assicurare il corretto adempimento dell obbligazione tributaria, ma che non sono state in grado di perseguire tale finalità. Il sistema dei controlli fiscali, alla luce dei risultati conseguiti, è inefficace e determina un livello di deterrenza del tutto inadeguato, come più volte sottolineato anche dalla Corte dei Conti. Pertanto, ci saremmo aspettati interventi adeguati alla complessità e gravità del fenomeno, per dare un segnale significativo di svolta e per combattere efficacemente l evasione fiscale. Il sistema economico e finanziario richiede un rafforzamento dei presidi normativi ed ispettivi idonei a contrastare con efficacia condotte illecite inoltre il recupero dell evasione rappresenta un bacino di risorse che deve essere impiegato per l incremento delle politiche economiche e sociali e per la riduzione delle disuguaglianze. La UIL ritiene doverosa una svolta politica per aggredire questo problema, rendendo più equo il nostro sistema fiscale e colmando un vulnus di democrazia. Nelle democrazie dell Occidente si accede ai diritti di cittadinanza facendo il proprio dovere con il fisco, i cittadini che non assolvono a questo dovere non devono poter essere riconnessi ad alcuni di questi diritti. Per mettere in campo una concreta e determinata azione di lotta e contrasto la UIL propone di: Istituire una procura nazionale contro l evasione, con un agenzia dedicata esclusivamente all accertamento; Estendere un meccanismo simile alla ritenuta alla fonte anche per i redditi da lavoro autonomo implementando meccanismi che consentano il versamento diretto dell iva con anticipi sulle altre imposte, come avviene con l inversione contabile e per i bonus ristrutturazione e mobili ; Ampliare il contrasto di interessi, attraverso l introduzione di detrazioni per i servizi alle famiglie; Rendere tracciabili tutti i pagamenti, attraverso l utilizzo della moneta elettronica e portando a 1000 euro il limite per i pagamento in contanti; Trasmettere automaticamente la fattura elettronica e tutte le transazioni all anagrafe tributaria tramite Sogei; Varare una regola d'oro la quale stabilisca che tutti i redditi dichiarati siano controllati almeno una volta ogni 5 anni; Incrociare tutte le banche dati della pubblica amministrazione centrale e territoriale; Audizione UIL 29 ottobre 2018 2

Revisionare il sistema sanzionatorio a partire da quello penale, al fine di rendere effettiva l applicazione della pena anche grazie ad una ridefinizione delle soglie penalmente rilevanti; Prevedere l interdizione all accesso ai servizi sociali dalle misure assistenziali per gli evasori; Rendere pienamente operativa la sospensione del diritto di voto per i cittadini condannati per reati di evasione ed elusione fiscale. Contrariamente, abbiamo dovuto constatare che in questa proposta di Legge il contrasto all evasione fiscale è solo un titolo, poiché le misure introdotte sono del tutto marginali: a) reintroduzione della denuncia per la vendita di alcolici ( licenza sugli spiriti ; b) applicazione di una sanzione del 30% dell importo non versato in materia di compensazione, che andrebbe ad aggiungersi alla sanzione oggi vigente compresa tra il 100% e il 200% dell importo dei crediti utilizzati. Inoltre, talune misure, come quelle riferite alle consistenti riduzioni delle sanzioni in materia di Iva, dell uso del contante e dei titoli al portatore, le modifiche alle scadenze dello spesometro, delle liquidazioni periodiche ecc, non solo non avranno effetti sulla lealtà fiscale, ma sono perfino suscettibili di comprimere ulteriormente i già fragili argini di deterrenza del sistema dei controlli, con il rischio di aprire ulteriori varchi all evasione. Semplificazione fiscale Le misure di semplificazione sono auspicabili, ma vanno sempre bilanciate e rapportate all esigenza di assicurare il rispetto dell obbligazione tributaria, che passa attraverso politiche di compliance e di controllo, in grado di segnare una netta inversione di tendenza sul versante della legalità. Al contempo, semplificare è un esigenza primaria, poiché la macchina fiscale non va rallentata né ostacolata da procedure complesse e costose di natura per lo più formale, il cui corretto adempimento nessuno andrà poi a controllare. La UIL è, quindi, da sempre a favore delle misure volte a semplificare il sistema fiscale soprattutto quando le innovazioni siano in grado di tutelare maggiormente i contribuenti. Per tale ragione è necessario procedere al riordino delle disposizioni fiscali e all inserimento in testi unici garantendo stabilità nel tempo ai provvedimenti fiscali. Per aumentare i livelli di compliance la UIL ritiene che la via maestra passi attraverso l elevazione a rango costituzionale dei principi enunciati nello statuto del contribuente, come la irretroattività delle misure fiscali. Valorizzare il ruolo dei CAF Audizione UIL 29 ottobre 2018 3

La più grande innovazione e semplificazione nella pubblica amministrazione degli ultimi 25 anni sono stati i Caf, attuando l unica vera semplificazione del nostro sistema fiscale. Come testimoniato dagli ultimi rapporti OCSE l Italia è al primo posto nell uso del telematico nel campo fiscale ed al primo posto nei rapporti costi benefici, questo risultato è dovuto essenzialmente dal ruolo svolto dai centri di assistenza fiscale. Le risorse e la rete che mettono a disposizione dei cittadini sono un valore che va sostenuto ed implementato. Con una maggiore dematerializzazione delle procedure, il servizio di assistenza e tutela dei contribuenti offerto dai Caf è diventato un valore di importanza cruciale per il rapporto tra cittadino ed amministrazione ponendosi come corpo intermedio e semplificando le procedure di adempimento per i lavoratori. Per l insieme di queste ragioni sono totalmente ingiustificati e gravissimi i tagli dei finanziamenti effettuati dal Governo negli ultimi anni ai Caf. Questi tagli hanno determinato una situazione gravissima che configura tra l altro appalto illegale da parte dell amministrazione finanziaria in quanto il compenso è palesemente inferiore al costo industriale. Nel processo di semplificazione del fisco i CAF possono continuare a svolgere compiti nuovi e positivi. Occorre assolutamente ripristinare le risorse economiche inopinatamente tagliate ai CAF in questi anni. Disposizioni in materia di Iva La UIL, da tempo, ha manifestato la necessità di interventi di natura strutturale sulla disciplina dell Iva, a partire da quelli riferiti ai regimi agevolati, alla composizione delle basi imponibili, alle esenzioni, formazione dei crediti d imposta, detrazioni rimborsi. L Iva, nel nostro Paese, è il tributo con una incidenza percentuale del gettito sul Pil fra le più basse in Europa e, come già analizzato, quello maggiormente evaso e oggetto di frodi. Occorre porre massima attenzione ad interventi, come quelli proposti, in materia di fatturazione, liquidazione, trasmissione dei corrispettivi, reverse charge, lettera d intento ecc. che, pur finalizzati alla semplificazione degli obblighi a carico dei contribuenti, possono in realtà facilitare comportamenti evasivi ed elusivi. A nostro parere, ad esempio, con l abolizione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche potrebbe venire meno la possibilità di incrociare le fatture elettroniche emesse con le liquidazioni periodiche, al fine di realizzare una vera attività di contrasto all evasione nei confronti di operatori che emettono le fatture, ma non le registrano regolarmente, come anche verso i soggetti che detraggono l Iva in assenza di una fattura emessa. In particolare riteniamo che l esonero dall obbligo di emissione della fattura previsto per i commercianti al minuto e per i soggetti ad essi assimilati che non optano per la fatturazione elettronica, si ponga in direzione opposta rispetto all esigenza di contrasto all evasione in settori costituiti da un ampia platea di soggetti con il più alto tax gap. Audizione UIL 29 ottobre 2018 4

Esprimiamo analoga preoccupazione sulle norme in materia di compensazione orizzontale, suscettibili di accentuare comportamenti fraudolenti, largamente praticati mediante questo istituto. Una preoccupazione che ci spinge a chiedere a Codesta Commissione di svolgere una verifica con il Ministero dell Economia, la Guardia di Finanza e le Agenzie fiscali, sull impatto che le proposte misure in materia di Iva potrebbero avere in relazione all evasione fiscale. Contraddittorio endoprocedimentale L obbligo di invito al contraddittorio, prima di emettere qualunque avviso di accertamento nel riguardi dei contribuenti, a pena di nullità dell atto impositivo, desta preoccupazione rispetto alle prevedibili ricadute sull operatività dell Amministrazione, già carente di risorse umane e materiali, a causa dei ripetuti tagli per il contenimento della spesa pubblica, che hanno interessato anche le Agenzie fiscali. Le conseguenze dovute a questo nuovo istituto, slegato da un un disegno strategico e di una riforma complessiva per rendere più efficienti le procedure di controllo, potrebbero comprimere il livello di deterrenza del sistema dei controlli, che oggi è in grado, come sottolineato dalla Corte dei Conti, di svolgere un accertamento ogni 33 anni, ovvero un arco di tempo superiore alla vita media di una azienda. Uso del contante e dei titoli al portatore - riduzione delle sanzioni La UIL esprime forte preoccupazione per le misure relative all abbassamento delle sanzioni per le violazioni delle disposizioni antiriciclaggio in materia di assegni, la cui misura minima passerebbe da 3.000 euro a 300 euro, alla previsione di fattispecie di esclusione della punibilità e alle fattispecie di riduzione alla metà del minimo delle sanzioni. Si tratta di misure inserite nel Cap. II interventi a sostegno delle famiglie e delle attività economiche, introdotte surrettiziamente in un disegno di legge di semplificazione e di contrasto all illegalità fiscale. Imposta sul reddito professionale Con l Imposta sul reddito professionale sarebbero soggette a tassazione proporzionale del 24% le imprese individuali, le società di persone in contabilità ordinaria, anche per opzione, le piccole società di capitali, le società a responsabilità limitata. Si tratta di una misura parziale ed estemporanea rispetto all esigenza di una riforma complessiva dell imposta sui redditi da lavoro dipendente e indipendente che riguardi basi imponibili, aliquote e scaglioni, che sottrae ulteriori basi imponibili alla progressività ed il cui vero obbiettivo non è tanto quello della semplificazione, quanto Audizione UIL 29 ottobre 2018 5

quello della riduzione dell imposizione per i soggetti destinatari per circa 500 milioni di euro annui dal 2019. Una misura in grado di accentuare le sperequazioni esistenti a danno dei redditi da lavoro dipendente, finanziata con le risorse derivanti dalla riduzione delle detrazioni e delle deduzioni fiscali che finirebbe per aumentare ulteriormente pressione fiscale sui lavoratori e sui pensionati. Audizione UIL 29 ottobre 2018 6