VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.



Documenti analoghi
Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Esempi di funzione. Scheda Tre

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Liceo G.B. Vico Corsico

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Elementi di topologia della retta

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Anno 4 Grafico di funzione

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Matematica e Statistica

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Esercizi svolti sui numeri complessi

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

G6. Studio di funzione

Studio di funzioni ( )

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Coordinate Cartesiane nel Piano

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Fuoco, direttrice ed equazione di una parabola traslata. Bruna Cavallaro, Treccani scuola

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

LE FUNZIONI MATEMATICHE

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Ing. Alessandro Pochì

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

ESERCIZI PER LE VACANZE CLASSE 4^A anno scolastico

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

PROGRAMMA di MATEMATICA

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

STUDIO DI UNA FUNZIONE

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LICEO MAZZINI - Peof.ssa BORZACCA Cristina LA RETTA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Geometria analitica di base (prima parte)

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

13. Campi vettoriali

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Funzione reale di variabile reale

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Transcript:

VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse, passante per (;) e avente vertice V(;) b) l equazione della retta parallela all asse sulla quale la parabola stacca una corda di lunghezza uguale a c) l equazione della circonferenza di centro C(:) e tangente alla retta V. Esercizio Traccia il grafico della curva 7 + 8, indica se si tratta di una funzione e in caso affermativo specificane il dominio. Determina le equazioni delle rette tangenti alla curva nel suo punto P di ascissa e nel suo punto Q di ascissa. Esercizio Risolvi graficamente la seguente disequazione: Esercizio ( + ) + ( 9 ) + + + Esercizio + 8 Esercizio 6 + + > ( ) Esercizio 7 Determinare il campo di esistenza, le intersezioni con gli assi e tracciare il grafico delle seguenti funzioni: a) b) È consentito l uso della calcolatrice scientifica non programmabile. Durata della prova: minuti

SOLUZIONI Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a. l equazione della parabola con asse parallelo all asse, passante per (;) e avente vertice V(;) Noto il vertice della parabola con asse verticale l equazione è del tipo a( + ), imponendo il passaggio per si determina il parametro a, cioè l apertura e la concavità della parabola: p : a( + ) a L equazione della parabola è quindi: ( + ), scritta in forma esplicita: V a( V ) quindi: V b. l equazione della retta parallela all asse sulla quale la parabola stacca una corda di lunghezza uguale a Il fascio di rette parallele all asse ha equazione k, la lunghezza della corda staccata sulla parabola si può determinare calcolando le coordinate dei punti di intersezione: k k + + k ± k P Q Quindi se k k si hanno due punti di intersezione di coordinate: k k P Q k + k E di conseguenza la corda PQ ha lunghezza che dipende da k secondo la relazione: PQ k Per determinare la particolare retta del fascio che stacca sulla parabola una corda di lunghezza è sufficiente risolvere l equazione: k k, la retta del fascio ha equazione c. l equazione della circonferenza di centro C(:) e tangente alla retta V. Il raggio della circonferenza da determinare è la distanza tra il centro e la retta tangente V, occorre quindi trovare l equazione della retta tangente e quindi, utilizzando la formula della distanza punto retta, si può determinare il raggio. Retta V: V V + + Distanza C retta: R Equazione della circonferenza: + R + ( ) ( ) ( ) C c + + V C

Esercizio Traccia il grafico della curva 7 + 8, indica se si tratta di una funzione e in caso affermativo specificane il dominio. Determina le equazioni delle rette tangenti alla curva nel suo punto P di ascissa e nel suo punto Q di ascissa. Elevando alla seconda dopo aver messo le condizioni di esistenza ed accettabilità si riconosce l equazione di una ellisse: 7 + 8 + + 8 Utilizzando il metodo di completamento del quadrato è possibile trovare centro e semiassi ( 8 + 6) + 8 + 6 ( ) + 6 ( ) + C(;) a b6 9 6 Dell ellisse bisogna prendere solo le parti negative data la condizione di concordanza 6 Dal grafico si deduce immediatamente che si tratta di una funzione, cioè una corrispondenza UNIVOC che ad ogni nel dominio associa una e una sola. P 6 8 D (come si ottiene anche risolvendo la condizione di esistenza impostata) P e Q sono punti particolari in quanto vertici dell ellisse di conseguenza le rette tangenti sono rispettivamente verticale e orizzontale di equazioni: Il dominio [ ; 7] in P: in Q: -6 6 Q Esercizio Risolvi graficamente la seguente disequazione: + + + Ponendo ciascun membro uguale ad si possono disegnare i grafici di due funzione e quindi confrontarli: + + Elevando alla seconda dopo aver messo le condizioni di esistenza ed accettabilità si riconosce l equazione di una circonferenza:

+ + + C(;) R Della circonferenza bisogna prendere solo le parti positive data la condizione di concordanza + Il grafico si ottiene a partire da quello della funzione omografica, ribaltando poi rispetto all asse delle ascisse le parti negative C ; punto di passaggio P(;) + α Dal grafico si deduce che la semicirconferenza è sotto alla curva dedotta dalla funzione omografica per α + dove < α <. Esercizio ( + ) + ( 9 ) + > C.E: 9 > > > ( + ) + ( 9 ) > ( ) ( 9 ) + Passando all uguaglianza tra gli argomenti si ottiene l equazione esponenziale: ( + ) ( 9 ) t t (t>) t 8 ± 7 t + 7 + 7, con

Esercizio + 8 C.E: > Cambiando base, si possono scrivere tutti i aritmi in base e applicando le proprietà dei aritmi si ottiene: + tenendo conto delle C.E. < Esercizio 6 + + > ( ) > ( ) > < < < < Studio del segno: + + > ( ) > > con t ( ) > ( ) < > > t t > < t < < < < tenendo conto delle C.E. ( imp) t > < < Esercizio 7 Determinare il campo di esistenza, le intersezioni con gli assi e tracciare il grafico delle seguenti funzioni: a) C.E. > Intersezioni: Il grafico si ottiene a partire ad quello di, quindi (che si ottiene prendendo tute le parti con positiva più le corrispondenti simmetriche rispetto all asse verticale) (traslazione a destra di ) (dilatazione verticale di )

b) Non ci sono condizioni di esistenza da imporre Intersezioni: ± Il grafico si ottiene a partire ad quello di, quindi (traslazione a destra di ) (che si ottiene prendendo tute le parti con positiva più le corrispondenti simmetriche rispetto all asse verticale) ( facendo il simmetrico rispetto all asse delle ascisse) (che si ottiene prendendo tute le parti con positiva più le corrispondenti simmetriche rispetto all asse verticale)

6 6 7 8 6 7