Abbreviazione. Tolleranza CSCQ. Codice OPre

Documenti analoghi
Abbreviazione. Tolleranza CSCQ. Codice OPre

Tolleranza CSCQ. Abbreviazione. Codice OPre

Ematologia ed Emostasi

Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping. Sala SISTINA h. 10:45

UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

Microbiologia. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

Centro Svizzero di Controllo della Qualità CSCQ

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

MANUALE UTILIZZATORI

MANUALE UTILIZZATORI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

STATISTICHE CONSOLIDATE

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

Cod. tariffario. Costo ad analisi C1 INIBITORE ,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO VALENTIA. Il laboratorio nella gestione del paziente allergico

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Test Codice CVP Specificazioni e Note A. inserire sempre i 3 codici: HbA2 HbF Hb anomale

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

EMATOLOGIA ED EMOSTASI

8 UK NEQAS USERS MEETING Diagnostica Oncoematologica e Biologia Molecolare

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2)

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Biologia dei trapianti emopoietici

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Allegato Tecnico. Si richiede offerta per l acquisizione di un Service biennale che preveda la fornitura di n 2 sistemi che comprendano:

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

IPT. Immunosuppressant Scheme. Descrizione dello Schema

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

ALLERGENI ALIMENTARI GLUTINE

II CONVEGNO della RETE NAZIONALE dei LABORATORI di RIFERIMENTO per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet

Assicurazione della qualità: Prove interlaboratorio

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Centro Svizzero di Controllo della Qualità CSCQ

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

ALEX-Allergy Explorer

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione del rischio

Corso di Immunologia A.A Immunoglobuline. Isotipi, allotipi e idiotipi

LA DIAGNOSI IN VITRO S.NASI

Il sito del GPMI e si suoi programmi futuri

GLUTINE TEST QUALITATIVI TEST QUANTITATIVI

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Riconoscimento dell antigene

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

Cibin Veronica; Ricci Antonia. Congresso nazionale dei laboratori di prova accreditati ACCREDIA

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

prodotto descrizione Cod. Ditta CND UM Q.tà Qtà/conf.

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA.

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Allegato 2: Codici aggiunti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

Ministero della Salute 20 febbraio 2007

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Schede di sicurezza per i prodotti per la banca del sangue

PROGRAMMA. 9:30 Opening Lecture The epidemic of autoimmunity. Why we develop autoimmune diseases Y. Shoenfeld (Tel Aviv)

VIDAS HBs Ag - Cod

Prestazioni erogate in regime Ambulatoriale aziendale

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

About DiaMex. Controlli IvD

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

VEQ Allergologia Valutazione risultati VEQ ciclo Alessandra Vultaggio SOD Immunoallergologia Dipartimento Medico-Geriatrico AOU Careggi

Se si partisse da qui.

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3

Interleuchine (linfochine)

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2003 Universitá Degli Studi di Pavia Specializzazione in Scienza Dell Alimentazione (Indirizzo: Nutrizione Applicata)

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

Questo documento descrive le caratteristiche delle prestazioni del kit artus HCV QS-RGQ, versione 1, R3.

(Ordinanza sull accreditamento e sulla designazione, OAccD)

External Quality Assessment : strumento utile per l accreditamento?

Transcript:

Immunologia 1. IgE totali e IgE allergene-specifiche (IgA, IgG, IgM: vedi scheda del programma Chimica) 2. UKNEQAS Immunology 3. UKNEQAS Leucocyte Immunophenotyping 1. IgE totali e IgE allergene-specifiche SPTS 0004 Services suisses d'essais d aptitude Schweizerische Eignungsprüfungsdienststellen Servizi svizzeri di prove valutative interlaboratorio Swiss proficiency testing services Caratteristiche Nome del programma CH Frequenza delle inchieste 4 volte l anno Identificazione del campione i1 Numero di campioni per inchiesta 1 Tipo di campione Siero liquido Tipo di valutazione Quantitativo e qualitativo 1 a inchiesta organizzata nel 2002 Numero di partecipanti (2018) 80 Descrizione Il programma comprende 3 parti distinte e valutate separatamente: le IgE quantitative, lo screening in vitro di un'allergia respiratoria e lo screening di IgE specifiche contro diversi allergeni. Lo screening di IgE specifiche contro diversi allergeni respiratori è un'indicazione in vitro di un'allergia respiratoria. Il principio di funzionamento dei sistemi analitici è il rilevamento di IgE specifiche contro un allergene o una combinazione di allergeni respiratori comuni. I campioni sono costituiti da pool di sieri con o senza delle IgE specifiche. Lo screening di diverse classi di IgE specifiche contro 3 allergeni rappresentativi di un gruppo diagnostico permette di verificare la capacità di un sistema analitico di rilevare la presenza di allergie confermate per ogni allergene. I campioni utilizzati contengono o non contengono delle IgE specifiche contro i seguenti allergeni: arachidi [f13] (allergia alimentare), polline di betulla [t3] (allergia stagionale), epitelio di gatto [e1] (allergia annuale). Oltre a questi 3 parametri obbligatoriamente sottoposti ad un CQE, possono essere dosati altri 2 o 3 allergeni scelti dalla lista disponibile alla pagina 2. Per le allergie respiratorie possono essere impiegati i sistemi analitici che permettono lo screening delle IgE specifiche contro diversi allergeni in modo quantitativo o semi quantitativo (classe RAST) con o senza differenziazione dell'allergene. Per le allergie specifiche possono essere impiegati i sistemi analitici che permettono lo screening delle IgE specifiche verso un unico allergene in modo quantitativo o semi quantitativo (classe RAST) con differenziazione dell'allergene. Questo programma è realizzato in collaborazione con la Commissione del Laboratorio della Società Svizzera di Allergologia e di Immunologia (SSAI). Parametri valutati Codice Parametro Abbreviazione Codice OPre Valutazione QUALAB criterio di qualità Tolleranza Risultato: esempio 1 IgE totali 183 S-IgE totali, qn S-IgE Tot 1443.00 ± 20 % ± 20 % 25 ku/l 2 Screening delle allergie respiratorie S-IgE multispecifico (screening 184 gruppo-specifico o contro diversi allergeni) S-IgE multi 1447.00 Giusto Giusto Giusto + / Sono valutati unicamente i risultati positivi o negativi. La classe 0 è convertita in negativo e le classi 1 in positivo. Unità Manuale Immunologia 1 / 6

Codice Parametro Abbreviazione Codice OPre Valutazione QUALAB criterio di qualità Tolleranza Risultato: esempio 3 Screening delle IgE specifiche 187 S-IgE Arachidi (f13) sq S-IgE Arac ± 1 classe ± 1 classe Classe 3 Classe 188 S-IgE Betulla (t3) sq S-IgE Betu ± 1 classe ± 1 classe Classe 2 Classe 189 S-IgE Epitelio di gatto (e1) sq S-IgE Gatt ± 1 classe ± 1 classe Classe 4 Classe 1870 S-IgE Arachidi (f13) qn S-IgEAraQN ± 20 ± 10 % 17,50 ku/l 1880 S-IgE Betulla (t3) qn S-IgEBetQN ± 20 ± 10 % 118,00 ku/l 1890 S-IgE Epitelio di gatto (e1) qn S-IgEGatQN 1444.00 ± 20 ± 10 % 0,35 ku/l 1901 S-IgE Dermatophagoides farinae S-IgED.far (d2) qn o -- ± 10 % 0,50 ku/l 1911 S-IgE Albume d uovo (f1) qn S-IgE f1 -- ± 10 % 20,00 ku/l 1912 S-IgE Latte di mucca (f2) qn S-IgELattM 1445.00 -- ± 10 % 0,80 ku/l 1913 S-IgE Nocciola (f17) qn S-IgENocc. o -- ± 10 % 50,00 ku/l 1921 S-IgE Erba canina (g2) qn S-IgEEr.ca -- ± 10 % 3,50 ku/l 1922 S-IgE Paleo dei prati (g4) qn S-IgEPa.pr 1446.00 -- ± 10 % 75,00 ku/l 1923 S-IgE Coda di topo (g6) qn S-IgECo.to -- ± 10 % 27,00 ku/l 1924 S-IgE Ontano bianco (t2) qn S-IgEOnt.b -- ± 10 % 3,20 ku/l 1931 S-IgE Giallone-vespa (i3) qn S-IgEVespa -- ± 10 % 102,00 ku/l 1932 S-IgE Ape (i1) qn S-IgEApe -- ± 10 % 0,90 ku/l 1941 S-IgE Aspergillus fumigatus (m3) qn S-IgA.fum -- ± 10 % 1,60 ku/l 1942 S-IgE Alternaria alternata (m6) qn S-IgA.alt -- ± 10 % 3,20 ku/l Screening multitest specifico contro un unico antigene con differenziazione delle IgE specifiche (1445.00) e monotest (1446.00 / 1444.00) Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB. Valutazione QUALAB criteri di numero : per tutti i parametri, il 75% dei risultati deve essere conforme. Conservazione, stabilità e pre analitica Campione liquido i1: effettuare le analisi immediatamente dopo la ricezione, altrimenti congelare a 20 C. Vedere il documento Complemento ai programmi. Campione di controllo Vedere il documento Complemento ai programmi. Trasmissione dei risultati Vedere il documento Complemento ai programmi. Particolarità legate a metodi e/o apparecchi Il volume dei campioni è, in principio, di 1 ml di siero. Il tiene conto degli apparecchi che richiedono un campione con un volume più grande. Il volume supplementare è fatturato. Tutti i sistemi analitici che permettono il rilevamento degli allergeni sono sottoposti ai CQE. Ciò concerne anche i sistemi di screening multipli se permettono di rilevare gli allergeni in questione (arachidi, betulla, gatto). Unità Manuale Immunologia 2 / 6

Unità e intervallo di misura I metodi quantitativi basati sullo standard WHO-OMS IgE 75/502 devono dare i risultati quantitativi di tutte le IgE in ku/l. Sono valutati i valori estrapolati in classi RAST. Le unità arbitrarie come i Lumen, Relative Luminescence Units (RLU), ecc. non sono considerate valide. I risultati quantitativi dati con queste unità non sono valutati. 1. IgE specifiche contro diversi allergeni respiratori - Valutazione sì/no, risultati dati come positivo o negativo. 2. IgE specifiche contro un allergene (arachide, polline di betulla, epitelio di gatto) Su raccomandazione della SSAI e per standardizzare la maniera di dare i risultati la valutazione tiene conto di 5 classi di RAST (0, 1 2, 3, 4, e più) così come del metodo e dei reagenti. I risultati delle classi 4 e superiori sono valutati insieme. Mast CLA : un risultato corrispondente a "± Classe 0 / 1" deve essere dato come "Negativo, Classe 0", secondo le istruzioni del fabbricante. I valori inferiori a 0,35 ku/l sono considerati negativi. Neg. Classe 0 (< 0,35 ku/l) + Classe 1 (0,35-0,7 ku/l) ++ Classe 2 (>0,7-3,50 ku/l) +++ Classe 3 (>3,5-17,5 ku/l) ++++ Classe 4 et >>> (>17,5 50 ku/l) +++++ Classe 5 (>50-100 ku/l) ++++++ Classe 6 (> 100 ku/l) 2. UKNEQAS Immunology Caratteristiche Nome del programma UKNEQAS Immunology Frequenza delle inchieste Identificazione del campione Numero di campioni per inchiesta http://www.immqas.org.uk/ Tipo di campione Tipo di valutazione 1 a inchiesta organizzata nel 2008 Numero di partecipanti (2018) 75 Descrizione Questo programma è subappaltato all UKNEQAS Immunology (United Kingdom National External Quality Assessment Service for Immunology) dal, in quanto Centro internazionale competente e riconosciuto, come richiesto dalla SSAI (Società Svizzera di Allergologia e Immunologia). I parametri sottoposti al CQE obbligatorio fanno parte di programmi dell UKNEQAS Immunology accreditati secondo la norma ISO 17043. Il assicura il contatto con i laboratori. Un iscrizione diretta all UKNEQAS non è riconosciuta nell ambito del controllo esterno di qualità obbligatorio. I campioni sono spediti dal, i risultati devono essere inviati all UKNEQAS ed i rapporti provengono da quest ultimo. Obbligo legale: vedere il documento Contrôle de qualité externe obligatoire della QUALAB. Il si incarica dell edizione del certificato, riconosciuto dalla QUALAB, in base ai criteri della SSAI. Conservazione, stabilità e pre analitica Dopo la ricezione del campione, le analisi vanno eseguite il più rapidamente possibile e i risultati vanno spediti direttamente all UKNEQAS. Campione di controllo Ogni campione biologico dev essere considerato come potenzialmente infettivo. Seguire attentamente le istruzioni dell UKNEQAS. Manuale Immunologia 3 / 6

Parametri valutati Prezzo per il periodo 04.2018-03.2019 Autoimmunity N. inchieste per anno # CHF 1 Acetylcholine Receptor antibody 4 152,- Anaemia related antibodies General autoimmune serology 6 140,- ANCA/GBM antibodies 6 272,- Antibodies to Citrullinated Proteins General autoimmune serology 6 140,- Antibodies to nuclear and related Antigens-ANA/DNA 6 210,- Antibodies to nuclear and Related Antigens-ANA/DNA/ENA 6 272,- Bullous Dermatosis antibodies 6 145,- Coeliac Disease antibodies 6 145,- Diabetic Markers 6 224,- Ganglioside antibodies 6 224,- Interferon Gamma Release Assay (Mycobacterium tuberculosis) - Quantiferon 6 350,- Interferon Gamma Release Assay (Mycobacterium tuberculosis) T-SPOT 6 350,- Liver disease antibodies General autoimmune serology 6 140,- Myositis Associated Antibodies 6 210,- Paraneoplastic antibodies 6 152,- Phospholipid antibodies 6 272,- Rheumatoid factor General autoimmune serology 6 140,- Thyroid peroxidase antibodies General autoimmune serology 6 140,- Thyroid Stimulating Hormone Receptor Antibody General autoimmune serology 6 140,- Allergy and Immunodeficiency Allergen Component Testing 6 350,- Antibodies to Avian antigens 6 220,- Antibodies to Fungal antigens 6 220,- Haemophilus influenzae antibodies 6 140,- IgG subclasses 6 220,- Pneumococcal antibodies 6 140,- Salmonella ser. Typhi (S.Typhi) Antibodies 6 140,- Tetanus antibodies 6 140,- Tryptase 6 272,- Immunochemistry Alpha 1 Antitrypsin and Phenotype Identification 4 272,- C1 esterase inhibitor and functional complement assays 4 152,- CSF β2 Transferrin 6 220,- CSF Haem Pigments 6 220,- CSF Oligoclonal bands IgG 6 152,- CSF Proteins and Biochemistry 6 220,- Oncology Chromogranin A 6 190,- Cryoglobulin (image based) 4 245,- Monoclonal Protein Identification 6 272,- PSA Complexed 12 190,- Spese di trasporto, per invio 15,- 1 # Cambiamenti importanti del tasso di cambio saranno ripercossi sulla fattura annuale. Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB. Valutazione QUALAB criteri di numero : per tutti i parametri, il 75% dei risultati deve essere conforme. Per informazione: Codice OPre Nome del programma Parametro 1160.00 ANCA/GBM antibodies Autoanticorpi anti-citoplasma neutrofilo 1108.00 Antibodies to Citrullinated Proteins Autoanticorpi anti-ccp (peptide ciclico citrullinato) 1132.00 Coeliac Disease antibodies Autoanticorpi anti-transglutaminasi tissutale 1190.00 Nuclear antibodies (ANA/DNA) Autoanticorpi anti-nuclei cellulari 1188.10 Thyroid peroxidase antibody Autoanticorpi anti-tpo (antigeni microsomali) Manuale Immunologia 4 / 6

3. UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping Caratteristiche Nome del programma UKNEQAS Leucocyte Immunophenotyping Frequenza delle inchieste Identificazione del campione Numero di campioni per inchiesta http://www.ukneqasli.co.uk/ Tipo di campione Tipo di valutazione 1 a inchiesta organizzata nel 2008 Numero di partecipanti (2018) 50 Descrizione Questo programma è subappaltato all UKNEQAS - Leucocyte Immunophenotyping (United Kingdom National External Quality Assessment Service for Leucocyte Immunophenotyping) dal, in quanto Centro internazionale competente e riconosciuto, come richiesto dalla SSAI (Società Svizzera di Allergologia e Immunologia). I parametri sottoposti al CQE obbligatorio fanno parte di programmi dell UKNEQAS Leucocyte Immunophenotyping accreditati secondo la norma ISO 17043. Il assicura il contatto con i laboratori. L iscrizione diretta presso l UKNEQAS è trasmessa al e dunque riconosciuta nell ambito del controllo esterno di qualità obbligatorio. I campioni sono spediti dal, i risultati devono essere inviati all UKNEQAS ed i rapporti provengono da quest ultimo. Obbligo legale: vedere il documento Contrôle de qualité externe obligatoire della QUALAB. Il si incarica dell edizione del certificato, riconosciuto dalla QUALAB, in base ai criteri di accettazione della SSAI. Conservazione, stabilità e pre analitica Dopo la ricezione del campione, le analisi vanno eseguite il più rapidamente possibile e i risultati vanno spediti direttamente all UKNEQAS. Campione di controllo Ogni campione biologico dev essere considerato come potenzialmente infettivo. Seguire attentamente le istruzioni dell UKNEQAS. Manuale Immunologia 5 / 6

Parametri valutati Prezzo per il periodo 04.2018-03.2019 Flow cytometry N. inchieste per anno # CHF 1 CD34 Stem Cell 6 910,- CSF Immunophenotyping programme - 550,- Haematological Malignancy Bone Marrow Aspirate Assessment - 60,- Immune Monitoring (CD3, CD4, CD8) 6 910,- Leukaemia Immunophenotyping Diagnostic Interpretation (Parts 1&2) 6 920,- Low Level Leucocyte Enumeration 6 1 000,- Minimal residual disease in acute lymphoblastic leukaemia (ALL) 4 730,- Minimal residual disease in acute myeloid leukemia (AML) 4 680,- Minimal residual disease in chronic lymphocytic leukemia (CLL) 4 680,- Paroxysmal Nocturnal Haemoglobinurea Normal/High resolution (PNH) 4 725,- VERIQAS Panel - 200,- Molecular Diagnosis of Haematological Malignancies Acute Myeloid Leukaemia Gene Panels 2 250,- BCR-ABL1 and AML translocations identification 3 605,- BCR-ABL1 Kinase Domain Mutation status 2 605,- Minor BCR-ABL quantification 2 605,- Major BCR-ABL quantification 3 605,- BRAF V600E for Hairy Cell Leukaemia 2 605,- FLT3 Mutation status 3 605,- IgH/TCR Clonality status 3 605,- JAK2 V617F Mutation status 3 605,- Kit D816V Mutation Status for Mast cell disease 2 605,- Myeloproliferative Neoplasm Gene Panels In corso NPM1 Mutation status 3 605,- Paediatric Acute Leukaemia Translocation identification 2 605,- Post-SCT Chimerism Monitoring 5 750,- Spese di trasporto, per invio 20,- 1 # Cambiamenti importanti del tasso di cambio saranno ripercossi sulla fattura annuale. Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB. Valutazione QUALAB criteri di numero : per tutti i parametri, il 75% dei risultati deve essere conforme. Per informazione: Codice OPre Nome de programma Parametro 1523.00 Immune Monitoring Différentiation CD3, CD4 et CD8 2146.00 Acute Myeloid Leukaemia Gene Panels CEBPA mutations 2146.00 BCR-ABL1 and AML translocations identification Translocation CBFB-MYH11 2146.00 JAK2 V617F Mutation status JAK2 mutations 2346.00 2146.00 Myeloproliferative Neoplasm Gene Panels JAK2 & CALR mutations 2346.00 2546.00 2146.00 2546.00 NPM1 Mutation status NPM1 mutations A n n o t a z i o n i Manuale Immunologia 6 / 6