ITALIANO. CLASSE II a.s ) ASCOLTO E PARLATO

Documenti analoghi
ITALIANO. CLASSE II a.s ) ASCOLTO E PARLATO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

VALUTAZIONE INTERMEDIA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Firma del genitore o di chi ne fa le veci

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Italiano. Inglese. Storia

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

MATEMATICA Classe II

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Programmazione didattica annuale classi prime

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione)

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

GEOGRAFIA CL 2 SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Si orienta nello spazio circostante e su mappe utilizzando riferimenti topologici.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

INDICATORI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

Transcript:

ITALIANO a.s. 2018 2019 1) ASCOLTO E PARLATO 1. Porsi in un atteggiamento corretto di fronte all'interlocutore. 2. Prestare attenzione e ricordare le comunicazioni dell'insegnante, chiedendo chiarimenti se necessario. 3. Interagire in una conversazione imparando a rispettare il proprio turno. 4. Comprendere l argomento e le informazioni principali dei discorsi affrontati. 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività. 6. Abituarsi, nel corso dell esposizione. ad attenersi all'argomento, utilizzando semplici frasi sintatticamente corrette. 7. Riferire oralmente una lettura o un racconto ascoltato, favole, esperienze personali, fatti accaduti con eventuale aiuto di domande dirette. 2) LETTURA 1. Leggere in modo chiaro e scorrevole brevi testi dopo adeguato esercizio 2. Leggere in modo chiaro e scorrevole brevi testi, a prima vista. 3. Leggere utilizzando forme di lettura diverse: ad alta voce, silenziosa,per piacere, per ricavare informazioni.. 4. Leggere a voce alta frasi e brani rispettando i segni di punteggiatura. 5. Ricostruire il significato di semplici testi mettendo in ordine logico le sequenze o mettendo in corrispondenza testo scritto ed immagini. 6. Comprendere il significato globale di brevi e semplici testi narrativi (chi? cosa? dove? quando? perché?). 7. Comprendere brevi e semplici testi descrittivi. 8. Comprendere testi di tipo regolativo. 9. Comprendere testi di tipo poetico. 3) SCRITTURA 1. Consolidare le capacità manuali, percettive e cognitive per l apprendimento della scrittura. 2. Scrivere sotto dettatura curando l ortografia e la grafia. 3. Riordinare e tradurre in parole scritte sequenze chiare di immagini e viceversa. 4. Rispondere per iscritto a domande aperte. 5. Completare una storia con il finale. 1

6. Produrre brevi e semplici testi narrativi e descrittivi. 7. Esprimere per iscritto le proprie sensazioni, sentimenti, esperienze con semplici frasi. 4) ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 1. Comprendere il significato di parole sconosciute desumendole dal contesto o tramite specifiche domande. 2. Usare in modo appropriato le parole apprese. 3. Arricchire il proprio patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche, attività di interazione orale e di lettura. 5) ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA 1. Conoscere le fondamentali regole ortografiche: doppie, suono dolce e duro delle lettere c e g, i digrammi, "mp, mb", c, cq, qu, accento, apostrofo (casi più semplici), divisione in sillabe, uso dell' "h", segni di punteggiatura (punto fermo, punto interrogativo, punto esclamativo, virgola, due punti), avvio al discorso diretto. 2. Riconoscere e coordinare nomi, articoli, aggettivi (qualità) e verbi. 3. Conoscere le nozioni grammaticali di genere e numero. 4. Utilizzare semplici strategie di autocorrezione. 2

ARTE a. s. 2018-2019 1. ESPRIMERSI E COMUNICARE 1. Utilizzare colori e forme per la realizzazione di ritmi. 2. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. 3. Sperimentare strumenti e tecniche diversi per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. 2. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI 1. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. 2. Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni, individuare in un immagine data vari elementi che la compongono (personaggi, luoghi, tempi, oggetto, argomento). 3. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE 1. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e alcuni monumenti storico-artistici. 3

STORIA 1. USO DELLE FONTI 1. Riconoscere trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. 2. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricostruire la propria storia personale. 3. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato. 2. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1. Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione. 2. Conoscere ed utilizzare l orologio nelle sue funzioni, il calendario e la linea del tempo. 3. Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità. 4. Individuare a livello sociale relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. 3. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e testi scritti. CONOSCENZE ATTESE ALLA FINE DELLA SECONDA CLASSE: - Le parole del tempo; - La contemporaneità; - Causa-effetto; - La linea del tempo; - La durata - Il calendario; - L orologio e le ore; - Tracce e fonti; - La storia personale 4

GEOGRAFIA ORIENTAMENTO a. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra). LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA a. Rappresentare e tracciare percorsi nello spazio circostante. b. Formulare ipotesi di organizzazione di spazi vissuti (l aula,la propria stanza, il parco ) e di pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi. PAESAGGIO a. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici del proprio territorio. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE a. Riconoscere il proprio ambiente di vita e le funzioni dei vari spazi. 5

MUSICA CONOSCENZE 1. Sperimentare le possibilità espressive e ritmiche della voce nel parlato 2. Riconoscer le caratteristiche del suono 3. Eseguire in gruppo o a canone semplici brani musicali 4. Eseguire sequenze ritmiche individualmente, a coppie, piccolo e grande gruppo, con la voce, gli strumenti e il corpo 5. Riconoscere ed utilizzare stumenti ritmici ABILITA a. Conoscere alcune canzoni di vario genere b. Conoscere i principali strumenti dello strumentario Orff c. Conoscere il paesaggio sonoro legato alla propria esperienza di vita 6

MATEMATICA 1) NUMERI a. Conoscere i numeri naturali fino a 100. b. Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, c. Conoscere la cardinalità e l ordinalità dei numeri naturali. d. Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale. e. Riconoscere il valore posizionale delle cifre di numeri naturali. f. Ordinare e confrontare numeri naturali mediante i simboli >, <, =; individuare il precedente e il successivo di un numero; rappresentare i numeri sulla retta. g. Eseguire le operazioni con i numeri naturali mediante gli algoritmi scritti usuali. h. Comprendere il concetto di addizione i. Eseguire addizioni in colonna j. Comprendere il concetto di sottrazione come resto, differenza, complemento. k. Eseguire sottrazioni in colonna. l. Comprendere il concetto di moltiplicazione. m. Acquisire e memorizzare le tabelline fino a quella del dieci. n. Eseguire moltiplicazioni in colonna. o. Comprendere il concetto di divisione di ripartizione e di contenenza. p. Riconoscere il comportamento dello zero e dell uno. q. Scoprire relazioni tra addizioni e sottrazioni e tra moltiplicazioni e divisioni. r. Conoscere strategie di calcolo veloce per eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali (verbalizzandone le procedure di calcolo). s. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni con metodi, strumenti e tecniche diversi (sulla linea dei numeri, in tabelle a doppia entrata, ). 7

2) SPAZIO E FIGURE a. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze a partire dal proprio corpo. b. Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati. c. Eseguire percorsi in base ad istruzioni date. d. Riconoscere e tracciare linee. e. Distinguere regione interna, regione esterna, confine. f. Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare, descrivere le principali figure geometriche piane; riconoscere e denominare le principali figure geometriche solide. g. Individuare e rappresentare simmetrie. h. Rappresentare e verbalizzare regolarità e ritmi. 3) RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Introduzione al pensiero razionale a. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni; verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell aritmetica per rappresentarle. 1. Analizzare situazioni, individuare informazioni, trovare soluzioni. 2. Individuare in un testo problematico i dati, la domanda e cogliere relazioni tra essi. 3. Risolvere situazioni problematiche utilizzando rappresentazioni grafiche, diagrammi logici e le quattro operazioni. b. Classificare oggetti, figure, numeri in base a uno o più attributi utilizzando i diagrammi di Eulero-Venn, Carrol e ad albero. c. Comprendere l uso del connettivo non. d. Comprendere il significato dei quantificatori. e. Riconoscere e rappresentare relazioni. f. Effettuare semplici rilevamenti statistici e rappresentare i dati mediante tabelle, istogrammi e ideogrammi. g. Interpretare rappresentazioni e dati statistici. h. Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento usando le espressioni: certo, possibile, probabile, impossibile. Misura a. Effettuare misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali. 1. Misurare lunghezze, capacità, pesi con unità di misura arbitrarie e convenzionali. 2. Misurare durate temporali con unità di misura convenzionali. 3. Riconoscere monete e banconote e intuirne il valore. 8

SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI a. Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici,analizzarne qualità e proprietà,riconoscerne funzioni e modi d uso. b. Individuare strumenti e unità di misura appropriati a situazioni problematiche concrete e legate alla quotidianità del bambino. c. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi (acqua). OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO a. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali realizzando semine in terrari e orti. b. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi vegetali e animali. c. Osservare ambienti e le loro trasformazioni. L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE a. Cogliere il rapporto tra un animale e l ambiente in cui vive. 9

TECNOLOGIA 1. VEDERE E OSSERVARE 1. Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l esplorazione di un ambiente. 2. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. 3. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. 2. PREVEDERE E IMMAGINARE 1. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. 3. INTERVENIRE E TRASFORMARE 1. Riconoscere le parti e le funzioni principali del PC. 2. Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale. 3. Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. 4. Realizzare semplici manufatti descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. 10

EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO a. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare, rotolare, arrampicare). b. Saper organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVA ESPRESSIVA a. Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie e in gruppo. b. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo (eseguire una danza, marcia). IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY a. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare, applicandone indicazioni e regole. b. Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara. Saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità. c. Cooperare all interno di un gruppo. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA a. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 11