Rosella Mari Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi

Documenti analoghi
Lara Fenu (CA) Rosella Mari (FE) Patricia Milani (MI)

Sommario. Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5. Perché aderire al Programma di Accreditamento Professionale SIMI8

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità

Paola Zoppi Medico del lavoro

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO DEI CENTRI TROMBOSI FCSA 3 a EDIZIONE EMISSIONE DEL 12 febbraio 2015 PAG. 1 DI 29 CENTRI TROMBOSI FCSA

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Curriculum Vitae Europass

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa.

RAPPORTI CONTRATTUALI

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

Gli interlocutori nell Accreditamento Istituzionale

Accreditamento istituzionale: basi concettuali, interlocutori, garanzia per il Sistema sanitario e per il cittadino.

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto)

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico

Joint Commission International

Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle MICI: realtà nazionale.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

QUALITÀ IN SANITÀ QUALITÀ IN SANITÀ. Egidio SESTI - Accreditamento delle Direzioni Sanitarie di presidio ospedaliero QUALITÀ IN SANITÀ

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

Percorsi di cura integrati

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

Relazione di consuntivo dell anno 2014

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

Industria 4.0: opportunità dell'iperammortamento

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Corso di Aggiornamento

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.101 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

PROCEDURE DI AUDIT PRESSO IL TEST CENTRE

a Medicina Generale come Sistema.

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Premessa. 1. Indirizzi generali

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

OPERATORE DEL BENESSERE

MARIA GRAZIA COLACE tel

INDICE Relazione ECM 2018

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

ASSOCERT. La soluzione che cercavi

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Transcript:

XXVI CONGRESSO NAZIONALE FCSA 5-7 Novembre 2015 Bologna COORDINAMENTO COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER L ACCREDITAMENTO FCSA Accreditamento dei Centri Rosella Mari Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi

Programma di accreditamento professionale FCSA In ottemperanza a quanto previsto dalle Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e la sicurezza dei pazienti in terapia antitrombotica emanate dalla conferenza stato regioni e province autonome (29/04/ 2010) adottare, laddove non previsto dalle normative regionali in materia, procedure di accreditamento delle strutture che erogano terapie anticoagulanti, che prevedano specifici criteri, tra cui la partecipazione a controlli esterni di qualità e certificazione Si basa su standard professionali tendenti all eccellenza, adattabili alle realtà locali e frutto del consenso dei professionisti del COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER L ACCREDITAMENTO (CTSA). 06/11/2015 R. Mari 2

Finalità: La partecipazione al programma accreditamento professionale FCSA potrà consentire ai Centri Trombosi di: 1) garantire ai pazienti una gestione della loro patologia in modo adeguato e sicuro 2) garantire qualità dell assistenza secondo criteri di buona pratica clinica 3) verificare la propria performance attraverso un organismo indipendente 4) migliorare la crescita professionale all interno della propria struttura 5) proporsi come punto di riferimento per il SSN per la gestione delle terapie antitrombotiche anche in riferimento alla gestione integrata con professionisti del territorio. 06/11/2015 R. Mari 3

Obiettivi: 1) Favorire nei Centri Trombosi il miglioramento o il consolidamento delle prestazioni erogate ai pazienti per rendere più sicura ed efficace la terapia antitrombotica. 2) Permettere di applicare in modo corretto ed omogeneo le procedure di gestione delle terapie antitrombotiche secondo quanto sottoscritto dalle regioni nelle Linee di indirizzo (2010). 3) Promuovere la massima diffusione nell ambito di tutto il territorio nazionale dove siano presenti Centri Trombosi. 4) Evidenziare sottolineare il ruolo di FCSA nella formazione dei soggetti che hanno responsabilità nella gestione delle terapie antitrombotiche come sottolineato delle precitate Linee di indirizzo. 06/11/2015 R. Mari 4

Accreditamento Istituzionale Certificazione ISO 9000 Accreditamento Professionale Norme e Standard Obbligatorio / volontario Regioni ISO-UNI Società Professionali / Scientifiche Obbligatorio Volontario Volontario Ambiti prevalenti di interesse Qualità organizzativa, qualità strutturale Qualità organizzativa, qualità percepita Qualità organizzativa, qualità professionale Chi esegue la valutazione Valutatori incaricati dalla Regione Valutatori di Sistema Qualità Professionisti della disciplina (revisione tra pari) Rilascio attestazione Regione Organismo di Certificazione Società Professionali / Scientifiche di riferimento Riferimenti normativi D.L. 502/92, D.L. 517/93 D.L. 229/99 Normative regionali UNI EN ISO 9000:2005 UNI EN ISO 9001:2000 e succ. La fonte non è normativa. Valgono i documenti predisposti dai singoli enti. 06/11/2015 R. Mari 5

Peculiarità Accreditamento professionale Volontarietà della partecipazione dei soggetti implicati; partecipazione attiva degli operatori all applicazione delle procedure di valutazione; capacità di autovalutarsi, rispetto alle proprie pratiche e ai risultati ottenuti; tensione verso il miglioramento; l attenzione verso l utente e la sua soddisfazione. 06/11/2015 R. Mari 6

2010-11 Costruito Manuale Eseguite visite in 13 Centri «pilota» 2012 Corso valutatori Mod verbale Visite 2013 Proseguite visite Incontro con valutatori Preparato Manuale 2.0 e nuovi strumenti 2014 Visite di valutazione 06/11/2015 R. Mari 7

Centri Accreditati FCSA al 2014 291 Centri Federati 1 10 4 28 6 5 5 1 7 9 6 10 15 4 3 06/11/2015 R. Mari 8 6

06/11/2015 R. Mari 9

06/11/2015 R. Mari 10

Cosa avremmo dovuto fare Rinnovi con visita sul campo 15 centri pilota e 16 centri con accreditamento scaduto Rinnovi con autovalutazione 6 centri (scad. Giu 2015) 06/11/2015 R. Mari 11

Cosa abbiamo fatto Rinnovi con visita sul campo 7 fra centri pilota e 5 centri con accreditamento scaduto Rinnovi con autovalutazione 5 centri Nuovi Accreditamenti (visita) 2 06/11/2015 R. Mari 12

06/11/2015 R. Mari 13

-14 2014 2015 06/11/2015 R. Mari 14

06/11/2015 R. Mari 15

Possibile scenario? 07/11/2015 R. Mari 16

24/06/2013 R. Mari 17

Richieste per 2016 Rinnovi con visita 4 (3 centri pilota +1) Rinnovi con autovalutazione 20 (68 le scadenze) Nuovi Accreditamenti (visita) 6 06/11/2015 R. Mari 18

Attenzione! L accreditamento professionale è facoltativo I Centri che non richiedono il rinnovo si debbono considerare NON PIÙ ACCREDITATI I Centri debbono essere in regola con: quota associativa CQ terapeutico e di laboratorio 06/11/2015 R. Mari 19

Accreditamento Professionale FCSA Punti di forza Migliore comprensione delle diverse realtà professionali Maggiore visibilità aziendale Migliore aderenza alle linee guida FCSA Standardizzazione delle cure Miglioramento della qualità Punti di debolezza Centri poco coinvolti Non omogeneità di valutazione Perdita di interesse Poca formazione nell ambito della qualità Visto come onere burocratico 06/11/2015 R. Mari 20

Miglioramento Valutatori: revisione albo e formazione sui rinnovi. Centri: valutazione dell impatto dell accreditamento su gestione organizzativa, clinica, di laboratorio, diagnostica vascolare; esiti; qualità percepita. 06/11/2015 R. MARI 21

Valutatori FCSA Arturo Cafolla Alberto Catalano Antonio Ciampa Enrico Cillari Roberto Del Bono Daniele Interlandi Giuseppe Malcangi Benedetto Morelli Alberto Nicolini Raffaele Potì Claudio Rizzardi Giuliano Romagnosi Umberto Russo Maria Vittoria Torresi Vincenzo Toschi Vincenzo Trapani Lombardo Enrico Zepponi 06/11/2015 R. Mari 22

Coordinamento CTSA Rosella Mari Segreteria Lara Fenu accreditamento@fcsa.it Segreteria Patricia Milani fcsa@fcsa.it 24/06/2013 R. Mari 23

facebook 06/11/2015 R. Mari 24

Auspicabile Miglioramento della comunicazione istituzionale FCSA e un maggiore impegno nell ambito dell Accreditamento Professionale FCSA per mantenere credibilità come società scientifica. 06/11/2015 R. Mari 25

14/10/2014 R. Mari 26