Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LING.

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico CLASSE 4 SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 2^ SEZIONE CS INDIRIZZO S.U.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA FRANCESE CLASSE 1 DOCENTE TALLARIDA LOREDANA INDIRIZZO AFM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO E

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

GRIGLIA PER L AUTOVALUTAZIONE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE 1^ SEZIONE BS INDIRIZZO S.U.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

P I A N O D I L A V O R O

Paolo Lioy. Via Cordenons, 7 VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. n.31 del 4 febbraio 2000, art.

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane CLASSE 5^ SEZIONE B INDIRIZZO SU

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

2) Contenuti disciplinari

Griglie di valutazione scuola primaria

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof.ssa Foresi Gemma

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Liceo Scientifico Statale E. Medi

Istituto di Istruzione SuperioreStatale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Criteri per la valutazione degli studenti

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

Ai docenti dell I.C. S. Pertini di Fonte Nuova ATTI Fonte Nuova, 9 gennaio 2018 Oggetto: Informazione e diffusione dei criteri di valutazione

lingue e culture dell'asia e dell'africa (3) lingue e culture dell'asia e dell'africa (L-12) musica e dello spettacolo (23)

Residenza via. Regolare. Saltuaria

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2015/2016

VERIFICA E VALUTAZIONE - Introduzione

VERIFICA E VALUTAZIONE - Introduzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

verifiche di Informatica giuridica e logica giuridica; di Informatica giuridica e logica giuridica (recupero tre crediti);

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

DELF DALF ESAMI IL FRANCESE UNA LINGUA VICINA PER ARRIVARE LONTANO ITALIA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 FORNOVO. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI DISCIPLINA :

ISTITUTO COMPRENSIVO di BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Programmazione didattica di lingua inglese.

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

Istituti Paritari PIO XII

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

Transcript:

Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca LICEO G. Piazzi - C. Lna Prpnti Via Tonal 23100 SONDRIO tl.: 032211766-0321 fax : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Sz. A Dati idntificativi dlla class DOCENTE DISCIPLINA FRANCESE Anno scolastico 201/2016 I binnio Lico Linguistico LANZONI Anna APREA Isabll (Docnt di Convrsazion) CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LING. Sz. B Pianificazion dll attività didattica Libri di tsto in adozion G.Bllano Wstphal, P, Ghzzi Multi Palmarès 1 (Parson Edizioni): Étaps 1- Prsntazion dlla class (situazion di partnza, composizion dlla class, siti tst d ingrsso, ) La class prsnta 20 studnti (1 ragazz 6 ragazzi) di cui solo si hanno studiato francs alla scuola mdia. Provngono tutti dalla scuola mdia trann tr: il primo provin dalla x I scintifico, il scondo ha cambiato indirizzo di studio d è stato insrito in class a fin sttmbr mntr il trzo è arrivato a mtà ottobr. Qust ultimo non ha mai studiato la lingua francs. In qusto primo priodo si sta procdndo lntamnt pr impostar l giust basi (fontica, ortografia, prim struttur). La class è nll insim abbastanza partcip molto rispttosa. Si vidnziano alcuni alunni particolarmnt fragili, ch sono già stati invitati a usufruir dllo studio guidato. La prsnza dll sprta madrlingua prmtt di dar un approccio più vivo d ntusiasmant al francs oral. Comptnz spcifich dlla disciplina conoscnz minim disciplinari (com da programmazion dipartimntal) pr la succssiva crtificazion dll comptnz di cittadinanza costituzion dgli assi culturali. Comptnz abilità spcifich dlla disciplina COMPETENZE - Sa utilizzar una lingua stranira pr gli scopi comunicativi ch si possono vrificar nll ambito dgli intrssi prsonali sociali, nll ambito lttrario - Sa intragir in gruppo, comprndndo i divrsi punti di vista, rapprsntar vnti, fnomni, conctti cc., utilizzando la lingua stranira l divrs conoscnz disciplinari. - ABILITA Comprnsion Oral. Risc a capir gli lmnti principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomnti familiari.. Risc a capir l ssnzial di un matrial rgistrato su argomnti di attualità o tmi di intrss prsonal, purché il discorso sia rlativamnt lnto chiaro.

Conoscnz minim disciplinari Comprnsion Scritta. Risc a lggr tsti brvi smplici a trovar informazioni gnrali in matrial di uso quotidiano, quali pubblicità, mnù, orari.. Risc a capir lttr prsonali smplici brvi. Intrazion. Risc a comunicar affrontando compiti smplici di routin ch richidano solo uno scambio dirtto di informazion su attività consut.. Risc a partcipar a brvi convrsazioni Produzion Oral. Risc a usar una sri di sprssioni frasi pr dscrivr con parol smplici argomnti familiari.. Risc a narrar in modo smplic una storia, la trama di un libro o di un film dscrivr l su imprssioni. Produzion Scritta. Risc a scrivr brvi mssaggi su argomnti quotidiani prsonali.. Risc a scrivr una lttra prsonal molto smplic.. Risc a scrivr tsti smplici cornti su argomnti noti o di intrss prsonal. Lssico. Dispon di lssico sufficint pr sprimr bisogni comunicativi di bas. Corrttzza Grammatical. Conosc struttur grammaticali morfosintattich smplici. Conosc frasi isolat d sprssioni di uso frqunt rlativi ad ambiti di immdiata rilvanza. Padronanza Fontica. Conosc l principali rgol di pronuncia, a sconda dll lingu, i simboli dll Alfabto Fontico Intrnazional. Padronanza Fontica/Ortografica Conosc l principali rgol di pronuncia d ortografia corrt dl lssico noto. Sz. C Matriali strumnti ch si intndono utilizzar (Indicar con una X l voci ch intrssano /o intgrar l voci mancanti) Libri di tsto X Altri tsti X Dispns X Vidorgistrator X Laboratori Visit Lucidi, diapositiv Appunti guidat Esprti Multimdialità X Sz. D Mtodologia di lavoro Modalità Lzion frontal X Lzion partcipata X Lzion multimdial X Mtodo induttivo X Lavoro di gruppo X Discussion guidata X Simulazion Problm solving Altro (spcificar) Strumnti Colloquio X Intrrogazion brv X Componimnto Problma Traduzion X Esrcizi X Qustionario X Prova di laboratorio Rlazion saggio X Altro (spcificar) Sz. E Tipologia dll prov di vrifica A Qustionari X B Prov strutturat X 2

C Prov smistrutturat X D Trattazion sinttica di argomnti X E Prov scritt non strutturat X F Intrrogazioni orali X G Prov di laboratorio L vrifich scritt saranno in numro non infrior a 3 nl primo priodo nl scondo. L vrifich orali saranno almno 2 nl primo priodo 3 nl scondo, comprs l prov di comprnsion oral. Sz. F Critri di valutazion Pr i critri gnrali di valutazion si fa rifrimnto alla dlibra dl Collgio di Docnti pr l a.s. 201-16. Sz. G Grigli di valutazion : Pr l grigli di valutazion si fa rifrimnto alla programmazion dipartimntal - Valutazion dl tst in cntsimi (smpio di griglia utilizzata pr i tst di grammatica, la soglia dlla sufficinza può variar scondo il livllo la difficoltà dl tst). - Griglia di valutazion produzion scritta (utilizzata pr qustionari, riassunti, brvi composizioni). Griglia di valutazion oral di lingua. ALLEGATO 1 VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 9-96 9 90-96 9 3-9 1-0-9 76-2 7 72-0 7 70-79 7 70-7 6 6-71 6 60-69 6 7-69 -6 0-9 -6-0-9 33-3 33-3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 La griglia vin utilizzata pr la corrzion di tutti i tst di grammatica sia nl binnio ch nl trinnio. La soglia dlla sufficinza può variar scondo il livllo la difficoltà dl tst. 3

ALLEGATO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Obittivi vrificati Conoscnza di contnuti / articolazion, cosion cornza dll argomntazioni Corrttzza ortografica, sintattica grammatical Comptnza nlla proprità lssical d fficacia spositiva nlla lingua TOTALE - Scarsa (1) - Sufficint (2) - Buona (3) - Ottima () Conosc l struttur sintattich grammaticali dlla lingua stranira: con alcuni rrori (1) in modo sufficint (2) in modo buono (3) Sa utilizzar i vocaboli con proprità lssical: scarsa (1) sufficint (2) buona (3) Puntggio 10 3 3 ALLEGATO 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10/10 ORALE LINGUA GRAMMATICA E SINTASSI Uso sicuro vario dll struttur grammaticali sintattich, con utilizzo appropriato di connttori. Buona conoscnza dll struttur grammaticali-sintattich pur in prsnza di occasionali rrori pr lo più autocorrtti. 7 Uso appropriato dll struttur grammaticali sintattich, pur con qualch rror ch non ostacola la comunicazion. 6 Uso pr lo più corrtto dll struttur grammaticali-sintattich di bas. 1-3 Divrsi rrori nll utilizzo dll struttur grammaticali sintattich di bas. Prsnza di rrori ch rndono a volt la comunicazion incrta. Uso dl tutto inaccurato dll struttur grammaticali sintattich di bas, tal da compromttr sriamnt la comunicazion. Produzion linguistica minima o assnt. Rifiuto di sottoporsi a vrifica LESSICO Utilizzo comptnt ambizioso di un ampio bagaglio lssical, anch acquisito autonomamnt. Lssico ricco d appropriato. 7 Lssico abbastanza vario pr lo più appropriato alla situazion comunicativa. 6 Uso pr lo più corrtto dll struttur lssicali di bas. Divrsi rrori nll utilizzo dll struttur lssicali di bas tal da ostacolar a volt la comunicazion. Lssico povro d imprciso. Comunicazion difficoltosa.

1-3 Rifiuto di sottoporsi a vrifica PRONUNCIA, INTONAZIONE E FLUENZA DEL LINGUAGGIO Pronuncia d intonazion accurat. Esprssion sicura scorrvol, snza sitazioni né riptizioni. Pronuncia d intonazion appropriat pur con qualch liv intrfrnza con la lingua italiana. Esprssion scorrvol, poch sitazioni /o riptizioni. 7 Qualch imprfzion nlla pronuncia nll intonazion. Esprssion abbastanza scorrvol, con alcun sitazioni /o riptizioni 6 Prsnza di problmi con qualch fonma. Influnza dll italiano sulla pronuncia. Esprssion tndnzialmnt lnta con alcun paus ch non disturbano prò la comunicazion. Divrsi rrori di pronuncia intonazion. Marcata influnza dll italiano. Esprssion sitant, parcchi riptizioni. Pronuncia d intonazion scorrtt. Esprssion stntata con paus molto frqunti. Ncssario il supporto costant dll insgnant. 1-3 Non risc ad sprimrsi EFFICACIA DEL MESSAGGIO Mssaggio accurato d fficac, sprsso con rgistro appropriato alla situazion comunicativa alla funzion. Mssaggio chiaro, sprsso con rgistro adatto alla situazion comunicativa alla funzion. 7 Mssaggio prvnuto pur con qualch imprfzion. Rgistro complssivamnt appropriato alla situazion comunicativa alla funzion. 6 Mssaggio prvnuto in manira global, sprsso con rgistro non smpr appropriato alla situazion comunicativa alla funzion. Mssaggio prvnuto solo in part d sprsso in modo poco appropriato alla situazion comunicativa alla funzion. Mssaggio sriamnt compromsso, sprsso con rgistro inappropriato. Mssaggio non prvnuto. 1-3 Sz. H Attività di rcupro di sostgno a) modalità ch si intndono attivar pr colmar l lacun riscontrat in gruppi di alunni Principalmnt studio guidato, lavori mirati a casa b) modalità ch si intnd adottar pr il rcupro individualizzato Principalmnt studio guidato, lavori mirati a casa

Sz. I Scansion (mont or annual: in toria 99 or di cui 33 in comprsnza dll sprta madrlingua) (Spcificar accanto ad ogni contnuto il numro di or di lzion prvist) Contnuti disciplinari Tmpi Collgamnti/ Rimandi ad altr disciplin Multi Palmarès Parcours Accuil: 9 hurs Primo Priodo 2 or Étap 1 Tout va bin? - 9 hurs S t 7 O t t N o v D i c Italiano : rifrimnti alla grammatica italiana in un ottica contrastiva Latino: accnni all timologia alla formazion dll parol. Étap 2 Qu st-c qu il fait dans la vi? - hurs Ingls Tdsco: rimandi contrastivi Storia Gografia Étap 3 Ell a un bon caractèr? - hurs PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CONGIUNTA TRA IL DOCENTE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE E IL DOCENTE DI CONVERSAZIONE -Lavoro su vido proposti dal libro di tsto -Uso di funzioni comunicativ -Analisi di brvi, smplici tsti di attualità, costum, tradizioni, ambint -Convrsazion su tmi familiari quotidiani - Jux d rôl Scondo Priodo or Étap Il st à toi? - hurs 3 G n F b M a r A p r M a g / G i u Collgamnti/ Rimandi ad altr disciplin 6

Étap Comm d habitud? - 12 hurs Étap 6 Vins toi aussi - 12 hurs Étap 7 Qu st-c qu tu prnds - 12 hurs Etap Commnt ça s st passé? 12 hurs, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CONGIUNTA TRA IL DOCENTE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE E IL DOCENTE DI CONVERSAZIONE -Lavoro su vido, ascolti tsti proposti dal libro di tsto -Uso di funzioni comunicativ -Analisi di brvi, smplici tsti di attualità, costum, tradizioni, ambint -Convrsazion su tmi familiari quotidiani - Jux d rôl Sz L Attività intgrativ complmntari curricolari d xtra curricolari (in rifrimnto a quanto dlibrato dal consiglio di class, si propongono l sgunti attività) a b c d f Firma di Docnti Anna Lanzoni Isabll Apra 7