Contabilità Nazionale: alcuni esempi

Documenti analoghi
Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Capitolo 2. Contabilità nazionale

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Contabilità nazionale

La spesa aggregata 1

Corso di. Economia Politica

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni

2. Contabilità nazionale

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Corso di Macroeconomia

Esercitazione 1 del 09/10/13

Questionario: Esercitazione 6.1

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

Statistica Economica Parte A3

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ORIENTAMENTI. Articolo 1. Modifiche

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

La distribuzione del reddito

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Conti economici nazionali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

COMPOSIZIONE DELL ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' Esercizio finanziario 2016 Pag. 2

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

(BCE/2013/23) (2014/2/UE) (GU L 2 del , pag. 12)

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

ASSOUTENTI. Bilancio IV direttiva CEE al 31/12/2013

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE DELLE MARCHE

COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' Esercizio finanziario 2016 Anno 2016

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

7 lezione I dati della contabilità nazionale

Obiettivi macroeconomici

BILANCIO PREVENTIVO UNICO DI ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA 2018

PRIMAVERA NUOVA COOP. SOCIALE ONLUS

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana

IL PIL: definizioni e andamento

MULTISERVIZI LAMA SRL UNINOMINALE

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI

Distribuzione primaria del reddito

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

UNIONE MUSICALE ONLUS

RELAXXI SRL. Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell art bis C.C. Stato Patrimoniale

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Questionario: Esercitazione 6.5

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

WE DO ELECTRONICS SRL

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

POLIAMBULATORIO CAORLESE S.R.L.

Questionario: Esercitazione 3

1 BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa denominazione: TERME PREISTORICHE S.R.L. sede: MONTEGROTTO TERME capitale sociale: cap

2 Totale immobilizzazioni finanziarie 400 Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante I - Rimanenze Totale rimanenze II - Crediti

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Le Imposte Indirette - IVA

FARMACIA COMUNALE POLISTENESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2013

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Lezione Introduzione

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Un quadro della finanza pubblica in Italia

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata. Pagina 1 di 7

BILANCIO DI PREVISIONE

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Transcript:

Contabilità Nazionale: alcuni esempi In queste pagine presento alcuni esempi di contabilità nazionale, che ricalcano la procedura da me seguita in aula per illustrare i principali concetti di questa disciplina. Più precisamente, si tratta di una serie di esempi volti ad illustrare i concetti di Prodotto Interno Lordo, Reddito Nazionale e Valore aggiunto e a presentare, in forma semplificata, il Conto delle Risorse e degli Impieghi ed il Conto della Formazione del Capitale. IMPORTANTE: 1. QUESTE NOTE NON TUISCONO MATERIALE OBBLIGATORIO AGGIUNTIVO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME, MA VANNO INTESE SEMPLICEMENTE COME UN AUSILIO DIDATTICO PER CHI HA SEGUITO LE SPIEGAZIONI DA ME DATE IN AULA. 2. QUESTE NOTE VENGONO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DELL AULA N-Z SOTTO LA MIA RESPONSABILITA, SENZA IMPEGNARE GLI ALTRI DOCENTI DEL CORSO, LA CUI TECNICA ESPOSITIVA (PUR NELLA COMUNANZA DEI CONTENUTI FONDAMENTALI) PUO ESSERE STATA DIVERSA DA QUELLA DA ME ADOTTATA. Bergamo 2 aprile 2007 Alessandro Vaglio 1

Considererò quattro tipi di operatori: Famiglie Imprese Pubblica Amministrazione Estero Per quanto riguarda le imprese, immaginerò che ve ne siano due, il che rappresenta il minimo di complicazione necessaria per illustrare le conseguenze dell aggregazione tra imprese. Le operazioni con l estero si limiteranno agli scambi di beni e servizi, senza considerare i trasferimenti diretti di reddito da e per l estero, né imposte o contributi internazionali (imposte o contributi U.E. Vedi l Osservazione conclusiva) La Pubblica Amministrazione verrà vista unicamente nel suo ruolo di acquirente di beni e servizi e di percettrice di gettito fiscale, e non come produttrice a sua volta di beni e servizi. ESEMPIO N.1 (Solo famiglie e imprese, in assenza di risparmio) Dati del problema Valore della produzione dell'impresa A 1000 pagati dall'impresa A 700 Scorte iniziali di beni A 0 Valore della produzione dell'impresa B 1000 pagati dall'impresa B 400 Scorte iniziali di beni B FAMIGLIA Consumi finali di beni A 900 Consumi finali di beni B 800 Di seguito, ecco i bilanci dei tre operatori coinvolti 700Fatturato dell'impresa A 1000 Di cui: Consumi finali 900 Vendita beni intermedi 100 TOTALE 900TOTALE fatturato 1000 Risultato di gestione 100 2

Fatturato dell'impresa B 1000 400 Di cui: Consumi finali 800 Vendita beni intermedi 200 TOTALE 500TOTALE FATTURATO 1000 Risultato di gestione 500 FAMIGLIA REDDITI SPESE 1100Consumi finali di beni A 900 Risultato di gestione 600Consumi finali di beni B 800 Risparmio della famiglia 0 TOTALE REDDITI 1700TOTALE CONSUMI 1700 Il Risultato di gestione che compare nei bilanci delle imprese ha la seguente definizione residuale: Risultato di Gestione = Valore della produzione - costi (salari e stipendi, acquisti di beni intermedi) Il risparmio della famiglia, invece, è la differenza tra redditi e spese per consumi: Risparmio delle famiglie=redditi delle famiglie Spese per consumi. In questo caso, le spese per consumi coincidono con il reddito: il risparmio è perciò nullo. Possiamo ora consolidare i bilanci delle due imprese, ottenendo: Bilancio consolidato delle imprese Scorte Iniziali 0Fatturato delle imprese 2000 1100 Di cui: Consumi: 1700 Acquisti intermedi 300 Vendite di beni intermedi 300 Risultato lordo di gestione 600Scorte finali 0 E immediato vedere che su entrambi i lati del bilancio consolidato vi sono i costi/ricavi derivanti dall acquisto/vendita di beni intermedi, per cui, eliminando dal conto consolidato tali voci otteniamo: Conto delle risorse e degli impieghi RISORSE IMPIEGHI PIL (+ ris. di gestione) 1700Consumi 1700 Totale risorse 1700Totale impieghi 1700 Si noti che 1700 è il valore comune a: 3

- Valore della produzione delle imprese al netto delle vendite di beni intermedi (Valore aggiunto=pil) - la somma di tutti redditi pagati alle famiglie (Reddito nazionale); - la spesa totale (interamente consistente in spesa per beni di consumo) Avremo dunque PIL=Spesa=Reddito=Consumi Vedremo come queste identità si modificano man mano che arricchiamo il nostro schema con altri operatori (Pubblica Amministrazione, Estero) e altre operazioni economiche (prelievo fiscale, spesa per investimenti, accumulazione di scorte, esportazioni, importazioni e spesa pubblica) ESEMPIO N.2 (Solo famiglie e imprese; accumulazione di scorte) Dati del problema Produzione dell'impresa A 1000 pagati dall'impresa A 700 Importazioni dell'impresa A Scorte iniziali di beni A 300 Produzione dell'impresa B 1200 pagati dall'impresa B 400 Importazioni dell'impresa B Acquisto di beni di investimento A Scorte iniziali di beni B 0 CONSUMATORE Consumi finali di beni A 900 Consumi finali di beni B 800 Rispetto all esempio precedente, abbiamo introdotto uno stock iniziale di scorte dell impresa A e accresciuto la produzione dell impresa B. Come trattare le scorte? Vi è una semplice identità da tenere presente: Scorte iniziali+ Valore della produzione=fatturato (vendite)+ Scorte finali Inoltre Ricordando la definizione di risultato di gestione (vedi esempio 1) avremo poi: Risultato di Gestione + + Acquisti di beni intermedi = Valore della produzione= Fatturato (vendite)+ Scorte finali- Scorte iniziali. Ecco quindi i corrispondenti bilanci degli operatori Scorte iniziali di beni A 300Fatturato dell'impresa A 1000 700 Di cui Consumi finali 900 Consumi intermedi 100 4

TOTALE 1200TOTALE fatturato 1000 Risultato di gestione 100Scorte finali 300 Scorte iniziali di beni B 0Fatturato dell'impresa B 1000 400 Di cui Consumi finali 800 Consumi intermedi 200 TOTALE 500TOTALE FATTURATO 1000 Risultato di gestione 700Scorte finali 200 1200 1200 FAMIGLIA REDDITI SPESE 1100Consumi finali di beni A 900 Risultato di gestione 800Consumi finali di beni B 800 TOTALE REDDITI 1900TOTALE CONSUMI 1700 RISPARMIO 200 1900 1900 La procedura di consolidamento per i bilanci delle imprese ci dà: Bilancio consolidato delle imprese Scorte Iniziali 300Fatturato delle imprese 2000 1100 Di cui Consumi finali 1700 Acquisti intermedi 300 Consumi intermedi 300 Risultato lordo di gestione 800Scorte finali 500 Conto delle risorse e degli impieghi RISORSE IMPIEGHI PIL ( + ris. di gestione) 1900Consumi 1700 Variazione delle scorte 200 Totale risorse 1900Totale impieghi 1900 Formazione del capitale 5

Risparmio delle famiglie 200Variazione delle scorte 200 Totale 200Totale 200 Abbiamo quindi che: PIL=Consumi + variazione delle scorte E dato che Reddito = PIL Risparmio della famiglie = Reddito - Consumi Abbiamo che Risparmio della famiglie=variazione delle scorte. ESEMPIO N.3 (Solo famiglie e imprese; accumulazione di scorte e investimenti fissi) Dati del problema Produzione dell'impresa A 1000 pagati dall'impresa A 700 Scorte iniziali di beni A 300 Produzione dell'impresa B 1200 pagati dall'impresa B 400 Acquisto di beni di investimento A 150 Scorte iniziali di beni B Famiglia Consumi finali di beni A 900 Consumi finali di beni B 800 La sola differenza tra questo esempio ed il precedente è la presenza di investimenti fissi. Ora, la particolarità di questo tipo di spese è che il corrispondente importo figura tra i ricavi dell'impresa che produce i beni di investimento (nel nostro caso l'impresa A), ma non tra i costi di esercizio dell'impresa che li acquista (vi comparirà invece in forma differita, anno dopo anno, sotto forma di quote di ammortamento). Ecco quindi i bilanci degli operatori Scorte iniziali di beni A 300 Fatturato dell'impresa A 1150 700 Di cui: Beni di consumo 900 Vendita di beni intermedi 100 Vendita di beni di investimento 150 TOTALE 1200 TOTALE fatturato 1150 Risultato di gestione 100 Scorte finali 150 6

Scorte iniziali di beni B 0 Fatturato dell'impresa B 1000 400 TOTALE 500 TOTALE FATTURATO 1000 Risultato di gestione 700 Scorte finali 200 1200 1200 FAMIGLIA REDDITI SPESE 1100 Consumi finali di beni A 900 Risultato di gestione 800 Consumi finali di beni B 800 TOTALE REDDITI 1900 TOTALE CONSUMI 1700 RISPARMIO 200 Si può notare che, essendo la produzione dell'impresa A immutata rispetto all'esempio precedente, il fatto che alle vendite si siano aggiunte quelle di beni di investimento comporta una riduzione del livello finale delle scorte, e di fatto una loro riduzione rispetto al livello iniziale. La procedura di consolidamento per i bilanci delle imprese ci dà: Bilancio consolidato delle imprese Scorte Iniziali 300 Fatturato delle imprese 2150 1100 Acquisti intermedi 300 Risultato lordo di gestione 800 Scorte finali 350 2500 2500 Conto delle risorse e degli impieghi RISORSE IMPIEGHI PIL (+ris. di gestione) 1900 Consumi 1700 Investimenti 150 Variazione delle scorte 50 Totale risorse 1900 Totale impieghi 1900 Formazione del capitale Risparmio delle famiglie 200 Investimenti 150 Variazione delle scorte 50 Totale 200 Totale 200 Abbiamo ora quanto segue: PIL=Spesa=Consumi + variazione delle scorte+investimenti Risparmio della famiglie=variazione delle scorte+ Investimenti 7

ESEMPIO N.4 (Famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione in economia chiusa; accumulazione di scorte investimenti fissi) Dati del problema Produzione dell'impresa A 1200 pagati dall'impresa A 700 Scorte iniziali di beni A 300 Produzione dell'impresa B 1500 pagati dall'impresa B 400 Acquisto di beni di investimento A 150 Scorte iniziali di beni B FAMIGLIA Consumi finali di beni A 900 Consumi finali di beni B 800 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tasse 100 Acquisti di beni e servizi 200 In questo esempio, introduciamo la Pubblica Amministrazione come percettrice di gettito fiscale ed acquirente di beni e servizi. Per semplicità supponiamo che le imposte siano pagate esclusivamente dall'impresa A,mentre la Pubblica Amministrazione effettua tutti i propri acquisti presso l'impresa B. Abbiamo modificato anche, rispetto all'esempio precedente, i valori della produzione per entrambe le imprese. Tra i bilanci degli operatori appare ora anche quello della Pubblica Amministrazione. Scorte iniziali di beni A 300 Fatturato dell'impresa A 1150 700 Di cui: Consumi 900 Vendite di beni intermedi 100 Vendite di beni di investimento 150 Tasse 100 TOTALE 1300 TOTALE fatturato 1150 Risultato di gestione 200 Scorte finali 350 Scorte iniziali di beni B 0 Fatturato dell'impresa B 1200 400 Di cui: Consumi 800 Vendita di beni intermedi 200 Vendita di beni alla Pubblica Amministrazione 200 TOTALE 500 TOTALE FATTURATO 1200 Risultato di gestione 1000 Scorte finali 300 1500 1500 8

FAMIGLIA REDDITI SPESE 1100 Consumi finali di beni A 900 Risultato di gestione 1200 Consumi finali di beni B 800 TOTALE REDDITI 2300 TOTALE CONSUMI 1700 RISPARMIO 600 2300 2300 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tasse 100 Acquisti di beni 200 DISAVANZO (+) O AVANZO (-) 100 I conti nazionali si modificano ora come segue: Bilancio consolidato delle imprese Scorte Iniziali 300 Fatturato delle imprese 2350 1100 Acquisti intermedi 300 Tasse 100 Risultato lordo di gestione 1200 Scorte finali 650 Conto delle risorse e degli impieghi RISORSE IMPIEGHI PIL (, ris. di gestione, 2400 Consumi 1700 tasse) Investimenti 150 Variazione delle scorte 350 Spesa P.A. 200 Totale risorse 2400 Totale impieghi 2400 Formazione del capitale Risparmio delle famiglie 600 Investimenti 150 Rispamio della p.a. (Tassespesa) -100 Variazione delle scorte 350 Totale 500 Totale 500 In questo nuovo contesto, quindi le identità contabili si modificano nel modo seguente: PIL=Spesa=Consumi + variazione delle scorte+investimenti+spesa della P.A.=Reddito nazionale al lordo delle imposte Sottraendo le imposte da entrambi i lati delle ultime due eguaglianze abbiamo invece Consumi + variazione delle scorte+investimenti+(spesa della P.A.-Imposte) =Reddito nazionale al netto delle imposte (o Reddito disponibile) 9

Inoltre Risparmio delle famiglie= Reddito disponibile-consumi E infine Risparmio delle famiglie + (Imposte-Spesa della P.A)=Variazione delle scorte+ Investimenti ESEMPIO N.5 (Famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione in economia aperta; accumulazione di scorte e investimenti fissi) Produzione dell'impresa A 1200 pagati dall'impresa A 700 Importazioni dell'impresa A 120 Scorte iniziali di beni A 300 Produzione dell'impresa B 1500 pagati dall'impresa B 400 Importazioni dell'impresa B 150 Acquisto di beni di investimento A 150 Scorte iniziali di beni B CONSUMATORE Consumi finali di beni A 900 Consumi finali di beni B 800 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tasse 100 Acquisti di beni e servizi 200 RESTO DEL MONDO 200 Esportazioni di beni A 100 Esportazioni di beni B In questo esempio, le esportazioni si vanno ad aggiungere ai ricavi delle imprese e le importazioni ai loro costi. Per semplicità escludiamo il caso di esportazioni realizzate direttamente dalle famiglie o dalla P.A. Gli altri dati di partenza sono invariati rispetto all'esempio precedente. Scorte iniziali di beni A 300 Fatturato dell'impresa A 1250 700 Importazioni 120 Tasse 100 TOTALE 1420 TOTALE fatturato 1250 Risultato di gestione 80 Scorte finali 250 totale di controllo 1500 totale di controllo 1500 10

Scorte iniziali di beni B 0 Fatturato dell'impresa B 1400 400 Importazioni 150 TOTALE 650 TOTALE FATTURATO 1400 Risultato di gestione 850 Scorte finali 100 1500 1500 FAMIGLIA REDDITI SPESE 1100 Consumi finali di beni A 900 Risultato di gestione 930 Consumi finali di beni B 800 TOTALE REDDITI 2030 TOTALE CONSUMI 1700 RISPARMIO 330 2030 2030 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tasse 100 Acquisti di beni 200 DISAVANZO (+) o avanzo (-) 100 RESTO DEL MONDO Importazioni 270 Esportazioni 300 AVANZO (+) o DISAVANZO (-) delle partite correnti 30 Consideriamo ora i conti nazionali Bilancio consolidato delle imprese Scorte Iniziali 300 Fatturato delle imprese 2650 1100 Importazioni 270 Acquisti intermedi 300 Tasse 100 Risultato lordo di gestione 930 Scorte finali 350 3000 3000 Conto delle risorse e degli impieghi RISORSE IMPIEGHI PIL (, ris. di gestione, 2130 Consumi 1700 tasse) Importazioni 270 Investimenti 150 Variazione delle scorte 50 Spesa P.A. 200 Esportazioni 300 Totale risorse 2400 Totale impieghi 2400 11

Formazione del capitale Risparmio delle famiglie 330 Investimenti 150 Rispamio della p.a. (Tassespesa) -100 Variazione delle scorte 50 Esportazioni-Importazioni 30 Totale 230 Totale 230 Ed in conclusione le identità contabili fondamentali sono quindi PIL+Importazioni =Spesa=Consumi + variazione delle scorte+investimenti+spesa della P.A.=Reddito nazionale al lordo delle imposte Risparmio della famiglie+ (Imposte-Spesa della P.A)=Variazione delle scorte+ Investimenti+ (Esportazioni - Importazioni) Notate che quando si ha un avanzo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti (cioè le esportazioni superano le importazioni) il sistema economico nazionale nel suo complesso acquisisce un corrispondente credito verso l'estero: l'accumulazione di questo tipo di credito diventa uno dei "canali" (accanto agli investimenti fissi e all'accumulazione di scorte) verso cui si indirizzano i risparmi nazionali, a loro volta costituiti dalla somma algebrica del risparmio delle famiglie e della P.A. Osservazione conclusiva Negli esempi considerati fino a questo punto, è comparsa sempre l uguaglianza tra reddito nazionale (al lordo delle imposte) e PIL. In effetti, in questi esempi, qualsiasi reddito percepito dalle famiglie è stato prodotto all interno del sistema economico considerato (è un reddito pagato dalle imprese del sistema). Questa però è un ipotesi semplificatrice che abbiamo fatto per facilitare questa prima esposizione. Supponete ad esempio che una famiglia riceva un reddito composto dal salario di un coniuge che lavora in un impresa nazionale e dai trasferimenti mensili effettuati dall altro coniuge che lavora all estero. In questo caso, non tutti i redditi percepiti sono stati prodotti all interno del sistema economico nazionale, e l eguaglianza tra reddito e prodotto interno lordo viene meno. 12