IL TOPO E L'ELEFANTE



Documenti analoghi
UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

I PROBLEMI ALGEBRICI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Indovinelli Algebrici

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

risulta (x) = 1 se x < 0.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

* Ricordati la BILANCIA Qualunque cosa facciamo ad un lato dell'equazione (piatto della bilancia), dobbiamo farlo anche per l'altro lato.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Laboratorio di Didattica dell analisi: Analisi a priori sulla funzione valore assoluto

LABORATORIO DI FISICA

Esercizi su. Funzioni

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Derivate Limiti e funzioni continue

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

Vincere a testa o croce

Una risposta ad una domanda difficile

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

A) 30 minuti B) 15 minuti C) 40 minuti D) 60 minuti E) 120 minuti


4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Una semplice visita in officina con intervista

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Da dove nasce l idea dei video

INVIO SMS

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

TRAPIANTI DI PERSONA

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

Piano Marketing PM-International

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

UN REGALO INASPETTATO

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Metodologia della ricerca

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Una semplice visita in officina con intervista

UN TOPO SFUGGENTE. CoderDOJO su Javascript - Trento. Augusto Ciuffoletti. 26 maggio 2015

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

ESTRAZIONE DI RADICE

1 Principali funzioni e loro domini

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

VINCERE AL BLACKJACK

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

Statistica. Lezione 6

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Guida alle Su r e bet

Transcript:

Salvatore Mosaico IL TOPO E L'ELEFANTE INSEGNARE E APPRENDERE PER PROBLEMI Corso Neoassunti 2011-2012 data di stampa : 19/05/12

INDICE 1. Riassunto... 3 2. Altre versioni del problema... 3 3. Il Problema in un contesto noto... 4 4. Soluzione per immagini... 5 5. Soluzione con equazione... 7 6. Soluzione Parametrica... 8 A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 2/ 8

1. Riassunto In questo elaborato vorrei proporre un approfondimento sul seguente problema: Un elefante ed un topo pesano assieme un quintale e 100 grammi. L elefante pesa un quintale in più del topo. Quanto pesa il topo? La cosa sorprendente e che quando si pone questo quesito ragazzi adulti laureati rispondono : 100 grammi Come spesso accade il nostro cervello a certe questioni reagisce in maniera istintiva e purtroppo errata. Il 96% delle persone a cui si pone il quesito Un mattone pesa un kg più mezzo mattone, quanto pesa il mattone? Risponde 1kg e ½ Non bisogna rispondere mai istintivamente Ma cercare di comprendere bene la domanda. 2. Altre versioni del problema Lo stesso problema puo essere posto in altri contesti Una bottiglia di vino costa 11, il solo vino costa 10 euro in più della bottiglia:quanto costa la bottiglia vuota? O ancora Io e mia moglie guadagniamo insieme 2500 euro io guadagno 1500 euro in piu di mia moglie : quanto guadagna mia moglie? A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 3/ 8

3. Il Problema in un contesto noto La cosa interessante e la seguente se viene posto il problema nel seguente modo Alla fine i ragazzi trovano la soluzione Dobbiamo spartirci 11 euro che sono sul tavolo, tu prendi 10 euro piu di me come fai? Ed ecco che miracolosamente dopo avere riflettuto un po prende 10 euro e dice: Questi sono i dieci euro che devo prtendere in più, quello che rimane ce lo dividiamo Dando la soluzione corretta 10 e ½ e ½ Questo fatto dimostra come la difficoltà della matematica spesso nasce dal fatto che non riusciamo a formalizzare concetti che gia sono in noi. Il calcolo formale proposto da UMI non mi sembra alla portata di tutti Però faccio notare che T=(P-K)/2 tradotto in linguaggio naturale significa Dal totale tolgo il peso in eccesso e divido per 2 A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 4/ 8

4. Soluzione per immagini Per aiutare i ragazzi a trovare il ragionamento giusto Possiamo aiutarli con le immagini immagine peso In tutto pesano 1 quintale + 100gr + 1 quintale L elefante pesa un quintale più del topo A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 5/ 8

Aggiungiamo un topo ai 2 disegni + 1 quintale Conosciamo il valore del disegno a sinistra 1 quintale + 100gr + 1 quintale 100gr 50gr 2 topi pesano 100gr A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 6/ 8

5. Soluzione con equazione Sia X il peso del Topo L elefante pesa 1QUINTALE +X La loro somma e 1QUINTALE + 100gr X + 1QUINTALE +X = 1QUINTALE + 100gr 2X = 100gr X = 50gr A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 7/ 8

6. Soluzione Parametrica Per risolvere tutta una classe di questi problemi utilizziomo i parametri Sia X il peso del Topo E eccedenza T totale L elefante pesa E + X La loro somma e T X + E +X = T 2X = T-E Peso del topo e X = (T-E)/2 Che tradotto in lingua Dal totale togli la parte eccedente e poi dividiamo per 2 La soluzione parametrica ci suggerisce il ragionamento che abbiamo fatto per risolvere senza equazione Concludiamo calcolando la formula per ottenere direttamente il peso dell elefante Peso dell elefante e E+X ossia E+(T-E)/2 ossia (2E+T-E)/2 Che tradotto in lingua Peso dell elefante e (E+T)/2 Dal totale aggiungo la parte eccedente ottengo 2 volte il peso del maggiore poi dividiamo per 2 A cura Di: Salvatore Mosaico Pag. 8/ 8