Dati di interesse, indici, dati di insieme della Regione

Documenti analoghi
ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

LE ESPORTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (aprile 2018)

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Internazionalizzazione delle imprese

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L INNOVAZIONE IN EUROPA: l European Innovation Scoreboard 2016 Il Regional Innovation Scoreboard Aprile 2017

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

L economia del territorio Pordenone Udine

l industria Manifatturiera nell Economia del Friuli Venezia Giulia

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

FACTS & FIGURES n 25/17

Previsioni (variazioni %)

Le esportazioni delle regioni italiane

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

Il sistema della conoscenza

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Le esportazioni delle regioni italiane

L innovazione nel sistema produttivo

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

Le esportazioni delle regioni italiane

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Le esportazioni delle regioni italiane

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L economia della Lombardia

Capitale umano per accelerare la ripresa

Le esportazioni delle regioni italiane

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le esportazioni delle regioni italiane

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

COMUNICATO STAMPA 26/2017

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Le esportazioni delle regioni italiane

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Le esportazioni delle regioni italiane

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

COMMERCIO CON L ESTERO

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

La Toscana oltre la crisi

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

3. Il Commercio Internazionale

Bollettino Mezzogiorno Lazio

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Bollettino Mezzogiorno Campania

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Transcript:

Dati di interesse, indici, dati di insieme della Regione Ilaria Silvestri Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

+0,5% PIL FVG anno 2016 rispetto al 2015 +0,9 % dato Italiano +1,3% aumento dei consumi delle famiglie nel 2016 rispetto al 2015. in particolare per beni durevoli: +3,9% Produttività del lavoro 66 mila euro valore aggiunto per unità di lavoro a prezzi correnti nel 2015 Fonte: Istat

Gross value added p er hour worked in euro and in relation to the EU-28 average, by NUTS 2 regions, 2014 (% of the EU-28 average, EU-28 = 100) Fonte: eurostat

103.107 sedi di impresa iscritte alla camera di commercio nel 2017 90.288 Imprese attive, di cui: Il 23%, oltre 20 mila, imprese del commercio Il 16% del settore delle costruzioni Il 15% aziende agricole Il 10% attività manifatturiere, 9.164 unità A livello italiano si riscontra un maggior peso del commercio e un minor peso delle costruzioni. La quota di manifatturiere è del 9,5%. Sedi di impresa attiva nel 2017 per settore economico Fonte: Infocamere

Principali settori manifatturieri: 1) Prodotti in metallo, escluse macchine 2.396 2) Fabbric. mobili-altre industrie manif. 2.119 3) Industrie alimentari e delle bevande 1.592 4) legno, esclusi mobili 1.228 5) macchine e apparecchi meccanici, instal. 1.024 Sedi di impresa attiva manifatturiera nel 2017 per settore economico 6 mila imprese manifatturiere hanno carattere artigianale 11 mila nelle costruzioni Fonte: Infocamere

Nel corso del decennio 2007-2017 le imprese attive in FVG sono diminuite complessivamente del 10,7% -9,2% costruzioni -14,2% commercio -25,4% manifatturiero -40% società di persone +2,6% società di capitale Fonte: Infocamere

5,9% Tasso di natalità delle imprese FVG e Nord Est nel 2015. Il dato è inferiore al livello italiano 5,3% anno 2012 il valore più basso in regione riscontrato nel periodo di crisi -1,8% tasso di turnover (differenza tra natalità e mortalità) FVG. -1,6% il valore Italia e Nord Est. Nessuna regione ha un turnover positivo nel 2015 Fonte: Istat

2,9% tasso di natalità settore manifatturiero 2017 Legno e mobile sotto la media di settore Abbigliamento, install. macchinari, metallo e altre manifatturiere sopra la media di settore 7% tasso di natalità settore Ateco N (servizi alle imprese, noleggio, agenzie viaggi ecc.) Nota: imprese nuove iscritte non classificate (a cui non e stato ancora attribuito il codice Ateco di codifica dell attività economica al momento dell estrazione dei dati) risulta mediamente pari al 30% del totale delle iscrizioni rilevabili in ogni trimestre/anno; di conseguenza, i valori settoriali delle stesse iscrizioni risultano sottostimati Fonte: Infocamere

Dimensione media delle imprese per settore economico 4,2 addetti per impresa nel 2015 8,8 addetti per impresa diversa da impresa individuale o libero professionista 30% degli addetti di imprese private lavora in imprese manifatturiere, pari a 104 mila unità al 2015 (percentuale in calo) Fonte: Istat, Asia

Addetti nelle imprese di dimensione sopra i 200 addetti Addetti nelle imprese più piccole 26% imprese con fatturato tra 20 e 50 mila euro, classe in crescita rispetto al 2007 Fonte: Istat, Asia

Impresa plurilocalizzata: svolge le proprie attività in più luoghi, ciascuno dei quali costituisce un unità locale dell impresa 1,7 Unità locali per impresa (valore costante) 1,519 imprese extra FVG con Unità locali in regione nel 2015 (Archivio Asia) Nel settore del Commercio: -1,6% unità operanti in un anno, -8% dal 2012: diminuzioni colpiscono di più le sedi d impresa (-2,4%) 4.415 unità locali nel 2017 (stabile sul 2016 e +1,8% sul 2012) -> le unità locali (ossia i punti vendita che, ad esempio, fanno capo a una catena commerciale) crescono negli anni. netta contrazione delle imprese commerciali individuali (che costituiscono la metà degli esercizi al dettaglio) e delle società di persone, sono cresciute del 10% in cinque anni le società di capitale Fonte: Istat, Asia Ministero dello Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

14.856 milioni di euro valore dell export FVG nel 2017 21,1% macchinari 14,3% Navi e imbarcazioni 9,8% prodotti della siderurgia 9,2% mobili Oltre il 50% 35,8% valore delle esportazioni sul PIL 2015 (uno dei più alti tra le regioni italiane) -1,5% grado di dipendenza economica (importazioni nette su PIL) Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

indicatore di specializzazione produttiva di Balassa l indice rivela per il FVG una specializzazione superiore a quella registrata a livello medio nazionale nei settori cantieristica legno e dei mobili settore siderurgico Piscicoltura Telecomunicazioni illuminazione L indice per la categoria Navi e imbarcazioni è in continua crescita negli ultimi anni (da 9,2 a 14,6) Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

L export manifatturiero è cresciuto del 12,5% in un anno (2017 su 2016) Il Grado di apertura commerciale del comparto manifatturiero FVG (import di beni intermedi + export su PIL) è il secondo in Italia dopo il Veneto, pari al 43,8% nel 2016 La Capacità di esportare in settori a domanda mondiale dinamica (che non comprendono la metalmeccanica) è invece inferiore alla media nazionale Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

Il valore dell export della categoria merceologica «navi e imbarcazioni» è legata a poche commesse, pertanto i dati possono variare molto in corso d anno L export vale 2.128 mln nel 2017 di cui: 1) 1,143 mln verso gli stati Uniti 2) 698 mln con destinazione Svizzera 3) 149 mln verso la norvegia +80,4% +22,8% Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

Meccanica: 3,1 miliardi di euro export al 2017, -2,5% sul 2016 859 mln di import -> bilancia attiva per 2,3 miliardi di euro Mercati di sbocco più diversificati: 1) 281 mln Turchia 2) 277 mln Germania 3) 252 mln Stati Uniti 4) 172 mln Francia 5) 168 mln Cina Metallurgia: 3,1 miliardi di euro export al 2017, +30% sul 2016 2.135 mln di import -> bilancia attiva per 1 miliardo di euro Mercati di sbocco: 1) 660 mln Germania 2) 309 mln Austria 3) 246 mln Stati Uniti 4) 186 mln Ungheria Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

Le categorie legno, lavorazione del legno e mobili valgono nel 2017 1.174 mln di euro, di cui 400 milioni nel legno e lavorazione del legno, categoria nella quale la bilancia commerciale è negativa per circa 100 mln. L export netto di mobili vale invece 1.250 mln. Principali mercati del comparto «mobile»: 1) 285 mln Regno Unito 2) 203 mln Germania 3) 201 mln Francia 4) 111 mln Stati Uniti Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

bilancia commerciale negativa di quasi 300 milioni nel 2017 per quanto riguarda i prodotti di agricoltura, silvicoltura e pesca saldo positivo di 443 milioni di euro per l industria alimentare e delle bevande, con un incidenza delle esportazioni pari al 5% del totale del settore manifatturiero. il Friuli Venezia Giulia importa prodotti grezzi per esportarli trasformati e accresciuti di valore. La Germania è il principale partner commerciale del Friuli Venezia Giulia, destinazione del 18,3% dell export delle materie prime agricole, del 20% dei prodotti alimentari e del 17,4% delle bevande. Altri importanti mercati: Austria, Spagna e Slovenia per i prodotti grezzi, e Austria, Francia, Regno Unito e Stati Uniti per quelli trasformati l esportazione di bevande, che vale oltre 130 milioni di euro, è rappresentata per l 83% dal vino Fonte: elaborazione su dati Istat, Coeweb

FVG Migliaia di per abitante ITALIA Migliaia di per abitante 2013 288.892 236 11.480.390 191 2014 301.909 246 12.343.773 203 2015 307.579 251 12.886.403 212 La spesa in R&S intra muros delle imprese è superiore ai 307 mln di euro. Valore per abitante superiore a quello italiano. Oltre metà della spesa è sostenuta dalle grandi imprese La spesa totale (compresa quella pubblica) è di 567 mln, pari al 1,55% del PIL. Il valore, in crescita è superiore a quello italiano. Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

2013 2014 2015 FVG di cui: TOTALE Ricercatori ITALIA di cui: TOTALE Ricercatori 3.046 1.333 124.736 43.116 2.972 1.143 129.271 44.322 3.008 1.218 136.725 50.500 Gli Addetti (unità equivalenti a tempo pieno) alla R&S delle imprese sono 3.008 al 2015, di cui oltre il 40% ricercatori. Compresi gli enti pubblici, l università e gli enti no profit, gli addetti R&S sono 6.486, pari a 5,30 unità per 1.000 abitanti (contro i 4,3 in Italia) Fonte: ISTAT; elaborazione a cura del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

34,8% Tasso di innovazione del sistema produttivo: Imprese con almeno 10 addetti che hanno introdotto innovazioni tecnologiche (di prodotto e processo) nel triennio di riferimento in percentuale sul totale delle imprese con almeno 10 addetti Il sistema Il sistema regionale regionale a supporto a supporto 17,6% valore degli Investimenti fissi lordi in percentuale del PIL hanno risentito della crisi economico finanziaria + È in crescita la capacità di sviluppo dei servizi alle imprese, con un valore inferiore solo alla lombardia, pari a 36,1% ULA dedicate sul totale delle ULA nei servizi di vendita Indicatori di innovazione da accordo di partenariato 14-20: https://www.istat.it/it/archivio/16777 Fonte: ISTAT

Lo European Innovation Scoreboard è una pubblicazione annuale della commissione europea che mira a comparare le performance in termini di innovazione dei Paesi europei. La versione regionale esce con cadenza biennale Fonte: Eurostat, EIS

Posizionamento del FVG rispetto ad alcuni indicatori chiave del Regional Innovation Scoreboard. Rilevazione 2017 (numeri indice Italia=100, EU=100) Pubblicazioni brevetti rispetto all EU Fonte: Eurostat, RIS Educazione terziaria e R&S nel settore privato rispetto all EU

Il Regional Innovation Scoreboard 2017 colloca il FVG, prima regione italiana, nel gruppo Moderate + Innovators con un punteggio di 87,8 su 100 (base EU28 al 2011). Fonte: Eurostat, EIS per la metodologia: http://ec.europa.eu/docsroom/documents/23986

Istruzione, produzione scientifica, ricerca e sviluppo Superiori alla media europea risultano gli indicatori legati all attività di R&S sia in termini di risorse pubbliche impiegate in rapporto al Pil che di produzione scientifica Risultano sotto la media europea gli indicatori relativi all istruzione del capitale umano Population with tertiary education Lifelong learning Scientific copublications Most-cited publications R&D expenditure public sector R&D expenditure business sector Non-R&D innovation expenditures Public-private co-publications Product or process innovators Jadranska Hrvatska 0,423 0,150 0,255 0,337 0,269 0,147 0,573 0,118 0,283 Bolzano/Bozen 0,320 0,546 0,315 0,605 0,324 0,253 0,303 0,153 0,528 Trento 0,430 0,450 0,637 0,645 0,638 0,370 0,269 0,279 0,543 Veneto 0,339 0,357 0,376 0,667 0,397 0,331 0,345 0,224 0,582 FVG 0,348 0,462 0,582 0,704 0,554 0,367 0,349 0,316 0,576 Südösterreich 0,473 0,541 0,462 0,687 0,619 0,754 0,302 0,415 0,578 Zahodna Slovenija 0,709 0,549 0,616 0,550 0,592 0,552 0,270 0,371 0,455 Fonte: Eurostat, RIS

Marketing or organisational innovators SMEs innovating inhouse Innova-tive SMEs collaborating with others EPO patent applications Il sistema Il sistema regionale regionale a supporto a supporto Innovazione, PMI, brevetti, risultati in termini di vendite e occupazione Positivi gli indicatori che riguardano le domande di brevetti e i marchi In linea con la media europea gli indicatori relativi all incidenza dell occupazione e delle esportazioni delle imprese a tecnologia medio medio-alta (MHT). Trademark applications Design applications Exports medium and high tech manufacturing Sales of new-tomarket and newto-firm innovations Employment medium and high tech manufacturing & knowledgeintensive services Jadranska Hrvatska 0,299 0,251 0,158 0,051 0,432 0,497 0,506 0,192 0,437 Bolzano/Bozen 0,438 0,561 0,222 0,359 0,446 0,565 0,375 0,409 0,337 Trento 0,533 0,567 0,342 0,292 0,311 0,260 0,539 0,427 0,437 Veneto 0,494 0,619 0,186 0,359 0,465 0,753 0,570 0,445 0,563 FVG 0,442 0,605 0,244 0,492 0,406 0,868 0,631 0,443 0,545 Südösterreich 0,518 0,614 0,730 0,480 0,403 0,477 0,692 0,493 0,541 Zahodna Slovenija 0,405 0,435 0,457 0,292 0,460 0,694 0,640 0,353 0,703 Fonte: Eurostat, EIS

1.353 imprese FVG hanno sottoscritto un contratto di rete (dato aggiornato a maggio 2018) l incidenza del contratto di rete è elevata soprattutto in Toscana (le imprese toscane sono il 9,3% del totale in Rete contro il 6,7% del totale nell economia), in Emilia-Romagna (9,2% contro 6,5%), nel Friuli-Venezia Giulia (5,7% contro 1,8%) Portale delle reti d impresa: http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/ Comunicato Stampa Istat Confindustria: https://www.istat.it/it/files/2017/11/retimpresa_confindustria_nota_stampa.pdf?title=reti+d%27impresa%3a +crescono+addetti+e+fatturato+-+20%2fnov%2f2017+-+testo+integrale.pdf Il report contiene un analisi controfattuale dell impatto delle reti d impresa: per chi ha aderito a una Rete il vantaggio in termini di variazione di addetti è in media pari a +5,2 punti percentuali dopo un anno, +8,1 p.p. dopo due anni, +11,2 p.p. dopo tre anni dall entrata in Rete. L impatto sulla dinamica del fatturato è per chi si aggrega si registrano +7,4 p.p. dopo un anno dall ingresso in rete, +6,6 p.p. dopo due anni, +14,4 p.p. dopo tre anni. Fonte: Infocamere

211 Start up al 4 trimestre 2017 in FVG Le regioni con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali sono il Trentino-Alto Adige (1,2%). Seguono le Marche con 0,9%, la Valle d Aosta e il Friuli Venezia-Giulia con 0,8%, con Trieste al primo posto tra le province italiane (1,5%) http://startup.registroimprese.it/ 22 PMI innovative 4 incubatori certificati (dietro Lombardia con 8) Fonte: ISTAT, Infocamere

Il futuro Il sistema Il sistema regionale regionale a supporto a supporto Uno sguardo al futuro FVG ha il più alto tasso di laureati in discipline scientifiche tra le regioni italiane Indice di intensità brevettuale FVG più alto fra le regioni italiane: 217 brevetti EPO per mln di abitanti 3% Occupati nei settori manifatturieri ad alta tecnologia e nei settori dei servizi ad elevata intensità di conoscenza e ad alta tecnologia (2016) Fonte: Istat

Il futuro Il sistema Il sistema regionale regionale a supporto a supporto Uno sguardo al futuro Fonte: previsioni Prometeia aprile 2018