FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA PRIMA CHIESA LEZIONE 1 Il mondo cambiato L ambiente in cui poi sorse la chiesa di Yeshùa. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Documenti analoghi
PRIMO LIBRO DEI MACCABEI

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

Object 2. Object 3. Object 1

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

ALESSANDRO MAGNO a.c.

PER CONOSCERE PAOLO dal libro di C. Mesters Paolo Apostolo un lavoratore che annuncia il vangelo

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

UN TERMINE RELIGIOSO

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

Sacra Scrittura e Simbolo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

I.C. don Milani- Vimercate

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Natale. Origini della festa

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

La religione: il popolo del libro

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Alessandro e l'ellenismo

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Euclide, l architetto della matematica greca

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

anno scolastico 2015/2016

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Attualità del pensiero politico di Dante?

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Alessandro Magno e l ellenismo

Tanti tempi, una storia

GASPARE MURA Introduzione... 11

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Il Cinquecento: a) Situazione politica

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Transcript:

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA PRIMA CHIESA LEZIONE 1 Il mondo cambiato L ambiente in cui poi sorse la chiesa di Yeshùa di GIANNI MONTEFAMEGLIO Nel quarto secolo prima di Yeshùa il mondo antico cambiò. A provocare questo cambiamento fu una persona eccezionale: Μέγας Ἀλέξανδρος (Mégas Alècsandros), Alessandro il Grande, Alessandro Magno, conosciuto anche come Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Foto: una sua immagine scolpita in marmo. Morto giovane, a 33 anni d età, in una sola dozzina d anni aveva conquistato l'intero Impero Persiano, dall Asia Minore (attuale Turchia) fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India, spingendosi finanche ai confini della Cina. L impero di Alessandro il Grande (334-323 a. E. V.) Con Alessandro ebbe inizio l ellenismo, il periodo storico che va dalla morte del grande conquistatore macedone (323 a. E. V.) fino alla morte dell imperatore romano Cesare 1

Augusto (27 a. E. V.). L ellenismo designa la politica di Alessandro e dei suoi successori, politica che intendeva portare la lingua e la cultura greche nelle terre di conquista. Che cosa ebbe a che fare Israele con tutto ciò? La nazione ebraica non fu sottratta a questo cambiamento epocale. Il mondo antico cambiò, e Israele fu coinvolta nel mutamento. La cultura greca lasciò il suo marchio su tutti, influenzandone il modo di pensare. La prima volta che compare nelle fonti storiche la parola ellenismo ha a che fare proprio con Israele: Così era raggiunto il colmo dell'ellenizzazione [ἑλληνισμοῦ (ellenismù), genitivo di ἑλληνισμός (ellenismòs), ellenismo ] e la diserzione verso i costumi stranieri (2Maccabei 4:13, CEI). Questo termine acquista tutta la sua valenza, nel pensiero ebraico, soprattutto se opposto al termine giudaismo ovvero al modo di vivere dei fedeli al giudaismo [ἰουδαισμῷ (iudaismò), dativo di ἰουδαισμός (iudaismòs), giudaismo ]. - 2Maccabei 8:1, CEI. Per Israele l ellenismo fu un epoca di sofferenze, di guerre, di sconfitte, di saccheggi e di massacri. Com è noto, dopo la morte di Alessandro il Grande nel 323 a. E. V., il suo immenso impero fu diviso in quattro parti. Per la storia biblica interessano due sue parti: il Regno di Siria o dei Seleucidi e il Regno d'egitto o dei Tolomei. I Tolomei (221-204 a. E. V.) non s'immischiarono nelle faccende interne della Giudea; essi lasciarono la situazione di Gerusalemme così come l'avevano trovata; tutto sommato, la vita dei giudei era tranquilla, pur nella loro sottomissione allo straniero. La vita economica e culturale erano però nelle mani dei greci e fu giocoforza per gli ebrei aprirsi alla civiltà ellenistica, fosse anche solo per le esigenze quotidiane della vita; non sembra però che l'abbiano fatto a malincuore. Poi arrivarono i Seleucidi. Dopo il 198 a. E. V. la Giudea ebbe un nuovo sovrano. I Tolomei furono cacciati dai possedimenti asiatici e ridotti alla valle del Nilo. La situazione giudaica cambiò allora radicalmente. Ben presto divenne drammatica, e precisamente quando al trono di Siria ascese Antioco IV Epifanie (175-164 a. E. V.). Sotto il suo regno l'imposizione fu violenta e brutale, l ellenizzazione divenne forzata, fino alle repressioni più crudeli ed alla 2

persecuzione religiosa. Per stroncare le resistenze ebraiche, che probabilmente per lui, sovrano ellenistico, erano incomprensibili, egli arrivò perfino al punto di abolire la Toràh e il culto del Dio d Israele. Ci fu allora la rivolta dei Maccabei. La ribellione dei Maccabei ebbe successo e nel 165 a. E. V. il Tempio di Gerusalemme, profanato nel 167 da Antioco IV Epifane, fu riconsacrato dopo la sua purificazione. Tuttavia si continuò a combattere: la guerra divenne civile e fratricida, opponendo i giudei nazionalisti ai giudei filo-ellenici. Nel 153/152 a. E. V. Gionata Maccabeo fu nominato sommo sacerdote, ricevendo anche la corona per la sua autorità di principe. Rivestire contemporaneamente le due cariche costituì un anomalia. Dopo la morte di Gionata, suo fratello Simone ottenne anche di più: Il re Demetrio [il governante della dinastia greca dei Seleucidi] quindi gli confermò il sommo sacerdozio; lo ascrisse tra i suoi amici e gli conferì grandi onori... I Giudei e i sacerdoti avevano approvato che Simone fosse sempre loro condottiero e sommo sacerdote finché sorgesse un profeta fedele. - 1Maccabei 14:38-41, CEI. La loro prima preoccupazione non era più il compimento della Torà, ma il mantenimento e l espansione del potere politico. - E. Schürer, storico, Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo, Paideia, Brescia, 1987, vol. II, pag. 485. Crebbe allora il potere dei farisei, ci fu altra guerra fratricida e infine fu chiesto aiuto a Roma. Ora la Giudea faceva parte della nuova provincia romana di Siria. Le conseguenze dell ellenismo su Israele Lo storico statunitense Morton Smith, professore di storia antica e studioso biblico, invita a considerare il fatto che la cultura greca poteva essere penetrata in Israele ben prima di Alessandro e per altre vie diverse da quelle delle conquiste. L archeologo Sellers arriva a dire che dal punto di vista culturale, dai primi anni del V secolo in poi, la Palestina era dominata dalla Grecia... L'arrivo di Alessandro non introdusse in Palestina la cultura greca... egli la trovò già sul posto. È pur vero che tra Israele e la Grecia c erano da tempo scambi commerciali, e ciò secondo il famoso archeologo biblico Albright già nel periodo del bronzo (ritrovamento di monete e di sigilli, prove archeologiche che rivelano la presenza di 3

insediamenti greci lungo la costa mediterranea verso la fine del 7 secolo a. E. V.), tuttavia l affermazione del Sellers appare esagerata. Anche noi abbiamo scambi commerciali con la Cina e nel nostro paese sono presenti molte comunità cinesi, ma di certo non abbiamo acquisito alcunché della cultura cinese, se non la conoscenza di una certa cucina che cinese non è neppure, essendo preparata solo per gli occidentali e di cui al massimo si potrebbe dire che è alla cinese, non propriamente cinese. Quella tra ellenismo ed ebraismo è una storia di scontri e di incontri. Gli incontri furono più semplici nelle comunità ebraiche al di fuori della madre patria. Basti pensare alla traduzione del Tanàch in greco (LXX), avvenuta ad Alessandria d Egitto, avviata durante il regno del sovrano egiziano ellenista Tolomeo II Filadelfo (285-246 a. E. V.), traduzione che però provocò la reazione dei giudei più intransigenti e tradizionalisti non solo di Gerusalemme (che fino ad allora aveva avuto buoni rapporti con la comunità alessandrina), ma anche della stessa Alessandria. La cultura greca che si diffondeva nel mondo portò anche alla divulgazione della filosofia greca. In Israele la filosofia era del tutto sconosciuta. Sebbene i giudei ne rimanessero affascinati, nel periodo ellenistico non si ebbe alcuna produzione filosofica ebraica; essa fu del tutto assente. Tuttavia, ci fu il caso di Filone alessandrino, filosofo ellenistico di cultura ebraica, che operò a cavallo del passaggio tra prima e dopo l era volgare. La sua originalità fu quella d interpretare la Bibbia secondo la filosofia greca platonica. A fronte di questi incontri, la rivolta dei Maccabei, il rifiuto dell ellenismo da parte dei farisei e la successiva intolleranza degli zeloti di epoca romana, stanno a testimoniare la più poderosa resistenza all influenza ellenistica e straniera in Israele. Occorrerà attendere l apostolo Paolo per trovare una fase ebraica di compromesso con la cultura ellenistica. Ma anche qui non vanno esagerate le cose. Il presunto ellenismo paolino non consiste affatto nell accoglimento della cultura greca, tutt altro; si tratta invece dell accoglimento dei greci (parola che Paolo usa come sinonimo di stranieri o non ebrei) nel popolo di Dio. Cfr. Rm 11. Nel mondo giudaico si trovarono dunque a fronteggiarsi l identità ebraica, legata al Libro, e l identità culturale ellenica, cosmopolita e aperta alla razionalità della speculazione intellettuale. Si trattò di un conflitto non risolto, che permane. Recita The Encyclopedia Americana: Il cristianesimo, benché ostile alla cultura pagana greca e romana, di fatto assorbì gran parte della filosofia classica. Questa dichiarazione contiene una verità e una bugia, a seconda del valore che diamo alla parola cristianesimo. Se l assumiamo come indicativa della religione sorta con l apostasia dopo la morte degli apostoli, è una gran verità; ciò non interessò però la prima chiesa. Si prenda Agostino, 4

filosofo e vescovo del 4-5 secolo, considerato santo e dottore nonché padre, della Chiesa Cattolica. La sua mente [di Agostino] fu il crogiolo in cui la religione del Nuovo Testamento si fuse nel modo più assoluto con la tradizione platonica della filosofia greca; e fu anche il mezzo mediante cui il prodotto di questa fusione fu trasmesso ai reami cristiani del cattolicesimo medievale e del protestantesimo del periodo rinascimentale. - New Encyclopædia Britannica. A ragione, l esegeta Douglas T. Holden ha detto che la teologia cristiana è così fusa con la filosofia greca che ha prodotto individui che sono una mescolanza di nove parti di pensiero greco e una parte di pensiero cristiano. Se ha sbagliato proporzioni, lo ha fatto per eccesso, attribuendo troppo (una parte) al pensiero cosiddetto cristiano. Parlare di ellenizzazione del giudaismo è una vera e propria contraddizione in termini. Va detto però che i giudei trascurarono e disubbidirono al comando dato da Dio in Dt 12:32: Avrete cura di mettere in pratica tutte le cose che vi comando; non vi aggiungerai nulla e nulla ne toglierai. Gli ebrei avevano già permesso che l influenza egiziana, cananea e babilonese li ammaliassero (cfr. Gdc 2:11-13). Quando nel 4 secolo a. E. V. Israele divenne parte dell impero greco, la contaminazione fu profonda e duratura. Abbiamo già visto come l ebreo Filone assimilò le dottrine della filosofia greca di Platone; in verità anche quelle dei pitagorici e degli stoici. Il pensiero ebraico fu successivamente influenzato dalle idee di Filone, così il pensiero greco si infiltrò nella cultura ebraica, mischiando la ragione greca alla rivelazione divina di cui Israele doveva essere custode. Sorse così l idea dell anima immortale, propria della filosofia platonica. La stessa Encyclopaedia Judaica ammette onestamente: Fu probabilmente sotto l influsso greco che la dottrina dell immortalità dell anima si infiltrò nell ebraismo. Alcuni scrittori ebrei, ammaliati dalle idee filosofiche greche, si sentirono come in obbligo di cercare di far concordare il pensiero ebraico con quello greco, così inseguirono improbabili quanto assurde dimostrazioni che le idee della filosofia greca erano presenti anche nelle Scritture Ebraiche o perfino che esse fossero derivate dalla Sacra Scrittura. Benché la maggioranza della popolazione ebraica fosse contraria all ellenismo e alle sue usanze, non rifuggiva dai contatti con i popoli greci e dall uso della lingua greca... Gli insegnanti palestinesi guardavano con favore la traduzione greca delle Scritture, considerandola un mezzo per portare la verità ai Gentili. - N. De Mattos Bentwich (accademico e sionista, nominato dalla corona britannica procuratore generale della Palestina al tempo del mandato britannico), Hellenism, 1919, pag. 115. Arricchiti del pensiero platonico, della logica aristotelica e della scienza euclidea, gli studiosi ebrei si accostarono alla Torà con nuovi strumenti... Cominciarono a sovrapporre la ragione greca alla rivelazione ebraica. - M. Dimont, storico e scrittore di famiglia ebrea. 5