Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 Liceo delle Scienze Umane I BIENNIO CLASSE 1^ SEZIONE C INDIRIZZO S.U.

Anno scolastico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo SCIENZE UMANE. CLASSE Quinta SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE 2^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare. Sez. D Metodologia di lavoro

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze umane. CLASSE 1^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico Obiettivi disciplinari declinati in Conoscenze, Abilità e Competenze, secondo le indicazioni della Riforma dei Licei.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO SU

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze umane. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Prof.ssa Michela Fantini

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Il Coordinatore di Classe Prof. Il Dirigente Scolastico Prof.

CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LES

Anno scolastico II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo Crotone - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico. CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO

1. COMPETENZE IN USCITA

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Alessandra Benini DISCIPLINA Lingua e cultura latina CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane. Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione DIOTTI, Lingua viva - Grammatica latina, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori. DIOTTI, Lingua viva - Lezioni di latino 1. Lingua e civiltà, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori. Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) La classe IBS è composta da 21 alunni, 3 maschi e 18 femmine, di cui una ripetente e una con sostegno, quest ultima seguita per alcune ore a settimana dall insegnante di sostegno (compresenza per due ore di Latino). Sulla base dei dati ricavati dal test di grammatica italiana, somministrato nei primi giorni di scuola e propedeutico allo studio di Latino, si rileva un livello di partenza non uniforme, in quanto si rilevano alcune carenze a livello di conoscenze grammaticali di base. Da un primo controllo dei quaderni e dello svolgimento dei compiti assegnati per casa si ritiene che il metodo di studio e di registrazione degli appunti vada guidato. La classe, nel complesso, dimostra un accettabile livello di attenzione, partecipazione e socializzazione. Gli interventi sono sporadici e vanno sollecitati. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e costituzione e degli assi culturali. Competenze e abilità specifiche della disciplina Competenze - padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l esercizio di traduzione dal latino all italiano; - leggere, comprendere e interpretare testi scritti in latino; - produrre testi di traduzione in relazione ad una corretta resa in lingua italiana; - consolidare le conoscenze morfo-sintattiche e lessicali fondamentali dell italiano, alla luce dei rapporti, - continuativi e contrastivi, con la lingua-madre; - utilizzare la lingua come strumento per lo studio della

Conoscenze minime disciplinari cultura e della società latina. Abilità - saper identificare nel testo latino le strutture morfosintattiche già apprese; - saper utilizzare gli strumenti operativi: dizionario, testo di grammatica, rubriche, per comprendere strutture non note; - saper giustificare dal punto di vista morfosintattico la traduzione proposta dal testo e/o dal docente; - comprendere il significato globale del testo; - saper tradurre in buona lingua italiana; - saper analizzare i principali aspetti del lessico e della civiltà latina. Modelli generali di declinazione dei sostantivi, aggettivi e pronomi studiati; modelli generali di coniugazione dei modi e dei tempi studiati. Principali strutture sintattiche: complementi di luogo, di modo, di tempo, d agente e causa efficiente, causa, fine. Proposizione relativa. Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense Videoregistratore Laboratori Visite guidate X Lucidi, diapositive Appunti X Esperti LIM X Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Strumenti Lezione frontale X Colloquio X Lezione partecipata X Interrogazione breve X Lezione multimediale X Componimento Problema Traduzione X Metodo induttivo X Esercizi X Lavoro di gruppo X Questionario Discussione guidata X Prova di laboratorio Simulazione Relazione saggio X Problem solving X Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate X C Prove semi-strutturate X D Trattazione sintetica di argomenti X E Prove scritte non strutturate 1+2 a periodo F Interrogazioni orali 1+2 a periodo G Prove di laboratorio Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16 del 18 settembre 2015. Sez. G Griglie di valutazione (approvate in sede di dipartimento) 2

GRIGLIA di MISURAZIONE della VERSIONE di LATINO per SCIENZE UMANE Tipologia di errore Punti corrispondenti errore morfologico, sintattico, lessicale grave in quanto: è forma/struttura fondamentale è argomento specifico della verifica 1 compromette la comprensione di un passaggio del testo errore morfologico, sintattico, lessicale non grave 0,5 omissione di un vocabolo 0,5 errore / omissione di frase da 2 a 3 punti Il voto sarà individuato sulla base della sottostante tabella, ma potrà essere parzialmente modificato in positivo sulla base della comprensione globale del brano dimostrata. La valutazione finale è complessiva ed è espressa attraverso un voto unico (intero o mezzo). PUNTEGGIO VOTO nessun errore 10/10 errori fino a un totale di 1 punto 9/10 errori fino a un totale di 2 punti 8/10 errori fino a un totale di 3 punti 7/10 errori fino a un totale di 4 punti 6.5/10 errori fino a un totale di 5 punti 6/10 errori fino a un totale di 6 punti 5.5/10 errori fino a un totale di 7 punti 5/10 errori fino a un totale di 8 punti 4.5/10 errori fino a un totale di 9 punti 4/10 errori fino a un totale di 10 punti 3.5/10 errori fino a un totale di 11 punti e oltre 3-2-1/10 Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni In orario curricolare: correzione sistematica dei compiti assegnati a casa e delle verifiche; ripresa, nella forma di lezione frontale e/o dialogica o anche di risposta esaustiva a quesiti, delle parti di programmazione da recuperare; momenti di apprendimento guidato, anche attraverso costituzione di piccoli gruppi di lavoro, sotto la guida del docente; adeguamento dello sviluppo del programma alle difficoltà di apprendimento, con tagli quantitativi in itinere che non compromettano gli obiettivi didattici programmati; attenzione maggiore allo spazio dedicato alla rielaborazione/ applicazione pratica dei contenuti, attraverso esercitazioni diversificate che vadano a sostituire e/ o integrare parzialmente il lavoro domestico. In orario extracurricolare: lavori mirati di rinforzo da svolgere in ambito domestico. b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Indicazioni per un efficace metodo di studio, assegnazione di esercizi supplementari di rinforzo da svolgere in ambito domestico, eventualmente predisposti dalla docente (in particolare dopo prove con esiti negativi); ricorso a studio assistito e a Sportelli help (per i casi particolari previsti dal relativo Regolamento). c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES L alunna segue il programma curricolare e non si prevede, al momento della presente stesura, una riduzione significativa del programma, la valutazione avverrà sulla base degli obiettivi minimi, così come approvato nella riunione Glis per la stesura del PEI del 6 ottobre 2015. In linea di massima si privilegeranno testi semplici per contenuto e lunghezza; si cercherà di favorire l acquisizione di competenze trasversali puntando sulla scelta di argomenti e tematiche interdisciplinari. 3

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio/ Giugno Settembre Ottobre Novembre Dicembre d) modalità di intervento per alunni stranieri Non previsto. Sez. I Scansione (monte ore annuale: 99; 3 ore settimanali) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo (40 ore) Storia della lingua: dal latino all italiano. Nozioni preliminari di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina. Raccordo costante con la grammatica italiana propedeutica allo studio del latino. Unità 1- Gli dei I declinazione - Indicativo presente di SUM e delle 4 coniugazioni regolari (attivo e passivo) - Complementi di stato in luogo e moto a luogo, modo e mezzo, agente e causa efficiente - (Dei tra Grecia e Roma). Unità 2- Il mito Aggettivi femminili della I classe - Indicativo imperfetto e futuro semplice di SUM e delle 4 coniugazioni regolari (attivo e passivo) - Complementi di moto da e per luogo, causa e fine - Elementi di lessico (parole ad alta frequenza; dal latino all italiano), civiltà e vita quotidiana (Dei ed eroi). 6 12 12 10 Secondo Periodo (59 ore) Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Unità 3- Oracoli e divinazione II declinazione e aggettivi della I classe - Complemento locativo, di denominazione, predicativo del soggetto e dell oggetto - (Predire il futuro). Unità 4- L origine dell umanità I pronomi personali di 1, 2 e 3 persona; i verbi in ĬO (attivo e passivo) - Complementi di compagnia e unione - Elementi di lessico (parole ad alta frequenza; dal latino all italiano), civiltà e vita quotidiana (Dal Caos all uomo). Unità 5- L età dell oro Il pronome relativo; indicativo perfetto di SUM e delle 4 coniugazioni (attivo e passivo) - La proposizione relativa e il nesso relativo; 9 10 2 10 Italiana, Storia e Geografia, Scienze Umane, Lingua e cultura straniera (Inglese), 4

complementi di vantaggio e svantaggio - (Quando regnava il Bene). Unità 6- La famiglia I possessivi; III declinazione (nomi maschili e femminili) - Complementi di tempo - Elementi di lessico (parole ad alta frequenza, dal latino all italiano), civiltà e vita quotidiana (Un sistema patriarcale). Unità 7- La città III declinazione (nomi neutri, particolarità) - Elementi di lessico (parole ad alta frequenza, (Lo spazio pubblico). 10 2 16 Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari (in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività che possono avere attinenza con la programmazione di Lingua e cultura latina). a Progetto accoglienza classi prime a b Quotidiano in classe (referente prof.ssa Ravagnani) i Possibili uscite sul territorio su proposta dei singoli docenti e previa approvazione del Consiglio di Classe. l Annuario-Giornalino d Istituto (prof.sse Benini, Gianoli, Messa, Spinelli) Visita guidata a Dialogo nel buio (prime e seconde delle Scienze Umane) Spettacolo teatrale Iliade, mito di ieri, guerra di oggi, ad integrazione del programma di Italiano (Epica) Firmato dal docente Prof.ssa Alessandra Benini Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola) 5